crisi da iperturismo

Brunetta

Utente di lunga data
Concediamo al popolo la libertà di decidere di autotassarsi. Non esiste già la tassa di soggiorno? Perché inventarne delle nuove?
Mancherebbe solo il divieto di panini per chi va in giornata in un posto di villeggiatura così si mettono alla porta i poveri.
Ma nello stesso tempo multe salatissime per chi sporca in giro. Ovunque.
È più economico un ticket del controllo.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
È più economico un ticket del controllo.
O se no si somministra un democraticissimo e gratuito test d'ammissione con domande a tema ed entra solo chi sa cosa sta per andare a vedere. O meglio ancora si istiuisce una patente a punti per turisti consapevoli. Poi sul posto dei pulotti controllano a campione e fanno domande che se le sbagli ti tolgono X punti e la prossima volta stai a casa tua a studiare invece di rompere i coglioni, tu e i tuoi panini del cazzo portati da casa. Sti poveracci micragnosi e ignoranti come capre che pensano che la cultura sia farsi i selfie con dietro la pietà di Leonardo, che manco sanno chi è
 
Ultima modifica:

Lara3

Utente di lunga data
È più economico un ticket del controllo.
Sai che non ho capito…
Consideri più efficace un ticket entrata per tutti piuttosto che una multa salatissima a chi sporca ?
Con il ticket non si combatte la sporcizia, ma si chiude una porta in faccia a chi non ha soldi.
E la sporcizia rimane e qualcuno bisogna pur pagarlo per pulire.
 

Nicky

Utente di lunga data
In una delle ultime sue canzoni Gaber cantava:

La cultura per le masse è un'idiozia
La fila coi panini davanti ai musei mi fa malinconia
E la tecnologia ci porterà lontano
Ma non c'è più nessuno che sappia l'Italiano…
Con tutto che è un artista che apprezzo, ci vedo un po' di elitarismo.
Chi fa arte o cultura la fa per le persone e non c'è nessuna ragione per pensare che Botticelli debba piacere solo ad alcuni, come se solo una minoranza avesse e dovesse restare la sola ad avere gli strumenti per apprezzarlo.
Fortunatamente il bello è più accessibile. Se questo crea dei problemi, si dovrà capire come risolverli. Un modo può essere far conoscere più luoghi, ma agli Uffizi è lecito che vogliani andarci tutti..
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sai che non ho capito…
Consideri più efficace un ticket entrata per tutti piuttosto che una multa salatissima a chi sporca ?
Con il ticket non si combatte la sporcizia, ma si chiude una porta in faccia a chi non ha soldi.
E la sporcizia rimane e qualcuno bisogna pur pagarlo per pulire.
Si ma lo paghi coi soldi incassati coi ticket
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Concediamo al popolo la libertà di decidere di autotassarsi. Non esiste già la tassa di soggiorno? Perché inventarne delle nuove?
Mancherebbe solo il divieto di panini per chi va in giornata in un posto di villeggiatura così si mettono alla porta i poveri.
Ma nello stesso tempo multe salatissime per chi sporca in giro. Ovunque.
Venezia è una città particolare e delicatissima.
Non ci vedo nulla di male ad introdurre un ticket di 10 euro giornalieri.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Con il ticket non si combatte la sporcizia, ma si chiude una porta in faccia a chi non ha soldi.
E la sporcizia rimane e qualcuno bisogna pur pagarlo per pulire.
Se non hai i soldi per un ticket d'ingresso non hai neanche i soldi per arrivarci a Venezia.Screenshot_20250503_185932_Google.jpgScreenshot_20250503_185944_Google.jpg
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Con tutto che è un artista che apprezzo, ci vedo un po' di elitarismo.
Chi fa arte o cultura la fa per le persone e non c'è nessuna ragione per pensare che Botticelli debba piacere solo ad alcuni, come se solo una minoranza avesse e dovesse restare la sola ad avere gli strumenti per apprezzarlo.
Fortunatamente il bello è più accessibile. Se questo crea dei problemi, si dovrà capire come risolverli. Un modo può essere far conoscere più luoghi, ma agli Uffizi è lecito che vogliani andarci tutti..
Diciamo che il criterio dei soldi può essere sbagliato e discriminante. Il bello però, secondo me, dovrebbe essere accessibile non a tutti indiscriminatamente, ma a tutti quelli che per lo meno sanno cosa stanno guardando, non come Giovanni che di fronte alla famosa gamba di legno dice "eh ma con 30.000 lire il mio falegname la faceva meglio"
 
Ultima modifica:

The Reverend

Utente di lunga data
Venezia è una città particolare e delicatissima.
Non ci vedo nulla di male ad introdurre un ticket di 10 euro giornalieri.
Io si, per come vengono sprecati i soldi. I politici parassiti sprecano l'inverosimile poi inventano scemenze come l'over turismo (che già questa mescolanza inglese italiano mi fa girare le balle 🤣🤣🤣)
 

Brunetta

Utente di lunga data
O se no si somministra un democraticissimo e gratuito test d'ammissione con domande a tema ed entra solo chi sa cosa sta per andare a vedere. O meglio ancora si istiuisce una patente a punti per turisti consapevoli. Poi sul posto dei pulotti controllano a campione e fanno domande che se le sbagli ti tolgono X punti e la prossima volta stai a casa tua a studiare invece di rompere i coglioni, tu e i tuoi panini del cazzo portati da casa. Sti poveracci micragnosi e ignoranti come capre che pensano che la cultura sia farsi i selfie con dietro la pietà di Leonardo, che manco sanno chi è
Bellissima 😂
Non vorrei essere monotematica, ma la scuola dovrebbe assolvere al suo compito e dare una formazione di base.
Il problema non sono i panini, se non per i ristoratori.

Sai che non ho capito…
Consideri più efficace un ticket entrata per tutti piuttosto che una multa salatissima a chi sporca ?
Con il ticket non si combatte la sporcizia, ma si chiude una porta in faccia a chi non ha soldi.
E la sporcizia rimane e qualcuno bisogna pur pagarlo per pulire.
L’obiettivo è ridurre o distribuire l’affluenza.
Fare pagare un ticket di ingresso è una delle proposte ed è abbastanza semplice da realizzare. A Venezia è evidente, ma anche altrove, oggi è possibile chiederlo e abbinarlo al biglietto del treno o il parcheggio o l’ingresso dell’auto, con controllo della targa. Poi certamente sono facili altri sistemi elettronici.
La repressione dell’abbandono di immondizia richiede molto più personale.
So bene che diventa una selezione su base del reddito, ma si può anche mettere un importo basso e distribuire gli ingressi.
Non tocca a me decidere, sicuramente c’è chi è più competente.
Però non è più sopportabile l‘affollamento.

Si ma lo paghi coi soldi incassati coi ticket
@Lara3 ti ha risposto Parma

Diciamo che il criterio dei soldi può essere sbagliato e discriminante. Il bello però, secondo me, dovrebbe essere accessibile non a tutti indiscriminatamente, ma a tutti quelli che per lo meno sanno cosa stanno guardando, non come Giovanni che di fronte alla famosa gamba di legno dice "eh ma con 30.000 lire il mio falegname la faceva meglio"
😂😂😂
Sai che sul loro sito è in vendita una gamba? 😂
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Bellissima 😂
Non vorrei essere monotematica, ma la scuola dovrebbe assolvere al suo compito e dare una formazione di base.
Il problema non sono i panini, se non per i ristoratori.
Anni fa il mio gommista di fiducia aveva l'officina sulla via che dall'uscita di Parma centro dell'A1 porta in città e ad un certo punto mise un cartello bello grosso con scritto "informazioni 1 euro". Mi spiegò che era arrivato ad un punto in cui i suoi operai passavano metà del tempo a dare informazioni ad automobilisti che si fermavano a chiedere, invece di smontare e montare gomme. Una volta esposto il cartello improvvisamente nessuno si fermava più. In compenso si fermavano all'edicola che stava poco più avanti. Indovina cos'ha fatto l'edicolante poco dopo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anni fa il mio gommista di fiducia aveva l'officina sulla via che dall'uscita di Parma centro dell'A1 porta in città e ad un certo punto mise un cartello bello grosso con scritto "informazioni 1 euro". Mi spiegò che era arrivato ad un punto in cui i suoi operai passavano metà del tempo a dare informazioni ad automobilisti che si fermavano a chiedere, invece di smontare e montare gomme. Una volta esposto il cartello improvvisamente nessuno si fermava più. In compenso si fermavano all'edicola che stava poco più avanti. Indovina cos'ha fatto l'edicolante poco dopo.
Succede ovunque.
Se abbiamo bisogno noi, ci sembrano esagerati.
Ma adesso non serve più. Internet ha fatto anche cose buone.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Succede ovunque.
Se abbiamo bisogno noi, ci sembrano esagerati.
Ma adesso non serve più. Internet ha fatto anche cose buone.
Per me il punto non è rendere "care" le visite per far passare solo chi ha un certo reddito, perché anche far pagare un contributo "simbolico" già seleziona chi è abbastanza interessato alla visita da contribuire, rispetto a chi non sa dove cazzo andare e va dove non costa nulla a perdere tempo
 

Nicky

Utente di lunga data
Diciamo che il criterio dei soldi può essere sbagliato e discriminante. Il bello però, secondo me, dovrebbe essere accessibile non a tutti indiscriminatamente ma a tutti quelli che per lo meno sanno cosa stanno guardando, non come Giovanni che di fronte alla famosa gamba di legno dice "eh ma con 30.0000 lire il mio falegname la faceva meglio"
Ma se ci vanno hanno un interesse e stroncarlo con selezioni varie non mi sembra una buona idea.
A Londra i musei principali sono gratis, eppure entri e giri con tranquillità.
Non voglio dire che debba essere tutto gratis, è giusto far pagare perché mantenere le cose costa, così come è giusto mettere numeri limite e prenotazioni. Ma mantenendo le cose fruibili.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per me il punto non è rendere "care" le visite per far passare solo chi ha un certo reddito, perché anche far pagare un contributo "simbolico" già seleziona chi è abbastanza interessato alla visita da contribuire, rispetto a chi non sa dove cazzo andare e va dove non costa nulla a perdere tempo
Il ticket serve anche a distribuire.
Non si entra a nessuno spettacolo se è “tutto esaurito“. Vale anche per le spiagge o i villaggi.
Abbiamo visto che disastro è avvenuto a Roccaraso e a Napoli.
 

Rebecca89

Sentire libera
Non voglio dire che debba essere tutto gratis, è giusto far pagare perché mantenere le cose costa, così come è giusto mettere numeri limite e prenotazioni. Ma mantenendo le cose fruibili.
Ti basta pensare che la tassa di soggiorno a Roma tramite booking è di 7 euro.
A persona.
A notte.
Anche se vieni da Rieti perché non sei di Roma, ma di Rieti.

Una famiglia di 4 persone che sta 2 notti ne lascia 42 di tassa di soggiorno.


@Brunetta non so se lo sai, il Pantheon è a pagamento ora
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ti basta pensare che la tassa di soggiorno a Roma tramite booking è di 7 euro.
A persona.
A notte.
Anche se vieni da Rieti perché non sei di Roma, ma di Rieti.

Una famiglia di 4 persone che sta 2 notti ne lascia 42 di tassa di soggiorno.


@Brunetta non so se lo sai, il Pantheon è a pagamento ora
Infatti avevo parlato al passato, rispetto al Pantheon.
Non lo so se funziona la tassa di soggiorno.
Ma anche il biglietto di ingresso per ogni “attrazione“ artistica è odioso.
Forse funzionerebbe meglio la prenotazione.
Ma la prenotazione gratuita non impegna. E se si può prenotare e poi non andare e non rimetterci, molti nemmeno avvisano, senza rendersi conto (spero) che hanno tolto una possibilità ad altri.
Però è terribile la folla che conosci meglio di me.
 

poppy

Miele e formaggio
Ma io penso anche a ticket per entrare, tipo Venezia. Come dico sempre al mio pediatra di fiducia quando si lamenta che i pazienti vogliono essere visitati anche per cose che gli potrebbe dire il farmacista: se facessi pagare 5 euro a visita avresti un decimo delle visite da fare
Epperoʻ andrebbero tutti al pronto soccorso. Questo è quello che succede qui. Non esiste il pediatra di fiducia o di famiglia. Esiste il gp e il pediatra è solo privato. Infatti portano tutti I figli al ps
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Epperoʻ andrebbero tutti al pronto soccorso. Questo è quello che succede qui. Non esiste il pediatra di fiducia o di famiglia. Esiste il gp e il pediatra è solo privato. Infatti portano tutti I figli al ps
Se io medico del ps mi accorgo che mi stai facendo perdere tempo devo avere la possibilità di farti pagare un bel ticket, così la prossima volta conti fino a 3, e se il pediatra che chiami al primo colpo di tosse ti dice che non ti può dire niente se non subentrano altri sintomi e di richiamarlo dopo 3 giorni o se peggiora, aspetti 3 giorni del cazzo e lo richiami e non vai a intasare i Ps togliendo i medici a chi ha davvero bisogno
 

poppy

Miele e formaggio
Se io medico del ps mi accorgo che mi stai facendo perdere tempo devo avere la possibilità di farti pagare un bel ticket, così la prossima volta conti fino a 3, e se il pediatra che chiami al primo colpo di tosse ti dice che non ti può dire niente se non subentrano altri sintomi e di richiamarlo dopo 3 giorni o se peggiora, aspetti 3 giorni del cazzo e lo richiami e non vai a intasare i Ps togliendo i medici a chi ha davvero bisogno
Probabilmente hai ragione fattostà che ogni caso è a sè. purtroppo qui io mi sono ritrovata con axel con 41.6 di febbre. Il gp che era pieno e non poteva visotarlo, I pediatri privati che prima di 2 settimane non ti dannonun appuntamento e l unica possibilità è stato il ps e vivaddio che c era. Poi per carità ci sono adulti che ho visto al ps andarci per un orzaiolo. Ma di nuovo...se il medico di base non puoʻ visitation che fai?
 
Top