Danny ed il ponte della Ghisolfa

danny

Utente di lunga data
Non sarebbe accettata da loro
Loro vengono qui e vogliono imporre la loro cultura. Non hanno alcuna intenzione di integrarsi
Prova a farlo a casa loro.
Non la impongono.
La conservano.
Almeno chi viene qui.
Per chi vi nasce è diverso.
Non è facile per un ragazzo crescere a cavallo di due culture non assimilate e a tratti opposti e conoscere il disprezzo per ogni scelta che neghi una piuttosto che l'altra.
Questo dedotto da colloqui personali
 

spleen

utente ?
Ma proprio no. La laicità dello stato preserva anche le religioni.
La laicità dello stato (come concetto di tolleranza generale) è un concetto che avevano anche gili arabi in Spagna non è una invenzione prettamente della rivoluzione francese che anzi voleva abolire tutte le religioni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo che il 99.9 delle persone si fermi a quello, ignorando il resto.
Perché viene tutto troppo semplificato e ridotto a precetti.
Dopo non viene alcun desiderio di approfondire.
Ricordiamoci che la scuola dell’obbligo è la fine dello studio per tanti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non la impongono.
La conservano.
Almeno chi viene qui.
Per chi vi nasce è diverso.
Non è facile per un ragazzo crescere a cavallo di due culture non assimilate e a tratti opposti e conoscere il disprezzo per ogni scelta che neghi una piuttosto che l'altra.
Questo dedotto da colloqui personali
 

Barebow

Utente di lunga data
Pure tu.
Il mio libro di Storia del liceo aveva una impostazione cattolica impressionante. La conclusione era che sono crollate lo società immorali, in qualsiasi senso, per opera della Provvidenza. 😳
Alcuni storici pensano invece che le radici siano più greco-romane e illuministe...
Non ho tesi preconcette.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Anche secondo me la tecnologia permette più emancipazione che andare in piazza a sbraitare, tuttavia in paesi arabi tecnologicamente forse più avanzati di noi, senz'altro ben più ricchi, non è che le cose vadano ancora alla stragrande per le donne, e quelli dei loro che arrivano qui non mi pare siano la crème de la crème.
È una questione di potere.
Se io ho potere sulle donne, sui figli, sulle loro scelte, perché dovrei rinunciarvi volontariamente?
Se io ho una posizione nella società sulla base della mia corrispondenza ai valori comuni, perché dovrei cancellarli?

Non certo per la tecnologia.
E nemmeno per i soldi.
Noi siamo troppo materialisti e individualisti per arrivare a capire ciò che non lo è.

Però in cuore nostro qualcosa abbiamo intuito e difatti certi quartieri li evitiamo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
È una questione di potere.
Se io ho potere sulle donne, sui figli, sulle loro scelte, perché dovrei rinunciarvi volontariamente?
Se io ho una posizione nella società sulla base della mia corrispondenza ai valori comuni, perché dovrei cancellarli?

Non certo per la tecnologia.
E nemmeno per i soldi.
Noi siamo troppo materialisti e individualisti per arrivare a capire ciò che non lo è.

Però in cuore nostro qualcosa abbiamo intuito e difatti certi quartieri li evitiamo.
Da grandi poteri derivano grandi responsabilità.
Infatti tanti rinunciano al potere per non avere responsabilità.
 
Top