ipazia
Utente disorientante (ma anche disorientata)
La disfunzionalità non è uno spettro.Io intendo a prescindere da genitori disfunzionali. Certamente avere genitori disfunzionali non aiuta, anzi, ma il punto, secondo me, è che a parte casi molto evidenti, è difficile stabilire di quale livello di disfunzionalità si tratta, essendo uno spettro e non un si/no.
E' qualcosa di molto reale e concreto.
Per esempio la gestione di regole e routine (che sono essenziali per ogni bambino): regole che cambiano a seconda dell’umore dei genitori, punizioni imprevedibili. Un errore banale che si trasforma in urla, insulti o isolamento. Un sorriso che diventa un aggressione.
Quello che un giorno fa ottenere un premio il giorno dopo fa ottenere insulti, punizioni.
Così impari a camminare sulle uova, senza sapere cosa potrebbe accadere. E impari ad aspettarti di tutto.
Hai mai ricevuti insulti detti col sorriso soddisfatto stampato sul viso di tua madre o tuo padre?
La parentificazione: gestire emozioni di uno o entrambi i genitori o occuparsi di questioni che non competono ad un bambino, come se l’adulto di casa fosse il bambino e non il genitore. L'infanzia dei figli diventa un terreno di esercizio di controllo, di risoluzione o spostamento del conflitto.
A 7/8 anni mediavo nelle litigate fra mia madre e mio padre.
Sapevo cose della loro sessualità, perchè mia madre non riusciva ad avere amiche e usava me come confidente, giusto per citare una questione che colpisce l'immaginario comune.
L'elenco è molto lungo.
Anche perchè queste modalità non cambiano col passare degli anni. Il copione è questo a 1,5, 10, 15, 30 anni che siano.
Non dire che la disfunzionalità è uno spettro.
Ultima modifica: