Ma io non vedo la possibilità solo delle due situazioni estreme.
Anche perché la sorpresa è proprio l’ultima cosa che voglio, ma anche credo sia auspicabile.
Ogni persona evolve, almeno si spera, e matura visioni diverse della vita, delle relazioni, della Storia e della propria storia.
Questo avviene individualmente e nel rapporto di coppia e di famiglia.
Le “farfalle“ ognuno le vive a modo proprio e , il più delle volte, rappresentano solo la somatizzazione del nostro senso di inadeguatezza di fronte a chi ci attrae e da cui temiamo di essere respinti. Mi sembra sano che spariscano di fronte alle conferme reciproche.
Ma io non vedo questo come negativo, ma proprio la condizione di base per “vivere felici e contenti“ potendo conoscersi sempre più a fondo.
Le emozioni, il più delle volte senza nome, sono un mito del nostro tempo e servono come le narrazioni nostalgiche (vero
@Jacaranda ?) a venderci auto o biscotti o profumi. Non vedo emozioni in una relazione importante se non condivise.
Certamente una relazione duratura dovrebbe essere tranquilla, ma non in stato comatoso.