Gaia
Utente di lunga data
Non so se vale per Milano. Ma devi sapere che chi vive a Roma non la lascia mai. Gli rode proprio di uscire dal gra (grande raccordo anulare) pure per andare ai castelli per dire.Se si parla di aumento del costo della vita, si paragonano i consumi che hanno le persone abitualmente.
Che poi, riducendo i consumi "superflui" si riducano anche le spese, beh, diciamo che ci si arriva. Vivono bene anche le tribù di cacciatori raccoglitori in Papua, ma non ha senso che io mi paragoni a loro. Io mi paragono a me stessa cinque anni fa.
Le grandi città sono, sicuramente, più costose, perché costa di più lo spazio, ma non attirano le persone perché si fanno gli aperitivi, le attirano perché, comunque, c'è la convinzione che offrano maggiori opportunità. Non è vero? Non saprei, ma non credo che tutte le persone che si spostano in grandi città come Milano o Roma siano sceme. Tanto è vero che, se queste opportunità non le trovano, si spostano ancora.
E si lamenta di roma, ma mai e poi mai se ne va.
Ultima modifica: