avvocato intrapendente

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old fun

Guest
Giudiziale

Anima vaga e candida, e se questo scherzetto permettesse a lui una giudiziale o di puntare i piedi e non "consensualeggiare" ????!!!! E' più chiaro così ???
Bruja

E che ci fa con una giudiziale, con quello che costa poi, mi pare che se il discorso verte sulla vil moneta la giudiziaria, non sia consigliabile e poi è lunga e alla lunga le peggior cose usciranno allo scoperto, sicuro che nessuno abbia scheletri negli armadi???
 

Bruja

Utente di lunga data
E che ci fa con una giudiziale, con quello che costa poi, mi pare che se il discorso verte sulla vil moneta la giudiziaria, non sia consigliabile e poi è lunga e alla lunga le peggior cose usciranno allo scoperto, sicuro che nessuno abbia scheletri negli armadi???
Guarda che è esattamente quello che andiamo dicendo da un pezzo.............. lasciare perdere. Questa è una di quelle questioni dove come ti muovi fai casini........che gliene verrebbe?
Bruja
 
O

Old Fa.

Guest
Scusa, Fa ma non mi è chiara una cosa, per quanto ne so io in una separazione consensuale i coniugi con la mediazione di un avvocato si accordano su tutte o quasi le formalità e poi davanti al giudice ratificano il tutto o no??? ....
Quello che hai finito di dire si chiama: Separazione Consensuale

Una coppia in separazione non è facile ed è un miracolo se arriva a questo, ... comunque, su questo tema sono esaurito : probabile che sia uno dei pochi a vedere l'avvocato "saltatore" .... come un pezzo di merda.
 

Tr@deUp

Utente di lunga data
A proposito di deontologia e strane sentenze :)

Se il marito scopre di essere tradito, può svergognare la moglie pubblicamente anche insultandola in maniera pesante. A stabilirlo è una sentenza della Quinta sezione penale della Cassazione che ha accolto il ricorso di un uomo di Salerno.

Questi aveva inviato ai colleghi della donna stralci scabrosi del diario di lei, dove si raccontava della relazione con il cognato, accompagnati da una lettera di insulti.
Secondo la suprema Corte, la reazione non è punibile anche se avviene a scoppio ritardato in quanto va considerato "l'accecamento dello stato d'ira provocato dal fatto ingiusto altrui" che non è detto "si esaurisca in un'azione istantanea".

Michelangelo F., 52enne, aveva scoperto leggendo i diari della moglie, che questa lo tradiva con il cognato. A quel punto aveva iniziato a selezionare "meticolosamente" i passaggi "più scabrosi", che attestavano la relazione, e li aveva spediti, insieme a una missiva in cui scriveva che la moglie Maria era "una grande tr..." a sedici professori dell'Università di Salerno dove lavorava la moglie.

Per questa sua azione ingiuriosa, l'uomo era stato condannato ad otto mesi di reclusione per diffamazione, ingiuria e minaccia, oltre al risarcimento danni della consorte dal Tribunale di Avellino, gennaio 2005. Pena ridotta dalla Corte d'appello di Napoli, nel febbraio 2006, che riconosceva la sola diffamazione. E adesso la Cassazione ha messo la parola fine annullando la condanna per essere l'uomo non punibile il relazione all'art. 599, secondo comma, del codice penale.


 

Tr@deUp

Utente di lunga data
E tu ritieni che "comprato lo strumento" (i dvd contenenti tutti i codici e giurisprudenza) te ne deriva un mestiere?
Allora domani comprerò il kit del piccolo chimico ed, a fronte della mia cultura di polizieschi, mi arrogherò in questo forum ed altrove la pretesa di essere tanto valida quanto un agente del RIS!
Un codice non fa l'avvocato. Tant'è vero che in aula di tribunale, nelle memorie, non ti si chiede di esporre quale tra i tanti articoli del codice attinente la materia sia applicabile alla fattispecie concreta, quanto piuttosto finezza mentale di ragionamento nel cercare soluzioni che garantiscano lo scopo, la tutela degli interessi del tuo assistito.
Per il resto, non ritengo di dover spendere ulteriore tempo per replicare a palesi prese di posizione. Si era partiti da un gioco, si è finito per sindacare le mie capacità e la mia pseudo carenza di umiltà. Vorrei sapere questo gran signore chi è e cosa fa per potersi permettere di salire in cattedra e giudicare la mia persona per aver letto tre post ed avendone colto tra l'altro anche notizie errata viste la inaccurata interpretazione (
l'esame non era il primo della carriera, ma primo dell'anno accademico, e primo a seguito di un pessimo periodo). Mi manca umiltà? E a questo signore cos'è che manca? E soprattutto da chi è stato mai interpellato? E ricordando vagamente poi gli scritti dello stesso, mi viene ben da pensare alle grandi doti di cui si fa portatore!

Eviterò accuratamente di leggere altre risposte qui, avendo già per troppo monopolizzato questo spazio con questa stupida querelle che ci vede protagonisti. Se chiarimenti si vogliono, facciamolo in privato, almeno per rispetto a chi ha aperto questo thread e parlava di tutt'altra faccenda. Grazie.
E no! Al tempo! C'è una gran bella differenza!!! La stessa, abissale, differenza che passa tra fisica e metafisica, tra fatti e chiacchiere.
Possedere un minimo di comprendonio ed una padronanza della lingua italiana nel leggere pagine di giurisprudenza, articoli dei quattro codici è sufficiente a capirne l'ambito generico di applicazione. Dopo tutto chi va da un legale a chiedere lumi od ottenere risposte capisce perfettamente ciò di cui sta parlando.
Le stesse qualità non servono invece ad un accidente per confrontarsi, vuoi anche da dilettanti o semplici appassionati per anche solo parlare, citando il tuo esempio fra i mille, di chimica.
Se cito, a caso, un articolo del CP, per esempio
Art. 23 Reclusione
La pena della reclusione si estende da quindici giorni a ventiquattro anni, ed e' scontata in uno degli stabilimenti a cio' destinati, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno.
Il condannato alla reclusione, che ha scontato almeno un anno della pena, puo' essere ammesso al lavoro all'aperto.
Sono applicabili alla pena della reclusione le disposizioni degli ultimi due capoversi dell'articolo precedente.
E' tutto chiarissimo! Che c'è da capire? E' palese! Per tutti.

Se invece cito, a caso, l'equazione di Schroedinger che da sola, con 4 valori, spiega tutto (dalla meccanica tradizionale, alla quantistica, le leggi di Keplero, la gravitazione di Newton e chi più ne ha più ne metta) hai voglia a spiegare!!! Se avessi tempo per farlo ci mettereste un'eternità a capirlo. Ma mica perché siete stupidi: semplicemente non avete il bagaglio necessario per capirlo e potreste capirlo solo per esempio che spesso non aderiscono che men che minimamente alla realtà.

Capito la differenza?



Per quanto riguarda le mancate repliche non m'è sembrato tanto giocoso il tuo prendere posizione nei confronti di taluni fino ad attaccarti all'uso improprio della lingua italiana.
E non vale dirlo dopo il famoso "stavo scherzando": si premette prima, in genere.
E chiedere umiltà non è offensivo. La mia professoressa di lettere della Ia media ci diceva di girarci la lingua in bocca almeno 10 volte prima di parlare!

E per restare in tema ti risparmio cosa disse il mio professore di chimica all'università ad un ragazzo che stava andando male all'esame, suggerendogli di cambiare facoltà e motivandone i motivi...

Astenersi dal replicare quando se ne hanno le possibilità è un altro di quei segni che interpreto come rosicamento

PS) le emoticon a disposizione sono eccessivamente ridicole per esprimere il mio pensiero, questo è il motivo per cui non ne metto.
 
O

Old Fa.

Guest
Se il marito scopre di essere tradito, può svergognare la moglie pubblicamente anche insultandola in maniera pesante. A stabilirlo è una sentenza della Quinta sezione penale della Cassazione che ha accolto il ricorso di un uomo di Salerno.

Questi aveva inviato ai colleghi della donna stralci scabrosi del diario di lei, dove si raccontava della relazione con il cognato, accompagnati da una lettera di insulti.
Secondo la suprema Corte, la reazione non è punibile anche se avviene a scoppio ritardato in quanto va considerato "l'accecamento dello stato d'ira provocato dal fatto ingiusto altrui" che non è detto "si esaurisca in un'azione istantanea".

Michelangelo F., 52enne, aveva scoperto leggendo i diari della moglie, che questa lo tradiva con il cognato. A quel punto aveva iniziato a selezionare "meticolosamente" i passaggi "più scabrosi", che attestavano la relazione, e li aveva spediti, insieme a una missiva in cui scriveva che la moglie Maria era "una grande tr..." a sedici professori dell'Università di Salerno dove lavorava la moglie.

Per questa sua azione ingiuriosa, l'uomo era stato condannato ad otto mesi di reclusione per diffamazione, ingiuria e minaccia, oltre al risarcimento danni della consorte dal Tribunale di Avellino, gennaio 2005. Pena ridotta dalla Corte d'appello di Napoli, nel febbraio 2006, che riconosceva la sola diffamazione. E adesso la Cassazione ha messo la parola fine annullando la condanna per essere l'uomo non punibile il relazione all'art. 599, secondo comma, del codice penale.


L'ho letta anch'io la sentenza ....


Però questa non serve a molto, ... visto che al limite ti risparmi la galera, ... ma in sede di separazione, ... prendi tanti di quei calci nel culo come tradito, ... che mi sembra logico poter avere la possibilità di sbottare diversamente


E' automatico che se anche tua moglie ti mette 100 corna in testa, ... nel finale: perdi la casa, perdi i figli ... e sei pure costretto a mantenerla se non dimostri a fatti (tutti i mezzi sono illegali e quindi non ricevibili in Tribunale), ... che sei stato cornificato.

In sostanza, ... l'unica cosa buona è che nello sfogo ... non sei punibili ...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
mah...

Mi sembra difficile commentare delle sentenze non conoscendo le situazioni specifiche che le hanno motivate..
Un comportamento assurdo come quello del caso può essere giustificato dall'offesa grave subita (il cognato...) e alla pubblicità che ha avuto la cosa ...
Io non mi sentirei di dare nessuna interpretazio o estensione
 
O

Old Fa.

Guest
Mi sembra difficile commentare delle sentenze non conoscendo le situazioni specifiche che le hanno motivate..
Un comportamento assurdo come quello del caso può essere giustificato dall'offesa grave subita (il cognato...) e alla pubblicità che ha avuto la cosa ...
Io non mi sentirei di dare nessuna interpretazio o estensione
Non facciamo i legali consumati, ... se tutto dovesse avere sia la Giurisprudenza che in automatico la conoscenza precisa delle motivazioni per ogni cosa, ... non esisterebbero nemmeno le sentenze di massima, ... ed ogni situazione sarebbe un caso a sè.

Si vedrà se questa sentenza entrerà nella giurisprudenza, ... sino ad allora, ... lasciateci sognare
 

Bruja

Utente di lunga data
Quasi fuori tema...

Non entro nel problema giuridico nè in quello morale, ma di una cosa son o certa, fra 5 anni nessuno ricorderà il marito cornuto, ma tutti ricorderanno la "disinvoltura comportamentale della signora". E' vero che ogggi conta poco, ma in parecchi ambienti conta soprattutto per la facciata, magari ipocrita, ma sempre facciata è, ed una volta bruciata la reputazione, per i "chiacchieroni" la signora in questione sarà sempre "quella zoccola di quel fattaccio....".
Agli uomini importerà poco, anzi..... ma socialmente la penalizzazione sarà pesante!
Bruja
 
O

Old DITBAN26

Guest
siediti sulla riva del fiume..
è dura aspettare, ..ma prima o poi passa....

mentre aspetti, qualche figura curiosa, vedendoti li, solo ti si avvicinerà..

ti auguro tanta forza..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top