Bigottismo Itagliano

spleen

utente ?
Un uomo sempre dubbioso e scevro da inutili moralismi incontra un altro uomo, molto razionale e altrettanto scevro da moralismi. L’uomo dubbioso (da ora in poi D) vuole discutere con il razionale (da ora in poi R) sul caso di una maestra d’asilo cattolico, sospesa dalla scuola dopo la scoperta del suo profilo su Onlyfans dove posta foto di nudo.

D: Perché le maestre di scuole cattoliche non dovrebbero avere un profilo su Onlyfans?

R: Per un discorso di opportunità: la tua funzione pedagogica in ambito cattolico è in contrasto con le foto di nudo a pagamento, anche se non c’è pornografia. Probabilmente il discorso vale anche fuori dall’ambito cattolico, tanto che al ministero dell’Istruzione si sono svegliati dalla pennichella e stanno persino pensando ad un codice deontologico. Un codice, sia chiaro, per evitare che ci siano maestre che di giorno “bacchettano” gli alunni in aula e di notte bacchettano i padri degli alunni in qualche chatroom a pagamento.

D: Ti stai allargando. Torniamo alla maestrina d’asilo. Non sono d’accordo con te, perché lei si scatta queste foto di nudo nel tempo libero e non sono su un profilo pubblico. Come rispondi a questa obiezione?

R: Quando si riveste un ruolo, ci sono anche responsabilità connaturate a quel ruolo. Io, per esempio, se fossi un poliziotto non potrei andarmene nella mia Scampia a fumare spinelli con i miei amici dell’adolescenza. Non mi vedrebbe nessuno, certo, magari faccio persino servizio in un’altra regione ma è un discorso di decoro professionale e, appunto, di opportunità.

D: Sì, però, con 1200 euro al mese di stipendio non ci vivi, bisogna arrotondare. Come rispondi razionalmente?

R: L’argomento dello stipendio basso, che è vero e non riguarda solo le maestre d’asilo, serve come cortina fumogena. C’erano sicuramente altri modi per arrotondare, ma implicavano più fatica e meno soldi. Tutto qui.

D: Ma avere un profilo su Onlyfans non è illegale. Quindi lei non faceva niente di male. Giusto?

R: Infatti nessuno ha parlato di illegalità, ma di una questione di opportunità legata al ruolo. Se lei vuole lavorare su Onlyfans, è libera di farlo. Ma prima lasci l’insegnamento.

D: Eppure lei dichiara di essere sempre stata un’ottima educatrice e anche i genitori sembrano confermarlo. Non è che siamo tutti bigotti?

R: Non ho alcun elemento per parlare della professionalità di questa maestra, sarei presuntuoso nel farlo. Anzi, partiamo dall’assunto che sia la migliore maestra della regione e anche d’Italia. In tal caso, però, avrebbe dovuto sapere che le due professioni sono inconciliabili come il diavolo e l’acqua santa per i motivi già esposti in precedenza. Il bigottismo, per quanto sia palpabile in certe realtà sociali, è un argomento fantoccio in questo caso.

D: Massimo Gramellini sul suo Caffè sul Corriere della Sera ha detto che non riesce a dare torto alla maestrina e che accetta suggerimenti per poter argomentare.

R: Sarà sempre tardi il giorno in cui Gramellini riuscirà a dire qualcosa di non aderente al politicamente corretto con chiare venature femministe e con posizioni sempre schiacciate sull’idea che le donne siano esseri unici e irripetibili, a differenza di quei sudicioni dei “maschi”. Sia ben chiaro, questa è una semplificazione, non lo ha mai detto; ma non ricordo sue prese di posizioni a favore degli uomini (categoria alla quale mi risulta appartenere) e contro le femministe.

D: Forse siamo diventati tutti dei moralisti da quattro soldi. Un corpo in spiaggia quasi del tutto nudo va bene; altrettanto sui social, dove c’è la gara a mostrare il deretano. E, invece, diventiamo tutti dei bacchettoni davanti ad una donna che mostra il suo corpo nudo a pagamento. Non è che siamo invidiosi?

R: No, l’invidia non c’entra se ragioniamo da uomini (se poi iniziamo a perdere la razionalità, è anche perché ci siamo femminilizzati). Non possiamo invidiare qualcosa che non abbiamo per natura, cioè il corpo femminile con i suoi caratteri sessuali secondari. Ci basta già la feroce competizione nel mondo maschile e quella “concorrenza”, per molti ansiogena, per andare a letto con una donna.

Quindi l’argomento dell’invidia verso un corpo femminile, al massimo, può riguardare le donne. Noi, come uomini razionali, dobbiamo attenerci ai fatti: mostrarsi nude per guadagnare soldi (e per sfruttare economicamente il desiderio o la solitudine maschile, o tutti e due insieme) è contrario al principio di riservatezza e decoro richiesto ad una maestra di un ente di formazione cattolico.

D: E, allora, che facciamo? Torniamo al Medioevo con le cinture di castità?

R: Avere dubbi e senso critico è sempre legittimo, ma ora non fare le domande da zerbino femminista in preda ad umori passivo-aggressivi che si addicono più alle donne che agli uomini. Allora, non ho detto da nessuna parte che una maestrina non possa andare a letto con chi vuole (infatti è ciò che accade a tutte, non mi risulta che debbano esibire il certificato di illibatezza per lavorare). E nessuno sta nemmeno a sindacare su ciò che avviene in camera da letto, purché tutti maggiorenni e consenzienti.

Il punto è che l’ambito intimo deve rimanere confinato, per definizione, all’intimità; nel momento in cui quelle pose “intime” diventano, per tua libera scelta, un meccanismo di guadagno economico perdono il carattere di “intimità” e diventano un prodotto commerciale. E torniamo al discorso dell’incompatibilità fra la funzione pedagogica e quella di venditrice di foto di nudo, dove la tua rappresentazione è diversa rispetto a quanto richiesto al tuo ruolo di educatrice.

D: Ma la donna non dovrebbe emanciparsi dal suo ruolo di sfruttata economicamente dal sistema patriarcale?

R: Il “sistema”, che non è patriarcale perché il patriarcato è morto e sepolto, è, al massimo, post-capitalista e l’eventuale “sfruttamento” riguarda entrambi i sessi perché i contratti nazionali di lavoro sono uguali per uomo e donna a parità di mansioni, di posizione e di ore lavorate. Il Gender pay gap, cioè la bufala di una differenza di salari fra uomini e donne in base ad una discriminazione di genere, è solo un cavallo di battaglia femminista che si regge su una serie di indicatori molto influenzati dall’ideologia e da una serie di statistiche alla Trilussa.

Poi se la donna vuole “emanciparsi”, qualunque cosa essa voglia dire nel 2025, lo faccia pure – non mi risulta che in Italia vadano in giro con il velo oppure che ci sia una polizia religiosa come in Iran – ma, se davvero volesse competere alla pari, dovrebbe farlo senza ricorrere al “fica power”, già denunciato nel 2000 da Massimo Fini. In realtà la scorciatoia è spesso più comoda per una donna e, al solo far notare che gli altri non possono usare scorciatoie, scatta l’accusa di misoginia e di attentato alla libertà di autodeterminazione femminile.

Ma se ora si inizia a parlare di doppi standard e di questione maschile, si rischia di andare fuori argomento e di risultare “noiosi” o addirittura “lamentosi”, dato che la questione maschile nemmeno interessa agli uomini (basti pensare che sono uomini oltre il 90% delle vittime di incidenti mortali sul lavoro, è una vera mattanza.

D: Ho l’ultimo dubbio: ma non stiamo solo facendo tutta pubblicità gratuita ad una content creator di Onlyfans? E quindi le stiamo facendo un favore?

R: Alla fine, devo ammettere che condivido il tuo dubbio. Infatti non l’abbiamo mai nominata perché questo discorso vale in generale. Certo, a differenza delle varie sex worker che se ne inventano di tutti i colori pur di apparire sui social (ora va di moda Threads) e sui mass media per capitalizzare nuovi clienti, questa maestra non ha cercato volontariamente pubblicità.

Però dal modo in cui ha deciso di rispondere, dando un’intervista al Corriere del Veneto, si capisce che sta cavalcando quella tigre che rischiava di “sbranarla”, facendole perdere la reputazione personale e il lavoro.

Ha capovolto la situazione a suo favore, forse consigliandosi con esperti di marketing, forse l’ha fatto spontaneamente. Ha dimostrato che della reputazione personale (in senso morale e cattolico) non le interessa molto ma ha salvaguardato la sua reputazione professionale come maestra d’asilo. È un rischio calcolato: da questa storia guadagnerà parecchi spettatori paganti; che poi essi possano garantirle un reddito sicuro nel lungo periodo è tutto da vedere, ma intanto lei batte il ferro finché è caldo.
Gramellini tra l'altro ci ha una sorellastra che lavora nel porno, mi sembra.
 

Etta

Utente di lunga data
Appena dopo dove abito c'è l' Africa.
Io abito.....

????
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono arrivata a pagina 2.
Credo che siano utili alcune precisazioni.
Chi è insegnante statale non può svolgere altri lavori, se non comunicandolo e avendo autorizzazione. Questo per evitare, ad esempio, che possa dare voti insufficienti, per poi dare lezioni private in casa o in un istituto privato.
Gli insegnanti delle superiori possono dare lezioni private in casa, ma non ad alunni del proprio istituto.
Gli insegnanti di materie tecniche possono svolgere la loro professione tecnica perché costituisce “aggiornamento“.
Gli insegnanti di religione sono insegnanti statali, pagati dallo Stato, ma nominati dalla Curia, che si informa presso il parroco del comportamento morale. In caso di non nomina da parte della Curia, gli insegnanti di religione, se in possesso dei titoli, possono chiedere il passaggio su posto comune.
Nel caso specifico la maestra di scuola dell’infanzia è in un istituto privato che può non rinnovare il contratto o licenziarla. In una scuola parrocchiale i dipendenti sono pochissimi e non varrebbe neppure l‘abolito art. 18.
La ragazza ha resa nota la faccenda per farsi pubblicità.
L’intervento del Ministero è fuori luogo perché non è sua competenza.
Ma non è stata persa l’occasione per suscitare reazioni scomposte e preannunciare un codice etico che dovrebbe rasserenare le famiglie.
Naturalmente la scuola ha ben altri problemi.
 

Lara3

Utente di lunga data
È un asilo cattolico, privato.
Ha tutto il diritto di pretendere che la condotta dei dipendenti sia coerente con l'immagine che vuole dare la scuola.
Non è questione di essere bigotti, è proprio ledere l'immagine che potremmo anche definire aziendale.
Una voce fuori dal coro.
Ma non ho visto cosa ne pensa Brunetta.
Stiamo parlando senza aver visto le foto che hanno dato fastidio; se non sbaglio le foto su onlyfans mostrano normalmente molto di più di queste foto. Nessuno paga per foto che ne trova a milioni su Instagram e FB.
Quindi, come saranno queste foto?
Lavorate di immaginazione e pensate che è possibile che un fratello adolescente riesca ad entrarci e far girare queste foto fra coetanei e più piccini.
Non so che foto sono, ma presumo che mostrino abbastanza. A me non crea problemi averne una collega così in una ditta, società, ospedale, ristorante, ditta di pulizie, studio di avvocati. Ma che faccia la maestra dei miei figli, scuola cattolica o non, non lo trovo opportuno. Una ragazzina che sa che la sua maestra fa questo, potrebbe anche pensare che da grande vorrà fare la modella di onlyfans. Se non vi crea problemi questi, allora, boh.
La storia che è tutta l’invidia delle mogli, mi sembra una stupidaggine esagerata. Pensate ai ragazzi. E se questo onlyfans non fosse niente di male ( per la percezione dei bambini) presumo che nessuno di questi mariti avrebbe niente da dire se la moglie stessa facesse la stessa cosa.
I genitori e la scuola sono punti di riferimenti per i ragazzi.
Cosa è onlyfans? Prostituzione, pornografia, esibizionismo, arte, nessuna di queste ?
 

Lara3

Utente di lunga data
Sono arrivata a pagina 2.
Credo che siano utili alcune precisazioni.
Chi è insegnante statale non può svolgere altri lavori, se non comunicandolo e avendo autorizzazione. Questo per evitare, ad esempio, che possa dare voti insufficienti, per poi dare lezioni private in casa o in un istituto privato.
Gli insegnanti delle superiori possono dare lezioni private in casa, ma non ad alunni del proprio istituto.
Gli insegnanti di materie tecniche possono svolgere la loro professione tecnica perché costituisce “aggiornamento“.
Gli insegnanti di religione sono insegnanti statali, pagati dallo Stato, ma nominati dalla Curia, che si informa presso il parroco del comportamento morale. In caso di non nomina da parte della Curia, gli insegnanti di religione, se in possesso dei titoli, possono chiedere il passaggio su posto comune.
Nel caso specifico la maestra di scuola dell’infanzia è in un istituto privato che può non rinnovare il contratto o licenziarla. In una scuola parrocchiale i dipendenti sono pochissimi e non varrebbe neppure l‘abolito art. 18.
La ragazza ha resa nota la faccenda per farsi pubblicità.
L’intervento del Ministero è fuori luogo perché non è sua competenza.
Ma non è stata persa l’occasione per suscitare reazioni scomposte e preannunciare un codice etico che dovrebbe rasserenare le famiglie.
Naturalmente la scuola ha ben altri problemi.
Adesso leggo. Che tempismo !
 

Lara3

Utente di lunga data
Per me sarebbe stato più un problema fosse stata una professoressa delle medie o superiori non tanto per una questione di morale ma perché sicuramente se fossero venuto a saperlo gli alunni avrebbe perso credibilità come educatrice ai loro occhi...sai che capivano i maschietti nel momento che lei spiegava con le immagini di lei nuda nel cervello?😒...ci sono dei mestieri che richiedono un certo comportamento anche al di fuori del lavoro, l'insegnante è uno di questi...per l'asilo nido penso che il discorso sarebbe stato diverso, li il problema resta solo dei genitori....
Quindi le mamme possono farsi tutte un profilo onlyfans finché i bambini sono piccoli?
 

poppy

Miele e formaggio
Quindi le mamme possono farsi tutte un profilo onlyfans finché i bambini sono piccoli?
Io ho un amica su only fans che non fa altro che pubblicare foto e video dei suoi piedi. Io non sono una fan dei piedi quindi non me ne intendo ma chi se ne intende mi dice che ha dei piedi stupendi. Sicuramente non guadagna come chi fa altro su OF peroʻ ha le sue entrate per arrotondare e non fa nulla di scandaloso. Io non trovo scandaloso nemmeno chi fa sesso ecc su OF ma tant è...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Una voce fuori dal coro.
Ma non ho visto cosa ne pensa Brunetta.
Stiamo parlando senza aver visto le foto che hanno dato fastidio; se non sbaglio le foto su onlyfans mostrano normalmente molto di più di queste foto. Nessuno paga per foto che ne trova a milioni su Instagram e FB.
Quindi, come saranno queste foto?
Lavorate di immaginazione e pensate che è possibile che un fratello adolescente riesca ad entrarci e far girare queste foto fra coetanei e più piccini.
Non so che foto sono, ma presumo che mostrino abbastanza. A me non crea problemi averne una collega così in una ditta, società, ospedale, ristorante, ditta di pulizie, studio di avvocati. Ma che faccia la maestra dei miei figli, scuola cattolica o non, non lo trovo opportuno. Una ragazzina che sa che la sua maestra fa questo, potrebbe anche pensare che da grande vorrà fare la modella di onlyfans. Se non vi crea problemi questi, allora, boh.
La storia che è tutta l’invidia delle mogli, mi sembra una stupidaggine esagerata. Pensate ai ragazzi. E se questo onlyfans non fosse niente di male ( per la percezione dei bambini) presumo che nessuno di questi mariti avrebbe niente da dire se la moglie stessa facesse la stessa cosa.
I genitori e la scuola sono punti di riferimenti per i ragazzi.
Cosa è onlyfans? Prostituzione, pornografia, esibizionismo, arte, nessuna di queste ?
Qualunque cosa che riguarda la scuola suscita un vespaio.
È normale che accada, perché la scuola è il primo mondo che incontrano i figli e che sempre in qualche maniera anche lieve mette in discussione i genitori.
Gli insegnanti non sono IA e, anche se si impegnano per non esprimere la propria visione di vita, la manifestano sempre in qualche maniera.
Si dice che si insegna più quello che si è di quello che si sa.
È una espressione troppo sintetica per dire una verità ovvero che appunto si esprime sempre ciò in cui si crede.
Ai genitori non piace. Più i figli sono piccoli, più i genitori faticano ad accettare che i figli possano vedere altre visioni.
Purtroppo, ripeto purtroppo, l’influenza della scuola non è così importante come si crede.
Se i genitori davvero non mettono al primo posto i soldi, è ben difficile che la maestra che ha un profilo Onlyfans possa segnare i minori, anche del liceo.
 

hammer

Utente di lunga data
Qualunque cosa che riguarda la scuola suscita un vespaio.
È normale che accada, perché la scuola è il primo mondo che incontrano i figli e che sempre in qualche maniera anche lieve mette in discussione i genitori.
Gli insegnanti non sono IA e, anche se si impegnano per non esprimere la propria visione di vita, la manifestano sempre in qualche maniera.
Si dice che si insegna più quello che si è di quello che si sa.
È una espressione troppo sintetica per dire una verità ovvero che appunto si esprime sempre ciò in cui si crede.
Ai genitori non piace. Più i figli sono piccoli, più i genitori faticano ad accettare che i figli possano vedere altre visioni.
Purtroppo, ripeto purtroppo, l’influenza della scuola non è così importante come si crede.
Se i genitori davvero non mettono al primo posto i soldi, è ben difficile che la maestra che ha un profilo Onlyfans possa segnare i minori, anche del liceo.
Solo per dirti bentornata. ;)
 
Top