beata te... io quando era il momento di andare al colloquio con gli insegnanti, avrei preferito andare a pagar tasse..
però hanno entrambi SEI in arte:rotfl::rotfl:
beata te... io quando era il momento di andare al colloquio con gli insegnanti, avrei preferito andare a pagar tasse..
Una base scientifica? Quale basa scientifica? La razionalità non spiega tutto. Sulla dislessia e i programmi da portare a termine che mi dici?Non si concentra perché non le è chiaro il compito.
Mica vuol dire che fa fatica a capire in generale, può far fatica a capire determinati tipi di compito. Anche semplicemente è confusa nel tenere a mente le sequenze di esecuzione. Sono competenze che si acquisiscono. A volte anche l'insegnante può confondere questo tipo di difficoltà per richiesta di attenzione o bisogno di essere sollecitata e non si rende conto che, sollecitando l'attenzione in realtà dà una guida suddividendo il lavoro in sottocompiti.
E' un po' piccola per avere un senso sicuro del tempo, rischi di infonderle ansia.
Io sono aperta a cose che hanno una base razionale con una base scientifica.
Oddio... aveva, se ricordo bene, circa 10 anni quando negli anni venti si inventò di sana pianta da zero dei missiletti che legò ad un carretto che terrorizzò l'interò centro città... si spaventarono pure i polizziotti che l'arrestarono. :sonar: tanto sociale non era neppure lui:carneval:Di Einstein lo sapevo, Von Braun ho poche informazioni... Ma c'e' una lunga lista di geni poco pratici nel sociale
Avevo letto da qualche parte di questa cosa della carenza di socialita' da parte dei "geni"... niente di scientificamente provato, solo una statistica.Oddio... aveva, se ricordo bene, circa 10 anni quando negli anni venti si inventò di sana pianta da zero dei missiletti che legò ad un carretto che terrorizzò l'interò centro città... si spaventarono pure i polizziotti che l'arrestarono. :sonar: tanto sociale non era neppure lui:carneval:
Michelangelo pare fosse una vera merda :carneval: Invece di Leonardo ho letto sempre benissimo... una persona molto buona e disinteressata.Avevo letto da qualche parte di questa cosa della carenza di socialita' da parte dei "geni"... niente di scientificamente provato, solo una statistica.
Pero' se si pensa al detto "genio e sregolatezza" in genere la sregolatezza e' una vita sociale tumultuose e/o fallimentare proprio per alcuni.
Anche i vari Leonardo e Michenlangelo non e' che fossero proprio dei simpaticoni:carneval:
Non arrivava ai livelli di sclero plateale di Michelangelo pero' non era estraneo alle stranezze... si dice per esempio che si astenesse dalla pratica del sesso perche' riteneva fosse una cosa sporca... poi e' anche vero che della sua vita privata si sa veramente poco perche' era estremamente riservatoMichelangelo pare fosse una vera merda :carneval: Invece di Leonardo ho letto sempre benissimo... una persona molto buona e disinteressata.
no no, infatti era strano forte... però pare proprio fosse un buono. Oddio, poi uno che si privava dei pochi soldi per acquistare ai mercati gli uccellini per farli volare liberi... probabilmente sublimava la sessualità repressa:carneval:Non arrivava ai livelli di sclero plateale di Michelangelo pero' non era estraneo alle stranezze... si dice per esempio che si astenesse dalla pratica del sesso perche' riteneva fosse una cosa sporca... poi e' anche vero che della sua vita privata si sa veramente poco perche' era estremamente riservato
Che cazzare che sei:rotfl:no no, infatti era strano forte... però pare proprio fosse un buono. Oddio, poi uno che si privava dei pochi soldi per acquistare ai mercati gli uccellini per farli volare liberi... probabilmente sublimava la sessualità repressa:carneval:
potrei essere un ottimo strizzacervelliChe cazzare che sei:rotfl:
Comunque Leonardo non e' un buon esempio perche' unico forse![]()
Che poi anche le fonti sono poco certe... il Vasari era un gran cazzaro inattendibile... un Novella2000 del rinascimento:unhappy::carneval:potrei essere un ottimo strizzacervelli
Si, questo è vero. Leonardo non è affatto un buon esempio di genio. Era totalmente atipico anche in quello.![]()
certi argomenti tirano fin dall'homo erectus :carneval:Che poi anche le fonti sono poco certe... il Vasari era un gran cazzaro inattendibile... un Novella2000 del rinascimento:unhappy::carneval:
certi argomenti tirano fin dall'homo erectus :carneval:
Dislessia di chi?Una base scientifica? Quale basa scientifica? La razionalità non spiega tutto. Sulla dislessia e i programmi da portare a termine che mi dici?
soprattutto ci consola scoprire negli altri le nostre debolezze, immaginate o vissute non importa. Se il piccolo borghese adultero scopre che pure JFK si trombava la Monroe, si sente rassicurato :rotfl:Ravanare nelle vite altrui ci fa sentire meglio come umanita':rotfl:
Se poi becchi il vizio e' fatta
E anche un filino sfigato perche' lui la Monroe non se l'e' trombata:rotfl:soprattutto ci consola scoprire negli altri le nostre debolezze, immaginate o vissute non importa. Se il piccolo borghese adultero scopre che pure JFK si trombava la Monroe, si sente rassicurato :rotfl:
ma magari gli basta la cognata... o se la deve far bastare. Però lo fa sentire parte della grande famiglia :rotfl:E anche un filino sfigato perche' lui la Monroe non se l'e' trombata:rotfl:
La dislessia dilagante, ci sarà un motivo o no? Alle riunioni non si fa che parlare di risultati, mi piacerebbe ci si concentrasse di più sull'evoluzione dell'individuo in quanto tale. Meno nozioni e più passione. E apertura mentale.Dislessia di chi?
Quali programmi?
I programmi scolastici?
La necessità che tu ritieni che ci sia di completarli?
L'ansia degli insegnanti?
In tal caso in quale ordine di scuola?
Ma tu i programmi li hai mai letti?
Sai come sono fatti e cosa prescrivono e cosa suggeriscono?
forse prima non la chiamavano cosìLa dislessia dilagante, ci sarà un motivo o no? Alle riunioni non si fa che parlare di risultati, mi piacerebbe ci si concentrasse di più sull'evoluzione dell'individuo in quanto tale. Meno nozioni e più passione. E apertura mentale.
Ma se non sbaglio la dislessia e' legata alla morfologia del cervello o qualcosa di simile ma non e' mica colpa di nessuno se e' sempre piu' diffusa.La dislessia dilagante, ci sarà un motivo o no? Alle riunioni non si fa che parlare di risultati, mi piacerebbe ci si concentrasse di più sull'evoluzione dell'individuo in quanto tale. Meno nozioni e più passione. E apertura mentale.
Alle riunioni rispondono alle richieste delle famiglie.La dislessia dilagante, ci sarà un motivo o no? Alle riunioni non si fa che parlare di risultati, mi piacerebbe ci si concentrasse di più sull'evoluzione dell'individuo in quanto tale. Meno nozioni e più passione. E apertura mentale.