Curiosità sui metodi di valutazione degli attuali insegnanti

CIRCE74

Utente di lunga data
Una curiosità per capire cosa accade nelle altre scuole.

I professori (delle superiori) dei miei figli, danno voti che fanno media quindi appaiono sul registro elettronico, non solo all’esito di interrogazioni più o meno programmate e compiti in classe ma anche senza preavvisare:

sui compiti delle vacanze che controllano a campione
sui compiti normali fatti a casa in settimana che controllano per tutti
sulla qualità degli appunti presi durante la lezione che ritirano alla fine e restituiscono la volta dopo

ora io non insegno quindi non giudico il metodo se buono o meno buono non essendo il mio mestiere.
ma sulla questione appunti, ognuno ha il suo metodo per prenderli, c’è chi abbrevia, chia fa schemi, chi fa poemi, io addirittura li prendevo scrivendo in stenografia (metodo Cima).
e poi cosa ci obbligano a fare a comprare libri di testo se in alcune materie (specifico non tutte) nemmeno li seguono ma fanno tutto su questi appunti presi ognuno a proprio modo durante la lezione?

io ero rimasto alle semplici interrogazioni e compito in classe.
In classe di mia figlia mai sentito dire che si ritirino gli appunti per dare un giudizio....penso che sia una cosa personale dell'alunno...molti neppure li prendono...dipende dal metodo di studio...anche i compiti per le vacanze non mi risulta che rientrino nelle valutazioni....qualche volta magari mi è stato detto che se un alunno fa un buon intervento può essere messo un "più"che in fase di giudizio della successiva interrogazione può aiutare....
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma che gli studenti non abbiano voglia di studiare è palese
Così come lo è che ai prof piaccia chi studia a memoria
Però non trovo corretto mettere un voto che fa media sul modo di prendere gli appunti
Il prendere appunti è una sorta di compito a casa. Non li controllano al momento.
Hai una brutta a casa li ricopi ordinandoli.
In questo modo studiano
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Al liceo dei miei figli rientra un po' tutto nella valutazione...
Interventi/appunti/interrogazioni/verifiche dove il voto ha un peso percentuale..
Non sempre un 8 è un 8 che vale al 100%...
Dipende ...dal prof.
E in classe di mio figlio inviti non hanno una valenza matematica..
Se vedono impegno anche se il ragazzo è insufficiente ottiene il 6...

Poi sarò stata fortunata io con mia figlia zero problemi...e se ce ne sono stati li hanno smazzati in classe...

Il piccolo.
Ha ancora 3 anni da fare..
E tutto può essere😬😬😬🤞🤞🤞
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io ho sempre preso appunti, spesso erano illeggibili, compravo i quablock e a casa me li ricopiavo pure, allo stesso tempo era un ripasso
Se il prof avesse preso quegli appunti non avrei preso più di 4 o 5
Idem. Copiarli era ripassare, riordinare quanto esposto e nel fare questo memorizzavo.
Ricopiavo quanto prima, perchè avendo recentemente sentito la lezione, potevo sistemare l’appunto se presentava punti di disordine o poco chiari.
Se me li avessero tolti a fine lezione, mi levavano del materiale per me fondamentale.

Anche altri miei compagni prendevano appunti, e ognuno aveva il suo modo.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Koala

Utente di lunga data
Mia figlia ha sempre avuto una buona memoria tant’è che non ha mai preso appunti se non qualche annotazione ai margini della pagina… quest’anno ha cambiato la professoressa di italiano e sta trovando un bel po’ di difficoltà perché ha un modo di spiegare diverso rispetto alle altre professoresse… le ho suggerito di registrare la lezione in modo tale da poterla riascoltare con calma a casa e poter organizzare meglio lo studio… anche il voto è migliorato da 6 a 7.5…

Per quanto riguarda le interrogazioni programmate sono sempre stata contraria, le trovo poco utili… ricordo alle superiori la mia professoressa di storia faceva 17 interrogazioni tutte diverse, mai la stessa domanda a due ragazze diverse in due giorni diversi… mai che potevi prepararti in base alle domande fatte a una tua compagna… lo stesso argomento chiesto in modi diversi
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Mia figlia ha sempre avuto una buona memoria tant’è che non ha mai preso appunti se non qualche annotazione ai margini della pagina… quest’anno ha cambiato la professoressa di italiano e sta trovando un bel po’ di difficoltà perché ha un modo di spiegare diverso rispetto alle altre professoresse… le ho suggerito di registrare la lezione in modo tale da poterla riascoltare con calma a casa e poter organizzare meglio lo studio… anche il voto è migliorato da 6 a 7.5…

Per quanto riguarda le interrogazioni programmate sono sempre stata contraria, le trovo poco utili… ricordo alle superiori la mia professoressa di storia faceva 17 interrogazioni tutte diverse, mai la stessa domanda a due ragazze diverse in due giorni diversi… mai che potevi prepararti in base alle domande fatte a una tua compagna… lo stesso argomento chiesto in modi diversi
È consentito registrare l'insegnante ?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Alcune dicono di sì
Dipende da quanto paghi.
Ci sono le tariffe fisse e poi a parte le donazioni alla scuola o i regali ai dirigenti e professori.
Realta‘ tuttora molto presente in molte scuole non statali della Lombardia, Milano compreso. Nel resto del mondo non saprei.
Non parlo per sentito dire.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Altra boiata degli ultimi anni è il PFP ossia Progetto Formativo Personalizzato di cui tanti ragazzi oggi usufruiscono, mio figlio compreso ma che reputo una grande ingiustizia discriminatoria.
Io cancellerei tutte queste modernità e tornerei al maestro con la bacchetta di legno che veniva regolarmente pestata sulle dita dei più indisciplinati.
E farei leggere ancora il libro Cuore.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Io penso si possa fare. Se uno studente è auditivo più che visivo o se preferisce scrivere, i prof ne dovrebbero tenere conto.
Sai bene che durante una lezione, mantre l’insegnante spiega, può dire “Luca smetti di tamburellare” “Andrea non dare pizzicotti a Claudia“, registrare darebbe materiale per bullizzare i compagni. Questo è il motivo dei regolamenti che proibiscono le registrazioni.
 
Top