Danny ed il ponte della Ghisolfa

Brunetta

Utente di lunga data
Sicuramente le risorse disponibili non aumentano, e quelle che ci sono vanno divise fra più beneficiari. Puoi aumentare il numeratore (ad esempio con una "ripresona" economica, o anche una seria lotta all'evasione, che però poi produrrebbe una stagnazione repentina, vista la pressione fiscale da primo mondo con efficienza dei servizi da quarto mondo) o diminuire il denominatore. Aumentare il denominatore in una situazione in cui il numeratore è in calo, non mi pare una strategia vincente
Quindi?
Le tasse vanno bene così?
Le entrate giustificano i servizi sgangherati?
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Non credo sia questo il punto.
E' che, se si riconosce il diritto di dare patenti di brutti e cattivi ad alcuni (ad esempio, gli stranieri per l'uso che fanno del nostro sistema di welfare), allora bisogna lasciare che per altri i brutti e cattivi siano altri, che se ne servono in modo altrettanto discutibile.
Se per me è legittimo violare le regole, non mi salta in mente di discutere se lo fanno gli altri. Ognuno, a quel punto, trae i suoi vantaggi alla meglio, no?
Potrei tenerti otto ore a parlare nel senso delle regole, ma temo che ti annoierei a morte.
 

Nicky

Utente di lunga data
Potrei tenerti otto ore a parlare nel senso delle regole, ma temo che ti annoierei a morte.
Non mi annoieresti, per nulla.
Ma io raramente mi lamento di quel che fanno gli altri, appunto perché non ho nessuna voglia che poi qualcuno si metta a discutere della mia moralità o attitudine al rispetto delle regole, che è tutt'altro che strenua o inflessibile.
Invece mi tocca sempre "subire" (si fa per dire, io ascolto tutti) ore di lamentele altrui su quel che fanno gli altri, da gente che poi fa uguale e puoi capire che dopo un po' ci si stranisce.
 

hammer

Utente di lunga data
Può esserci una conoscenza profonda di un periodo storico e trovare affascinante come si è svolto, senza sentirsene eredi di sangue 🤦🏻‍♀️ perché è avvenuto sul territorio dove ora si abita. Non esiste presupporre un legame genetico, possibile, ma non sicuro, né significativo.
Mi può affascinare pure la storia del Giappone, come affascina tanti (non capisco perché) in quanto interesse, senza necessariamente un immaginario legame genetico.
Certamente.
Guardo con attenzione a certi eventi storici perché hanno coinvolto comunque i miei antenati.
Quando mi sono trovato in visita a Imera ho provato forti sensazioni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E nonostante tutto questo c'è chi vorrebbe aprire le frontiere.
Ma chi?
Confondi la difesa della vita e di chi ESISTE, con l’apertura senza controllo.
Poi se due diciassettenni (due in senso dí numero irrilevante) dicono cazzate, non sono espressione di un pensiero politicamente strutturato.
 

hammer

Utente di lunga data
Ma chi?
Confondi la difesa della vita e di chi ESISTE, con l’apertura senza controllo.
Poi se due diciassettenni (due in senso dí numero irrilevante) dicono cazzate, non sono espressione di un pensiero politicamente strutturato.
Credo in un pensiero politicamente strutturato al fine di mandare in vacca il paese.
Non so per quali fini. Spero si tratti di semplice stupidità politica in funzione elettorale.
In passato alcuni paesi (Bielorussia, Russia) hanno strumentalizzato l'immigrazione clandestina al fine di riversare migliaia di clandestini in Polonia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo.
Ma io credo che non regga perché è proprio sbagliato alla base, alla fine mi rendo conto di essere contraria al modello di edilizia residenziale pubblica che è stato adottato negli anni. E' costoso, inefficiente, conduce alla creazione di ghetti, non è sostenibile né economicamente, né socialmente.
È stato adottato in una situazione di emergenza con flussi dal sud e est di Italia massicci, che aveva creato baraccopoli e coree. Altro che la diffidenza attuale contro gli stranieri!
Era stato necessario investire in edilizia popolare per accontentare le industrie. Ma anche l’edilizia privata si differenziava per offrire alloggi a popolazione già residente e popolazione nuova.
E il disgusto, per i terroni che facevano tanti figli, c’era e non era leggero. Anche perché arrivava anche una forma di delinquenza e di sfruttamento delle donne, prima limitatissima.
Forse bisognerebbe anche studiare la storia recente.
Si parla di piano casa a caso, Fanfani aveva fatto di meglio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certamente.
Guardo con attenzione a certi eventi storici perché hanno coinvolto comunque i miei antenati.
Quando mi sono trovato in visita a Imera ho provato forti sensazioni.
🫣
 

hammer

Utente di lunga data
È stato adottato in una situazione di emergenza con flussi dal sud e est di Italia massicci, che aveva creato baraccopoli e coree. Altro che la diffidenza attuale contro gli stranieri!
Era stato necessario investire in edilizia popolare per accontentare le industrie. Ma anche l’edilizia privata si differenziava per offrire alloggi a popolazione già residente e popolazione nuova.
E il disgusto, per i terroni che facevano tanti figli, c’era e non era leggero. Anche perché arrivava anche una forma di delinquenza e di sfruttamento delle donne, prima limitatissima.
Forse bisognerebbe anche studiare la storia recente.
Si parla di piano casa a caso, Fanfani aveva fatto di meglio.
Siete stati fortunati: se noi terroni fossimo stati di religione mussulmana a quest'ora il Duomo di Milano sarebbe una moschea.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ecco la guerra tra poveri (nel tuo caso immaginario) che si irrita per un presunto abuso, quando ciò che dovrebbe irritare è la mancanza di allocazione per costruire alloggi, la mancanza di provvedimenti legislativi e la mancanza di controlli.
È come prendersela con i muratori che cadono dai ponteggi.
Ripeto la domanda:
se arrivano nuovi più bisognosi da soddisfare, quelli appena meno bisognosi che passano dietro, diventano improvvisamente più ricchi?
 

hammer

Utente di lunga data
Ripeto la domanda:
se arrivano nuovi più bisognosi da soddisfare, quelli appena meno bisognosi che passano dietro, diventano improvvisamente più ricchi?
Basta un ritocchino all'ISEE ed Elon Musk diventa un miserabile in confronto.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Eheee sì le entrate sono scarse per onesti poveri 🤦🏻‍♀️
Mi pare di aver scritto un'altra cosa. In una frazione vi sono il numeratore e il denominatore. Se il numeratore anche solo non aumentasse o aumentasse meno di come aumenta il denominatore, il valore complessivo si abbasserebbe comunque
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quindi?
Le tasse vanno bene così?
Le entrate giustificano i servizi sgangherati?
I servizi sono sgangherati prima di tutto perchè inefficienti e quei pochi disponibili vanno divisi fra troppi beneficiari netti rispetto ai contribuenti netti
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ecco la guerra tra poveri (nel tuo caso immaginario) che si irrita per un presunto abuso, quando ciò che dovrebbe irritare è la mancanza di allocazione per costruire alloggi, la mancanza di provvedimenti legislativi e la mancanza di controlli.
È come prendersela con i muratori che cadono dai ponteggi.
Da Google:
Nel 2025, l'Italia conta
circa 7 milioni di alloggi sfitti, pari al 30% del totale, ma si registra anche una carenza di abitazioni e un boom della domanda di affitti, che spinge i prezzi. La sfida è la gestione di un patrimonio immobiliare bloccato e l'aumento della mobilità abitativa, con un crescente numero di contratti transitori e una domanda che supera l'offerta, soprattutto nelle grandi città

Visto che usualmente chiedi proposte, ho detto la mia: rendere estremamente conveniente per un privato concedere a prezzo calmierato il proprio immobile, magari sfitto e in disuso (mi pare non manchino alloggi siffatti), detassando completamente e assicurando l'immobile contro i rischi di insolvenza e rotture varie. Non trattare uno che ha un appartamento per cui ha sputato sangue per comprarlo, come un capitalista sfruttatore da punire e da esproriare del proprio diritto di proprietà se digraziatamente affitta alla persona sbagliata.
 

ologramma

Utente di lunga data
Un conto è non dimenticare.
Un altro conto è perdere le elezioni perché sei incapace e poi definire "fascista" o "ducetta" chi le ha vinte.
Guarda chi ha vinto me ne può frega di meno , la mia analisi non può piacere , guarda quanti sono quelli che non votano e vediamo i numeri che hanno preso paragonando quelli che prendeva quando il passa 70 per cento ci andava.
Altra cosa visto come si governa ultimamente ,gli italiani hanno voluto provare i cambiamenti vedi : Renzi, 5Stelle ,Salvini quindi meglio che si prepari che i cambiamenti di vito sono veloci .
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo in un pensiero politicamente strutturato al fine di mandare in vacca il paese.
Non so per quali fini. Spero si tratti di semplice stupidità politica in funzione elettorale.
In passato alcuni paesi (Bielorussia, Russia) hanno strumentalizzato l'immigrazione clandestina al fine di riversare migliaia di clandestini in Polonia.
Non schiodarti dal pensiero che ti rassicura di saper trovare i cattivi.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Ripeto la domanda:
se arrivano nuovi più bisognosi da soddisfare, quelli appena meno bisognosi che passano dietro, diventano improvvisamente più ricchi?
Continua così.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Da Google:
Nel 2025, l'Italia conta
circa 7 milioni di alloggi sfitti, pari al 30% del totale, ma si registra anche una carenza di abitazioni e un boom della domanda di affitti, che spinge i prezzi. La sfida è la gestione di un patrimonio immobiliare bloccato e l'aumento della mobilità abitativa, con un crescente numero di contratti transitori e una domanda che supera l'offerta, soprattutto nelle grandi città

Visto che usualmente chiedi proposte, ho detto la mia: rendere estremamente conveniente per un privato concedere a prezzo calmierato il proprio immobile, magari sfitto e in disuso (mi pare non manchino alloggi siffatti), detassando completamente e assicurando l'immobile contro i rischi di insolvenza e rotture varie. Non trattare uno che ha un appartamento per cui ha sputato sangue per comprarlo, come un capitalista sfruttatore da punire e da esproriare del proprio diritto di proprietà se digraziatamente affitta alla persona sbagliata.
Non è una ideona. È condivisa da molti.
Però, come per ogni cosa, bisognerebbe andare più in profondità.
Bisogna vedere dove sono le case sfitte.
Comunque è necessaria una politica.
Non prendersi a mazzate tra bisognosi.
 
Top