Danny ed il ponte della Ghisolfa

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non mi è chiaro.
Affidarsi alla coscienza individuale e al buon senso è una scelta spesso insensata, perché prevale il senso comune, come ha già detto Manzoni.
Penso che se parliamo di sorveglianza sanitaria in feste paesane purtroppo sia proprio così. Nell'industria alimentare c'è qualche controllo in più, perché almeno il medico di fabbrica può ritenere idoneo o meno un lavoratore alla mansione sapendo di eventuali problemi, sempre che il lavoratore non li taccia per paura di perdere il posto, e per la privacy è molto difficile indagare
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Quando dico ateo intendo che non credo in nessuna religione. Non ci sono messe atee o simboli atei. E neanche facciamo proseliti.
Ci sono disturbati che fanno il Sbattesimo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io chiederei cure paliative che sicuramente funzionano.
Dopo la morte c'è l'oblio.
Dici? Ho avuto a che fare per lavoro, e il percorso di accettazione della morte è gestito da psicologi, non da preti.
Appunto. È difficile accettare di non esserci più e qualcuno che sa dire parole di conforto, soprattutto a chi resta ci vuole.
Ma le parole degli psicologi non possono essere recepite da tutti.
Ma pure quelle dei sacerdoti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ormai vedo pagare praticamente dappertutto con carta, nei posti dove una volta ti arrivava il conto scritto su un foglietto di carta pago solo con carta anche se ho contante.
Ma la libertà delle proprie spese è sostenuto da chi non ha entrate chiare.
 

Barebow

Utente di lunga data
Sto leggendo, in questo periodo, sull'origine dell'universo, su ciò che è il tempo e su nuove teorie che sconvolgono l'idea che avevamo dell'universo e della sua creazione. Personalmente più leggo di scienza e più tendo ad essere agnostico, come credo dovrebbe essere ogni scienziato sempre a pronto a rimettere in discussione qualunque assunto.
Margherita Hack era invece totalmente e convintamente atea.
E' un argomento di cui mi sto interessando. Ho seguito delle lezioni di Ghisellini del tubo,
Tu che stai leggendo?
Ecco sono come la Hack.
 

Barebow

Utente di lunga data
Penso che se parliamo di sorveglianza sanitaria in feste paesane purtroppo sia proprio così. Nell'industria alimentare c'è qualche controllo in più, perché almeno il medico di fabbrica può ritenere idoneo o meno un lavoratore alla mansione sapendo di eventuali problemi, sempre che il lavoratore non li taccia per paura di perdere il posto, e per la privacy è molto difficile indagare
Diciamo che la privacy qui non esiste.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Barebow

Utente di lunga data
Sto leggendo, in questo periodo, sull'origine dell'universo, su ciò che è il tempo e su nuove teorie che sconvolgono l'idea che avevamo dell'universo e della sua creazione. Personalmente più leggo di scienza e più tendo ad essere agnostico, come credo dovrebbe essere ogni scienziato sempre a pronto a rimettere in discussione qualunque assunto.
Margherita Hack era invece totalmente e convintamente atea.
Cito:
"Margherita Hack considerava Dio un'invenzione umana, una risposta troppo semplice alla complessità dell'universo. Sosteneva di non aver bisogno di Dio per comportarsi onestamente o per vivere una vita completa, affermando di sentirsi a suo agio nel non credere e di non avere paura della morte. Le sue convinzioni erano legate al suo approccio scientifico, basato sull'osservazione e la ragione, e rifiutava l'idea di un essere superiore che avesse creato il mondo."
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma casa tua è casa di tutti i cittadini, infatti non si possono esporre simboli di partito nei luoghi pubblici, che sono di tutti. Quindi non dovrebbero essere esposti nemmeno simboli religiosi che, benché significativi per tutti dal punto di vista storico e culturale, non lo sono per tutti dal punto dì vista religioso. Il fatto che alla maggioranza non facciano né caldo né freddo conferma che per molti è un simbolo insignificante e non è bello per la Chiesa, che infatti non si è mai schierata per richiederlo, se non con qualche parroco limitato.
Il “nuovo” Concordato firmato da Craxi, ha solo limitato i privilegi della Religione Cattolica, togliendo l’obbligo del l’insegnamento religioso e lasciando solo la facoltà, poi sono seguiti i Nuovi Programmi per la scuola elementare, che hanno tolto il Cristianesimo come fondamento e coronamento della formazione.
Chi di voi ha finito la scuola elementare prima dell’86 aveva la religione in ogni insegnamento e anche dopo sono rimaste maestre formate in quel senso. Quella impostazione è rimasta per molto tempo. Leggere i programmi e cambiare il modo di lavorare, consolidato negli anni, è stato faticoso per molti.
Ma non ho nulla da obiettare in merito. Si parla di essere ospiti e se non si vuole proprio adattarsi ai costumi dell'ospitante, quanto meno non si rompessero i coglioni
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma non ho nulla da obiettare in merito. Si parla di essere ospiti e se non si vuole proprio adattarsi ai costumi dell'ospitante, quanto meno non rompesse i coglioni
Ma non puoi ripartire dal via, come se le osservazioni non ci fossero state 🤦🏻‍♀️
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questa cosa di usare negri apposta mi disturba. Vi costa tanto togliere la g, risparmiate pure un carattere
Io lo uso. Perché odio che si cambino le parole per non cambiare le idee.
Le idee di Jack come il suo funzionamento mentale sarebbero lo stesso se dicesse Neri, immigrati, stranieri, persone in difficoltà ecc
 

ologramma

Utente di lunga data
L’eliminazione del contante non piace e sai perché.
Del resto come si fa a pagare il motel con la carta, poi la moglie vede l’estratto conto. E questo è uno dei motivi per cui non c’è consenso. E poi, come sai bene, il nero è molto apprezzato da tanti
Lo so ,per il motel basta farsi un altra carta e scaricare i soldi 🙄🤣
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io sto riflettendo da tempo sulla rilevanza che viene data a episodi di pedofilia da parte di sacerdoti negli Stati Uniti.
Intuisco un tentativo di tacitare la voce della Chiesa contro il liberismo.
Infatti la Chiesa ha scelto un Papa statunitense, conosciuto in Sudamerica.
Capisci perché a volte si può diventare chiesolante?
 

Barebow

Utente di lunga data
Io lo uso. Perché odio che si cambino le parole per non cambiare le idee.
Le idee di Jack come il suo funzionamento mentale sarebbero lo stesso se dicesse Neri, immigrati, stranieri, persone in difficoltà ecc
Però se dovessi per esempio parlare in pubblico la useresti?
Un po' come puttana ed escort.
 
Top