Marjanna
Utente di lunga data
Non sei l'unica a fare fatica, spesso chi pone la richiesta poi a tratti torna a dare del lei, non passa al tu in toto.Quello che intendevo dicendo "faccio fatica" è proprio questo. Trenta o venti anni fa, per dire, non sarebbe passato per la mente quasi a nessuno dopo cinque minuti di dire "dammi del tu". C'era pudore, rispetto per la sfera privata altrui. Oggi si sente il "dovere", paradossale se si pensa al vero significato della parola dovere, di essere tutti amici, tutti volemose bene, tutti che si parlano addosso, tutti che cercano anche solo la parola di approvazione, per dire, mentre sono in fila al Cup o da qualsiasi altra parte. Sto parlando col mio fidanzato di fatti nostri e immancabile vedo il cenno di assenso di chi è vicino a noi. Ma ti ho chiesto qualcosa?
Per questo mi pongo delle domande se questa richiesta riveli altro. E nel momento che posso riconoscerlo, posso usarlo. E già un'informazione.
Tu parli dei colloqui con dei medici, se ti trovi a dover riferire racconti molto lunghi e dettagliati, magari ti senti tu più a tuo agio perchè parli ad uno sconosciuto di cose intime. Ma non era questo il contesto a cui facevo riferimento.
Si anche per me è lo stesso. Citavo le commesse non a caso. La prima volta che si rivolsero a me come "signora" fu all'interno di un negozio di vestiti.grazie per la giovane fanciulla
io ho fatto caso che quelli più giovani di me tendono a darmi del lei mentre quelli più grandi mi danno del tu, se poi conosco qualcuno per qualsiasi motivo che non sia troppo formale, anche lì mi danno tutti del tu, poi io sto sulle mie anche se mi danno del tu
agli anziani do del lei a meno che non li conosca bene
La commessa stava dicendo "Signora posso aiutarla?" e alla terza volta che ripeteva la frase con tono sempre più alto ho alzato la testa per vedere chi fosse la rincoglionita che non rispondeva. Ero io.
Però la domanda che mi ponevo io non è "dove stai tu" nel momento che viene invitata al tu, ma dove sta chi pone la domanda, in situazioni formali e che si presuppone che tali rimarranno, in arco di tempo limitato.