dilemma

Brunetta

Utente di lunga data
Se non ho lavoro e da mangiare devo fare una scelta. C'è magari chi va a la caritas, chi si inventa un lavoro per tirare a campare, chi ruba, chi spaccia... Non sono scelte queste? Sono diverse tra loro perché dipendono dal sentire della persona che le fa!
Dinanzi alle sfide che la società ci pone ognuno di noi fa le proprie scelte!



Lo sappiamo dalle elementari, è vero, però spesso ci dimentichiamo di saperlo, e caschiamo dalle nuvole quando incontriamo o sentiamo di persone così.
Sei sicuro di avere 48 anni?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questo anche no, ho conosciuto uomini non ricchi ma molto attraenti che si sono sposati donne non belle e fragili che hanno conrnificato dal primo giorno
Non lo avevo chiesto a te.
Cosa succede nelle relazioni lo sappiamo: di tutto.
Ma qui @Nonècomecredi teorizzava un piano finalizzato al tradimento.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Nonècomecredi

Utente di lunga data
Quindi tu credi al tradimento premeditato. Solo per le donne?
Nooooooo @Brunetta !!! Continui a buttarla sul genere!!! In questo 3d si parla di una donna, per questo il discorso generico è declinato al femminile.
Esempio di cosa spesso accade a parti inverse.
Un uomo, magari con disponibilità economiche, vuole accasarsi, perché vuole un porto sicuro quando torna a casa, magari una donna che si occupi della famiglia, e che sia una persona stabile e moralmente corretta! (La donna però deve anche avere delle insicurezze e dei bisogni, magari se viene da una famiglia non benestante e rigida "incastra" meglio con lui. Ecco che si cerca una donna così, perché soddisfa i suoi bisogni "familiari" ma allo stesso tempo lui rappresenta una conquista per lei (data la sua situazione). Ma sono solo i suoi bisogni (dell'uomo) ad essere al primo posto. Soddisfare i bisogni di lei è una cosa funzionale ai suoi obbiettivi per questo si impegna. Quest'uomo però non vuole privarsi di altre cose, quindi viaggi, cene con amici, hobbies, magari frequentazioni con altre donne che gli danno emozioni, proprio perché sono l'opposto del porto sicuro della donna che si è sposato. Magari quando è a casa fa il bravo maritino, tutto premuroso, l'accontenta, le fa regali. Tenerla a casa e darle sicurezze anche economiche, servirà a creare dipendenza, e legarla a se. Ma questo non significa che poi non andrà con altre! Magari lei vedendolo così premuroso non sospetterà mai. Nel caso in cui venga il bravo maritino venga beccato avrà più strade da percorrere per mantenere lo status quo! Con le buone, raccontando la storia è stata una sbandata, una cosa da poco, io amo solo te, eravamo in crisi... La tipa che si è scelta sarà propensa a riflettere, proprio perché coscienziosa ed equilibrata, con i valori familiari. Se poi proprio non abbocca (magari dopo diversi tradimenti o anche dopo periodi prolungati di freddezza dell'uomo, non ci sono solo i tradimenti), può giocarsi la carta "economica". Se mi lasci devi iniziare a lavorare, trovare un lavoro è difficile, perderai i benefici che avevi con me, la gente ti vedrà in maniera diversa, non riuscirai a rifarti una vita ecc... Sono cose che su una persona fragile (ripeto uomo o donna che sia) spesso attaccano, unità all'illusione che magari sia stata solo una sbandata, o semplicemente un aspetto caratteriale (cioè essere freddi e non riuscire a manifestare i sentimenti).
Sono dinamiche relazionali, che dipendono dal tipo di persona, dalle sue credenze che poi sfociano in comportamenti!
Spero che l'esempio al maschile ti porti a non soffermarti sul sessismo. Ripeto, la declinazione al femminile era dovuta all'argomento del post. Come vedi certe dinamiche tossiche si manifestano differentemente tra uomini e donne. Del resto prima di essere uomini e donne siamo persone. Se uno è marcio lo è indipendentemente dal genere di appartenenza 😘
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Nooooooo @Brunetta !!! Continui a buttarla sul genere!!! In questo 3d si parla di una donna, per questo il discorso generico è declinato al femminile.
Esempio di cosa spesso accade a parti inverse.
Un uomo, magari con disponibilità economiche, vuole accasarsi, perché vuole un porto sicuro quando torna a casa, magari una donna che si occupi della famiglia, e che sia una persona stabile e moralmente corretta! (La donna però deve anche avere delle insicurezze e dei bisogni, magari se viene da una famiglia non benestante e rigida "incastra" meglio con lui. Ecco che si cerca una donna così, perché soddisfa i suoi bisogni "familiari" ma allo stesso tempo lui rappresenta una conquista per lei (data la sua situazione). Ma sono solo i suoi bisogni (dell'uomo) ad essere al primo posto. Soddisfare i bisogni di lei è una cosa funzionale ai suoi obbiettivi per questo si impegna. Quest'uomo però non vuole privarsi di altre cose, quindi viaggi, cene con amici, hobbies, magari frequentazioni con altre donne che le danno emozioni, proprio perché sono l'opposto del porto sicuro della donna che si è sposato. Magari quando è a casa fa il bravo maritino, tutto premuroso, l'accontenta, le fa regali. Tenerla a casa e darle sicurezze anche economiche, servirà a creare dipendenza, e legarla a se. Ma questo non significa che poi non andrà con altre! Magari lei vedendolo così premuroso non sospetterà mai. Nel caso in cui venga il bravo maritino venga beccato avrà più strade da percorrere per mantenere lo status quo! Con le buone, raccontando la storia è stata una sbandata, una cosa da poco, io amo solo te, eravamo in crisi... La tipa che si è scelta sarà propensa a riflettere, proprio perché coscienziosa ed equilibrata, con i valori familiari. Se poi proprio non abbocca (magari dopo diversi tradimenti o anche dopo periodi prolungati di freddezza dell'uomo, non ci sono solo i tradimenti), può giocarsi la carta "economica". Se mi lasci devi iniziare a lavorare, trovare un lavoro è difficile, perderai i benefici che avevi con me, la gente ti vedrà in maniera diversa, non riuscirai a rifarti una vita ecc... Sono cose che su una persona fragile (ripeto uomo o donna che sia) spesso attaccano, unità all'illusione che magari sia stata solo una sbandata, o semplicemente un aspetto caratteriale (cioè essere freddi e non riuscire a manifestare i sentimenti).
Sono dinamiche relazionali, che dipendono dal tipo di persona, dalle sue credenze che poi sfociano in comportamenti!
Spero che l'esempio al maschile ti porti a non soffermarti sul sessismo. Ripeto, la declinazione al femminile era dovuta all'argomento del post. Come vedi certe dinamiche tossiche si manifestano differentemente tra uomini e donne. Del resto prima di essere uomini e donne siamo persone. Se uno è marcio lo è indipendentemente dal genere di appartenenza 😘
Ma sai che non ho conosciuto una donna dagli anni settanta in poi che non lavorasse?
 

Nonècomecredi

Utente di lunga data
Sei sicuro di avere 48 anni?
Non ho mai detto di avere 48 anni. Ne ho meno!
Comunque questo è uno spazio di confronto!
Quello che dico sono cose semplici, però quando ce le ritroviamo davanti stentiamo a credere che sia così. Allora una donna che si comporta nel modo in cui ha scritto @Ginevra65 diciamo "No non è possibile, sarebbe un ragionamento sessista dire che si è comportata così" Esattamente quello che stai facendo tu in questo post.
 

Tachidoz

Utente di lunga data
Ma questo attiene ad altre cose. Innanzitutto al valore che viene attribuito al denaro, confondendo il possesso di cose con la felicità. Una società che non solo retribuisce maggiormente gli uomini, anche a parità di lavoro, ma che offre comunque maggiori opportunità di carriera ai maschi, sia direttamente, considerandoli più affidabili, sia rendendo più difficile la disponibilità delle donne, lasciando ancora a loro il carico della cura dei figli.
In queste condizioni si educano le donne a considerare di essere sedute sulla propria fortuna o possibilità di avanzamento sociale.
Questo è un altro aspetto e sono pienamente d'accordo con te.

Io mi riferisco come detto a determinati meccanismi di scelta che per noi sono inconsci ma dettati dall'evoluzione e che rapidamente si sono adattati alla nostra società attuale.

Come per gli animali, la nostra specie prevede un meccanismo di selezione, attraverso il quale si sceglie un partner che abbia determinate caratteristiche genetiche che vorremmo siano trasmesse alla prole e che possa provvedere ai bisogni di essa.

La maggior parte di noi maschi è attratta da tette e culi procaci perché per il nostro inconscio sono sinonimo di fertilità.
Un fisico maschile gracile, minuto, smunto non è oggetto di desiderio da parte della maggior parte delle donne (non parlo proprio del fisico palestrato, a molte quasi avverso).

La società è cambiata, non cacciamo più nelle foreste... In cosa credi che si siano indirizzati i nostri inconsci criteri di valutazione? Non puoi eliminare l'istinto, neanche nella società più giusta e paritaria.

Ripeto, questo in funzione di una scelta del partner per la futura prole. È sessista dire che un fancazzista, rispetto ad uno che lavoria, attiri meno una donna che cerca una relazione stabile e vuole mettere su famiglia?

Non consiglieresti ad una tua eventuale figlia che ovviamente prima deve imparare a realizzare se stessa così se vuole essere mamma può tirare su i figli e farsi i cavoli suoi senza dipendere da nessuno...ma che se proprio i figli vuole crescerli con un partner... Beh...se ti piacciono entrambi, figlia mia, non è meglio Marco che va all'università che Paolo che sta fuori al bar ad ammazzarsi di campari tutto il giorno? È un consiglio sessista questo?

Mai mi permetterei di indirizzare mia figlia verso l'imprenditore e non l'operaio... Questo è lo schifo a cui ti riferisci tu...
 

Nonècomecredi

Utente di lunga data
Questo è un altro aspetto e sono pienamente d'accordo con te.

Io mi riferisco come detto a determinati meccanismi di scelta che per noi sono inconsci ma dettati dall'evoluzione e che rapidamente si sono adattati alla nostra società attuale.

Come per gli animali, la nostra specie prevede un meccanismo di selezione, attraverso il quale si sceglie un partner che abbia determinate caratteristiche genetiche che vorremmo siano trasmesse alla prole e che possa provvedere ai bisogni di essa.

La maggior parte di noi maschi è attratta da tette e culi procaci perché per il nostro inconscio sono sinonimo di fertilità.
Un fisico maschile gracile, minuto, smunto non è oggetto di desiderio da parte della maggior parte delle donne (non parlo proprio del fisico palestrato, a molte quasi avverso).

La società è cambiata, non cacciamo più nelle foreste... In cosa credi che si siano indirizzati i nostri inconsci criteri di valutazione? Non puoi eliminare l'istinto, neanche nella società più giusta e paritaria.

Ripeto, questo in funzione di una scelta del partner per la futura prole. È sessista dire che un fancazzista, rispetto ad uno che lavoria, attiri meno una donna che cerca una relazione stabile e vuole mettere su famiglia?

Non consiglieresti ad una tua eventuale figlia che ovviamente prima deve imparare a realizzare se stessa così se vuole essere mamma può tirare su i figli e farsi i cavoli suoi senza dipendere da nessuno...ma che se proprio i figli vuole crescerli con un partner... Beh...se ti piacciono entrambi, figlia mia, non è meglio Marco che va all'università che Paolo che sta fuori al bar ad ammazzarsi di campari tutto il giorno? È un consiglio sessista questo?

Mai mi permetterei di indirizzare mia figlia verso l'imprenditore e non l'operaio... Questo è lo schifo a cui ti riferisci tu...
Dovresti mettere in grassetto inconscio altrimenti potresti essere tacciato di maschilismo e superficialità :LOL:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questo è un altro aspetto e sono pienamente d'accordo con te.

Io mi riferisco come detto a determinati meccanismi di scelta che per noi sono inconsci ma dettati dall'evoluzione e che rapidamente si sono adattati alla nostra società attuale.

Come per gli animali, la nostra specie prevede un meccanismo di selezione, attraverso il quale si sceglie un partner che abbia determinate caratteristiche genetiche che vorremmo siano trasmesse alla prole e che possa provvedere ai bisogni di essa.

La maggior parte di noi maschi è attratta da tette e culi procaci perché per il nostro inconscio sono sinonimo di fertilità.
Un fisico maschile gracile, minuto, smunto non è oggetto di desiderio da parte della maggior parte delle donne (non parlo proprio del fisico palestrato, a molte quasi avverso).

La società è cambiata, non cacciamo più nelle foreste... In cosa credi che si siano indirizzati i nostri inconsci criteri di valutazione? Non puoi eliminare l'istinto, neanche nella società più giusta e paritaria.

Ripeto, questo in funzione di una scelta del partner per la futura prole. È sessista dire che un fancazzista, rispetto ad uno che lavoria, attiri meno una donna che cerca una relazione stabile e vuole mettere su famiglia?

Non consiglieresti ad una tua eventuale figlia che ovviamente prima deve imparare a realizzare se stessa così se vuole essere mamma può tirare su i figli e farsi i cavoli suoi senza dipendere da nessuno...ma che se proprio i figli vuole crescerli con un partner... Beh...se ti piacciono entrambi, figlia mia, non è meglio Marco che va all'università che Paolo che sta fuori al bar ad ammazzarsi di campari tutto il giorno? È un consiglio sessista questo?

Mai mi permetterei di indirizzare mia figlia verso l'imprenditore e non l'operaio... Questo è lo schifo a cui ti riferisci tu...
A parte che i figli non si indirizzano certo al momento della scelta, ma con l’educazione che hai dato per tutta la loro crescita e che poi li porta a scegliere in base ai valori introiettati.
Mai ho considerato il denaro un valore. E si vede 😂😂😂
 

Nonècomecredi

Utente di lunga data
A parte che i figli non si indirizzano certo al momento della scelta, ma con l’educazione che hai dato per tutta la loro crescita e che poi li porta a scegliere in base ai valori introiettati.
Mai ho considerato il denaro un valore. E si vede 😂😂😂
Ci sono persone che non hanno valori, e quindi non avendo valori non possono considerare il denaro come valore! Però lo considerano come opportunità!
Come scrivevano sopra, meglio piangere alle Maldive che non sotto un ponte qualunque! Non è un valore ma un'oppotunità!
 
Top