Proprio casualmente (evito accuratamente talk che trovo sempre abbastanza inutili) sono capitata nel question time mentre parlava e ho sentito solo quella frase e ha detto “non subito “.
Certo che ha detto una ovvietà.
Però astuta, perché, se non viene detto, c’è chi è disperato e pensa che sta consumando faticosi risparmi.
Trovo insopportabile la manipolazione delle dichiarazioni. Politicamente Renzi mi fa abbastanza schifo. Ho solo precisato che la dichiarazione non era quella riferita. Mi sono trovata troppo volte a imbufalirmi per dichiarazioni che poi erano diverse da come erano state riportate.
I provvedimenti che sono stati presi da noi non è detto che siano i migliori possibili.
Si vedrà nel tempo.
Sono pochi i soldi!
Dipendiamo dalla BCE e dall'accordo con gli altri paesi dell'Unione.
Gli USA con la Fed hanno stanziato duemila miliardi.
Noi ancora non abbiamo capito quanto, oltre ai 400 milioni per "mangiare",alle CIG, agli aiuti alle p.iva con 600 eu,ai fondi per le aziende, vedremo complessivamente arrivare dal quantitative easing , ed in quali termini (valore degli interessi sul prestito).
Mettiamo per ipotesi per come sappiamo dai media, che siano 50miliardi al mese ,per sei mesi ; fanno 300.
Anche solo facendo i conti della serva, dividendo il monte stanziato per le "teste" di tutti, viene fuori ,ammesso che noi si riesca a prendere 300mldi, che ci sono 5mila "a testa" .In usa circa 6mila, che più o meno sono la stessa cosa.
La differenza è che noi dovremo restituire tutto con interessi (da vedere quali!) mentre uno stato sovrano che dispone della banca pubblica può decidere di fare ciò in deficit eventualmente svalutando la propria moneta.
E sappiamo che anche gli USA hanno un bel d.p. . Anche vero che hanno risorse materiali come petrolio, miniere ecc di cui noi non disponiamo.Ma è anche vero che nei decenni noi abbiamo perso il ruolo di trasformatori di materie prime e di realtà manifatturiera, che ci vedevano tra i primi in Europa.