Emergenza Covid-19

stany

Utente di lunga data
La cosa strana è che tutte le epidemie mondiali hanno quasi sempre avuto origine in Cina Se escludiamo naturalmente i virus portati dai conquistatori spagnoli nel nuovo mondo anche la peste nera probabilmente ha avuto origine in Cina e si è trasmessa poi in tutto il mondo anche se i pazienti 0 sono stati naturalmente i Genovesi del Fondaco dicaf Durante l'assedio da parte delle truppe dell'orda d'oro
Una mia prozia, come già ho scritto, morì di spagnola insieme con marito e figlia; si salvò solo un altro figlio appena nato
Non è certo se contrasse l'infezione negli Usa, oppure in Italia dove rientrò dopo alcuni anni .
Le tesi dell'origine della spagnola sono varie; in un primo tempo si riteneva che si fosse sviluppata in America del Nord; ma successivamente ,studi più recenti, ipotizzano anche lo scenario della grande guerra . Ma anche la Cina ,come origine , con successiva mutazione devastante proprio negli USA.
Come anche la cifra definitiva è sconosciuta : si pensa possano essere stati da 50 a 100 milioni, i morti.
 

stany

Utente di lunga data
non leggo il proseguo , ma rispondo ha quello evidenziato .
Le prime ordinanze , non certo inventate da Conte , sono state leggere perché il contagio da voi era partito alla grande senza segni evidenti, poi esploso e un altra ordinanza con prime limitazioni dato che c'erano casi all'allarmanti, chiusero per zona rossa due zone nel bassa lombardia e zone gialle le are limitrofe, ma già il contagio era partito .Dopo un ulteriore peggioramento ci fu la chiusura di fabbriche non necessarie , limitazione nei viaggi e trasporti ,uscite serali per moito (come il cazzaro l'estate) , le seconde case dei milanesi in liguria , emilia romagna , val d'aosta e trentino , come la partita di basket a pesaro , la fiera del fieno solo per dire che il contagio si è propagato non solo da voi ma anche nel resto d'Italia .
Le solite polemiche dei politici su quello si quello no , avrei fatto così e colà , di una cosa sono certo che la calata di braghe del famoso Baffino con l'artico 5 ha permesso di fare di una sanità globale , ahimè governata da politici inadatti e prostrati al tornaconto politico, ne abbiamo fatto quante sono le regioni?
Speriamo che dopo per chi ce la farà ci ricordiamo delle cose che abbiamo visto e gli errori commessi .
Tocca rivedere per bene la burocrazia , ma delle regole ci vogliono avete visto come i furbetti solo per 600 euro ,pur avendo i mezzi , le hanno chieste e quando le daranno speriamo che non ci siano i soliti furbetti come il reddito di cittadinanza .
:devilish:

Sull'ultima parte: gli aiuti vanno dati a tutti quelli che li richiedono e che presentano le giuste argomentazioni per farlo ,salvo poi fare dei controlli molto stretti ed approfonditi e se necessario sanzionare in modo pesante chi ne ha approfittato.
 

ologramma

Utente di lunga data
:devilish:

Sull'ultima parte: gli aiuti vanno dati a tutti quelli che li richiedono e che presentano le giuste argomentazioni per farlo ,salvo poi fare dei controlli molto stretti ed approfonditi e se necessario sanzionare in modo pesante chi ne ha approfittato.
vero ,ecco perchè dico un po di burocrazia serve, vale il proverbio : una volta che si conosce la bestia si prendono precauzioni.
Siamo concordi su diversi punti amico mio , ti offro il caffè e anche qualcosa in più:coffee:👍
 

stany

Utente di lunga data
vero ,ecco perchè dico un po di burocrazia serve, vale il proverbio : una volta che si conosce la bestia si prendono precauzioni.
Siamo concordi su diversi punti amico mio , ti offro il caffè e anche qualcosa in più:coffee:👍
Grazie per il caffè; gradirei la mozzarella di bufala delle vostre partì! 😉
 

ologramma

Utente di lunga data
Grazie per il caffè; gradirei la mozzarella di bufala delle vostre partì! 😉
da me si trova ma non la produciamo , si inizia a trovare alla piana di fondi , ricordo grandi mangiate quando andavo giù a sperlonga , allo spaccio del campeggio si trovava fresca ogni giorno , poi con suocero campano la mangiavo spessissimo come pure la famosa pastiera .
Non mi peso per scaramanzia ha una collarina lunga un metro e l'abbacchio già preso
 

stany

Utente di lunga data
da me si trova ma non la produciamo , si inizia a trovare alla piana di fondi , ricordo grandi mangiate quando andavo giù a sperlonga , allo spaccio del campeggio si trovava fresca ogni giorno , poi con suocero campano la mangiavo spessissimo come pure la famosa pastiera .
Non mi peso per scaramanzia ha una collarina lunga un metro e l'abbacchio già preso
Visto che dicevi di essere rientrato nel peso, cerca di non esagerare, che poi in piscina dovrai farne di vasche per smaltire il lardo accumulato.😀
 

danny

Utente di lunga data
:devilish:

Sull'ultima parte: gli aiuti vanno dati a tutti quelli che li richiedono e che presentano le giuste argomentazioni per farlo ,salvo poi fare dei controlli molto stretti ed approfonditi e se necessario sanzionare in modo pesante chi ne ha approfittato.
Se non inietti, magari a fondo perduto, soldi, l'economia non riparte più.
E questo non lascerà indenne nessuno di noi.
L'economia reale, a differenza della rendita di capitale, vede soggetti interconnessi.
Se il bar chiude, avrò minor gettito fiscale, minori servizi erogabili, minori acquisti e quindi altre industrie, altri lavoratori che vedranno diminuire o annullare la propria rendita, senza che si salvi nessuno, perché anche le pensioni vengono erogate sulla base dei contributi dei dipendenti effettivi.
Per questo ho trovato drammatico il dato del crollo dell'85% delle vendite di auto.
Per questo la gestione di questa pandemia richiede la revisione e lo studio di nuovi modelli economici e sociali italiani che siano in grado di non far precipitare la situazione economica italiana a livelli drammatici. La sensazione è che non ci si muova dalle solite visioni di sempre.
 

danny

Utente di lunga data
Io spero che la GDF, finito 'sto casino, prenda uno per uno quelli che hanno chiesto il sussidio e verifichi fin dentro le mutande..vedrai quanti 'poveri' non cosi' poveri vengono fuori...
Sinceramente in 50 anni di vita io ho visto solo diminuire la ricchezza di tutte le famiglie che conosco.
Pensare che da questa situazione se ne esca con gli stessi concetti e le stesse visioni di 30 anni fa sarebbe deprimente. Io vorrei che se ne uscisse tutti più ricchi.
Non ci credo, ovviamente.
 

stany

Utente di lunga data
Se non inietti, magari a fondo perduto, soldi, l'economia non riparte più.
E questo non lascerà indenne nessuno di noi.
L'economia reale, a differenza della rendita di capitale, vede soggetti interconnessi.
Se il bar chiude, avrò minor gettito fiscale, minori servizi erogabili, minori acquisti e quindi altre industrie, altri lavoratori che vedranno diminuire o annullare la propria rendita, senza che si salvi nessuno, perché anche le pensioni vengono erogate sulla base dei contributi dei dipendenti effettivi.
Per questo ho trovato drammatico il dato del crollo dell'85% delle vendite di auto.
Per questo la gestione di questa pandemia richiede la revisione e lo studio di nuovi modelli economici e sociali italiani che siano in grado di non far precipitare la situazione economica italiana a livelli drammatici. La sensazione è che non ci si muova dalle solite visioni di sempre.
E gli aiuti vanno dati per prima alla piccola impresa, all'artigianato ,ai lavoratori autonomi; naturalmente la grande impresa gode di privilegi scaturenti da una capacità di contrattazione maggiore , per cui in teoria ha maggiori garanzie .
 

stany

Utente di lunga data
Sinceramente in 50 anni di vita io ho visto solo diminuire la ricchezza di tutte le famiglie che conosco.
Pensare che da questa situazione se ne esca con gli stessi concetti e le stesse visioni di 30 anni fa sarebbe deprimente. Io vorrei che se ne uscisse tutti più ricchi.
Non ci credo, ovviamente.
Allora....l'unico metodo perché il cittadino sia ricco è che lo stato sia povero.
Come negli anni 80, quando l'inflazione era alta, alti tassi di interesse, aumento del d.p. .
Siamo da almeno quindici anni proiettati in una condizione di severità dei conti, di contenimento della spesa pubblica, dell'aumento della tassazione diretta ed indiretta.
Aspettarsi un'inversione di tendenza è del tutto illusorio. Ci saranno ancora più sacrifici, non fosse altro che per pagare i prestiti che stentano a partire (in tutto 100 miliardi?) . Ricordo sempre che ogni anno, solo di interessi sui buoni tel tesoro poliennali ,paghiamo 80 miliardi !
Ammesso che avessimo un'economia integrata a livello europeo, omogenea per tassazione , regole legali ecc.. con una manifattura eterodiretta a livello di quote di produzione e di specializzazione , ammesso ciò, sarebbe possibile ,appena terminata questa crisi , divenire più competitivi svalutando l'euro nei confronti dello yen ?
Che senso avrebbe ? Si sarebbe comunque più produttivi e competitivi? Gli esempi di chi spende 150mila euro tra tasse oneri doganali ecc.. per acquistare una macchina che produce mascherine, è un modello di neoindustrialesimo credibile, oppure una retorica immagine anacronistica legata solo alla contingenza del momento? Siamo concreti: da vent'anni abbiamo assegnato le produzioni a basso contenuto tecnologico prima, e poi anche a medio-alto alle regioni del sud est asiatico a cui abbiamo concesso know how ,tecnologia e reti distributive .
La svalutazione della moneta unica negli anni è stato nei confronti del dollaro, col quale siamo arrivati (giustamente dico io) alla quasi parità.
Se lo stato non è imprenditore almeno per il trenta percento nell'economia della nazione , abbiamo un bel che vedere che poi pretenda la Golden Power nei confronti del privato che ancora non ha delocalizzato e che venga in qualche modo ritenuto strategico o di importanza storica ed emblematica della storia del paese; il rischio è che la UE sanzioni tali ingerenze come aiuto pubblico non consentito dai regolamenti comunitari.
Ma questa sarebbe una timida rivendicazione dell'autonomia nazionale che potrebbe aprire ad altri scenari nel medio termine.
Ma ora come ora serve l'elicottero che getti il denaro (come nell'immagine metaforica del termine anglosassone) ,senza troppi pensieri . Sapendo che tutto andrà reso , si spera ad interessi zero.
L'alternativa è trovarsi qualche milione di disoccupati in più tra un paio di anni.
 

ologramma

Utente di lunga data
Visto che dicevi di essere rientrato nel peso, cerca di non esagerare, che poi in piscina dovrai farne di vasche per smaltire il lardo accumulato.😀
basta mangiare moderatamente e il peso non aumenta
 

ologramma

Utente di lunga data
Sembra facile...
sono due anni che lo faccio , poi lo stomaco si abitua, solo bisogna essere rigorosi se no 15 kg come li perdi( staremo a vedere alla fine come ne riuscirò;)
 

ologramma

Utente di lunga data
beato tu
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Non dovrebbe essere compito nostro.
Mi aspetto che chi ha una posizione di governo metta in campo tutte le risorse per gestire adeguatamente tutte le problematiche.
Ti porto alcuni esempi personali.
La ditta di mia moglie ha chiuso perché si era illusa dalle parole di Conte che l'emergenza durasse al massimo uno o due mesi. Ha chiuso sia per il calo degli ordini che per la tutela della salute di chi ci lavora, sia perché ha la produzione nella bergamasca.
Ora dovrà riaprire, perché non può più permettersi di restare chiusa, in quanto le spese comunque ci sono ugualmente. Mia moglie non percepisce lo stipendio in quanto siamo in attesa di sapere se può godere della cassa integrazione. Nel frattempo è arrivata la RCA di un auto, le spese condominiali, le rate del finanziamento e ovviamente tutte le bollette da pagare.
Noi siamo messi bene ma ho degli amici che hanno il negozio di abbigliamento che... Beh, puoi immaginare.
Due famiglie che conosciamo in questi due giorni si sono separate, non ufficialmente, ma fisicamente. Stress della convivenza.
Mio padre non vede la fidanzata da... Un mese?
Ma mica solo lui. Quanti?
Mica solo gli amanti sono fuori gioco...
E la mia scuola di canto? E tutte le insegnanti, i musicisti, gli attori...
In questo momento il citofono è rotto. Da più di un mese. Puoi immaginarti quante situazioni al limite stanno emergendo. Io ho raccontato le baggianate del mio quotidiano.
Ora, noi tutti sappiamo che i numeri che danno ogni sera contano relativamente. Borrelli stessa alla richiesta di speranza di una giornalista ha risposto evasivamente ieri. Relativamente perché NESSUNO li ha mai usati per dirci quando tutto questo finirà.
La forza e la resistenza delle persone la puoi gestire fino a maggio, forse. Non è questione di ottimismo o pessimismo, ma dopo un po' se i problemi si accumulano... Beh, devi avere a mente un piano B ben definito altrimenti qui va tutto in vacca.
E' vero quello che scrivi.
Sono d'accordo non si tratti di ottimismo o pessimismo.

Si uscirà da questa situazione di emergenza, quando?
Non lo sanno.

E finita l'emergenza non sarà finita. Nel senso che molto probabilmente dovremo reinventare un mondo.
Piccolo o grande che sia. Ognuno dal suo posto.

Storicamente dalle epidemie c'è chi ne esce impoverito e chi ne esce arricchito.
Storicamente dopo le epidemie, assorbito l'urto, aumenta la ricchezza.
Assorbito l'urto significa che prima aumentano povertà e differenze e poi aumenta la ricchezza.

Non so niente di economia. Non sono in grado di leggere questo aspetto come fate voi. Ripeterei solo stereotipi di cui fondamentalmente non so niente. Riprodurrei schieramenti che sono già ora anacronistici, perchè la nostra società non si è mai trovata in una situazione di pandemia.
E anche la storia, per quanto possa essere riferimento, non ha situazioni in cui una pandemia è andata così veloce.
La spagnola ci ha impiegato due anni a diffondersi.
Qui oggi siamo ad aprile, se ne è parlato le prime volte a fine dicembre, due settimane fa ancora c'era chi pensava che per pasquetta saremmo stati a posto...

sono tre mesi.
Pensare che in tre mesi si riesca a stendere un piano stabile e definito globale come lo è la pandemia, ecco, forse questo è ottimistico. :)

Questa situazione coinvolge tutto il mondo.
Non sarà così semplice trovare un piano B che intersechi le esigenze di un singolo stato e quelle di una economia globale (senza parlare di usi e costumi etc etc).

E capisco che faccia una paura tremenda. Io senza piani B mi cago in mano.

Ma penso anche che in questo momento pre-occuparsi non serve ad altro se non a nutrire l'angoscia dell'inattività e di tutto quello che si muove sotto l'inattività forzata. Il senso di impotenza e come si ribalta sul senso di auto-efficacia di ognuno.

Penso che un buon modo per far fronte a meccanismi che sì, sono psicologici, ma riverberano nel fare quotidiano, sia ognuno occuparsi di quello di cui si può occupare.

Reinventare reti sociali di scambio e collaborazione. E parlo anche di scambi concreti eh (io ho le uova tu hai salame)
Reinventare lo scambio. E reinventare modi di stare nel quotidiano. La vicinanza e la lontananza.
Addestrarsi per quando l'emergenza sarà finita, ma la pandemia no.
Che si ricomincerà a lavorare.

Ma ricominciare in preda all'ansia di farlo significa rischiare di ripiombare in quello che stiamo vivendo ora.
Ripiombarci, sarebbe molto peggio di ora, se dovesse accadere.

Occuparsi significa partire dalla realtà contingente.
Spostare l'attenzione sul presente. E non sulla paura che fa il presente proiettato nel futuro. ( e la preoccupazione funziona esattamente così: prendo il presente e lo spalmo in avanti).
Mi spiego?

Agire su quello su cui si può agire.
Nel proprio quotidiano.
Ognuno nella sua posizione. Dal commesso al ristoratore all'impiegato al dirigente ai vari datori nelle varie aziende.
Adesso vince chi sa stare nel qui e ora. E adattarsi.

Quello che accadrà non lo si può sapere. Ma ci si può arrivare in forze.

Arrivarci sfiancati dalla preoccupazione è controproducente. E toglie opzioni e opportunità.

In un qualche modo io credo che economicamente si troveranno delle soluzioni. (io non le so. Sono una ignorante).

L'aspetto positivo di una pandemia è che non riguarda un singolo paese.
E quindi in un qualche modo, in particolare per noi fortunati da questa parte del mondo, significa che non si lascia indietro nessuno.
Sia chiaro, questo non significa andrà tutto bene. Non significa che tutti arriveremo nello stesso punto. ci saranno differenze, anche notevoli probabilmente.
E non significa che le soluzioni che troveranno saranno gradite o gradevoli.

Saranno lacrime e sangue per tanti. Per qualcuno lo sono già.

Ma in un modo o nell'altro si andrà oltre.

Serve lasciar andare quel che conosciamo.
Stare nel qui e ora e iniziare a immaginare.
Progettare.

E studiare.
Rinnovare.
Cambiare.
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
Capito. Una mia amica ha perso 42 Kg con la dieta di Lemme e non li ha mai più ripresi. Pensare che sembra un idiota.
Lemme...quello che fa mangiare la pasta alla carbonara alla sera....Mah!
Io devo solo aumentare la massa muscolare che prenderà il posto del lardo; i muscoli pesano più del grasso. Ma ad una certa se si conserva l'appetito dei vent'anni è na tragedia.
Ma non mi lamento: devo solo fare più esercizio fisico e mangiare meno e meglio.
Per oltre vent'anni ho fatto macrobiotica, altrimenti ora sarei devastato.
 
Top