Nono vai tranqui

, io gli unici che ho avuto me li ha portati l'ex quando ci siamo beccati il covid

, per sincerarsi che, sia pure in conclusione dell'incubo chiamato "quarantena " (eh: perché potevi pur essere negativo, ma dovevano in ogni caso passare i "canonici" giorni

) non avesse più il rischio di entrare in contatto nemmeno con l'ombra del virus!

E ora chi me li ha portati si è pure intrattenuto volentieri a casa mia nella speranza di farselo e che non gli rompessero più le palle a ottobre




. Questo è esagerato (c'è mancato poco che chiudessi mio figlio in una stanza), ma comunque noto che non sono certo l'unica ad averne piene le palle. Dove non c'è ragionevolezza normativa, ognuno poi si ingegna a non rispettare nemmeno regole che, in altro contesto legislativo, sarebbero accettate meglio. Si è insomma tirato troppo la corda

, e ora giustamente il primo pensiero è "Se non mi scampo nulla autodenunciandomi, ciao e proprio

, se invece ritengo di zumparmi l'ennesima dose in cui faccio da cavia, e se posso, benvenuto covid". La dinamica questa è.
Ad ogni buon conto mio figlio ha solo un po' di alterazione (Non sopra i 37.5), però in compenso parecchia diarrea: sono più portata a crefere che si sia trattato di un colpo di calore.
cosa mi consigliate di dargli, tenuto conto che è un torello di circa 30 chili? Che se entro oggi non gli passa, domani tampone, è se negativo lo porto con me in farmacia, altrimenti delego....

Se avete qualcosa di collaudato che funziona per bambini di 7/8 anni (anche 9 dato il peso) magari anziché farmi stordire dal farmacista, gli chiedo solo se può andar bene, in conseguenza ahimè del surriscaldamento cui è andato incontro..... Gracias!