festa del papà

Brunetta

Utente di lunga data

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma la messa, come le preghiere e le benedizioni, non fanno parte della scuola che è laica. Non è che non si devono fare per non offendere qualcuno, ma non si devono fare per non offendere la cultura laica. È per questo che esiste l’ora di religione o attività alternativa (I.RC. che vuol dire Insegnamento Religione Cattolica) proprio perché non deve entrare negli altri insegnamenti e prevede la conoscenza delle altre religioni, anche se con una impronta, inevitabile, di superiorità. Alla I.RC. viene riconosciuta una tale importanza che se in una classe di 25 bambini 20 non la seguono e 5 sì, sono i 20 a dover uscire e trovare un’altra sistemazione.
Non è necessario e non è corretto fare religione in altri orari. Poiché viviamo in una Paese che ha moltissime tradizioni legate alla religione, tra l’altro ogni scuola ha la possibilità di chiudere per il santo patrono, inevitabilmente bisogna parlare di Natale e Pasqua, visto che vi sono giorni di chiusura. Il difficile è parlarne in modo culturale, sia per le età diverse dei bambini, sia per la preparazione degli insegnanti che è generalmente personale sull’argomento.
Per questo ognuno ha una esperienza personale diversa e si stupisce per l’esperienza di altri che si sono trovati con insegnanti più o meno ignoranti o, raramente, capaci di considerare tutti gli aspetti culturali, storici e artistici del nostro paese in cui la Chiesa ha avuto una enorme importanza, che sta scemando ovunque.
nel 1988 nessuno si era posto il problema di andare alla messa il primo giorno di scuola, perchè la cultura laica in italia fondamentalmente non esiste, il concordato che io sappia è in vigore, quindi lo stato è laico per modo di dire e la scuola di conseguenza, le festività, a parte il 2 giugno, sono tutte religiose, volenti o nolenti ne usufruiscono tutti, anche quelli che professano altri credi e ho ancora da sentire che si lamentano di farsi 20 giorni a casa a natale (soprattutto quelle maestre che poi ti negano il presepe o l'albero), per come la vedo io il problema più grande è la preparazione degli insegnanti e la voglia che hanno di insegnare qualsiasi cosa, io mi sono sentita dire che a mia figlia devono spiegare le cose "con lei dobbiamo parlare tanto" se gli fa fatica pure parlare...

Ogni bambino è a sé. Ma appunto per questo non possono essere i genitori degli altri a potere o dovere entrare nel merito e pretendere che capisca per far fare ai loro ciò che i genitori gradiscono.
Una soluzione intelligente è fare attività manuali seguendo il tema dei materiali (un anno la carta, un anno i tessuti e i filati, un anno i materiali modellabili ad esempio) e realizzandoli in periodi vicini alle “feste” ogni bambino lo porterà a casa e lo dedicherà a chi gli pare. Ma questo vale per festa del papà, come per la festa della mamma o dei nonni o dei vicini di casa.
Per le feste “religiose” (tra virgolette perché alla maggior parte delle persone non interessa l’aspetto religioso) si possono (non devono) fare manufatti individuali e/o collettivi dando un senso a ciò che si fa inserendoli, adeguatamente alle varie età, nel contesto culturale. Tutti vogliono festeggiare il Natale, come il carnevale o Halloween, indipendentemente dalla religione professata o non dalla famiglia, perché sono feste belle. Da ciò sono esclusi i testimoni di Geova che sono proprio orgogliosi della esclusione e che quindi non vogliono nessun cambiamento. Sono proprio contenti dei figli che rifiutano la torta di compleanno dei compagni.
detto tra noi, tutti i lavoretti che mia figlia ha portato a casa sono finiti in una scatola, per me potrebbero anche non farli, IO non impongo niente a nessuno, però ai bambini piace farli e dedicarli a chi amano e sono tanto contenti quando li portano a casa e ti vedono contento e gli dici che sono stati bravi, per le feste religiose i lavoretti li fanno con l'insegnante di religione, chi vuole festeggiare il compleanno lo festeggia, chi non vuole invece no, non è costretto da nessuno, per natale a scuola non fanno nessuna festa, al massimo l'insegnante di religione si veste da babbo natale e porta dei regali a scuola, le feste se le facciamo le organizziamo noi genitori in separata sede
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Preciso che non ho scritto che ai bambini bisogna evitare di affrontare i problemi, anzi. Ho detto che non spetta ai genitori degli altri decidere cosa debbano fare gli insegnanti per rispettare tutte le sensibilità e la nostra cultura.
ma infatti io ho parlato degli insegnanti, dei genitori parli tu

Una bottiglia di bourbon sarebbe molto gradita.
la vuoi tu?
 

Brunetta

Utente di lunga data
nel 1988 nessuno si era posto il problema di andare alla messa il primo giorno di scuola, perchè la cultura laica in italia fondamentalmente non esiste, il concordato che io sappia è in vigore, quindi lo stato è laico per modo di dire e la scuola di conseguenza, le festività, a parte il 2 giugno, sono tutte religiose, volenti o nolenti ne usufruiscono tutti, anche quelli che professano altri credi e ho ancora da sentire che si lamentano di farsi 20 giorni a casa a natale (soprattutto quelle maestre che poi ti negano il presepe o l'albero), per come la vedo io il problema più grande è la preparazione degli insegnanti e la voglia che hanno di insegnare qualsiasi cosa, io mi sono sentita dire che a mia figlia devono spiegare le cose "con lei dobbiamo parlare tanto" se gli fa fatica pure parlare...


detto tra noi, tutti i lavoretti che mia figlia ha portato a casa sono finiti in una scatola, per me potrebbero anche non farli, IO non impongo niente a nessuno, però ai bambini piace farli e dedicarli a chi amano e sono tanto contenti quando li portano a casa e ti vedono contento e gli dici che sono stati bravi, per le feste religiose i lavoretti li fanno con l'insegnante di religione, chi vuole festeggiare il compleanno lo festeggia, chi non vuole invece no, non è costretto da nessuno, per natale a scuola non fanno nessuna festa, al massimo l'insegnante di religione si veste da babbo natale e porta dei regali a scuola, le feste se le facciamo le organizziamo noi genitori in separata sede
 

Brunetta

Utente di lunga data
nel 1988 nessuno si era posto il problema di andare alla messa il primo giorno di scuola, perchè la cultura laica in italia fondamentalmente non esiste, il concordato che io sappia è in vigore, quindi lo stato è laico per modo di dire e la scuola di conseguenza, le festività, a parte il 2 giugno, sono tutte religiose, volenti o nolenti ne usufruiscono tutti, anche quelli che professano altri credi e ho ancora da sentire che si lamentano di farsi 20 giorni a casa a natale (soprattutto quelle maestre che poi ti negano il presepe o l'albero), per come la vedo io il problema più grande è la preparazione degli insegnanti e la voglia che hanno di insegnare qualsiasi cosa, io mi sono sentita dire che a mia figlia devono spiegare le cose "con lei dobbiamo parlare tanto" se gli fa fatica pure parlare...


detto tra noi, tutti i lavoretti che mia figlia ha portato a casa sono finiti in una scatola, per me potrebbero anche non farli, IO non impongo niente a nessuno, però ai bambini piace farli e dedicarli a chi amano e sono tanto contenti quando li portano a casa e ti vedono contento e gli dici che sono stati bravi, per le feste religiose i lavoretti li fanno con l'insegnante di religione, chi vuole festeggiare il compleanno lo festeggia, chi non vuole invece no, non è costretto da nessuno, per natale a scuola non fanno nessuna festa, al massimo l'insegnante di religione si veste da babbo natale e porta dei regali a scuola, le feste se le facciamo le organizziamo noi genitori in separata sede
Rileggi quello che ho scritto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
ma infatti io ho parlato degli insegnanti, dei genitori parli tu


la vuoi tu?
Tu da genitore dici quello che devono fare gli insegnanti.
Non dubito che tu abbia avuto a che fare personalmente con insegnanti impreparati o stupidi, ce ne sono tanti, resta che il ruolo dei genitori non è quello di dire agli insegnanti cosa devono fare nei limiti delle leggi.
 
Ultima modifica:

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Tu da genitore dici quello che devono fare gli insegnanti.
Non dubito che tu abbi avuto a che fare personalmente con insegnanti impreparati o stupidi, ce ne sono tanti, resta che il ruolo dei genitori non è quello di dire agli insegnanti cosa devono fare nei limiti delle leggi.
io da genitore chiedo che gli insegnanti facciano il loro lavoro, visto che quando ti spiegano la teoria dell'insegnamento sono molto bravi, che poi la mettano in pratica, ma sul serio
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
TU non permetti o non permetti niente. Se pensi che la cultura cristiana e Cattolica venga rappresentata da un Gesù orrendo di plastica, butti via millenni di cultura figurativa.
Ogni immagine esposta deve essere spiegata e finisce per costruire la cultura e l’immaginario. Infatti tutti i crocefissi esposti qui e là non li nota nessuno e quindi non rappresentano più nulla. Bisogna fare ben altro ed esporre altro.
E bisogna farlo per trasmettere cultura, non per la pretesa di un orgoglio culturale espresso con un oggetto brutto.
Ne abbiamo di rappresentazioni religiose meravigliose da esporre.
se è solo una questione estetica, ne abbiamo di artigiani in grado di realizzare dei crocefissi bellissimi.

e riguardo il permettere, qui decido io e quindi qui stronzate nazogenderiste non se ne postano, mi pare di averlo anche già spiegato
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Tu hai una idea delle maestre del tutto irrealistica.
Prevalentemente non sanno niente di niente, sono tremebonde e cercano solo di evitare scontri con chiunque.
Festeggerebbero anche gli alieni se arrivasse una circolare. È la categoria più reazionaria che ci sia, perfino più di te.
ovviamente non hai capito. il riferimento era per il ministero, non per le maestre, che so benissimo essere in gran parte delle disadattate. infatti nella scuola ci lavora persino la scema.

ma la demolizione della figura dell'insegnante è tutta roba di quelli che sono venuti prima di te dalla parte tua. di reazionario, termine che evidentemente non sai cosa voglia dire, c'è punto nulla.
 

Brunetta

Utente di lunga data
se è solo una questione estetica, ne abbiamo di artigiani in grado di realizzare dei crocefissi bellissimi.

e riguardo il permettere, qui decido io e quindi qui stronzate nazogenderiste non se ne postano, mi pare di averlo anche già spiegato
Ma purtroppo le scuole non possono permettersi opere d’arte e i comuni a cui spettano gli arredi prendono schifezze. Gli insegnanti possono togliere le schifezze e introdurre varie opere d’arte.
Ovviamente il non puoi evitare di accettare ciò che avviene fuori di qui, come tutti. Si chiama principio di realtà.
 

Brunetta

Utente di lunga data
ovviamente non hai capito. il riferimento era per il ministero, non per le maestre, che so benissimo essere in gran parte delle disadattate. infatti nella scuola ci lavora persino la scema.

ma la demolizione della figura dell'insegnante è tutta roba di quelli che sono venuti prima di te dalla parte tua. di reazionario, termine che evidentemente non sai cosa voglia dire, c'è punto nulla.
A parte che mi attribuisci una posizione che non ho e lo fai pervicacemente.
Il ministero non fa nulla di ciò che pensi. E nemmeno lo fa una regione come la Lombardia da tempo infinito gestito dalla destra.
Naturalmente poi è risaputo che tu sappia tutto di tutto, dal come si fa il genitore, che non sei, all’insegnante, che non sei. Mica tutti possono 🤷🏻‍♀️
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Perché invece far fare il bigliettino con la cravatta per un papà che non si farà vedere nemmeno per la festa del papà è una cosa sensibile?
Una brava maestra parla con il bambino e gli chiede se ha piacere a fare qualcosa per la festa del papà. Può sempre portare il bigliettino al cimitero, se non c'è più. Oppure può portarlo alla mamma.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma purtroppo le scuole non possono permettersi opere d’arte e i comuni a cui spettano gli arredi prendono schifezze. Gli insegnanti possono togliere le schifezze e introdurre varie opere d’arte.
Ovviamente il non puoi evitare di accettare ciò che avviene fuori di qui, come tutti. Si chiama principio di realtà.
quello che credi avvenga è solo la proiezione di un film. il mondo reale, si muove su binari del tutto diversi. ed in ogni caso, quin il nazigenderismo te lo scordi.

un crocefisso artigianale non è mica per forza un'opera d'arte. non si pretende davvero una scultura di Michelangelo per ogni scuola, basta appunto un'opera artigianale stile San Gregorio Armeno
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
A parte che mi attribuisci una posizione che non ho e lo fai pervicacemente.
Il ministero non fa nulla di ciò che pensi. E nemmeno lo fa una regione come la Lombardia da tempo infinito gestito dalla destra.
Naturalmente poi è risaputo che tu sappia tutto di tutto, dal come si fa il genitore, che non sei, all’insegnante, che non sei. Mica tutti possono 🤷🏻‍♀️
se hai fatto l'insegnante tu, vuol dire che possono farlo tutti. scendi dal piedistallo. per sapere cosa fa un ministero oggi, basta andare sul sito e leggere le news. certo, sempre se si conosce la lingua italiana.

e sulle mie capacità genitoriali, sei sicuramente l'ultima persona al mondo che può esprimersi
 

Brunetta

Utente di lunga data
Una brava maestra parla con il bambino e gli chiede se ha piacere a fare qualcosa per la festa del papà. Può sempre portare il bigliettino al cimitero, se non c'è più. Oppure può portarlo alla mamma.
Ma dici davvero che funziona così per tutti?
 

Brunetta

Utente di lunga data
quello che credi avvenga è solo la proiezione di un film. il mondo reale, si muove su binari del tutto diversi. ed in ogni caso, quin il nazigenderismo te lo scordi.

un crocefisso artigianale non è mica per forza un'opera d'arte. non si pretende davvero una scultura di Michelangelo per ogni scuola, basta appunto un'opera artigianale stile San Gregorio Armeno
Vedo che non hai il polso della realtà.
La maggior parte delle persone non sa nemmeno di cosa tu stia parlando. Ma pensi davvero che si possa diffondere l’idea che non siamo mammiferi?
 

Brunetta

Utente di lunga data
se hai fatto l'insegnante tu, vuol dire che possono farlo tutti. scendi dal piedistallo. per sapere cosa fa un ministero oggi, basta andare sul sito e leggere le news. certo, sempre se si conosce la lingua italiana.

e sulle mie capacità genitoriali, sei sicuramente l'ultima persona al mondo che può esprimersi
Vai a cagare!
Guerrafondaio di merda!
 
Top