Fiabe

Brunetta

Utente di lunga data
Io ne avevo uno con le fiabe di Esopo. Aveva dei bellissimi disegni.
Questo quando ancora non sapevo leggere.
Poi me ne fu regalato un altro con altre fiabe, quando avevo iniziato le elementari, per imparare/esortarmi a leggere, ma diciamo che l'approccio al mondo delle fiabe che ricordo è Esopo.

Forse una che mi inquietava, ora si aprono finestre nella mente, era La Piccola Fiammiferaia, che in effetti c'era prima delle elementari, me lo leggeva mia nonna.
Non voglio essere pignola, ma Esopo ha scritto favole, ovvero racconti con protagonisti animali a scopo pedagogico. Spesso a scuola si chiedeva riformulare la “morale della favola“.
Le fiabe sono quelle dei Grimm o Calvino ecc che derivano dalla cultura popolare e sono spesso intrise di magia o orrore.
Scrittori letterati di fiabe sono Perrault e Andersen, quest’ultimo con un moralismo cupo nordico.
La piccola fiammiferaia è di Andersen, così come Scarpette rosse (atroce) e la Sirenetta (atroce).
Di Andersen mi affascinava L’Acciarino magico.
 

spleen

utente ?
Non voglio essere pignola, ma Esopo ha scritto favole, ovvero racconti con protagonisti animali a scopo pedagogico. Spesso a scuola si chiedeva riformulare la “morale della favola“.
Le fiabe sono quelle dei Grimm o Calvino ecc che derivano dalla cultura popolare e sono spesso intrise di magia o orrore.
Scrittori letterati di fiabe sono Perrault e Andersen, quest’ultimo con un moralismo cupo nordico.
La piccola fiammiferaia è di Andersen, così come Scarpette rosse (atroce) e la Sirenetta (atroce).
Di Andersen mi affascinava L’Acciarino magico.
A me è piaciuto (oltre alla sopracitata Biancaneve 😁) -La formica argentina di Calvino-
E poi, (lo so che non è una fiaba) Marcovaldo.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Non voglio essere pignola, ma Esopo ha scritto favole, ovvero racconti con protagonisti animali a scopo pedagogico. Spesso a scuola si chiedeva riformulare la “morale della favola“.
Le fiabe sono quelle dei Grimm o Calvino ecc che derivano dalla cultura popolare e sono spesso intrise di magia o orrore.
Scrittori letterati di fiabe sono Perrault e Andersen, quest’ultimo con un moralismo cupo nordico.
La piccola fiammiferaia è di Andersen, così come Scarpette rosse (atroce) e la Sirenetta (atroce).
Di Andersen mi affascinava L’Acciarino magico.
Hai ragione Brunetta. Ma io quelle mi ricordo principalmente legate al mio essere bambina.
Quelle più in voga per bimbe con principi non mi coinvolgevano, la Sirenetta per dire mai sentita (nel mio essere bambina), percui non ti potrei parlare di qualcosa che per me non esisteva.
 

Tachipirina

Utente di lunga data
PINOCCHIO

da grande sono poi andata anche a Collodi a vedere il "paese di Pinocchio"

ho comperato anche IL COFANETTO dvd con ManfredI Mastro Geppetto 3 DVD (che trasmettevano in rai anni e anni fa ripetutamente)

quando mio figlio era piccolo a volte diceva "mamma basta cambiamo...."
ero entusiasta solo io evidentemente.

L'ho riguardato prima di Natale (da sola )
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
PINOCCHIO

da grande sono poi andata anche a Collodi a vedere il "paese di Pinocchio"

ho comperato anche IL COFANETTO dvd con ManfredI Mastro Geppetto 3 DVD (che trasmettevano in rai anni e anni fa ripetutamente)

quando mio figlio era piccolo a volte diceva "mamma basta cambiamo...."
ero entusiasta solo io evidentemente.

L'ho riguardato prima di Natale (da sola )
Ora fanno Pinocchio and friends 🙄
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante

Reginatriste72

Utente di lunga data
PINOCCHIO

da grande sono poi andata anche a Collodi a vedere il "paese di Pinocchio"

ho comperato anche IL COFANETTO dvd con ManfredI Mastro Geppetto 3 DVD (che trasmettevano in rai anni e anni fa ripetutamente)

quando mio figlio era piccolo a volte diceva "mamma basta cambiamo...."
ero entusiasta solo io evidentemente.

L'ho riguardato prima di Natale (da sola )
Ho anche io quel cofanetto 😍 non lo vedo da un sacco di tempo!!
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me è piaciuto (oltre alla sopracitata Biancaneve 😁) -La formica argentina di Calvino-
E poi, (lo so che non è una fiaba) Marcovaldo.
Non ricordo La formica argentina. La cercherò.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Hai ragione Brunetta. Ma io quelle mi ricordo principalmente legate al mio essere bambina.
Quelle più in voga per bimbe con principi non mi coinvolgevano, la Sirenetta per dire mai sentita (nel mio essere bambina), percui non ti potrei parlare di qualcosa che per me non esisteva.
Mia madre mi raccontava i miti greci 🤷🏻‍♀️. Ognuno racconta ciò che preferisce. Le fiabe le leggevo da sola.
 

Brunetta

Utente di lunga data
PINOCCHIO

da grande sono poi andata anche a Collodi a vedere il "paese di Pinocchio"

ho comperato anche IL COFANETTO dvd con ManfredI Mastro Geppetto 3 DVD (che trasmettevano in rai anni e anni fa ripetutamente)

quando mio figlio era piccolo a volte diceva "mamma basta cambiamo...."
ero entusiasta solo io evidentemente.

L'ho riguardato prima di Natale (da sola )
La trasposizione di Pinocchio di Comencini è ineguagliabile.
Resta che da bambina Pinocchio mi aveva lasciata in lacrime.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Mia madre mi raccontava i miti greci 🤷🏻‍♀️. Ognuno racconta ciò che preferisce. Le fiabe le leggevo da sola.
Io ti ho risposto proprio "a braccio", credo sia la prima volta in tantissimi anni che mi son trovata a ripensare alle fiabe e favole che conoscevo da bambina e come le vedevo da bambina. Partendo dal riferimento alla figlia di Omicron, che ha 4 anni se non sbaglio, il mio pensiero è andato a prima della scuola.
Probabilmente della stessa collana della Piccola Fiammiferaia avevo anche Cappuccetto Rosso, la copertina non era rigida, le parole erano fitte, più piccole rispetto ai libri della scuola elementare. Alcune cose poi erano state date a mia zia, quando nacquero i suoi figli.
E rispondendo quelle che mi avevano colpito di più erano le favole di Esopo, non ci posso fare niente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ti ho risposto proprio "a braccio", credo sia la prima volta in tantissimi anni che mi son trovata a ripensare alle fiabe e favole che conoscevo da bambina e come le vedevo da bambina. Partendo dal riferimento alla figlia di Omicron, che ha 4 anni se non sbaglio, il mio pensiero è andato a prima della scuola.
Probabilmente della stessa collana della Piccola Fiammiferaia avevo anche Cappuccetto Rosso, la copertina non era rigida, le parole erano fitte, più piccole rispetto ai libri della scuola elementare. Alcune cose poi erano state date a mia zia, quando nacquero i suoi figli.
E rispondendo quelle che mi avevano colpito di più erano le favole di Esopo, non ci posso fare niente.
È interessante, come ti piacessero gli animali e gli insegnamenti.
 

spleen

utente ?
La trasposizione di Pinocchio di Comencini è ineguagliabile.
Resta che da bambina Pinocchio mi aveva lasciata in lacrime.
A me colpì molto la ricostruzione rigorosa ma accorata di quell' Italia post unitaria.
Non credo nessun altro abbia mai toccato quelle vette di ricostruzione ambiantale storica.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

LucyLiu

Utente di lunga data
No. È letteratura per bambini.
lo sapevo, ma era l'unico libro che girava per casa quando ero piccola... 🤷‍♀️
i miei genitori erano dei tipi molto "pratici", poco inclini alle "frivolezze"... :(
ho recuperato da grande 😁
 
Top