GB ha scelto è BREXIT

Nobody

Utente di lunga data
Amino pure la loro cazzo di regina, questo non li fa migliori degli altri.

Per come la penso io la monarchia è un retaggio dell 'età feudale e le case regnanti solo un branco di parassiti incacciabili.
Egalitè.
Nemmeno peggiori.
Egalitè? Dove? :singleeye:
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
La scozia aveva già dichiarato che in caso di vittoria x l uscita avrebbe richiesto un nuovo referendum, comunque dividersi non è mai un bene.
L umore di Ale dovrebbe farti capire come cambiano le cose sull immediato, per noi del popolino.
e il picio che dice ste strunzate è il crucco Wolfgang Schauble , super ministro delle finanze
avrei dovuto immaginare che fosse quel coglione lì. La Scozia può dichiarare quello che le pare, ma o fa una secessione militare (solo che William Wallace mi pare sia morto) oppure aspetta il 2024. e nel frattempo la smette di campare di sussidi.

a me spiace che Alessandra sia arrabbiata, ma se è vero che scozzesi, 3/4 dell'Irlanda del Nord ed un terzo di gallesi hanno votato Remain, vuol dire che gli inglesi hanno votato Leave al 70%.

nonostante il "casuale" omicidio di Jo Cox. e non mi venite a dire che i giovani non hanno votato Leave, perchè con l'84% di votanti, vuol dire che hanno votato non solo i vecchi o i quarantenni.

Quindi meglio riflettere sul perchè si sia arrivati a queste percentuali. che il Brexit non è nato ieri sera.
 

Nobody

Utente di lunga data
La scozia aveva già dichiarato che in caso di vittoria x l uscita avrebbe richiesto un nuovo referendum, comunque dividersi non è mai un bene.
L umore di Ale dovrebbe farti capire come cambiano le cose sull immediato, per noi del popolino.
e il picio che dice ste strunzate è il crucco Wolfgang Schauble , super ministro delle finanze
Praticamente, una merdaccia :rolleyes:
 

Nobody

Utente di lunga data
avrei dovuto immaginare che fosse quel coglione lì. La Scozia può dichiarare quello che le pare, ma o fa una secessione militare (solo che William Wallace mi pare sia morto) oppure aspetta il 2024. e nel frattempo la smette di campare di sussidi.

a me spiace che Alessandra sia arrabbiata, ma se è vero che scozzesi, 3/4 dell'Irlanda del Nord ed un terzo di gallesi hanno votato Remain, vuol dire che gli inglesi hanno votato Leave al 70%.

nonostante il "casuale" omicidio di Jo Cox. e non mi venite a dire che i giovani non hanno votato Leave, perchè con l'84% di votanti, vuol dire che hanno votato non solo i vecchi o i quarantenni.

Quindi meglio riflettere sul perchè si sia arrivati a queste percentuali. che il Brexit non è nato ieri sera.
il più amato dagli europei...:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Tu pensi? Ne vedi tante di cime al governo qui da noi? :D
La casa regnante inglese ha il grande merito di aver dato coraggio e guidato un popolo, che da solo si è saputo opporre a Hitler nei primi anni più duri della guerra. Se è così amata dagli inglesi, proprio dei deficienti non saranno...:singleeye:
Sto parlando di competenza economico finanziaria non di patriottismo, però :D

Da forexiinfo.it




L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea potrebbe avere conseguenze piuttosto forti dal punto di vista economico.Infatti secondo uno studio della Bertelsmann Stiftung in collaborazione con l’Ifo Institute di Monaco, la Brexit potrebbe costare ai contribuenti inglesi circa 313 miliardi di Euro con il Pil in contrazione del 14% nell’arco di 12 anni.Lo studio prende in considerazione due tipi di isolamento del Regno Unito a seguito della Brexit: uno più leggero e uno più pesante.Nel caso dello scenario più accomodante la perdita pro capite del Pil si attesterebbe a 220 euro, mentre nel caso di scenario più sfavorevole la perdita pro capite arriverebbe a 1025 euro.L’uscita del Regno Unito permetterebbe la cancellazione delle spese versate all’UE nella partecipazione al budget europeo, consistenti nello 0,5% del Pil che tuttavia non bilancerebbero l’emorragia di Pil causata dalla Brexit.Nel report di Bertelsmann vengono anche analizzati gli effetti sui vari settori dell’economia inglese. Una Brexit potrebbe indispettire non poco i Paesi dell’UE che potrebbero decidere di regolamentare in maniera più stringente gli scambi con il Regno Unito. Una mossa del genere influenzerebbe diversi settori dell’economia inglese e per ognuno di loro avrebbe effetti più o meno pesanti.Il settore finanziario perderebbe un 5% e potrebbe appesantirsi nel caso in cui molti degli istituti finanziari con base a Londra decidessero di spostare le loro sedi nelle capitali finanziarie dell’Eurozona tipo Francoforte.Il settore chimico è quello che subirebbe le perdite più alte stimate in un 11%. Gli altri settori più appesantiti sarebbero quello dell’automotive, meccanico e dell’ingegneria perché sono ormai troppo radicati nelle economie europee.[h=3]Brexit: gli effetti per l’economia UE sarebbero meno gravi ma comunque incisivi[/h]Di contro, per i Paesi dell’UE rimanenti la Brexit avrebbe un impatto nettamente meno significativo ma comunque incisivo.Prendendo a riferimento l’altra economia più forte in UE ossia la Germania, lo studio mostra cifre ben diverse.In uno scenario di basso isolamento negli scambi per l’Uk la Germania brucerebbe 8,7 miliardi di euro di Pil, mentre nel caso più sfavorevole ne perderebbe 58. In termini di pro capite, il caso più favorevole costerebbe 100 euro, mentre il caso più sfavorevole 700.I settori più colpiti sarebbero quello dell’automotive con perdite stimate intorno al 2%, il settore dell’elettronica, quello siderurgico e il settore alimentare. Questo studio non tiene conto dello scandalo Volkswagen che da solo potrebbe costare già l’1,1% del Pil tedesco.Inoltre, per compensare la mancanza dei contributi al budget europeo da parte del Regno Unito, la sola Germania dovrebbe versare 2,5 miliardi di euro in più rispetto a quanto già versa.[h=3]Brexit: le stime economiche nascondono la paura di un’uscita a catena dall’UE?[/h]Ora, quanto mostrato da Bertelsmann è uno scenario che si potrà avverare nel miglior caso entro 2 anni. Questo è ciò che prevede l’articolo 50 del Trattato dell’Unione Europea, il quale stabilisce in 2 anni il termine limite entro cui rinegoziare gli accordi con il Paese uscente.La cosa sembra difficilmente praticabile visto che andrebbero rinegoziati tutti gli accordi vigenti punto per punto ed è probabile che si giunga ad un accordo di transizione prima che l’uscita del Regno Unito sia effettiva. Bertelsmann in realtà calcola solo costi economici ma non politici.L’uscita di scena del Regno Unito potrebbe far scattare sogni di uscita sopiti in altri Paesi UE, come ad esempio Spagna, Portogallo, Grecia e Italia che sono stufe di politiche di austerity che durano ormai da anni.Anche la Francia non è esente da venti di indipendenza europea, visto il successo di Marine Le Pen nelle recenti elezioni regionali che hanno fatto capire come i francesi comincino ad essere insofferenti alle politiche europee.Il cataclisma economico evidenziato da Bentelsmann così come Goldman Sachs o dalla Confindustria inglese (CBI) (tramite una ricerca di PriceWaterhouseCoopers) è ipotetico e sottintende le preoccupazioni di carattere forse più politico che non economico dei Paesi UE convinti (Germania e blocco nordico).

La Brexit potrebbe rappresentare la fine della zona Euro e dell’Unione Europea e questo preoccupa più di tutto. Le cifre da capogiro come perdite per il Regno Unito da 100£ miliardi (per la CBI, €330 miliardi per Bentelsmann) e aumento della disoccupazione nell’ordine di 2-3 punti percentuali non sembrano veritiere ma forse messe in giro più per far cambiare idea al popolo inglese, nettamente spaccato sulla permanenza nell’Unione Europea.Attualmente, il rischio Brexit ha più carattere politico che non economico, per quest’ultimo bisognerà aspettare due o più anni per vederne gli effetti.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
il più amato dagli europei...:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Schauble dovrebbe semmai preoccuparsi delle esportazioni di BMW e Mercedes in UK. e sperare che in Austria confermino che le elezioni presidenziali sono state regolari, chè se esce fuori che hanno truccato il voto postale per non far vincere il candidato dell'FPO, altro che Brexit.

ci sono almeno 6 nazioni pronte a secedere domattina, se fossero veri i brogli.
 

Nobody

Utente di lunga data
Sto parlando di competenza economico finanziaria non di patriottismo, però :D
Questo fa capire cosa è diventata la UE. Un mostro che passa sopra tutto e tutti in nome della finanza, e che ha come unico dio il denaro e come sacerdoti i burocrati non eletti di Bruxelles.
Poi ci si meraviglia che la gente ormai possa odiare tutto questo.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Perplesso ma sta fiducia da dove ti arriva? Per me hanno fatto un salto nel buio e cosa non da poco la Scozia vuole rimanere.
Ma poi dici che ad Ale e Cacio la cosa non tocca? A parte la caccia allo straniero ma a livello pratico cosa succede per esempio con il sistema sanitario? Persino i voli aerei potrebbero costare di piùvisto che sono regolamentati dalla eu.
Ad ogni modo come hai giustamente detto è un referendum consultivo e il processo per lasciare l europa durerebbe anni.
Noto però che il M5s ha giá ritrattato la sua posizione:rotfl:
ma infatti, per gli stranieri non residenti sarà vita dura, ho visto ora ora un prospettino dei balzelli da superare per restare, perdono diritti e agevolazioni acquisite se UK fosse rimasta in UE
sono tutte procedure da rinegoziare e toccherà vedere in quali termini
vediamo....
 

Nobody

Utente di lunga data
Schauble dovrebbe semmai preoccuparsi delle esportazioni di BMW e Mercedes in UK. e sperare che in Austria confermino che le elezioni presidenziali sono state regolari, chè se esce fuori che hanno truccato il voto postale per non far vincere il candidato dell'FPO, altro che Brexit.

ci sono almeno 6 nazioni pronte a secedere domattina, se fossero veri i brogli.
Vero. Però dai, abbiamo dato 6 miliardi alla democratica Turchia (che ogni tanto spara pure sulle famigliole di profughi), queste son cose importanti!
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
"La Brexit potrebbe rappresentare la fine della zona Euro e dell’Unione Europea e questo preoccupa più di tutto. Le cifre da capogiro come perdite per il Regno Unito da 100£ miliardi (per la CBI, €330 miliardi per Bentelsmann) e aumento della disoccupazione nell’ordine di 2-3 punti percentuali non sembrano veritiere ma forse messe in giro più per far cambiare idea al popolo inglese, nettamente spaccato sulla permanenza nell’Unione Europea.Attualmente, il rischio Brexit ha più carattere politico che non economico, per quest’ultimo bisognerà aspettare due o più anni per vederne gli effetti."


non sembrano veritiere ma forse messe in giro più per far cambiare idea al popolo inglese.


Direi che basta questo.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Betty, ci tocca eccome. Ieri poi ho dimenticato di quotarti ma si'...ero preoccupata e oggi ancora di piu.
Già a lavoro vedo l'arroganza. ...e'"come quel sottile atteggiamento dove c'è un perdente e l'altro si sente superiore. A breve non avremo più la stessa libertà. Il cambiamento è concreto, ,con nuovi impedimenti e più burocrazia. ...e psicologiCo. ...noi siamo gli stranieri che hanno stufato. ...quelli dell'esodo di massa. ...
Cambia, ,cambiera '....
[MENTION=4500]perplesso[/MENTION] leggi e ripeti "non ci ho capito un cazzo" :D
mi dispiace Ale :eek: spero riusciranno a trovare soluzioni apprezzabili
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Un tempo si.
Oggi ha il grande merito di riempire i rotocalchi, business.....
Del resto sai cosa gliene frega a loro della brexit o meno, con i patrimoni che hanno.
Nei rovesci della storia a rimetterci sono sempre le fasce più deboli.
Veramente i regnanti creano un sacco di problemi economici perché costano al popolo una tombola :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

perplesso

Administrator
Staff Forum
@perplesso leggi e ripeti "non ci ho capito un cazzo" :D
mi dispiace Ale :eek: spero riusciranno a trovare soluzioni apprezzabili
veramente chi non ha capito fava è chi ha creduto all'UE. io non ho creduto che il Brexit potesse farcela, ma è veramente l'ultima spiaggia per indurre Berlino e Bruxelles a ragionare.

Veramente i regnanti creano un sacco di problemi economici perché costano al popolo una tombola :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Buckingham Palace costa molto ma molto meno del Quirinale. informati.
 

spleen

utente ?
Veramente i regnanti creano un sacco di problemi economici perché costano al popolo una tombola :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
E pensa che c'è chi rivorrebbe indietro pure i savoiardi.....:D
ma mi sa che oggi come oggi l'unica seria applicazione sarebbe il tiramisù.
 
Ultima modifica:

Nobody

Utente di lunga data
Veramente i regnanti creano un sacco di problemi economici perché costano al popolo una tombola :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Il Quirinale costa 5,5 volte in piu’ di Buckingham Palace

ho letto sul Sole 24Ore online che il Quirinale ridurra’ le spese nel 2014: “Bilancio del Quirinale: nel 2014 risparmi per 9 milioni. Personale ridotto di 507 unità”. Nell’articolo, si specifica che la spesa complessiva e’ di 236,9 milioni di euro, inclusi 14,3 milioni per la sicurezza. Esclusa la sicurezza, la spesa previHta e’ quindi di 222,6 milioni di euro. Poiche’ mi sembrano tanti, sono andato a cercare il costo della famiglia reale britannica a carico dello Stato. Secondo i dati piu’ recenti, relativi all’esercizio 2013-4, il costo previsto e’ di circa 36 milioni di sterline, pari a circa 43,3 milioni di euro, escluse le spese di sicurezza. Insomma, il Quirinale costa circa 5,5 volte in piu’ di Buckingham Palace, con un aggravio di spesa di circa 179,3 milioni.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
perdonami, chi le scritte ste cazzate?

L'Irlanda del Nord non va da nessuna parte. la Scozia forse potrebbe, ma se non ricordo male, non possono riproporre il referendum secessionista prima del 2024. ed in 8 anni hai voglia a riprendere l'economia.

Su Washington meglio aspettare novembre, prima di fare previsioni.
e beh certo con quel ganzo di Trump ....che mentre arringava la folla sulla libertà di armarsi ogni giorno, ha rischiato di essere vittime di uno che sfilava la pistola ad una guardia :D

sai che epilogo sarebbe stato.. Trump ucciso dalla sua stessa ideologia, un mito ! Una figata !
E sto genio lo vorresti a capo degli Stati Uniti :D
[MENTION=4500]perplesso[/MENTION] svegliati che sei grande pure tu !
 
Top