I figli non perdonano

Andromeda4

Utente di lunga data
Peggio mi sento.
Ma che infantilismo!
È ovvio che il comportamento dei genitori può condizionare pesantemente la vita dei figli, sotto molti punti di vista, ma poi si deve chiudere il contenzioso. Si può fare anche pensando “sono dei poveretti “, senza essere sempre in tensione per dover dimostrare di essere diversi e migliori.
Ma lo so! Figurati se a 53 anni mi metto ancora a puntare il dito dimostrando, così, di non avere elaborato niente della mia vita con loro.
Solo che bisogna essere obiettivi. Tutto qui.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma lo so! Figurati se a 53 anni mi metto ancora a puntare il dito dimostrando, così, di non avere elaborato niente della mia vita con loro.
Solo che bisogna essere obiettivi. Tutto qui.
Per tornare alla Soncini, ci ha scritto un libro sul tradimento per elaborare i tradimenti del padre e l'apparente acquiescenza della madre. Lei si definisce vecchia e fuori dai giochi a cinquant’anni. Evidentemente è il modo che ha trovato per sentirsi in equilibrio.
 

Nicky

Utente di lunga data
Voglio solo farti notare che lo avevi detto a @Lara3 nei confronti di sua madre, in una discussione in cui si tratta del giudizio dei figli sul tradimento dei genitori.
A Lara ho detto che è stata vittima di un rapporto tra i suoi genitori è disfunzionale e che, visto che questo rapporto è ancora in corso e sua mamma coinvolge il papà nelle vicende personali di Lara, dovrebbe mettere un po' di distanza emotiva anche da sua mamma, senza abbandonarla, ma per proteggersi da un coinvolgimento per lei doloroso.
Una madre può essere vittima di un padre sotto certi profili (o un padre di una madre), ma avere comunque un comportamento a sua volta dannoso per il figlio.
 

Nicky

Utente di lunga data
Per tornare alla Soncini, ci ha scritto un libro sul tradimento per elaborare i tradimenti del padre e l'apparente acquiescenza della madre. Lei si definisce vecchia e fuori dai giochi a cinquant’anni. Evidentemente è il modo che ha trovato per sentirsi in equilibrio.
Che ridere, l'adulterio a lunga conservazione! Ora so come chiamarlo.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Per tornare alla Soncini, ci ha scritto un libro sul tradimento per elaborare i tradimenti del padre e l'apparente acquiescenza della madre. Lei si definisce vecchia e fuori dai giochi a cinquant’anni. Evidentemente è il modo che ha trovato per sentirsi in equilibrio.
Com'è?
 

Brunetta

Utente di lunga data

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Per cui no, l'unico atteggiamento coerente e maturo è proprio quello di mangiarsi la merda e chiedere scusa.
La vita è fatta di scelte.
Essere coerenti e maturi davanti al tribunale immaginario è sicuramente la scelta che va per la maggiore, considerando anche i condizionamenti culturali in cui viviamo immersi.
Però sull'altro piatto della bilancia c'è essere felici.
La vecchia questione dei sofisti tra il bene e l'utile.

Io la mia idea su come ci si comporta prima, durante e dopo una storia extraconiugale me la sono fatta. E sicuramente a 50 anni la testa sul ceppo non la metterei, soprattutto con i figli.
La forza del perdono sta nel fatto che è un bene negoziabile. Io te lo concedo in cambio di...

Non mi è (ancora) capitato, ma se mia figlia mi venisse a fare il pistolotto sul fatto che mi porta rancore perché ho tradito la madre, la manderei affanculo con tutta la durezza del mondo, dicendole che quello che è successo tra me e la madre resta tra me e la madre, e che visto che per lei ci sono stato e ci saro senza se e senza ma dalla sala parto al mio letto di morte, non osasse fare processi. E mi conosco a sufficienza per sapere che in quei casi divento un blocco di ghiaccio.
Per cui problema risolto per me.
Ma principalmente perché di carattere sono immune ai sensi di colpa.
Poi ognuno si fa il teatro che vuole, ci mancherebbe
 

patriot

Utente di lunga data
Probabilmente e’ quello che uno pensa del tradimento in se piu’ che venga fatto dal genitore. Anche perché se tradisci tradisci il partener mica i figli.
Praticamente hai detto : Ma si! ha fatto becco mamma/papa', ha incasinato la nostra vita! vabbe' ma mica ha tradito noi figli !! poi gli dai anche del pirla pechè si è fatto/a scoprire ? :unsure:
 

iosolo

Utente di lunga data
Molto divertente, come sempre il libri della Soncini.
Io ho letto quello dei 50 anni. Non ricordo il titolo, divertente mentre lo leggi ma non so mi ha lasciato una amarezza dentro...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ho letto quello dei 50 anni. Non ricordo il titolo, divertente mentre lo leggi ma non so mi ha lasciato una amarezza dentro...
Certamente non lascia di buon umore perché si ride, ma si vede il disastro.
 

Etta

Utente di lunga data
Praticamente hai detto : Ma si! ha fatto becco mamma/papa', ha incasinato la nostra vita! vabbe' ma mica ha tradito noi figli !! poi gli dai anche del pirla pechè si è fatto/a scoprire ? :unsure:
Non e’ quello che ho detto. Il tradimento non e’ verso il figlio tutto qua.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Per tornare alla Soncini, ci ha scritto un libro sul tradimento per elaborare i tradimenti del padre e l'apparente acquiescenza della madre. Lei si definisce vecchia e fuori dai giochi a cinquant’anni. Evidentemente è il modo che ha trovato per sentirsi in equilibrio.
Per tornare alla Soncini, ci ha scritto un libro sul tradimento per elaborare i tradimenti del padre e l'apparente acquiescenza della madre. Lei si definisce vecchia e fuori dai giochi a cinquant’anni. Evidentemente è il modo che ha trovato per sentirsi in equilibrio.
Non vorrei scomodare un paragone blasfemo, ma ricordo anche "La ragione degli altri" di Pirandello.
 

Brunetta

Utente di lunga data

patriot

Utente di lunga data
Quelle vanno gestite.
E certo!! se prepari i figli ad un eventuale separazione, per i vari problemi che ci sono nella coppia, capiranno i motivi e non avranno rancori ,
ma se il genitore viene scoperto a tradire ,senza aver dato nessun segnale di insofferenza , e mandando a catafascio la famiglia, penso che abbiano anche ragione di avere un po' di rancore nel genitore traditore
 
Top