Il tradimento, una volta scoperto/confessato, produce effetti immediati e prolungati che non sono mai prevedibili

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
c'è da dire che non tutti possono accedere ai mutui, per questo si finisce in affitto a pagare all'infinito
cmq, come solo qui ci sono padri presenti e interessati ai figli, sempre solo qui ci sono padri che pagano il mantenimento, quelli che conosco io hanno sempre bisogno della lettera dell'avvocato per versare i soldi per i figli
Tu vivi in un brutto mondo
 

Eagle72

Utente di lunga data
Una volta, parlavamo di tradimento, e lei ha detto: non oso pensare se io tradissi, cosa penserebbe nostro figlio, dopo tutte le volte che ho cercato di insegnargli che nelle relazioni il rispetto dell'altra persona è fondamentale...
Poi io ho ipotizzato un tradimento all'interno della nostra famiglia, dove ci sono certe dinamiche che in altre possono non esserci
Purtroppo siamo tutti un po' ipocriti. Come quando odiamo chi parcheggia in seconda fila ma prima o poi lo facciamo dando a noi stessi una motivazione (per pochissimo tempo, un urgenza ecc)
 
Ultima modifica:

Pincopallino

Utente di lunga data
E' un'ipotesi molto remota. Vale il principio che sempre si confrontano le reciproche sostanze e attualmente anche il lavoro svolto dalla donna è sotto il mirino dei Giudici, è mal tollerato per esempio un part-time se il figlio va già alle medie o più.....
Mi sembra giusto mal tollerarlo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
"se la casa assegnata è di proprietà, il giudice ne potrà tener conto per “alleggerire” il mantenimento a carico dell'altro coniuge; se la casa assegnata è in affitto, allora l'altro coniuge potrebbe essere chiamato a contribuire al fitto, con l'obbligo di versare un mantenimento più cospicuo"

Metti anche questa variabile nel conto, ma è pur sempre una scommessa e non è che perdi in caso di moglie infedele, ma in caso di separazione per qualsiasi motivo.
Comunque non capisco, sono tonta.
 

Homer

Utente con ittero
Porto il mio personale esempio, fortunatamente finito bene dopo 2 anni di avvocati.
- Casa coniugale 50/50 con mutuo finito di pagare
- Separazione, esco io di casa e vado in affitto (€. 600 al mese)
- I figlie 15 gg a testa al mese (paritario)
- Verso mantenimento per figli €. 600 al mese + extra, nonostante la mai ferma opposizione trovando la cosa eccessivamente sbilanciata
- Verso questo mantenimento per 4 anni, puntuale (fatevi voi i conti :cry:)
- Lei mi chiede il divorzio, cosa che sollecitavo da un po' anche io
- Le dico, se vuoi il divorzio smetto di pagarti il mantenimento figli (eccetto gli extra), perché non è corretto che stiano esattamente gli stessi giorni al mese con entrambi e ti devo pure pagare.
- Cambio avvocato
- Botta e risposta a suon di lettere.
- Lei ha uno stipendio molto più alto del mio
- Mi dice che in quella casa vuole fare entrare il tizio, va bene. Lui entra solamente se mi compri la mia metà, altrimenti la vede solo in cartolina
- Accetta e mi da metà del valore della casa e il tizio entra.
- Gli avvocati si scannano.
- Alla fine, schiacciata dalle prove che dimostravano dell'imparzialità della cosa (talmente evidente), accetta di non ricevere più il mantenimento da me erogato.
- E vissero tutti felici e contenti
 

Brunetta

Utente di lunga data
Porto il mio personale esempio, fortunatamente finito bene dopo 2 anni di avvocati.
- Casa coniugale 50/50 con mutuo finito di pagare
- Separazione, esco io di casa e vado in affitto (€. 600 al mese)
- I figlie 15 gg a testa al mese (paritario)
- Verso mantenimento per figli €. 600 al mese + extra, nonostante la mai ferma opposizione trovando la cosa eccessivamente sbilanciata
- Verso questo mantenimento per 4 anni, puntuale (fatevi voi i conti :cry:)
- Lei mi chiede il divorzio, cosa che sollecitavo da un po' anche io
- Le dico, se vuoi il divorzio smetto di pagarti il mantenimento figli (eccetto gli extra), perché non è corretto che stiano esattamente gli stessi giorni al mese con entrambi e ti devo pure pagare.
- Cambio avvocato
- Botta e risposta a suon di lettere.
- Lei ha uno stipendio molto più alto del mio
- Mi dice che in quella casa vuole fare entrare il tizio, va bene. Lui entra solamente se mi compri la mia metà, altrimenti la vede solo in cartolina
- Accetta e mi da metà del valore della casa e il tizio entra.
- Gli avvocati si scannano.
- Alla fine, schiacciata dalle prove che dimostravano dell'imparzialità della cosa (talmente evidente), accetta di non ricevere più il mantenimento da me erogato.
- E vissero tutti felici e contenti
Non dico altro perché direi solo male della tua ex.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Una volta, parlavamo di tradimento, e lei ha detto: non oso pensare se io tradissi, cosa penserebbe nostro figlio, dopo tutte le volte che ho cercato di insegnargli che nelle relazioni il rispetto dell'altra persona è fondamentale...
Poi io ho ipotizzato un tradimento all'interno della nostra famiglia, dove ci sono certe dinamiche che in altre possono non esserci
Uno degli argomenti mai trattati a che mai tratteremo coi nostri figli e’ ciò che attiene alla gestione della relazione di coppia, rispetto non rispetto, fedeltà, infedeltà.
Loro ci guardano, per noi e‘ sufficiente.
Non siamo mai andati sull’argomento tranne una volta ove uno ha chiesto cosa ne pensassimo del tradimento e ci siamo dichiarati entrambi possibilisti.
Abbiamo spiegato che è un atto e un fatto che può accadere in tutte le coppie del mondo.
E lui ci rispose: sì ma sarebbero cose vostre, per me siete la mamma e il papa’.
 

danny

Utente di lunga data
È forse O.T. (ma quando mai si resta I.T.) mi spieghi il senso di buttare i soldi con cui si pagherebbe un mutuo, divenendo proprietari, al solo scopo di non lasciare la casa a una ipotetica moglie traditrice?
Perché se fai un mutuo per 30 anni e ti separi dopo 10 hai buttato ugualmente i soldi negli interessi.
In pratica casa tua è ancora quasi totalmente della banca.
Per cui le coppie più accorte oggi inizialmente vanno in affitto per poi comprare casa a coppia rodata.
Tenendo conto dei costi condominiali, delle future classi energetiche e della precarietà del lavoro che porta anche a spostarsi o cambiare città direi che la soluzione affitto è la più versatile oggi per i giovani.
La casa si può comprare a 50 anni, magari con l'eredità parentale
 
Ultima modifica:

Pincopallino

Utente di lunga data
Perché se fai un mutuo per 30 anni e ti separi dopo 10 hai buttato ugualmente i soldi negli interessi.
In pratica casa tua è ancora quasi totalmente della banca.
Per cui le coppie più accorte oggi inizialmente vanno in affitto per poi comprare casa a coppia rodata.
Tenendo conto dei costi condominiali, delle future classi energetiche e della precarietà del lavoro che porta anche a spostarsi o cambiare città direi che la soluzione affitto è la più versatile oggi per i giovani.
La casa si può comprare a 50 anni, magari con l'eredità parentale
Oppure si rimane in affitto a vita, come un mio compagno di classe, entrambi lavorano e guadagnano bene, ma non interessati ad avere casa di proprietà. Sono in affitto da sempre. Dicono di avere meno sbattimenti.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Io penso che purtroppo in storie molto lunghe il tradimento può far parte del cammino. Coppie insieme dai tempi del liceo che arrivano alla pensione senza mai un inciampo? È triste ma è così.. conta purtroppo anche questo. Diversamente sono le coppie con storie di pochi anni in cui a mio avviso il tradimento non è per nulla giustificabile ed è anche più facile smontare la coppia. Nel primo caso è sicuramente più difficile. Il vissuto ventennale e più crea da un lato un dolore maggiore e dall' altro un collante che difficile da staccare, sciogliere. Poi ovviamente in queste due macrocasistiche ci sono le varie declinazioni. Chiariamo: si soffre sempre e tanto. Si cambia e per sempre. Ma il vissuto ecc può determinare la decisione sul restare o meno.
 

iosolo

Utente di lunga data
Sono d'accordo. È per questo che ormai mi chiedo, la fiducia in senso assoluto è ancora un requisito fondamentale per la relazione stabile o rappresentata una chimera?
Forse la fiducia in senso assoluto, no, ma una buona fiducia è per me sicuramente importante.
In un rapporto di coppia, in cui su moltissimi aspetti si è dipendenti uno dall'altro e ci si affida anche, non avere fiducia mina il rapporto alle sue basi.
Se la fiducia è minata su più aspetti della quotidianità quali possono essere le sue reazioni ad esempio su eventuali problemi, diventa difficile creare un rapporto solido. Si vive sempre con il freno tirato, con l'incertezza del rapporto e con la difficoltà di costruire qualcosa di duraturo.
 

danny

Utente di lunga data
Porto il mio personale esempio, fortunatamente finito bene dopo 2 anni di avvocati.
- Casa coniugale 50/50 con mutuo finito di pagare
- Separazione, esco io di casa e vado in affitto (€. 600 al mese)
- I figlie 15 gg a testa al mese (paritario)
- Verso mantenimento per figli €. 600 al mese + extra, nonostante la mai ferma opposizione trovando la cosa eccessivamente sbilanciata
- Verso questo mantenimento per 4 anni, puntuale (fatevi voi i conti :cry:)
- Lei mi chiede il divorzio, cosa che sollecitavo da un po' anche io
- Le dico, se vuoi il divorzio smetto di pagarti il mantenimento figli (eccetto gli extra), perché non è corretto che stiano esattamente gli stessi giorni al mese con entrambi e ti devo pure pagare.
- Cambio avvocato
- Botta e risposta a suon di lettere.
- Lei ha uno stipendio molto più alto del mio
- Mi dice che in quella casa vuole fare entrare il tizio, va bene. Lui entra solamente se mi compri la mia metà, altrimenti la vede solo in cartolina
- Accetta e mi da metà del valore della casa e il tizio entra.
- Gli avvocati si scannano.
- Alla fine, schiacciata dalle prove che dimostravano dell'imparzialità della cosa (talmente evidente), accetta di non ricevere più il mantenimento da me erogato.
- E vissero tutti felici e contenti
Minkia Homer, hai dovuto lottare e pagare pur avendo
Uno stipendio inferiore
Essere stato tradito
Avere l'affido paritario
Essere uscito di casa tua

Un affare.
 
Top