L'Airone è volato via

spleen

utente ?
Un po’ tutti lo hanno fatto trasparire.
Per carità, anch’io sono fortemente infastidita dalla incapacità di comprensione e il periodo di cambiamento, disorienta tutti.
Ho buttato lì una affermazione paradossale per buttarla in caciara.
Ah ecco.
 

Marjanna

Utente di lunga data
No, non conoscevo questa rivista.
Però i serpenti li conosco tutti.
A parte il saettone, il marasso palustre, e la vipera di mia suocera... :cool: 😁
Io son cecata, visti pochissimi. Poi scappano subito.
In montagna a volte provo a guardare in mezzo a legna o rocce, ma non vedo niente. Forse al sud è più facile vederne.

Un po’ tutti lo hanno fatto trasparire.
Per carità, anch’io sono fortemente infastidita dalla incapacità di comprensione e il periodo di cambiamento, disorienta tutti.
Ho buttato lì una affermazione paradossale per buttarla in caciara.
Non avevo particolari retroscena, tipo fastidio dei tempi che cambiano, o fini di abbassare alzare posizionare scimmie, solo ti rendi conto di essere anche parte di un’altra epoca.
 

spleen

utente ?
Io son cecata, visti pochissimi. Poi scappano subito.
In montagna a volte provo a guardare in mezzo a legna o rocce, ma non vedo niente. Forse al sud è più facile vederne.
A mio cognato un Biacco nero di quasi due metri è capitato sul marciapiede... 😁
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io son cecata, visti pochissimi. Poi scappano subito.
In montagna a volte provo a guardare in mezzo a legna o rocce, ma non vedo niente. Forse al sud è più facile vederne.



Non avevo particolari retroscena, tipo fastidio dei tempi che cambiano, o fini di abbassare alzare posizionare scimmie, solo ti rendi conto di essere anche parte di un’altra epoca.
I cambiamenti sono così rapidi che non credo che siano mai stati vissuti in modo così sconcertante.
Non abbiamo il tempo di capire una situazione che è già cambiata.
Vale per la politica, per i social, per la società.
Anche il linguaggio giovanile è infarcito di sigle e inglesismi da renderli incomprensibili ai genitori quarantenni.
Essere disorientati è normale.
Senza volersi arroccare, comunque è tutto complicato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A mio cognato un Biacco nero di quasi due metri è capitato sul marciapiede... 😁
Ho visto un paio di vipere in montagna. Ma se ne guardano bene da attaccare chi si allontana.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La vipera!
Prova a sfilarti da un biacco che ti prende di mira? 😁
Non è velenoso.
Credo che il mio cercare di evitare il caldo, mi abbia fatto incrociare rettili intorpiditi.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Non so se ti è mai capitato tra le mani un libro del millesettecento, o del milleseicento, la carta è ancora bianchissima, spessa, croccante, le illustrazioni sono opere d'arte. Facevano la carta macerando gli stracci di cotone, ne usciva un oggetto durevole, pregevole sotto tutti i punti di vista. La cultura era purtroppo un fatto elitario.
Dalla metà del 1800 si cominciò a fare la carta industrialmente partendo dalla cellulosa, poi sbiancata col cloro, con l'effetto che col tempo le pagine ingialliscono e diventano fragili, le rilegature deboli, i libri in poco tempo diventano dei rottami.
La cultura è potuta diventare un fatto di massa anche perchè sostenuta industrialmente dalla produzione della carta e dal progresso delle tecniche dell' editoria.
Ma nessuno potrà mai eguagliare la qualità e la capacità di resistere nel tempo dei processi produttivi artigianali del passato.
A me hanno regalato un'edizione Einaudi moooolto vintage di Morte a Venezia... del 1954. Si avvicina moltissimo a quelle descritte da te. Ho così paura a toccare le pagine che non l'ho letto... lo tengo come un cimelio. C'è scritto anche il prezzo, L. 600... è qualcosa di meraviglioso.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
A me hanno regalato un'edizione Einaudi moooolto vintage di Morte a Venezia... del 1954. Si avvicina moltissimo a quelle descritte da te. Ho così paura a toccare le pagine che non l'ho letto... lo tengo come un cimelio. C'è scritto anche il prezzo, L. 600... è qualcosa di meraviglioso.
Non riesco ad allegare la foto, purtroppo... il sistema dice che è troppo grande.
 

Marjanna

Utente di lunga data
A mio cognato un Biacco nero di quasi due metri è capitato sul marciapiede... 😁
Io a volte nel periodo caldo dell’estate vedo sfrecciare qualche cucciolo. Ma son secondi, e poi sparisce.

Non è velenoso.
Credo che il mio cercare di evitare il caldo, mi abbia fatto incrociare rettili intorpiditi.
Ma morde forte, ripetutamente e velocemente.
Comunque in genere non attaccano, può essere non vengano visti e quindi si sentano minacciati. Ma se possono scappano sempre.
Noi siamo sempre la specie più temuta.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io a volte nel periodo caldo dell’estate vedo sfrecciare qualche cucciolo. Ma son secondi, e poi sparisce.



Ma morde forte, ripetutamente e velocemente.
Comunque in genere non attaccano, può essere non vengano visti e quindi si sentano minacciati. Ma se possono scappano sempre.
Noi siamo sempre la specie più temuta.
Non infastidisco nessuno 🤭
Mi è bastato essere caricata da una vacca.
I serpenti, per fortuna, mi hanno sempre evitata.
 

iosolo

Utente di lunga data
Stavamo parlando della qualità dei libri.
Comunque io sono una delle poche che tra un libro e un ebook preferisco prendere un ebook.
E tutto mi trattano come un impestata, forse a ragione, perché "vuoi mettere l'odore della carta".
Potete insultarmi anche voi.
 

spleen

utente ?
Comunque io sono una delle poche che tra un libro e un ebook preferisco prendere un ebook.
E tutto mi trattano come un impestata, forse a ragione, perché "vuoi mettere l'odore della carta".
Potete insultarmi anche voi.
Ma perchè dovrei?
Va benissimo tutto, l'importante è la cultura, la conoscenza.

Il mio era un ragionamento estemporaneo sull' oggetto libro. (E sulla mia passione per le cose antiche). :)
 

Nicky

Utente di lunga data
Comunque io sono una delle poche che tra un libro e un ebook preferisco prendere un ebook.
E tutto mi trattano come un impestata, forse a ragione, perché "vuoi mettere l'odore della carta".
Potete insultarmi anche voi.
Non ti insulto perché ne faccio largo uso. Il contenuto non cambia di certo.
Poi puoi allargare il carattere, leggere di notte senza disturbare, portare in giro ciò che vuoi.
Credo che i supporti si integrino, senza escludersi.
 

Marjanna

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque io sono una delle poche che tra un libro e un ebook preferisco prendere un ebook.
E tutto mi trattano come un impestata, forse a ragione, perché "vuoi mettere l'odore della carta".
Potete insultarmi anche voi.
Io ne ho di tutti i materiali più di quanto leggo.
 
Top