Serio, condividoNì.
Nel senso che sono d'accordo: se una donna arriva lì non si tratta certo di doverle far cambiare idea (come si fa in Italia), un colloquio però è necessario per due motivi: accertarsi che non sia stata indotta lì quasi con plagio da qualcuno (tipicamente l'uomo, vedi edo) E far capire che non è una passeggiata di salute, ma pur sempre un intervento chirurgico con tutti i rischi del caso. E quest'ultima cosa non è così scontata: anch'io conosco qualche donna che usa l'aborto come se fosse un mezzo anticoncezionale.
Ora, se una è così cretina, o superficiale, o quel che ti pare, alla fin fine potrei dire che sono cazzi suoi, ma se fossi il medico e qualcosa andasse storto (e qualcosa prima o poi va storto, nei grandi numeri, anche a far le cose fatte bene), mi farebbe girare un po' le palle dover passare un guaio per una cretina.
In definitiva: un colloquio SERIO MA NON VESSATORIO ci sta tutto.
Ma non è quello lo scopo purtroppo