Ma voi...

white74

Utente di lunga data
In più aspirapolvere tutti i giorni.
Due donne in casa significa grande uso di phon e piastra…
E purtroppo si consuma anche troppa acqua.
ma non c’è soluzione a meno di non restare sporchi…
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data
Impostiamo il termostato e il riscaldamento si attacca quando scende sotto i 20. Se tocchi i termo sono quasi sempre freddi.
È un conto che dobbiamo fare, devo recuperare le bollette. Ma cappotto e infissi nuovi fanno risparmiare parecchio.
Mi riferivo a tuo papà e tua suocera, non a te. Prova dirgli di confrontare la bolletta di fine anno del 2023 con quella di fine 2024 nella versione dettagliata e di confrontare se hanno l'iva al 5% nel 2023, e al 22% nel 2024. Questa è la cosa che potresti dirgli di guardare senza dati specifici.
 

ologramma

Utente di lunga data
Dipende molto anche da dove si vive. Io accendo i termosifoni sempre intorno alla fine di novembre. Poi vanno a tutta maniera fino a marzo. Da marzo, se le giornate sono belle li accendo solo un po’ la sera per stemperare.
I miei soffitti sono coibentati e come dicevo sono all’ ultimo piano.
L’estate i muri perimetrali all’interno scottano.
Però già da marzo il sole che c’è inizia a scaldare.
Io sotto mi riscaldo
Dipende molto anche da dove si vive. Io accendo i termosifoni sempre intorno alla fine di novembre. Poi vanno a tutta maniera fino a marzo. Da marzo, se le giornate sono belle li accendo solo un po’ la sera per stemperare.
I miei soffitti sono coibentati e come dicevo sono all’ ultimo piano.
L’estate i muri perimetrali all’interno scottano.
Però già da marzo il sole che c’è inizia a scaldare.
Siamo vicini , le coibentazioni che si fanno valgono per il freddo ,e non sono proprio ok, forse con il cappotto con quel spessore di polistirolo,ma per il caldo non si devono aprire le finestre .
Io ripeto ho la camera un po' isolata dal freddo ,vedi mi giro e ti leggo che temperatura ho ora che sto riposando🤔 17,5 oggi ,che fuori fa 9 gradi, e c'è qualche spiraglio di sole ,stamattina ho passeggiato con unngentonun po' sostenuto e una pioggerellina lo srnart mi diceva sei gradi.
Nel resto di casa credo che sia più alta la temperatura in mansarda non so , pensa mia moglie stamattina per riordinare e pulire ha tenuto le finestre aperte per una ora e mezza.
Dove sto io forse negli anni ottanta con i termosifoni centralizzati si accendevano di pomeriggio dal 15 ottobre di pomeriggio fino alle 22, ma faceva freddo cosa che ora non fa più così ecco perché ti go detto la temperatura e siamo alla fine di gennaio.
L'estate è un altra cosa ho i condizionatori che utilizzo l'inverno velocissimi, e l'estate per rinfrescare e finalmente riusciamo a dormire in camera, lo metto in modalità notturna in automatico ci mantiene e ci svegliamo con temperatura intorno a 25 gradi e 26., ho finalmente convinto la mia signora che non li voleva dopo anni di caldane e ventilatore messo a palla per fare girare l'aria.
Ora mi ringrazia, l'inverno non sente freddo ma il caldo si, dall'allora era un calvario in tutti i sensi😡, uno lo abbiamo risolto ,l'altro ciò messo una pietra bella pesante sopra 🤣
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quello lo ha fatto mio marito e c’è stato un grosso risparmio. Io sono più basica e guardo il soldo, consapevole che non sia indicativo al 100%. Ma il fatto che ora i termosifoni siano uasi sempre freddi lo è.
Non è che non sia indicativo al 100%, è proprio fuorviante. Se mettevi il cappotto appena prima dei rialzi di inizio 2022 avresti dedotto che il cappotto fa aumentare la spesa?
 

ologramma

Utente di lunga data
Io con cappotto infissi nuovi e pannelli solari quasi non vedo la bolletta. Pago davvero poco con enigaseluce
Beata te ,forse perché ne sei in una villetta e l'hai potuto fare , noi in un condominio ,dovresti vedere che difficoltà abbiamo avuto, solo per asfaltare la strada
 

white74

Utente di lunga data
Non è che non sia indicativo al 100%, è proprio fuorviante. Se mettevi il cappotto appena prima dei rialzi di inizio 2022 avresti dedotto che il cappotto fa aumentare la spesa?
Per questo sono andata a ritroso fino al 2021.
Comunque ti ripeto che mio marito ha guardato il consumo più che la cifra.
 

bravagiulia75

Utente di lunga data
Per questo sono andata a ritroso fino al 2021.
Comunque ti ripeto che mio marito ha guardato il consumo più che la cifra.
Si ma il cappotto e pannelli li hai fatti perché in condominio
Io in casa singola non posso permettermelo
Non vivrò abbastanza per ammortizzare il tutto
Matematica
 

destroyah

Utente di lunga data
il buon vecchio 110, non so cosa abbia sprecato piu' soldi statali, se il 110 o la guerra USA/UK in Ucraina sotto l'ediga del burattino cocainomane....
p.s. chiarisco, il problema non e' chi ha aderito al 110 ma come e' stato applicato dallo stato.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Niente😘 sto guardando anch'io per casa mia, pero il contratto mi scade ad aprile 🤨 ms mi hanno gia mandato la letterina costi da paura
Il simulatore del sito è una ciofecca, io ho appena provato calcolo su una bolletta, quella di gennaio-febbraio 2024 per confronto, tanto fai veloce essendoci due voci €/smc poi che siano 6 o 8 €/mese cambia poco, la spesa per la materia prima è maggiore (poi devi aggiungere tutto il resto, che ti troveresti ugualmente, basandoti sulla dettagliata).
Anche altre offerte, fan il giro delle tre carte per confondere. Abbassano una voce, alzano un’altra voce. Un costo di materia prima superiore al massimo dato annuo del 2024 (PSV dicembre 0,509232 €/Smc) non è per niente conveniente.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Il simulatore del sito è una ciofecca, io ho appena provato calcolo su una bolletta, quella di gennaio-febbraio 2024 per confronto, tanto fai veloce essendoci due voci €/smc poi che siano 6 o 8 €/mese cambia poco, la spesa per la materia prima è maggiore (poi devi aggiungere tutto il resto, che ti troveresti ugualmente, basandoti sulla dettagliata).
Anche altre offerte, fan il giro delle tre carte per confondere. Abbassano una voce, alzano un’altra voce. Un costo di materia prima superiore al massimo dato annuo del 2024 (PSV dicembre 0,509232 €/Smc) non è per niente conveniente.
Forse fare un'offerta d'estate quando i prezzi dovrebbero abbassarsi, potrebbe essere meglio. Si alzano quelli dell'elettricità sicuramente nei periodi caldi
 

white74

Utente di lunga data
Non è che non sia indicativo al 100%, è proprio fuorviante. Se mettevi il cappotto appena prima dei rialzi di inizio 2022 avresti dedotto che il cappotto fa aumentare la spesa?
No, e difatti ho scritto che mio marito ha sempre guardato le letture, io ho verificato che sono arrivate più basse anche le bollette. Nonostante le fluttuazioni sconsiderate.
Ma vuoi un disegno? 🤣
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No, e difatti ho scritto che mio marito ha sempre guardato le letture, io ho verificato che sono arrivate più basse anche le bollette. Nonostante le fluttuazioni sconsiderate.
Ma vuoi un disegno? 🤣
Siamo nervosetti ultimamente, mangiato pesante?
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data
Forse fare un'offerta d'estate quando i prezzi dovrebbero abbassarsi, potrebbe essere meglio. Si alzano quelli dell'elettricità sicuramente nei periodi caldi
Sia energia che gas nel 2024 sono andati in crescendo, in riferimento ai valori PUN e PSV, seppure con lievi variazioni in qualche mese.
A inizio anno le persone sono più portare a voler fuggire da un fornitore perchè arriva la "bolletta invernale".
Certo le offerte della precedente era (pre covid, pre guerra) adesso sono solo un miraggio, un fisso 0,0X €/kWh adesso non lo propongono, presentano un 0,1X €/kWh (a X va sostituito un valore), in alternativa alzano il fisso mensile.
Il PUN di gennaio comunque dovrebbe essere 0,143 €/kWh, mentre il PSV intorno ai 0,531 0,552 €/Smc (il dato definitivo esce nei primi di febbraio).
 
Top