Ma voi...

Marjanna

Utente di lunga data
Questa settimana mi ha chiamato mio padre per sapere quanto spendiamo di gas perché a lui è arrivata una bolletta più alta del solito.
Mia suocera ha chiamato mio marito per lo stesso motivo. Abitano in due città diverse. Mi è sembrato particolare che ci abbiano fatto la stessa domanda nello stesso periodo. Forse ci sono stati aumenti?
Io non ricordo quanto paghiamo noi, l’ultima bolletta era sui 200, mio marito da sempre la lettura. Lui dice che quest’anno, col cappotto, abbiamo speso molto meno degli scorsi
Nel 2024 l'aliquota IVA gas è tornata ordinaria rispetto al 2022-2023 in cui era al 5%.
 

poppy

Utente di lunga data

ologramma

Utente di lunga data
Ne abbiamo Messi 3 secondo regolazione
Io nell attico avevo la vermicolite mischiata a fogli di giornale del 1930 come coeventazione che abbiamo manualmente tolto e sostituito con lana minerale. Ha aiutato ma non piu di tanto. La prima cosa che ho fatto prima di comprare sta casa è stata controllare l asbestos che non mi viene in italiano adesso la traduzione
Questa famosa vermicolite ,l'hanno usata per isolare il mio terrazzo sopra la camera da letto, mio cugino architetto mi disse che doveva avere un certo spessore per avere effetto e doveva essere impastata non con il cemento ma con altro materiale dello spessore come avete specificato voi ,invece il costruttore l'adoperò per fare le pendenze in modo da fa defluire l'acqua piovana ,poi aggiungendo il gres mi faceva la condensa sul soffitto sottostante.
Io già nel 1982 gli applicai i primi pannelli di polietilene con battente ad incastro e vidi un netto miglioramento per riscaldare la mia camera ,anzi aumentai il numero di elementi del termosifone e cambiandoli da semplici piastre di latta o ferro ,con quelli di ghisa , il problema nel mantenere il caldo d'inverno è l'isolamento ,quellobche ho nell'intercapedine dei muri , è il minimo che mettevano allora la famosa lana di roccia ,anche li dipendeva dallo spessore ,messo il minimo , ma lo sbaglio è anche che i pilastri di cemento ai lati non si isolavano ,cosa che adesso fanno perché la normativa è stata cambiata.
In sostanza per avere un buon isolamento termico sarebbe da foderare internamente i muri , l'ho fatto in qualche lavoro ,con pannelli incollattu che poi veniva applicata una carta da parati , o pannelli di vari materiali ma il meglio è dato sempre un pannello di sughero di vari spessori da due ,tre e cinque centimetri ,ne ho applicati anche da un cm ma pressati ottimi per condenze sui soffiti e bagni.
Comunque dopo varie insorgenze di condense o muffe sui muri vale sempre il detto della nonna gli spifferi aiutano nel ricambio di aria 🤣,
Ma non vi ricordate le vecchie coperte caldissime di lana?
Come anche in montagna con climi freddi i famosi piumini con di erse grammature per determinati sbalzi termici.
 
Ultima modifica:

Gaia

Utente di lunga data
Dipende molto anche da dove si vive. Io accendo i termosifoni sempre intorno alla fine di novembre. Poi vanno a tutta maniera fino a marzo. Da marzo, se le giornate sono belle li accendo solo un po’ la sera per stemperare.
I miei soffitti sono coibentati e come dicevo sono all’ ultimo piano.
L’estate i muri perimetrali all’interno scottano.
Però già da marzo il sole che c’è inizia a scaldare.
 

white74

Utente di lunga data
Nel 2024 l'aliquota IVA gas è tornata ordinaria rispetto al 2022-2023 in cui era al 5%.
Impostiamo il termostato e il riscaldamento si attacca quando scende sotto i 20. Se tocchi i termo sono quasi sempre freddi.
È un conto che dobbiamo fare, devo recuperare le bollette. Ma cappotto e infissi nuovi fanno risparmiare parecchio.
 

white74

Utente di lunga data
@Marjanna ho controllato tutte le bollette 2021/2022/2023/2024
2021 senza cappotto con infissi vecchi->2000
2022 senza cappotto con infissi vecchi-> 2700 euro
2023 cappotto termico, infissi vecchi-> 1700
2024 cappotto e infissi nuovi -> 1200
Nel 2022 sicuramente c’è stata un’impennata di prezzo importante data dalla crisi energetica ma anche confrontando 2021/2024 si nota un risparmio considerevole. Gli infissi nuovi hanno fatto la differenza
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Io con cappotto infissi nuovi e pannelli solari quasi non vedo la bolletta. Pago davvero poco con enigaseluce
 

white74

Utente di lunga data
Io con cappotto infissi nuovi e pannelli solari quasi non vedo la bolletta. Pago davvero poco con enigaseluce
I Pannelli solari li abbiamo potuti mettere solo per le utenze comuni. Luce scale, addolcitore e ascensore.
La luce è ancora una voce abbastanza importante a casa nostra. Lavatrice e asciugatrice quasi giornaliera, lavastoviglie, io che sono quasi sempre in casa..
 
Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
I Pannelli solari li abbiamo potuti mettere solo per le utenze comuni. Luce scale, addolcitore e ascensore.
La luce è ancora una voce abbastanza importante a casa nostra. Lavatrice e asciugatrice quasi giornaliera, lavastoviglie, io che sono quasi sempre in casa..
Lascia stare. Io faccio 1/2 lavatrici al giorno e nel week 3/4
Asciugatrice 1 al giorno. Nel week non ne parliamo
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
@Marjanna ho controllato tutte le bollette 2021/2022/2023/2024
2021 senza cappotto con infissi vecchi->2000
2022 senza cappotto con infissi vecchi-> 2700 euro
2023 cappotto termico, infissi vecchi-> 1700
2024 cappotto e infissi nuovi -> 1200
Nel 2022 sicuramente c’è stata un’impennata di prezzo importante data dalla crisi energetica ma anche confrontando 2021/2024 si nota un risparmio considerevole. Gli infissi nuovi hanno fatto la differenza
Dovresti confrontare i mc più che gli euro
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Per risparmiare e viverci bene ci vorrebbe una casa fatta da questi signori di "ecolibera".
Io li avevo pure chiamati per farmi fare casa.
 
Top