Come esempio di esperienza personale ho lavorato 10 anni in Esselunga, in diversi negozi, e ogni negozio mediamente occupa 140/150 addetti, età media sui 34 anni, circa 50% uomini e 50% donne di varia estrazione/cultura.. In quegli anni ho conosciuto decine di colleghe e non c'è n'è stata una che non mi abbia fatto il discorso "eh ma no, io non guardo mica l'apparenza, a me non frega nulla dell'apparenza, io guardo solo il complessivo, non è detto che uno debba avere questo o essere quello, non è bello ciò che è bello, scatta qualcosa ....", però guarda caso le preferenze convergevano su 2/3 tipi a negozio al massimo. Gli stessi tipi molte volte a fine turno mi facevano vedere i bigliettini che le clienti, perfette sconosciute, mettevano loro in tasca col numero di telefono. Ogni volta il principio di Pareto, che è una regola empirica, era rispettato in pieno. Poi è logico che le stesse tizie magari dopo una settimana le vedevi col collega pari livello, e GAC dico io, i 3 tizi di cui sopra erano perennemente full... manco fossero dei medici massimalisti. Ma detto ciò non è che io mi lamenti o provi rabbia per questo, o peggio incolpi qualcuno: è solo la constatazione di un dato di fatto