Mi sono fatta paura da sola.

hammer

Utente di lunga data
Ma ci vanno portati in macchina da mamma e papà 🤷‍♀️
Escono fanno tre passi, e sono che li aspettano in macchina. Magari in pigiama perchè stavano a letto.
Si, quando diventa sistematico è una gran rottura di scatole.
Portarceli, mai, ma talvolta è capitato anche a me di doverli prendere, in zone lontane e in piena notte, prima che si dotassero di ruote.
Il problema è che magari andavo per prendere un figlio e tornavo con quattro ragazzi/e, e finivo col fare il tassista.
Ma son stati episodi residuali.
 

Nicky

Utente di lunga data
mio figlio ha iniziato a 6 anni a porre il contraddittorio, adesso è sostenibile solo perchè ha capito che non è indipendente; ti dice 'va bene, ma sono convinto di aver ragione lo stesso e te lo dimostro quando vorrai'. A volte lascio fare, a volte gli dico che si fa comunque come dico io
Ha un bel caratterino! Comunque è un bravo ragazzo, alla fine conta quello.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Si, quando diventa sistematico è una gran rottura di scatole.
Portarceli, mai, ma talvolta è capitato anche a me di doverli prendere, in zone lontane e in piena notte, prima che si dotassero di ruote.
Il problema è che magari andavo per prendere un figlio e tornavo con quattro ragazzi/e, e finivo col fare il tassista.
Ma son stati episodi residuali.
Fatto per 2/3 anni. Puntavo la sveglia alle 2 o 3 Uscivo in pigiama e cappotto e via.
 

danny

Utente di lunga data
Se si parla di queste situazioni da adulti, il cuccaggio ect. sono esperienze, ma non solo il cuccaggio, tutto quello che un giovane vive ampliando i contesti in cui si sposta, lasciando il se bambino per una formazione più adulta. Nel fare esperienze si sbaglia, si fanno errori. Tutto questo diventa un bagaglio. E la presenza dei genitori, dentro la protezione vi è il poter sbagliare.
Non sono contro questo. Mi sembra manchi un passaggio nel passare da bambino, al fare festini in piena notte, obbligando i propri genitori a cambiare i propri ritmi di vita.
Io qui leggo di imposizioni, per vivere dei contesti che non potrebbero vivere altrimenti. Che è logico, fai girare in piena notte da solo/a un 15enne? Non lo farei neppure io ovviamente. Ma non vedo perchè debba esserci questa struttura. Un locale, una discoteca, è un capannone. Dentro un capannone ci puoi entrare a qualsiasi ora.
Invece deve essere di notte, stravolgendo gli orari di persone che magari il giorno dopo alle 8 devono essere in un contesto lavorativo?
E qui si capovolge la situazione, pare che un figlio dica "caro genitore, senti va in questo modo, regolati te".
Le discoteche anche per minorenni sono poche, ormai, e gli orari sono e restano quelli degli adulti.
E' scomparsa l'offerta della domenica pomeriggio, tendenzialmente aperta ai 14/15enni della mia epoca, proprio perché sono venuti a mancare tanti locali.
Se vai al Lime, puoi entrare anche se non hai 18 anni, fai la tua ora di coda, magari dalle 23 a mezzanotte.
Poi esci alle 3, ma di fatto al massimo hai ballato o conosciuto gente per massimo 3 ore.
Fuori dalle discoteche l'atmosfera non è il massimo, soprattutto per una donna e soprattutto a Milano.
Alcatraz, Hollywood, Lime... Se dentro riesci ancora a cavartela, fuori sei alla mercé di chiunque, e per una ragazza, bella, vestita da discoteca, non è consigliabile che si avventuri da sola.
Quindi o hai amici con l'auto, altrimenti ti fai venire a prendere da qualcuno di fidato o chiami Uber e lo aspetti dentro, sempre che ne trovi uno.
Mia figlia si è fatta anche accompagnare da due suoi amici (nordafricani) due volte, ma quando ho visto il profilo Instagram di uno di loro due ho proibito che li frequentasse.
Erano gentili, certo. Per me erano solo sconosciuti con le sembianze da tagliagole.
Ci sono alternative?
Per uscire la sera praticamente no, non per un'adolescente.
I pub e gli altri locali sono per ragazzi più grandi e compagnie.
 

danny

Utente di lunga data
C'è una percezione di insicurezza più diffusa.
Come ho detto, a me non are strano che vadano in discoteca la notte a sedici anni, perché lo facevano tanti della nostra età. Perciò, da genitori lo consentono ai figli, avendolo fatto.
Ma una volta si tornava a casa insieme, magari a gruppetti. Oggi sono numericamente meno, c'è molta più paura perché si sente che ci sono violenze, incidenti stradale e così via e quindi fino a che non sono in grado di guidare vengono accompagnati.
Non è cambuato, per me, il modo di divertirsi dei ragazzi, se non per gli alcolici, c'è invece molta più insicurezza.
E' un disastro dopo una certa ora, almeno a Milano.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Anni fa la figlia età medie di una mia amica era stata invitata a una festa. La mamma era contenta che fosse stata invitata, ci teneva che fosse socializzata. Ma la figlia era recalcitrante.
Poi le ha rivelato che in quelle feste (con genitori fuori casa 🤦🏻‍♀️) facevano il gioco della bottiglia, ma non per un bacio, per un pompino nello sgabuzzino. Poi i ragazzi devano un voto.
La mia amica disse “va bene, stai a casa.”
Vorrei anche vedere che continuasse a mandarcela...
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Anni fa la figlia età medie di una mia amica era stata invitata a una festa. La mamma era contenta che fosse stata invitata, ci teneva che fosse socializzata. Ma la figlia era recalcitrante.
Poi le ha rivelato che in quelle feste (con genitori fuori casa 🤦🏻‍♀️) facevano il gioco della bottiglia, ma non per un bacio, per un pompino nello sgabuzzino. Poi i ragazzi devano un voto.
La mia amica disse “va bene, stai a casa.”
In quelle "feste" se scatta il gioco della bottiglia di solito hanno fatto le squadre prima, quindi non è la festa il problema ma, eventualmente, il perché uno è in squadra, o ne è escluso
 
Ultima modifica:

quasar

Utente di lunga data
Fuori dalle discoteche l'atmosfera non è il massimo, soprattutto per una donna
hai amici con l'auto, altrimenti ti fai venire a prendere da qualcuno di fidato
Durante gli studi ho fatto la ragazza immagine/ ballerina per alcuni locali in ER e talvolta nelle Marche. Contesto rischioso, soprattutto a fine serata e se penso all' incoscienza con cui ho accettato alcuni passaggi non mi capacito di averla passata liscia.
Ho ricevuto tantissime pressioni dai promoter quando ho deciso di smettere per sempre, ma ne avevo abbastanza delle ore piccole, di rischiare la broncopolmonite facendo dentro e fuori dai locali e trovarmi regalini in borsa...

Per uscire la sera praticamente no, non per un'adolescente
È anche vero però che a livello internazionale si sta registrando un fenomeno crescente di dismissione di molti edifici un tempo adibiti a discoteche serali. Non credo siano più il simbolo dell'aggregazione giovanile, serve un cambio d'offerta, concordo @danny
 

Brunetta

Utente di lunga data
In quelle "feste" se scatta il gioco della bottiglia di solito hanno fatto le squadre prima, quindi non è la festa il problema ma, eventualmente, il perché uno è in squadra, o ne è escluso
Meglio essere escluse.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Durante gli studi ho fatto la ragazza immagine/ ballerina per alcuni locali in ER e talvolta nelle Marche. Contesto rischioso, soprattutto a fine serata e se penso all' incoscienza con cui ho accettato alcuni passaggi non mi capacito di averla passata liscia.
Ho ricevuto tantissime pressioni dai promoter quando ho deciso di smettere per sempre, ma ne avevo abbastanza delle ore piccole, di rischiare la broncopolmonite facendo dentro e fuori dai locali e trovarmi regalini in borsa...


È anche vero però che a livello internazionale si sta registrando un fenomeno crescente di dismissione di molti edifici un tempo adibiti a discoteche serali. Non credo siano più il simbolo dell'aggregazione giovanile, serve un cambio d'offerta, concordo @danny
regalini in borsa di tipo polveroso o frusciante?
 

quasar

Utente di lunga data
e quale era prevalente?
Se per regalino frusciante intendi i quattrini, NO, quelli mi venivano consegnati qualche giorno dopo la serata brevi manu, mai "nascosti" in borsa. E se ho tollerato:
- fiati alcolici delle persone che cercavano un approccio;
- olezzo di vomito e sudore nei guardaroba e soprattutto impregnato sui miei cappotti;
- innesco di risse a seguito di presuntosi "we io ..a Quasar.. m' scopo!"
- coca nelle scarpe;
- oggetti non ben identificati tra i capelli;
...
Era solo ed esclusivamente per la GRANA 🤑
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Se per regalino frusciante intendi i quattrini, NO, quelli mi venivano consegnati qualche giorno dopo la serata brevi manu, mai "nascosti" in borsa. E se ho tollerato:
- fiati alcolici delle persone che cercavano un approccio;
- olezzo di vomito e sudore nei guardaroba e soprattutto impregnato sui miei cappotti;
- innesco di risse a seguito di presuntosi "we io ..a Quasar.. m' scopo!"
- coca nelle scarpe;
- oggetti non ben identificati tra i capelli;
...
Era solo ed esclusivamente per la GRANA 🤑
la fiatella alcolica è ordinaria amministrazione, neanche da considerare. l'innesco di risse idem, oswrei dire che le ragazze che facevano il tuo stesso lavoro talvolta lo facevano apposta.

la cosìca nelle scarpe invece è un interessante argomento.

no il regalino frusciante in borsetta era per vedere se ti rendevi disponibile per qualche extra. cosa vista fare a diverse ragazze immagine

ma credo che tu abbia detto basta perchè volevi tirarti fuori da un certo giro, hai fatto più che bene
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data
C'è una percezione di insicurezza più diffusa.
Come ho detto, a me non are strano che vadano in discoteca la notte a sedici anni, perché lo facevano tanti della nostra età. Perciò, da genitori lo consentono ai figli, avendolo fatto.
Ma una volta si tornava a casa insieme, magari a gruppetti. Oggi sono numericamente meno, c'è molta più paura perché si sente che ci sono violenze, incidenti stradale e così via e quindi fino a che non sono in grado di guidare vengono accompagnati.
Non è cambuato, per me, il modo di divertirsi dei ragazzi, se non per gli alcolici, c'è invece molta più insicurezza.
Come ho scritto capisco benissimo che vengano accompagnati, e lo farei anche io di questi tempi.
Mi ero persa il passaggio in cui si è creata questa realtà di 15enni e locali notturni, poichè ai miei tempi erano locali pomeridiani. Avevo sentito nel tempo di locali che avevano chiuso nella mia zona, ma in effetti non avevo mai considerato i riflessi di questo. Poi non mi è neppure mai venuto da chiedere più di tanto.
@danny mi ha risposto (grazie!)
 
Top