Non ci posso credere 2 - la vendetta

Pincopallino

Utente di lunga data
Infatti avevo scritto che "condivido"... poi hai detto giusto: "...hai tutti gli strumenti per obbligare un datore di lavoro a mettersi a norma. Se lo fai è probabile tu venga licenziato..", aggiungo che puoi anche dare le dimissioni senza dare spiegazioni e cercare di meglio...

Se siamo 2 morosini venire licenziato o dimettersi è solo uno sbattimento, ma in un matrimonio venire licenziato o dare le dimissioni, può significare: perdere la casa (conservando il mutuo), perdere la possibilità di vivere ogni giorno coi propri figli (da vedere a giorni assegnati secondo "diritto" di visita), restare se va bene con 500 euro/mese per vivere dopo aver pagato mutui e mantenimenti vari... certo non è invalidante come perdere un braccio.... e certo che sono scelte..
Ci stanno tutti questi discorsi.
Quindi per non perdere soldi, casa, figli, comodità si rimane sposati nonostante. Nonostante….
Ed a me sta bene come argomento, io mica lo contesto.
Si deve però essere consapevoli dei motivi reali per cui si sta insieme Nonostante.
Che non sono legati alla situazione sentimentale o progettualità comune, o al piacere di viversi e di crescere insieme, bensì ad aspetti pratici ed economici.
Argomenti sacrosanti neh, ma che si abbia almeno l‘onesta verso se stessi di ammetterli.
Quindi mi va bene che mi tradisca purché mi mantenga.
Quindi mi va bene che mi svilisca purché mi mantenga.
Quindi mi va bene che mi metta le mani addosso purché mi mantenga.
Sta bene a lei/lui? Sta bene a tutti, la vita è sua e decide di sprecarla come meglio o peggio crede.
Ma si eviti di lamentarsi, essendo una scelta consapevole.

Ti faccio un esempio che riguarda la mia realtà.
Io e mia moglie sai perché stiamo insieme? Mica per la casa i figli i soldi, quello lo consideriamo tutto gestibile, quante coppie del resto oggi si lasciano, i miei figli sono grandi ed hanno già capito come gira il mondo.

Noi stiamo insieme perché ci piace stare insieme, abbiamo una valanga di cose che vogliamo ancora fare, ma non fare e basta, proprio fare insieme.
Abbiamo quindi progettualità comune.

Ci prendiamo cura dell’altro, sia affettuosamente che praticamente.
Non sto vantando, sto solo raccontando, lo specifico perché a volte quando si leggono notizie sgradite si accusa l’altro di vanto quando invece sta solo riportando un fatto, che piaccia o meno.

A volte ci sfanculiamo, a volte ci amiamo, a volte ci scopiamo. Cose normali di coppia insomma.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ci stanno tutti questi discorsi.
Quindi per non perdere soldi, casa, figli, comodità si rimane sposati nonostante. Nonostante….
Ed a me sta bene come argomento, io mica lo contesto.
Si deve però essere consapevoli dei motivi reali per cui si sta insieme Nonostante.
Che non sono legati alla situazione sentimentale o progettualità comune, o al piacere di viversi e di crescere insieme, bensì ad aspetti pratici ed economici.
Argomenti sacrosanti neh, ma che si abbia almeno l‘onesta verso se stessi di ammetterli.
Quindi mi va bene che mi tradisca purché mi mantenga.
Quindi mi va bene che mi svilisca purché mi mantenga.
Quindi mi va bene che mi metta le mani addosso purché mi mantenga.
Sta bene a lei/lui? Sta bene a tutti, la vita è sua e decide di sprecarla come meglio o peggio crede.
Ma si eviti di lamentarsi, essendo una scelta consapevole.

Ti faccio un esempio che riguarda la mia realtà.
Io e mia moglie sai perché stiamo insieme? Mica per la casa i figli i soldi, quello lo consideriamo tutto gestibile, quante coppie del resto oggi si lasciano, i miei figli sono grandi ed hanno già capito come gira il mondo.

Noi stiamo insieme perché ci piace stare insieme, abbiamo una valanga di cose che vogliamo ancora fare, ma non fare e basta, proprio fare insieme.
Abbiamo quindi progettualità comune.

Ci prendiamo cura dell’altro, sia affettuosamente che praticamente.
Non sto vantando, sto solo raccontando, lo specifico perché a volte quando si leggono notizie sgradite si accusa l’altro di vanto quando invece sta solo riportando un fatto, che piaccia o meno.

A volte ci sfanculiamo, a volte ci amiamo, a volte ci scopiamo. Cose normali di coppia insomma.
C'è sempre un "nonostante" in tutti i rapporti comunque li si imposti, il punto per me è quanto sia accettabile questo "nonostante" in relazione alla situazione di fatto.

Io avevo sposato la mia ex proprio con la stessa tua idea: stare insieme per il piacere di stare insieme e di fare cose insieme, quando il "nonostante" da pressochè inesistente è cresciuto fino a diventare un altro tizio cui lei non aveva alcuna intenzione di "rinunciare", ho dato le dimissioni: perso casa, restato mutuo, figlio condiviso con diritto di visita ecc ecc ecc
 

spleen

utente ?
C'è sempre un "nonostante" in tutti i rapporti comunque li si imposti, il punto per me è quanto sia accettabile questo "nonostante" in relazione alla situazione di fatto.

Io avevo sposato la mia ex proprio con la stessa tua idea: stare insieme per il piacere di stare insieme e di fare cose insieme, quando il "nonostante" da pressochè inesistente è cresciuto fino a diventare un altro tizio cui lei non aveva alcuna intenzione di "rinunciare", ho dato le dimissioni: perso casa, restato mutuo, figlio condiviso con diritto di visita ecc ecc ecc
Detto così è come una specie di blob.... :(
Adesso come è la situazione con lei?
 

Nonècomecredi

Utente di lunga data
C'è sempre un "nonostante" in tutti i rapporti comunque li si imposti, il punto per me è quanto sia accettabile questo "nonostante" in relazione alla situazione di fatto.

Io avevo sposato la mia ex proprio con la stessa tua idea: stare insieme per il piacere di stare insieme e di fare cose insieme, quando il "nonostante" da pressochè inesistente è cresciuto fino a diventare un altro tizio cui lei non aveva alcuna intenzione di "rinunciare", ho dato le dimissioni: perso casa, restato mutuo, figlio condiviso con diritto di visita ecc ecc ecc
Qualche giorno fa parlavamo tra amici, arrivando alla conclusione che per fare famiglia non c'è bisogno di sposarsi. Di questi tempi tutte le relazioni hanno una data di scadenza, e francamente a vedere questo forum ne ho la conferma. Se si tradisce qualcuno, il tradito deve avere la possibilità di andare via senza troppi problemi (e costi), così come può tranquillamente decidere di rimanere, sia perdonando che "adeguandosi" alle regole della coppia (coppia aperta per intenderci). La scelta in concreto dipende da ognuno di noi, non esiste un giusto o sbagliato generico. Ora il matrimonio mi sembra un modo per rendere più complicato andar via, e quindi rendere più perdonabili le corna per coloro che non intendono perdonare o svoltare verso una coppia aperta (ragiono dalla prospettiva maschile, non me ne vogliano le femminucce del forum, il mio ragionamento è ovviamente rivolto ad un certo tipo di donne che esistono eccome!)
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Detto così è come una specie di blob.... :(
Adesso come è la situazione con lei?
La situazione è che ha provato a riallacciare i rapporti dicendosi pentita che che con quell'altro non è (attenzione: indicativo presente..) com'era con me, ma con credibilità zero: credo che lei aspirerebbe a ricreare la meravigliosa situazione pre separazione con io a casa a gestire amministrazione e logistica figlio e lei che ogni tanto si concede lo svago perchè si sa che le farfalle nello stomaco si fanno sentire e non si può resistere. Io d'altra parte ho conosciuto una nuova persona e quando la mia ex ha capito che non sto scherzando ha mollato fin troppo velocemente la presa..
 

spleen

utente ?
La situazione è che ha provato a riallacciare i rapporti dicendosi pentita che che con quell'altro non è (attenzione: indicativo presente..) com'era con me, ma con credibilità zero: credo che lei aspirerebbe a ricreare la meravigliosa situazione pre separazione con io a casa a gestire amministrazione e logistica figlio e lei che ogni tanto si concede lo svago perchè si sa che le farfalle nello stomaco si fanno sentire e non si può resistere. Io d'altra parte ho conosciuto una nuova persona e quando la mia ex ha capito che non sto scherzando ha mollato fin troppo velocemente la presa..
Forse allora non ci crede nemmeno lei ad un ripensamento.
Comunque sono contento per la new entry.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Qualche giorno fa parlavamo tra amici, arrivando alla conclusione che per fare famiglia non c'è bisogno di sposarsi. Di questi tempi tutte le relazioni hanno una data di scadenza, e francamente a vedere questo forum ne ho la conferma. Se si tradisce qualcuno, il tradito deve avere la possibilità di andare via senza troppi problemi (e costi), così come può tranquillamente decidere di rimanere, sia perdonando che "adeguandosi" alle regole della coppia (coppia aperta per intenderci). La scelta in concreto dipende da ognuno di noi, non esiste un giusto o sbagliato generico. Ora il matrimonio mi sembra un modo per rendere più complicato andar via, e quindi rendere più perdonabili le corna per coloro che non intendono perdonare o svoltare verso una coppia aperta (ragiono dalla prospettiva maschile, non me ne vogliano le femminucce del forum, il mio ragionamento è ovviamente rivolto ad un certo tipo di donne che esistono eccome!)
Le conseguenze legali ed economiche di una separazione dipendono più che altro dalla presenza o meno di figli minori, se non sei sposato ma hai comunque un figlio minore o non autosufficiente, nel momento in cui ti separi perchè magari la tua lei si è trovata il ganzo, devi andare comunque da un giudice sperando di chiudere la faccenda in maniera consensuale e pacifica. La casa ed il mantenimento infatti sono assegnati ai figli nel loro interesse, così come il loro mantenimento è stabilito in funzione della differenza di reddito fra i 2 genitori, sposati o meno.. Aggiungo, da uomo cornuto e mazziato, che in realtà è un pregiudizio quello che vuole che sia un sistema ai danni degli uomini e in favore delle donne, che credo abbia preso piede dal momento che mediamente l'uomo ha un reddito più alto della donna per cui è quello che ci rimette dal punto di vista del mantenimento ecc ecc
 

danny

Utente di lunga data
Qualche giorno fa parlavamo tra amici, arrivando alla conclusione che per fare famiglia non c'è bisogno di sposarsi. Di questi tempi tutte le relazioni hanno una data di scadenza, e francamente a vedere questo forum ne ho la conferma. Se si tradisce qualcuno, il tradito deve avere la possibilità di andare via senza troppi problemi (e costi), così come può tranquillamente decidere di rimanere, sia perdonando che "adeguandosi" alle regole della coppia (coppia aperta per intenderci). La scelta in concreto dipende da ognuno di noi, non esiste un giusto o sbagliato generico. Ora il matrimonio mi sembra un modo per rendere più complicato andar via, e quindi rendere più perdonabili le corna per coloro che non intendono perdonare o svoltare verso una coppia aperta (ragiono dalla prospettiva maschile, non me ne vogliano le femminucce del forum, il mio ragionamento è ovviamente rivolto ad un certo tipo di donne che esistono eccome!)
Ci si può sposare con casa in affitto.
No mutuo, no proprietà.
E già un vincolo vien meno, forse il più importante economicamente.
I figli.... Che ci si sposi o meno non cambia
nulla.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ci si può sposare con casa in affitto.
No mutuo, no proprietà.
E già un vincolo vien meno, forse il più importante economicamente.
I figli.... Che ci si sposi o meno non cambia
nulla.
Vero, ma già sento le accuse: eh ma allora sei tu che non credi nel nostro progetto, se ci amiamo perchè pagare un affitto che costa più della rata di un mutuo? Vedi che non sono così importante per te! ecc ecc ecc
 

danny

Utente di lunga data
Le conseguenze legali ed economiche di una separazione dipendono più che altro dalla presenza o meno di figli minori, se non sei sposato ma hai comunque un figlio minore o non autosufficiente, nel momento in cui ti separi perchè magari la tua lei si è trovata il ganzo, devi andare comunque da un giudice sperando di chiudere la faccenda in maniera consensuale e pacifica. La casa ed il mantenimento infatti sono assegnati ai figli nel loro interesse, così come il loro mantenimento è stabilito in funzione della differenza di reddito fra i 2 genitori, sposati o meno.. Aggiungo, da uomo cornuto e mazziato, che in realtà è un pregiudizio quello che vuole che sia un sistema ai danni degli uomini e in favore delle donne, che credo abbia preso piede dal momento che mediamente l'uomo ha un reddito più alto della donna per cui è quello che ci rimette dal punto di vista del mantenimento ecc ecc
Più che altro nel 95% dei casi I figli di default vanno alla madre, di conseguenza casa e alimenti. Anche se si guadagna uguale.
Se la casa ha un mutuo è un salasso ulteriore per chi esce.
Bisogna avere stipendi adeguati o non vivere in città care come Milano.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Qualche giorno fa parlavamo tra amici, arrivando alla conclusione che per fare famiglia non c'è bisogno di sposarsi. Di questi tempi tutte le relazioni hanno una data di scadenza, e francamente a vedere questo forum ne ho la conferma. Se si tradisce qualcuno, il tradito deve avere la possibilità di andare via senza troppi problemi (e costi), così come può tranquillamente decidere di rimanere, sia perdonando che "adeguandosi" alle regole della coppia (coppia aperta per intenderci). La scelta in concreto dipende da ognuno di noi, non esiste un giusto o sbagliato generico. Ora il matrimonio mi sembra un modo per rendere più complicato andar via, e quindi rendere più perdonabili le corna per coloro che non intendono perdonare o svoltare verso una coppia aperta (ragiono dalla prospettiva maschile, non me ne vogliano le femminucce del forum, il mio ragionamento è ovviamente rivolto ad un certo tipo di donne che esistono eccome!)
bel presupposto per fare famiglia
 

danny

Utente di lunga data
Vero, ma già sento le accuse: eh ma allora sei tu che non credi nel nostro progetto, se ci amiamo perchè pagare un affitto che costa più della rata di un mutuo? Vedi che non sono così importante per te! ecc ecc ecc
Eh sì, va così.
Io avevo una mia casa ma non bastava. Ce ne voleva una più grande per sposarsi.
E dopo il figlio in teoria una ancora più grande.
Mi hanno fermato le corna, ma proprio in quel periodo stavamo vedendo nuove case.
 

danny

Utente di lunga data
bel presupposto per fare famiglia
Nel mio condominio hanno divorziato almeno la metà delle coppie. Anche più, mi sa, tenendo conto che quelle rimaste insieme avevano già superato i 40 quando erano venute qui.
Con i costi di oggi è meglio pensarci bene.
Una nuova compagna la si trova, una casa magari no.
 

Nonècomecredi

Utente di lunga data
Ci si può sposare con casa in affitto.
No mutuo, no proprietà.
E già un vincolo vien meno, forse il più importante economicamente.
I figli.... Che ci si sposi o meno non cambia
nulla.
Io la casa la compro per avere un tetto sopra la testa, a prescindere dalla situazione sentimentale. Per me è un bisogno personale. Dopo di chè si potrebbe fare un mutuo cointestato, anche se non sposati, però a quel punto se ci sono i figli di mezzo, in caso le cose vanno male, cioè nel caso in cui vuoi fare la valigia, ti trovi nella stessa situazione di uno sposato, ovvero casa alla madre (anche se non moglie), mutuo da pagare, almeno per la tua quota, e mantenimento proporzionato alle possibilità economiche.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Nel mio condominio hanno divorziato almeno la metà delle coppie. Anche più, mi sa, tenendo conto che quelle rimaste insieme avevano già superato i 40 quando erano venute qui.
Con i costi di oggi è meglio pensarci bene.
Una nuova compagna la si trova, una casa magari no.
Per cui no casa, no nuova compagna..
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Nel mio condominio hanno divorziato almeno la metà delle coppie. Anche più, mi sa, tenendo conto che quelle rimaste insieme avevano già superato i 40 quando erano venute qui.
sentire che si pensi di fare famiglia a scadenza mi fa solo pensare che quelle persone facciano bene a non farla proprio, i figli mica li devi fare per forza, si convive, finché dura e poi tanti cari saluti, senza mettere di mezzo bambini
 

danny

Utente di lunga data
Io la casa la compro per avere un tetto sopra la testa, a prescindere dalla situazione sentimentale. Per me è un bisogno personale. Dopo di chè si potrebbe fare un mutuo cointestato, anche se non sposati, però a quel punto se ci sono i figli di mezzo, in caso le cose vanno male, cioè nel caso in cui vuoi fare la valigia, ti trovi nella stessa situazione di uno sposato, ovvero casa alla madre (anche se non moglie), mutuo da pagare, almeno per la tua quota, e mantenimento proporzionato alle possibilità economiche.
Ho visto conoscenti perdere addirittura la casa comprata totalmente dai genitori (di lui).
E lei con l'amante.
Vedi te.
 

Nonècomecredi

Utente di lunga data
sentire che si pensi di fare famiglia a scadenza mi fa solo pensare che quelle persone facciano bene a non farla proprio, i figli mica li devi fare per forza, si convive, finché dura e poi tanti cari saluti, senza mettere di mezzo bambini
Sono d'accordo. Tu sei sposata/ sposato, sei stata tradita/o se si hai confessato?
 
Top