Non riesco a darmi pace

Pincopallino

Utente di lunga data
Quando comprai il mio cane, la prima cosa che ci chiese l’allevatore fu: avete bambini o ragazzi sotto i 10 anni in casa? Se si non ve lo vendo.
E poi ci spiego‘ tante altre cose.
 

Gaia

Utente di lunga data
Io ho bestiole che sono state sempre abituate ai bambini. Certo però che non mi sognerei mai di lasciare un cane solo con un bambino. Quello cane è e i bambini sono rompiscatole.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Quando ero negli Usa vivevamo sul ranch di mio padre. Cavalli mucche asini pony tori conigli fagiani cani gatti piccioni ecc. Insomma ogni ben di dio di animali.
Il vecchio ci ricordava che gli animali sono animali quindi (come gli esseri umani) fondamentalmente imprevedibili ed assolutamente da rispettare e non opportunare inutilmente e, nel caso, accettare le conseguenze
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io non ho ancora molto ben capito cosa sia successo. Ma non lasci solo un bambino piccolo con certi cani. Capisco che se hai il cane da prima non lo abbandoni, ma devi avere 100 occhi e prevedere situazioni che potrebbero essere pericolose.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Delfi1999

Utente di lunga data
Io non ho ancora molto ben capito cosa sia successo. Ma non lasci solo un bambino piccolo con certi cani. Capisco che se hai il cane da prima non lo abbandoni, ma devi avere 100 occhi e prevedere situazioni che potrebbero essere pericolose.
Il cane in questione, non era stato preso da cucciolo ma da adulto. Era un cane vissuto in campagna più allo stato libero, inadatto a vivere in un appartamento, tant'è che lo lasciavano libero di gironzolare attorno al caseggiato, ovviamente senza museruola. Aveva già in passato azzannato ed ucciso un altro cane, alcuni vicini avevano (pare) sposto denuncia, ma non era stato fatto nulla. Il fatto si è svolto di sera, con la madre assente perchè lavorava in una pizzeria. Il padre, dopo l'aggressione, ha portato il figlio in ospedale , raccontando che erano stati aggrediti da un cane per la strada. Non creduto, ha poi raccontato che dormiva nel letto matrimoniale con la figlia e che il cane ha assalito la figlia spontaneamente, cosa anche questa poco credibile.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il cane in questione, non era stato preso da cucciolo ma da adulto. Era un cane vissuto in campagna più allo stato libero, inadatto a vivere in un appartamento, tant'è che lo lasciavano libero di gironzolare attorno al caseggiato, ovviamente senza museruola. Aveva già in passato azzannato ed ucciso un altro cane, alcuni vicini avevano (pare) sposto denuncia, ma non era stato fatto nulla. Il fatto si è svolto di sera, con la madre assente perchè lavorava in una pizzeria. Il padre, dopo l'aggressione, ha portato il figlio in ospedale , raccontando che erano stati aggrediti da un cane per la strada. Non creduto, ha poi raccontato che dormiva nel letto matrimoniale con la figlia e che il cane ha assalito la figlia spontaneamente, cosa anche questa poco credibile.
È un cane. Può anche aver scambiato la neonata per una preda offerta.
 

white74

Utente di lunga data
Il cane in questione, non era stato preso da cucciolo ma da adulto. Era un cane vissuto in campagna più allo stato libero, inadatto a vivere in un appartamento, tant'è che lo lasciavano libero di gironzolare attorno al caseggiato, ovviamente senza museruola. Aveva già in passato azzannato ed ucciso un altro cane, alcuni vicini avevano (pare) sposto denuncia, ma non era stato fatto nulla. Il fatto si è svolto di sera, con la madre assente perchè lavorava in una pizzeria. Il padre, dopo l'aggressione, ha portato il figlio in ospedale , raccontando che erano stati aggrediti da un cane per la strada. Non creduto, ha poi raccontato che dormiva nel letto matrimoniale con la figlia e che il cane ha assalito la figlia spontaneamente, cosa anche questa poco credibile.
Questo l’ho letto, ma visto che è poco credibile penso che non sia esattamente così che è andata.
 

Nicky

Utente di lunga data
Avere un cane, soprattutto se è un cane possente, è come avere un'arma.
In genere chi lo prende da allevatori seri viene sottoposto a una serie di domande e frequenta dei corsi.
Poi c'è sempre l'imprevedibile, ma in questo caso temo ci sia stata disattenzione e sottovalutazione del rischio.
 

poppy

Miele e formaggio
Io non ho nemmeno mai lasciato axel da solo con ettorino il gatto quando era neonato. Adesso giocano e fanno un sacco di cose insieme. Anzi axel ha anche il compito di dargli da mangiare la mattina prima di andare al nido e la sera per cena.
 

white74

Utente di lunga data
Avere un cane, soprattutto se è un cane possente, è come avere un'arma.
In genere chi lo prende da allevatori seri viene sottoposto a una serie di domande e frequenta dei corsi.
Poi c'è sempre l'imprevedibile, ma in questo caso temo ci sia stata disattenzione e sottovalutazione del rischio.
Basta un attimo, basta che sia andato in bagno un minuto. 😢
Non hanno scritto che genere di padroni sono, non sappiamo se fosse in addestramento o meno, hanno scritto solo che il cane aveva già ucciso un cane piccino, ma non vuol dire molto perché l’aggressività intraspecifica è abbastanza normale in alcune razze. Purtroppo adesso va di moda di dire che dipende da come li cresci, sni. Si nega l’esistenza di attitudini e della memoria di razza ma non è così, e ogni cane può avere doti più o meno marcate. E non è detto che si riesca a correggerle del tutto. Io sono in addestramento col cane da quando lo abbiamo preso, eppure lui ha un predatorio altissimo ed è spiccatamente improntato alla difesa, per quanto noi si faccia non riusciamo a cancellargli queste caratteristiche per cui dobbiamo vivere in prevenzione. Lo avevano da un anno, forse non lo conoscevano ancora bene.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Per uccidere un lattante basta un morso.
Penso che episodi come questi siano pene dentro l’episodio stesso.
Come il papà che mesi fa si era dimenticato in auto la figlia o figlio... non credo se ne possa uscire 😔

Io non ho mai avuto cani in casa, percui non sono esperta. Da non esperto la mia impressione è che un neonato, è una nuova creatura che entra nel branco, va fatto capire, e vanno fatti capire "i ruoli".
 

Brunetta

Utente di lunga data
Fortunatamente questi casi tragici sono meno frequenti della morte di bambini in casa, per incidenti o per percosse dei genitori.
Solo noi vogliamo pensare ai cani come buoni. Ma i cani non sono né buoni né cattivi, sono cani. Noi proiettiamo su di loro noi stessi e confondiamo, ad esempio, atteggiamenti di sottomissione al capo branco, che dovremmo essere noi, per affetto. A volte il capo branco è il cane.
Bisogna sempre tenere conto invece che non sono sempre prevedibili.
C’è anche l’abitudine tra persone che vivono in ambienti deliquenziali di avere cani pericolosi per vari scopi.
 

Gaia

Utente di lunga data
Fortunatamente questi casi tragici sono meno frequenti della morte di bambini in casa, per incidenti o per percosse dei genitori.
Solo noi vogliamo pensare ai cani come buoni. Ma i cani non sono né buoni né cattivi, sono cani. Noi proiettiamo su di loro noi stessi e confondiamo, ad esempio, atteggiamenti di sottomissione al capo branco, che dovremmo essere noi, per affetto. A volte il capo branco è il cane.
Bisogna sempre tenere conto invece che non sono sempre prevedibili.
C’è anche l’abitudine tra persone che vivono in ambienti deliquenziali di avere cani pericolosi per vari scopi.
trovo molto sensato quanto dici.
Avendo cani e avendone sempre avuti ti dico che intanto bisognerebbe prendere un cane solo dopo che è stato educato per i primi tre mesi dalla madre. Infatti nei primi mesi di vita la madre li socializza e li rende equilibrati anche mordendoli se è necessario.
E poi quando entrano in casa, soprattutto all’inizio, bisogna dettare regole ferree.
Ad esempio mangia sempre prima l’umano del cane.
In strada e’ l’umano che precede il cane nelle svolte.
Quando si rientra in casa e’ sempre l’umano a precedere il cane sull’ uscio.
Piccoli accorgimenti che dettano una gerarchia fra umano e cane.
Poi ovviamente la famiglia è composta da più persone che diventano ne più ne meno di un branco per il cane. In un contesto familiare dunque ci sarà sempre un solo capo branco e gli altri saranno gregari.
Te ne accorgi facilmente.
In presenza mia e di marito i cani aspettano il mio ordine. Se parla prima marito loro lo guardano fermi e aspettano che sia io a ribadire l’ordine per poi eseguirlo.
Se marito e’ solo allora loro eseguono gli ordini di marito.
In presenza di bambini dovrebbe essere il capo branco umano a dettare regole stringenti su entrambe le specie.
I cani mal sopportano un contesto privo di gerarchia e incoerente.
 

Nicky

Utente di lunga data
Basta un attimo, basta che sia andato in bagno un minuto. 😢
Non hanno scritto che genere di padroni sono, non sappiamo se fosse in addestramento o meno, hanno scritto solo che il cane aveva già ucciso un cane piccino, ma non vuol dire molto perché l’aggressività intraspecifica è abbastanza normale in alcune razze. Purtroppo adesso va di moda di dire che dipende da come li cresci, sni. Si nega l’esistenza di attitudini e della memoria di razza ma non è così, e ogni cane può avere doti più o meno marcate. E non è detto che si riesca a correggerle del tutto. Io sono in addestramento col cane da quando lo abbiamo preso, eppure lui ha un predatorio altissimo ed è spiccatamente improntato alla difesa, per quanto noi si faccia non riusciamo a cancellargli queste caratteristiche per cui dobbiamo vivere in prevenzione. Lo avevano da un anno, forse non lo conoscevano ancora bene.
Sicuramente come dicevo ci sono anche cose che non si possono prevenire, perché basta poco. Però a nove mesi sono molto piccoli, se vai in bagno e c'è un cane, penso che sarebbe meglio portare il bimbo con sé. E' proprio da non perdere di vista neppure un secondo.
Poi sì, capisco, passo tanto tempo con un cane da difesa e, quindi, so che, anche dopo avere seguito l'addestramento, ci sono comunque cose che non si possono fare, io non lo lascerei mai senza guinzaglio se ci sono altri cani.
 

white74

Utente di lunga data
Sicuramente come dicevo ci sono anche cose che non si possono prevenire, perché basta poco. Però a nove mesi sono molto piccoli, se vai in bagno e c'è un cane, penso che sarebbe meglio portare il bimbo con sé. E' proprio da non perdere di vista neppure un secondo.
Poi sì, capisco, passo tanto tempo con un cane da difesa e, quindi, so che, anche dopo avere seguito l'addestramento, ci sono comunque cose che non si possono fare, io non lo lascerei mai senza guinzaglio se ci sono altri cani.
Sono d’accordo, su tutto. Io pure non lo lascio mai senza guinzaglio. Che cane hai?
 

Gaia

Utente di lunga data
Esatto, il cane ha fatto il cane.
Avevo un cane che aveva il vizio di mordicchiare e faceva male sopratutto perché essendo cucciolo aveva i denti da latte ed erano taglienti.
Sai come ha smesso?
Le avevo tentate tutte.
ha smesso quando io ho morso lui a un orecchio.
Lui mi ha mordicchiato, io ho detto ahi, e poi l’ho morso e lui ha fatto cai.
Fine del problema. Non ha più avuto quel comportamento e anzi bastava dire ahi afffoncje lui si fermasse.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ne avevo un altro che mi ha ringhiato perché gli avevo ordinato di scendere dal letto.
l’ho picchiato e ho sibilato un improperio con sguardo fermo e deciso e guardandolo negli occhi.
Non l’ha fatto mai più. Si è messo la coda fra le gambe e ha obbedito.
Coi cani bisogna smettere di comunicare come con gli umani. Non lo sono.
Devi imparare a comunicare come comunicano fra loro.
Altrimenti prendi un peluche.
 
Top