Non stiamo esagerando?

ToyGirl

Utente di lunga data
una signora ha messo il palloncino, quello che si autoespelle in qualche mese, ha perso tantissimo peso senza operazioni
Credo che il palloncino non sia fattibile in quei casi perché tornerebbero a mangiare tanto una volta eliminato. Con lo stomaco ridotto ai minimi termini, non possono.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Credo che il palloncino non sia fattibile in quei casi perché tornerebbero a mangiare tanto una volta eliminato. Con lo stomaco ridotto ai minimi termini, non possono.
ovviamente ci vuole un supporto psicologico, la signora ha fatto tutto in ospedale, mica a casa da sola, prima di mettere il palloncino ha dovuto anche perdere peso
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si era comunque partiti dal caso della signora che hai riportato.
Per te il tema è: estetica.
Io apro un articolo. Leggo, e non riesco a metterà come centralità il tema estetica.
Vedo operazione lunedì (quindi 30 gennaio). Scrivono "dimissioni ieri mattina" (articolo datato giovedì 2 febbraio ore 10:29), quindi mercoledì.

Operazione lunedì. Controllo post operatorio martedì. Dimissioni previste per mercoledì mattina.
Non riesco più a leggere l’articolo (Il Messaggero mi butta fuori, vuole che mi abbono), ad ogni modo se non ricordo male scrivono sospetto emorragia. Guarda che da una analisi del sangue si vede. Si vede anche se guardi una persona, va in stato comatoso. Se dorme e si può confondere con lo smaltimento di anestesia, meglio ripetere esami.
Se gli hanno fatto le analisi del sangue martedì mattina e poi nisba... oh non ci vuol tanto...
È un dato di fatto la percentuale di errori, per complicanze o per errore umano, il mio punto in primo luogo era per cosa rischiare e in seconda istanza quale idea di accettabilità del nostro corpo ci siamo formati da non accettare diversità che vengono considerate inestetismi e di normale decadenza estetica dovuta agli eventi o alla età.
Se vedete qualsiasi documentario di repertorio della Rai, vedrete che in un tempo che vogliamo pensare lontano, ma lontano non è, le persone sono, secondo i parametri attuali, brutte. Perché le vediamo brutte? Perché, sempre per i parametri attuali, non curate, anzi proprio trascurate, con i denti storti o cariati o mancanti, capelli non aggiustati con tagli semplici, ricci o crespi o dritti a spinacio, corpi che oggi verrebbero definiti “non conformi” proprio da chi è sovrappeso, come se esistessero corpi conformi a cosa? Non sto parlando di disturbi alimentari, ma di accettare tranquillamente di non poter essere sempre come a vent’anni. Per non dire della non accettazione dei normali cambiamenti del viso che fanno distinguere una adolescente da una donna adulta e poi da una madre di una adolescente o una nonna.
Il rischio di morire dovrebbe essere il maggiore deterrente. Ma non lo è. Come non lo è il risultato evidente in molte giovani di cambiare molte parti del viso fino a rendersi irriconoscibili e spesso dei mostri.
Non sarebbe meglio apprezzare una individuale non bellezza “non conforme”?

P.S. Ovviamente l’intervento del dentista è normale e auspicabile. Ma ormai viene visto come normale e auspicabile l’uso di faccette per modificare anche la misura dei denti... non conformi perché piccoli.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non è detto che siano necessariamente incompetenti. Sono fallibili. Non sono dei.
Per questo una persona dovrebbe perlomeno poter capire a cosa va incontro. A volte non ci sono alternative, se entri in emergenza è da ringraziare che qualcuno ti si pigli, ma in altri casi almeno poter avere una idea più concreta di cosa si attraverserà.
Non volevo spostare il tema sulla chirurgia bariatrica. Sapevo che citandola nominavo qualcosa di cui tanti avevano sentito parlare rispetto ad altre operazioni.
Diciamo che anche sentire più pareri può aiutare.
Quando si è trattato di me ne ho ascoltati 4.
Poi ho scelto quella gnocca.
 

Marjanna

Utente di lunga data
È un dato di fatto la percentuale di errori, per complicanze o per errore umano, il mio punto in primo luogo era per cosa rischiare e in seconda istanza quale idea di accettabilità del nostro corpo ci siamo formati da non accettare diversità che vengono considerate inestetismi e di normale decadenza estetica dovuta agli eventi o alla età.
Se vedete qualsiasi documentario di repertorio della Rai, vedrete che in un tempo che vogliamo pensare lontano, ma lontano non è, le persone sono, secondo i parametri attuali, brutte. Perché le vediamo brutte? Perché, sempre per i parametri attuali, non curate, anzi proprio trascurate, con i denti storti o cariati o mancanti, capelli non aggiustati con tagli semplici, ricci o crespi o dritti a spinacio, corpi che oggi verrebbero definiti “non conformi” proprio da chi è sovrappeso, come se esistessero corpi conformi a cosa? Non sto parlando di disturbi alimentari, ma di accettare tranquillamente di non poter essere sempre come a vent’anni. Per non dire della non accettazione dei normali cambiamenti del viso che fanno distinguere una adolescente da una donna adulta e poi da una madre di una adolescente o una nonna.
Il rischio di morire dovrebbe essere il maggiore deterrente. Ma non lo è. Come non lo è il risultato evidente in molte giovani di cambiare molte parti del viso fino a rendersi irriconoscibili e spesso dei mostri.
Non sarebbe meglio apprezzare una individuale non bellezza “non conforme”?

P.S. Ovviamente l’intervento del dentista è normale e auspicabile. Ma ormai viene visto come normale e auspicabile l’uso di faccette per modificare anche la misura dei denti... non conformi perché piccoli.
Se si diventa merce di mercato, le conseguenze van da se.
Se la signora aveva questa pelle in eccesso che le pesava, e sentiva che era limitante nello svolgimento delle attività della sua vita, non mi viene da non crederle, o limitarlo ad un capriccio estetico. Non riesco a metterlo allo stesso livello di una ragazza giovane e sana che si fa le labbra a canotti.

Certo nei documentari di repertorio della Rai, si vedono imperfezioni, ma anche per quello che si offriva ai tempi venivano tentate migliorie.
Oggi un uomo che comincia ad avere una calvizia marcata, si rasa completamente. Avrebbero potuto farlo anche negli anni 70 e 80, eppure non si faceva (vedi look alla Lino Banfi).
 

ivanl

Utente di lunga data
Se si diventa merce di mercato, le conseguenze van da se.
Se la signora aveva questa pelle in eccesso che le pesava, e sentiva che era limitante nello svolgimento delle attività della sua vita, non mi viene da non crederle, o limitarlo ad un capriccio estetico. Non riesco a metterlo allo stesso livello di una ragazza giovane e sana che si fa le labbra a canotti.

Certo nei documentari di repertorio della Rai, si vedono imperfezioni, ma anche per quello che si offriva ai tempi venivano tentate migliorie.
Oggi un uomo che comincia ad avere una calvizia marcata, si rasa completamente. Avrebbero potuto farlo anche negli anni 70 e 80, eppure non si faceva (vedi look alla Lino Banfi).
 

danny

Utente di lunga data
Se si diventa merce di mercato, le conseguenze van da se.
Se la signora aveva questa pelle in eccesso che le pesava, e sentiva che era limitante nello svolgimento delle attività della sua vita, non mi viene da non crederle, o limitarlo ad un capriccio estetico. Non riesco a metterlo allo stesso livello di una ragazza giovane e sana che si fa le labbra a canotti.

Certo nei documentari di repertorio della Rai, si vedono imperfezioni, ma anche per quello che si offriva ai tempi venivano tentate migliorie.
Oggi un uomo che comincia ad avere una calvizia marcata, si rasa completamente. Avrebbero potuto farlo anche negli anni 70 e 80, eppure non si faceva (vedi look alla Lino Banfi).
Si metteva il toupet.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Diciamo che anche sentire più pareri può aiutare.
Quando si è trattato di me ne ho ascoltati 4.
Poi ho scelto quella gnocca.
Dipende sempre per cosa.
Se vai da un medico che opera in ospedale (pubblico o privato), bisogna calcolare anche le tecnologie che ha l’ospedale.
Il tenente Kojak era proprio calvo.

Si metteva il toupet.
Come Pippo Baudo. Però erano molto criticati gli uomini calvi, mi pare più di adesso.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
ovviamente ci vuole un supporto psicologico, la signora ha fatto tutto in ospedale, mica a casa da sola, prima di mettere il palloncino ha dovuto anche perdere peso
Non credo che il palloncino sia una soluzione praticabile per tutti. Se non sbaglio viene usato prima della sleeve in alcuni casi. Come aiuto, non in sostituzione.
Se una persona arriva a pesare 150-200 kg, non credo che gli basti la volontà o il supporto psicologico. Purtroppo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se si diventa merce di mercato, le conseguenze van da se.
Se la signora aveva questa pelle in eccesso che le pesava, e sentiva che era limitante nello svolgimento delle attività della sua vita, non mi viene da non crederle, o limitarlo ad un capriccio estetico. Non riesco a metterlo allo stesso livello di una ragazza giovane e sana che si fa le labbra a canotti.

Certo nei documentari di repertorio della Rai, si vedono imperfezioni, ma anche per quello che si offriva ai tempi venivano tentate migliorie.
Oggi un uomo che comincia ad avere una calvizia marcata, si rasa completamente. Avrebbero potuto farlo anche negli anni 70 e 80, eppure non si faceva (vedi look alla Lino Banfi).
Il punto è questo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Basta leggere anche solo gli scambi sul forum in merito a presunta gradevolezza o sgradevolezza fisica e vanti di abilità sessuali. Neanche si pagasse...
È una mercificazione gratuita in cui comunque tutti si sentono sul mercato del sesso.
 

danny

Utente di lunga data
Basta leggere anche solo gli scambi sul forum in merito a presunta gradevolezza o sgradevolezza fisica e vanti di abilità sessuali. Neanche si pagasse...
È una mercificazione gratuita in cui comunque tutti si sentono sul mercato del sesso.
Io non vedo soluzioni in proposito per contrastare un uso sempre più crescente dell'immagine fisica.
I social sono molto più convincenti di qualsiasi altra opinione.
E i social sono pieni di culi, tette, bei fisici in generale, tutti corretti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non vedo soluzioni in proposito per contrastare un uso sempre più crescente dell'immagine fisica.
I social sono molto più convincenti di qualsiasi altra opinione.
E i social sono pieni di culi, tette, bei fisici in generale, tutti corretti.
Mai avuto ambizioni di questo tipo.
Volevo invitare qui a una riflessione.
Una quasi amica, molto carina, di mia figlia spende ogni risparmio per diventare un’altra. La conosco. Non le dico niente. Mica posso dirle “ciao, perché non vai in terapia?”
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non credo che il palloncino sia una soluzione praticabile per tutti. Se non sbaglio viene usato prima della sleeve in alcuni casi. Come aiuto, non in sostituzione.
Se una persona arriva a pesare 150-200 kg, non credo che gli basti la volontà o il supporto psicologico. Purtroppo.
Non sono ovviamente informata su certe procedure, io so di queste due donne , quella che ha messo il palloncino era sui 130, quella che ha scelto la chirurgia era sui 160 (ed erano anche più di 10 anni fa), però entrambe hanno dovuto perdere peso, anche quella che ha operato la diastasi prima ha dovuto perdere peso
 

danny

Utente di lunga data
Mai avuto ambizioni di questo tipo.
Volevo invitare qui a una riflessione.
Una quasi amica, molto carina, di mia figlia spende ogni risparmio per diventare un’altra. La conosco. Non le dico niente. Mica posso dirle “ciao, perché non vai in terapia?”
Perché non lo considera un problema, e pertanto non risolverebbe.
Il corpo per molti o per tutti è uno strumento.
Anzi.
E' "lo strumento".
Quello che rende possibile i desideri.
Dovremmo al limite discutere sui desideri, ma la fluidità dell'epoca lo impedisce.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Perché non lo considera un problema, e pertanto non risolverebbe.
Il corpo per molti o per tutti è uno strumento.
Anzi.
E' "lo strumento".
Quello che rende possibile i desideri.
Dovremmo al limite discutere sui desideri, ma la fluidità dell'epoca lo impedisce.
Non hai idea.
 

MariLea

Utente di lunga data
Perché non lo considera un problema, e pertanto non risolverebbe.
Il corpo per molti o per tutti è uno strumento.
Anzi.
E' "lo strumento".
Quello che rende possibile i desideri.
Dovremmo al limite discutere sui desideri, ma la fluidità dell'epoca lo impedisce.
Perchè?
 

Marjanna

Utente di lunga data
Il punto è questo.
Ma è sempre stato. Il punto è che è morta una signora, quello è il punto.
Non è che era colpevole perchè non era una operazione per patologia passata dal SSN.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma è sempre stato. Il punto è che è morta una signora, quello è il punto.
Non è che era colpevole perchè non era una operazione per patologia passata dal SSN.
😳
Ancora la colpevolezza? 😳🤦🏻‍♀️
 
Top