Pasta e patate con la provola? 😳

gvl

Utente di lunga data
Pasta patate e provola è un piatto tipico campano. Una cafonata in che senso? L'hai mai provata prima di tutto? No perché senza provare dare un giudizio così ...non mi sembra il caso. Detto questo... Il formaggio o i derivati si usano tantissimo anche col pesce ..e la ricetta di vongole col burro risale ad Artusi. Ma anche oggi si usa tanto latticini e pesce o crostacei.
Personalmente ho gustato le aringhe cotte nel latte. Lavoravo in un ferryboat che faceva Stoccolma - Helsinki. A colazione talvolta c'era salmone cotto nella panna o latte. Che strano si potrebbe pensare. Era tutto buonissimo invece.
 
Ultima modifica:

ologramma

Utente di lunga data
Io compro il grana solo per mangiare la crosta...
Poi mi trovo con un kg di grana da finire prima di poter aprire l altra confezione...🤣🤣🤣
Noi quando prendiamo i tagli grandi chiediamo di grattugiare un cm del taglio ,l'altro lo seziono e ne mangio un po' prima del pranzo a mo' di antipasto.
Tutto quello grattugiato ,dato che è tanto ,lo congeliamo facendone più parti e lo tiriamo fuori quando serve,
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Pasta patate e provola è un piatto tipico campano. Una cafonata in che senso? L'hai mai provata prima di tutto? No perché senza provare dare un giudizio così ...non mi sembra il caso. Detto questo... Il formaggio o i derivati si usano tantissimo anche col pesce ..e la ricetta di vongole col burro risale ad Artusi. Ma anche oggi si usa tanto latticini e pesce o crostacei.
La cucina è una branca del sapere umano praticamente in evoluzione perenne. Dove non esistono risposte definitive per tutti.

È un mix di esigenze pratiche di nutrimento, di valutazioni economiche nella selezione degli ingredienti, di convenienza nell'uso del tempo da impiegare, di piacere fisico e mentale nell'abbinamento dei sapori, persino di cultura storica (evoluzione dei modi di mangiare) e, infine, di affetto e considerazione nei confronti di chi si siede a tavola con noi.

Si sperimenta ogni giorno, qualche volta anche inconsapevolmente, come capita quando manca un ingrediente nel frigo o nella dispensa. E cerchi di sostituirlo come puoi nel giro di pochi minuti.

Al di là delle ricette canoniche, ammesso che esistano (perché di ogni pietanza ci sono diverse interpretazioni, persino nel luogo di origine), la cucina di tutti i giorni è una sfida continua, che affascina l'essere umano.
Così la penso io, ma trovo da tanti anni un sacco di persone che condividono questo modo di pensare, in ogni parte del mondo.
Senza differenze di cultura e di educazione, di linguaggio e di tradizioni, di capacità economica e di comprendonio.

Trovo che sia un modo incredibile per comunicare...
 

Eagle72

Utente di lunga data
Personalmente ho gustato le aringhe cotte nel latte. Lavoravo in un ferryboat che faceva Stoccolma - Helsinki. A colazione talvolta c'era salmone cotto nella panna o latte. Che strano si potrebbe pensare. Era tutto buonissimo invece.
Per mia natura non amo i preconcetti. Quindi prima di giudicare abbinamenti che possono sembrare strani preferisco assaggiare. Ho avuto la forttdi viaggiare tanto per lavoro e ho un bagaglio culinario vasto .... E anche per questo cucino abbastanza bene. Quindi ti credo..💪
 
  • Like
Reactions: gvl

Eagle72

Utente di lunga data
La cucina è una branca del sapere umano praticamente in evoluzione perenne. Dove non esistono risposte definitive per tutti.

È un mix di esigenze pratiche di nutrimento, di valutazioni economiche nella selezione degli ingredienti, di convenienza nell'uso del tempo da impiegare, di piacere fisico e mentale nell'abbinamento dei sapori, persino di cultura storica (evoluzione dei modi di mangiare) e, infine, di affetto e considerazione nei confronti di chi si siede a tavola con noi.

Si sperimenta ogni giorno, qualche volta anche inconsapevolmente, come capita quando manca un ingrediente nel frigo o nella dispensa. E cerchi di sostituirlo come puoi nel giro di pochi minuti.

Al di là delle ricette canoniche, ammesso che esistano (perché di ogni pietanza ci sono diverse interpretazioni, persino nel luogo di origine), la cucina di tutti i giorni è una sfida continua, che affascina l'essere umano.
Così la penso io, ma trovo da tanti anni un sacco di persone che condividono questo modo di pensare, in ogni parte del mondo.
Senza differenze di cultura e di educazione, di linguaggio e di tradizioni, di capacità economica e di comprendonio.

Trovo che sia un modo incredibile per comunicare...
Concordo su tutto. Anche sulla cucina quotidiana che è una vera sfida più del gourmet...ogni giorno preparare qualcosa di diverso, magari senza avere possibilità di fare la spesa, badare alla varietà di gusto e qualità e salvaguardare il portafoglio. Per me ogni giorno è una piccola sfida che mi dà soddisfazione..e poi è un piccolo grande atto di affetto ed amore per i familiari. Soprattutto a me rilassa.
 

gvl

Utente di lunga data
Per mia natura non amo i preconcetti. Quindi prima di giudicare abbinamenti che possono sembrare strani preferisco assaggiare. Ho avuto la forttdi viaggiare tanto per lavoro e ho un bagaglio culinario vasto .... E anche per questo cucino abbastanza bene. Quindi ti credo..💪
👍👍
 

ologramma

Utente di lunga data
Per mia natura non amo i preconcetti. Quindi prima di giudicare abbinamenti che possono sembrare strani preferisco assaggiare. Ho avuto la forttdi viaggiare tanto per lavoro e ho un bagaglio culinario vasto .... E anche per questo cucino abbastanza bene. Quindi ti credo..💪
Amo cibi semplici ,all'estero mi qsono sempre adattato ,mi trovavo meglio quando erano hotel di grado superiore e spesso a buffet, dove avevano pietanze internazionali .
Se era un tour con solo cena o in visita in varie capitali europee sceglievo o nei grandi centri commerciali o nei ristorantini tipici l'importante che non morivo di fame?
Di una cosa sono sicuro avendo girato l'Italia in largo e lungo da noi c'è solo l'imbarazzo della scelta per mangiare bene e soddisfacentemente
 

Spettrale

Utente di lunga data
Pasta patate e provola è un piatto tipico campano. Una cafonata in che senso? L'hai mai provata prima di tutto? No perché senza provare dare un giudizio così ...non mi sembra il caso. Detto questo... Il formaggio o i derivati si usano tantissimo anche col pesce ..e la ricetta di vongole col burro risale ad Artusi. Ma anche oggi si usa tanto latticini e pesce o crostacei.
Mangiata a casa di amici napoletani e..che non capiti
mai più! 😳

Il formaggio sul pesce lo ritengo un vero.. Obbrobrio
Poi de gustibus... ma sempre lontano da me
Sai com'è😁
Ma per l'occasione chiedo e mi chiedo..🤔
Ma se prima in cucina c'erano sempre le donne...mamme.. nonne..bisnonne..
e si mangiava benissimo con quello che passava il convento.. riuscivano pure a fare delle specialità gastronomiche per intere generazioni..

Adesso invece vedo solo chef uomini.
Ma che s'inventano???
 
Ultima modifica:

Alphonse02

Utente di lunga data
Mangiata a casa di amici napoletani e..che non capiti
mai più! 😳

Il formaggio sul pesce lo ritengo un vero.. Obbrobrio
Poi de gustibus... ma sempre lontano da me
Sai com'è😁
Ma per l'occasione chiedo e mi chiedo..🤔
Ma se prima in cucina c'erano sempre le donne...mamme.. nonne..bisnonne..
e si mangiava benissimo con quello che passava il convento.. riuscivano pure a fare delle specialità gastronomiche per intere generazioni..

Adesso invece vedo solo chef uomini.
Ma che s'inventano???
Pure il vino rosso con il pesce era un tabù ... ormai infranto.
Il mondo è cambiato, persino i cibi sono mutati.
Il caso più eclatante, forse, è che la carne di maiale è divenuta molto più magra, al punto da essere equiparata alla carne "bianca", nelle diete.

Se leggi le ricette di Pellegrino ARTUSI ti rendi conto di quanto sia cambiato il modo di cucinare e di mangiare.
Una volta affrancata dalla fame una buona parte dell'umanità, si è affinata la ricerca della qualità e della digeribilità dei cibi.

Sugli chef di fama, sono sempre stati uomini. Anzi, adesso si affacciano alla ribalta parecchie donne.
A noi uomini tocca sempre più frequentemente di occuparci della nutrizione quotidiana, visto che anche le donne lavorano e che i compiti da svolgere in casa vanno sempre più condivisi.
Da oltre venti anni sono single in casa per la maggior parte dell'anno e mi occupo di tutto, rimanendo pienamente indipendente nella gestione del mio appartamento.
Qualcosa di inimmaginabile per la generazione di mio padre ...
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Mangiata a casa di amici napoletani e..che non capiti
mai più! 😳

Il formaggio sul pesce lo ritengo un vero.. Obbrobrio
Poi de gustibus... ma sempre lontano da me
Sai com'è😁
Ma per l'occasione chiedo e mi chiedo..🤔
Ma se prima in cucina c'erano sempre le donne...mamme.. nonne..bisnonne..
e si mangiava benissimo con quello che passava il convento.. riuscivano pure a fare delle specialità gastronomiche per intere generazioni..

Adesso invece vedo solo chef uomini.
Ma che s'inventano???
Aggiungo che stasera preparo il baccalà alla vicentina, pietanza che prevede l'impiego di latte e di parmigiano grattugiato, a riprova che da sempre esistono abbinamenti di pesce e formaggi e/o latticini.

🤷‍♂️
 

Spettrale

Utente di lunga data
Aggiungo che stasera preparo il baccalà alla vicentina, pietanza che prevede l'impiego di latte e di parmigiano grattugiato, a riprova che da sempre esistono abbinamenti di pesce e formaggi e/o latticini.

🤷‍♂️
Il baccalà mi piace..ma mai in quel modo.
Quindi vai tranquillo/a
senza invidia 🤣🤣🤣🤣
 

Brunetta

Utente di lunga data
Aggiungo che stasera preparo il baccalà alla vicentina, pietanza che prevede l'impiego di latte e di parmigiano grattugiato, a riprova che da sempre esistono abbinamenti di pesce e formaggi e/o latticini.

🤷‍♂️
È meraviglioso.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Mangiata a casa di amici napoletani e..che non capiti
mai più! 😳

Il formaggio sul pesce lo ritengo un vero.. Obbrobrio
Poi de gustibus... ma sempre lontano da me
Sai com'è😁
Ma per l'occasione chiedo e mi chiedo..🤔
Ma se prima in cucina c'erano sempre le donne...mamme.. nonne..bisnonne..
e si mangiava benissimo con quello che passava il convento.. riuscivano pure a fare delle specialità gastronomiche per intere generazioni..

Adesso invece vedo solo chef uomini.
Ma che s'inventano???
Che a te non piaccia non significa che è un abbinamento assurdo pasta patate e provola (è il piatto forte di tantissimi ristoranti e trattorie con la fila di ore). È un piatto tradizionale... A te non piace ok. Per formaggio col pesce stacce.. non è un abbinamento folle. Stracciata con gamberi, baccalà mantecato, ecc sono tantissime le combinazioni apprezzate da tutto il mondo. A te non piace. Ok. Ma a tanti altri si. Per gli uomini chef qual è il problema? Una volta l'uomo non cucinava per la separazione dei compiti era dedito al solo lavoro.. quindi magari tanti talenti non sono emersi. Ma non è un idea assurda che uno chef sia uomo. Ti trovo altamente retrogrado e rigido. Forse hai viaggiato o letto poco. O se lo hai fatto non ti è servito a nulla.
 

Spettrale

Utente di lunga data
Pasta e patate con la provola è come la pizza con l'ananas... 😳

Peppaciere
Se poi piace...affari loro... mica sono invidioso 😁
Pure dal mec gli intrugli piacciono
e non solo lì
puoi girare come vuoi ma le ricette originali rimangono sempre le migliori
Altro che gourmet d'egitto🤣🤣
Per quanto riguardano i chef... da esperienza diretta..
Penso che in quel settore ci sia tanto maschilismo...
 
Ultima modifica:

Eagle72

Utente di lunga data
Pasta e patate con la provola è come la pizza con l'ananas... 😳

Peppaciere
Se poi piace...affari loro... mica sono invidioso 😁
Pure dal mec gli intrugli piacciono
e non solo lì
puoi girare come vuoi ma le ricette originali rimangono sempre le migliori
Altro che gourmet d'egitto🤣🤣
Per quanto riguardano i chef... da esperienza diretta..
Penso che in quel settore ci sia tanto maschilismo...
1 Dettaglia perché un formaggio non sta bene con carboidrati quali pasta e patate. 2 le ricette originali bla bla bla.. mica è un invenzione recente o di moda...pasta patate e provola sempre esistita. 3. Parla d altro non hai un minimo di cultura culinaria. Studia un attimo e vedi che esiste da almeno il 1773.. giusto tre secoli almeno ... https://redacademy.it/pasta-patate-provola-storia/.
 

ologramma

Utente di lunga data
1 Dettaglia perché un formaggio non sta bene con carboidrati quali pasta e patate. 2 le ricette originali bla bla bla.. mica è un invenzione recente o di moda...pasta patate e provola sempre esistita. 3. Parla d altro non hai un minimo di cultura culinaria. Studia un attimo e vedi che esiste da almeno il 1773.. giusto tre secoli almeno ... https://redacademy.it/pasta-patate-provola-storia/.
a roma pasta e patate è sempre quella , niente formaggio che neanche ci va grattugiato sopra , poi ognuno fa quello che vuole , pensa io come ho scritto prima di iniziare il pranzo rosicchio un pezzetto di formaggio che in casa non manca mai , per esempio :parmigiano , vari formaggi freschi e anche una scamorza affumicata della coop .
Questo per dirti che se ce l'ho aperta , come ora in frigo , non è che non la mangio prima ma il sapore della classica rimane per senza .
Buona fine e buon principio
 
Top