Pasta e patate con la provola? 😳

Eagle72

Utente di lunga data
a roma pasta e patate è sempre quella , niente formaggio che neanche ci va grattugiato sopra , poi ognuno fa quello che vuole , pensa io come ho scritto prima di iniziare il pranzo rosicchio un pezzetto di formaggio che in casa non manca mai , per esempio :parmigiano , vari formaggi freschi e anche una scamorza affumicata della coop .
Questo per dirti che se ce l'ho aperta , come ora in frigo , non è che non la mangio prima ma il sapore della classica rimane per senza .
Buona fine e buon principio
Non è in discussione se a Roma la facciano con provola o senza (ovvio sia senza visto che la provola e la mozzarella sono campane). È in discussione se sia buona o meno e soprattutto se è un abbinamento folle. No non è folle perché formaggio e carboidrati è un classico per le nostre papille. In merito alla ricetta originale..a napoli da 300 anni almeno è così la ricetta. Quindi mi pare un lasso di tempo più che adatto per scongiurare l'ipotesi che sia una bizzarra invenzione moderna. Ricambio
 
  • Like
Reactions: gvl

Brunetta

Utente di lunga data
Non è in discussione se a Roma la facciano con provola o senza (ovvio sia senza visto che la provola e la mozzarella sono campane). È in discussione se sia buona o meno e soprattutto se è un abbinamento folle. No non è folle perché formaggio e carboidrati è un classico per le nostre papille. In merito alla ricetta originale..a napoli da 300 anni almeno è così la ricetta. Quindi mi pare un lasso di tempo più che adatto per scongiurare l'ipotesi che sia una bizzarra invenzione moderna. Ricambio
Per non saper né leggere né scrivere, di pasta e patate, per me è buona comunque.
Ieri ho fatto pasta e fagioli sublime. È una ricetta tradizionale? Che ne so? Era buona!
La provola (non affumicata, perché non mi piace l’affumicato) io ce la metterei.
 

ologramma

Utente di lunga data
Per non saper né leggere né scrivere, di pasta e patate, per me è buona comunque.
Ieri ho fatto pasta e fagioli sublime. È una ricetta tradizionale? Che ne so? Era buona!
La provola (non affumicata, perché non mi piace l’affumicato) io ce la metterei.
Ripeto io mangio formaggio tutti i giorni ma in una minestra ,per he quella è, come ci si può mettere la provola e quando si squaglia che diventa un pappone?
Già il pareggiano ,che non ci va,si aggruma tutti in fondo al piatto ,oggi mangiato sopracapellini in brodo messo una manciata di parmigiano stagionato 24 mesi e all'ultimo prendendo il brodo rimasto gli rimane il formaggio fuso mica si scioglie.
Ripeto non mi disturba nessun formaggio ma ho ben presente dove noi lo mettiamo e per cosa, siamo la zona del pecorino romano, immagina le ricette dove lo metto😍.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ripeto io mangio formaggio tutti i giorni ma in una minestra ,per he quella è, come ci si può mettere la provola e quando si squaglia che diventa un pappone?
Già il pareggiano ,che non ci va,si aggruma tutti in fondo al piatto ,oggi mangiato sopracapellini in brodo messo una manciata di parmigiano stagionato 24 mesi e all'ultimo prendendo il brodo rimasto gli rimane il formaggio fuso mica si scioglie.
Ripeto non mi disturba nessun formaggio ma ho ben presente dove noi lo mettiamo e per cosa, siamo la zona del pecorino romano, immagina le ricette dove lo metto😍.
Il mio concetto è: ognuno mangi come vuole.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Per non saper né leggere né scrivere, di pasta e patate, per me è buona comunque.
Ieri ho fatto pasta e fagioli sublime. È una ricetta tradizionale? Che ne so? Era buona!
La provola (non affumicata, perché non mi piace l’affumicato) io ce la metterei.
La provola è solo affumicata. Poi c'è fiordilatte e mozzarella che sono non affumicati
 

Eagle72

Utente di lunga data
Ripeto io mangio formaggio tutti i giorni ma in una minestra ,per he quella è, come ci si può mettere la provola e quando si squaglia che diventa un pappone?
Già il pareggiano ,che non ci va,si aggruma tutti in fondo al piatto ,oggi mangiato sopracapellini in brodo messo una manciata di parmigiano stagionato 24 mesi e all'ultimo prendendo il brodo rimasto gli rimane il formaggio fuso mica si scioglie.
Ripeto non mi disturba nessun formaggio ma ho ben presente dove noi lo mettiamo e per cosa, siamo la zona del pecorino romano, immagina le ricette dove lo metto😍.
La pasta e patate non è minestra. Come definire pasta e piselli una minestra. Se sai cucinare non è pappone ma è filante. Come dire che cacio e pepe non va bene perché il cacio fa diventare il tutto un pappone. No...filante!.
 
Ultima modifica:

ologramma

Utente di lunga data
La pasta e patate non è minestra. Come definire pasta e piselli una minestra. Se sai cucinare non è pappone ma è filante. Come dire che cacio e pepe non va bene perché il cacio fa diventare il tutto un pappone. No...filante!.
Ecco vedi che non la vediamo allo stesso modo ,per me è liquida come quella con i piselli , broccoli ,zucchine, la ribollita,ceci,lenticchie ,minestrone e altre chiamasi Minestre.
Se non ti piacciono brodose possono essere zuppe o passati allora è un altra cosa.
Le altre sono pasta e come vuoi tu e ci metti anche i formaggi ,grattugiato e non.
 
Ultima modifica:

Kitsune

Utente di lunga data
Non mangio pasta e patate da quando ero piccolissima, la preparava mia madre.
Mai cucinata, essendo una bella botta di carboidrati però, una volta, potrei anche chiudere un occhio.
Comunque, è molto piacevole leggere utenti esperti in cucina e discutere con così tanta passione e sapienza di ingredienti ed abbinamenti!
 

ologramma

Utente di lunga data
Non mangio pasta e patate da quando ero piccolissima, la preparava mia madre.
Mai cucinata, essendo una bella botta di carboidrati però, una volta, potrei anche chiudere un occhio.
Comunque, è molto piacevole leggere utenti esperti in cucina e discutere con così tanta passione e sapienza di ingredienti ed abbinamenti!
Scusa ma quando io mangio le patate lo so che sono carboidrati ma basta mangiarne il giusto e non accompagnare il tutto con il pane.
Basta sapersi regolare ,lo dico ora ma prima non seguivo tale ordine😂
 

ivanl

Utente di lunga data
La pasta e patate non è minestra. Come definire pasta e piselli una minestra. Se sai cucinare non è pappone ma è filante. Come dire che cacio e pepe non va bene perché il cacio fa diventare il tutto un pappone. No...filante!.
Concordo: pasta e patate, pasta e fagioli, pasta e ceci, pasta e piselli etc etc NON sono liquide. Farle liquide è un'aberrazione che purtroppo riscontro spesso, anche a casa dei suoceri, per cui declino quando le propongono. Le volte che le cucino, le faccio separatamente per me e mio figlio e per la mogie che le vuole orrendamente liquide...quando mia suocera mi dice, 'eh, ma a noi il brodo piace', devo uscire dalla stanza per non rispondere male...
Se ho voglia di brodo, mi faccio dei cappelletti, non certo una pasta e piselli
 

ologramma

Utente di lunga data
Concordo: pasta e patate, pasta e fagioli, pasta e ceci, pasta e piselli etc etc NON sono liquide. Farle liquide è un'aberrazione che purtroppo riscontro spesso, anche a casa dei suoceri, per cui declino quando le propongono. Le volte che le cucino, le faccio separatamente per me e mio figlio e per la mogie che le vuole orrendamente liquide...quando mia suocera mi dice, 'eh, ma a noi il brodo piace', devo uscire dalla stanza per non rispondere male...
Se ho voglia di brodo, mi faccio dei cappelletti, non certo una pasta e piselli
De gustibus , ma non mangi il minestrone?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
certo, asciutto
qualcosa su cui siamo d'accordo
ieri mia suocera ha fatto i tortellini in brodo, ne ho presi due, scolati e li ho mangiati con la forchetta 🤣
 

ologramma

Utente di lunga data
certo, asciutto
Si chiama verdura , ionel brodo ci sguazzerei , pensa la lenticchia rimasta che era fatto con lo zambone , si insaporisce co aggiunta di acqua si sta cuocendo ora con un po' di pasta ,credo conchigliette
 

ivanl

Utente di lunga data
qualcosa su cui siamo d'accordo
ieri mia suocera ha fatto i tortellini in brodo, ne ho presi due, scolati e li ho mangiati con la forchetta 🤣
i cappelletti o tortellini ed i passatelli sono l'unica cosa che mangio in brodo, questi mi piacciono. Il resto va asciutto
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
i cappelletti o tortellini ed i passatelli sono l'unica cosa che mangio in brodo, questi mi piacciono. Il resto va asciutto
io sono contraria al brodo
sempre
 

Kitsune

Utente di lunga data
Scusa ma quando io mangio le patate lo so che sono carboidrati ma basta mangiarne il giusto e non accompagnare il tutto con il pane.
Basta sapersi regolare ,lo dico ora ma prima non seguivo tale ordine😂
Difatti ho scritto che pasta e patate sono una bella botta di carboidrati.
 

Kitsune

Utente di lunga data
A me piace la pasta sia in brodo che leggermente asciutta, sia con i legumi che con altri ingredienti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
IMG_5700.jpeg
 

gvl

Utente di lunga data
Non è in discussione se a Roma la facciano con provola o senza (ovvio sia senza visto che la provola e la mozzarella sono campane). È in discussione se sia buona o meno e soprattutto se è un abbinamento folle. No non è folle perché formaggio e carboidrati è un classico per le nostre papille. In merito alla ricetta originale..a napoli da 300 anni almeno è così la ricetta. Quindi mi pare un lasso di tempo più che adatto per scongiurare l'ipotesi che sia una bizzarra invenzione moderna. Ricambio
Pasta con patate e aggiungiamo caciocavallo grattugiato. In Sicilia. I gusti e le associazioni nei cibi sono differenti tra regioni e nazioni. Ricordo quando leggevo i romanzi di Rex Stout su Nero Wolfe dove Archie Goodwin diceva di bere un bicchiere di latte gustando un pasticcio di maiale. Qui grideremmo ad uno scandalo ma in America è normale. In Polonia a colazione trovai rigatoni cotti nel latte. Sono stranezze per noi ma gastronomia e alimentazione sono come le lingue. Non possiamo applicare la nostra grammatica alla lingua inglese per esempio e viceversa. Non funzionerebbe. Sono convenzioni ed usi diversi con idiomi diversi.
 
Ultima modifica:
Top