Responsabilità

Brunetta

Utente di lunga data
Responsabilità

Leggevo altrove che la legge prevede sanzioni, e solo amministrative e, a mio avviso, anche irrisorie, per chi a conoscenza di un reato non lo denuncia.
Innanzi tutto ne vorrei conferma da chi ha studiato giurisprudenza e mi piacerebbe sapere se è lo stesso in altri paesi.
Questo mi sembra in contrasto con le pene per falsa testimonianza, ma mi pare soprattutto un'aberrazione del diritto e un tarlo della convivenza civile.
Come è possibile una cultura della legalità se la legge stessa non obbliga i cittadini a denunciare i reati di cui viene a conoscenza?
Vuol dire che se io sento che il vicino violenta il figlio posso per la legge fare tranquillamente finta di niente?
Figuriamoci se qualcuno si sognerà mai di denunciare un'infedeltà!
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Leggevo altrove che la legge prevede sanzioni, e solo amministrative e, a mio avviso, anche irrisorie, per chi a conoscenza di un reato non lo denuncia.
Innanzi tutto ne vorrei conferma da chi ha studiato giurisprudenza e mi piacerebbe sapere se è lo stesso in altri paesi.
Questo mi sembra in contrasto con le pene per falsa testimonianza, ma mi pare soprattutto un'aberrazione del diritto e un tarlo della convivenza civile.
Come è possibile una cultura della legalità se la legge stessa non obbliga i cittadini a denunciare i reati di cui viene a conoscenza?
Vuol dire che se io sento che il vicino violenta il figlio posso per la legge fare tranquillamente finta di niente?
Figuriamoci se qualcuno si sognerà mai di denunciare un'infedeltà!
quella che hai citato è la differenza tra la libertà ed il mondo di 1984.

Libro I, titolo III capo I articoli dal 361 al 384 CPI. delitti contro l'amministrazione della giustizia.

c'è tutto quello che vuoi sapere. soprattutto l'articolo 364,direi.


quello che chiedi tu vigeva durante il Grande Terrore francese o sotto la dittatura argentina di Videla.

vedi tu se sono esempi auspicabili.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

In questo momento ad esempio sappiamo bene che molti di noi sono al lavoro, e in pratica scrivendo qui, stiamo automaticamente commettendo un reato, poiché distraiamo anche pochi secondi alla funzione per la quale è pagato il nostro tempo..

Coerenza vorrebbe che qualcuno chiamasse le autorità competenti per denunciare la cosa....
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi pare invece che quello che richiedo, diciamo auspico è l'assunzione di responsabilità.

Tu assimili questo alla connivenza con una dittatura che richiede proprio la rinuncia all'assunzione di responsabilità e di corresponsabilità che viene sostituita con la delazione di chi vuole proprio assumersi la responsabilità di confronto e scelta politica.

Io parlo di cultura della legalità che porta all'indignazione nei confronti di chi compie reati che ostacolano la convivenza civile e lo sviluppo della società.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
In questo momento ad esempio sappiamo bene che molti di noi sono al lavoro, e in pratica scrivendo qui, stiamo automaticamente commettendo un reato, poiché distraiamo anche pochi secondi alla funzione per la quale è pagato il nostro tempo..

Coerenza vorrebbe che qualcuno chiamasse le autorità competenti per denunciare la cosa....
mica siamo tutti lavoratori dipendenti.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Mi pare invece che quello che richiedo, diciamo auspico è l'assunzione di responsabilità.

Tu assimili questo alla connivenza con una dittatura che richiede proprio la rinuncia all'assunzione di responsabilità e di corresponsabilità che viene sostituita con la delazione di chi vuole proprio assumersi la responsabilità di confronto e scelta politica.

Io parlo di cultura della legalità che porta all'indignazione nei confronti di chi compie reati che ostacolano la convivenza civile e lo sviluppo della società.
la storia ci ha insegnato che la delazione legale porta alla ghigliottina. questo è.

l'indignazione verso chi compie reati c'è già, ma non parvemi che il linciaggio sia segno di civiltà giuridica e non.

o quantomeno non vedo pedofili,assassini,truffatori,sequestratori uscire di casa tra gli applausi della gente.
indagini,raccolte delle prove e quant'altro non sono cose che puoi caricare sulle spalle di un singolo.

chi ha notizia di reati, sa di poter andare in procura,dai carabinieri,alla Postale. per cui gli strumenti per fare quello che chiedi ci sono già. se la gente non li usa,non la puoi costringere. al limite puoi appunto fare un lavoro culturale.

ma il lavoro culturale c'entra fava coi codici.
 
Ultima modifica:

brenin

Utente
Staff Forum
Leggevo altrove che la legge prevede sanzioni, e solo amministrative e, a mio avviso, anche irrisorie, per chi a conoscenza di un reato non lo denuncia.
Innanzi tutto ne vorrei conferma da chi ha studiato giurisprudenza e mi piacerebbe sapere se è lo stesso in altri paesi.
Questo mi sembra in contrasto con le pene per falsa testimonianza, ma mi pare soprattutto un'aberrazione del diritto e un tarlo della convivenza civile.
Come è possibile una cultura della legalità se la legge stessa non obbliga i cittadini a denunciare i reati di cui viene a conoscenza?
Vuol dire che se io sento che il vicino violenta il figlio posso per la legge fare tranquillamente finta di niente?
Figuriamoci se qualcuno si sognerà mai di denunciare un'infedeltà!
Io vorrei fare un distinguo tra denunciare e segnalare. Personalmente ritengo che la "segnalazione" alle Forze dell'Ordine di un reato sia un obbligo morale, diverso discorso - a mio avviso - se si parla di denuncia, che implica il deposito della stessa in Procura e che espone il querelante a rischi legali ( e non solo ) non indifferenti in quanto,per quanto assurdo possa sembrare, in sede di giudizio non è detto che l'onesto cittadino non possa a sua volta essere denunciato dalla controparte. Senza contare il fatto che per depositare una querela/denuncia devono essere acquisite prove talmente circostanziate da scoraggiare qualsiasi possibilità di controdenuncia. Ovviamente le spese legali vanno anche considerate qualora l'iter processuale venga a prendere un percorso "inaspettato" ( e naturalmente protratto nel tempo anche per anni ).
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma io parlo di cultura.
E la legislazione è espressione di una cultura e la forma.
Secondo la legge è più grave permettere di fumare in un ufficio che fingere di non sentire che il vicino massacra di botte o violenta figli e moglie?
So benissimo che si può ugualmente denunciare, l'ho fatto, ma mi sorprende e trovo davvero assurdo che non venga considerato un preciso dovere farlo.
E sappiamo bene che culturalmente c'è dissuasione nei confronti di chi lo fa per evitare di "passare guai".
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma io parlo di cultura.
E la legislazione è espressione di una cultura e la forma.
Secondo la legge è più grave permettere di fumare in un ufficio che fingere di non sentire che il vicino massacra di botte o violenta figli e moglie?
So benissimo che si può ugualmente denunciare, l'ho fatto, ma mi sorprende e trovo davvero assurdo che non venga considerato un preciso dovere farlo.
E sappiamo bene che culturalmente c'è dissuasione nei confronti di chi lo fa per evitare di "passare guai".
devi avere prove di quello che poi denunci.

altrimenti sono buoni tutti. magari quello che per te è lo stupro del marito nei confronti della moglie sono in realtà giochi spinti tra adulti consenzienti.

è la cultura della prova che manca
 

spleen

utente ?
........Giacché sappiate, cari, che ciascuno di noi è senza dubbio responsabile per tutti e per tutto ciò che accade sulla terra, non solo per la comune colpa del genere umano, ma ciascuno personalmente è responsabile per tutta l’umanità e per ogni altro singolo uomo sulla terra. ......

Dostoevskij
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

non è il mio campo.
Quello che so di qui è, che fare denuncia è facoltativo, salvo in alcuni casi ben prescritti dalla legge.


sienne
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io vorrei fare un distinguo tra denunciare e segnalare. Personalmente ritengo che la "segnalazione" alle Forze dell'Ordine di un reato sia un obbligo morale, diverso discorso - a mio avviso - se si parla di denuncia, che implica il deposito della stessa in Procura e che espone il querelante a rischi legali ( e non solo ) non indifferenti in quanto,per quanto assurdo possa sembrare, in sede di giudizio non è detto che l'onesto cittadino non possa a sua volta essere denunciato dalla controparte. Senza contare il fatto che per depositare una querela/denuncia devono essere acquisite prove talmente circostanziate da scoraggiare qualsiasi possibilità di controdenuncia. Ovviamente le spese legali vanno anche considerate qualora l'iter processuale venga a prendere un percorso "inaspettato" ( e naturalmente protratto nel tempo anche per anni ).
Mi rendo conto che ho usato in modo confuso il termine denuncia. So che esistono anche segnalazioni ed esposti e forse altro.
Ovviamente non facevo carico al singolo di farsi carico di compiere investigazioni che non gli competono e che andrebbero a ledere la libertà altrui. Certamente è necessario che legge preveda anche la tutela da chi per malanimo o follia potrebbe inventare o immaginare reati.
Il mio era un discorso relativo al senso di responsabilità che dovrebbe portare a rendere noto a chi ha il ruolo e le competenze per indagare che esistono fatti che fanno ragionevolmente supporre la possibilità che sia stato commesso un reato.
Se non è prevista alcuna sanzione per chi non lo fa, la legge implicitamente incoraggia l'indifferenza, se non l'omertà.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Ma io parlo di cultura.
E la legislazione è espressione di una cultura e la forma.
Secondo la legge è più grave permettere di fumare in un ufficio che fingere di non sentire che il vicino massacra di botte o violenta figli e moglie?
So benissimo che si può ugualmente denunciare, l'ho fatto, ma mi sorprende e trovo davvero assurdo che non venga considerato un preciso dovere farlo.
E sappiamo bene che culturalmente c'è dissuasione nei confronti di chi lo fa per evitare di "passare guai".
La cultura la fa anche la risposta istituzionale però.. Non una bella frase scritta su un foglietto di carta.

Lo scorso anno ho trovato per terra e restituito un portafoglio alla stazione dei carabinieri.
Mi hanno fatto il 3• grado, e fatto perdere 3 ore, e l appuntato sbuffava incazzato come a dirmi: ma non avevi altro da fare che venirci a rompere i coglioni?...

Non ho avuto un "grazie" da nessuno, padrone del portafoglio compreso

Col cazzo che la prossima volta lo riporto
 

brenin

Utente
Staff Forum
........Giacché sappiate, cari, che ciascuno di noi è senza dubbio responsabile per tutti e per tutto ciò che accade sulla terra, non solo per la comune colpa del genere umano, ma ciascuno personalmente è responsabile per tutta l’umanità e per ogni altro singolo uomo sulla terra. ......

Dostoevskij
Chapeau Spleen.... I fratelli Karamazov riassume perfettamente il tema centrale del 3D... i conflitti tra morale,fede,dubbio,ragione e libero arbitrio....
Anche Delitto e castigo,per certi versi,può essere accomunato, a mio avviso, al conflitto interiore che deriva da eventi violenti dei quali si è stati testimoni o protagonisti.
 

Nobody

Utente di lunga data
In questo momento ad esempio sappiamo bene che molti di noi sono al lavoro, e in pratica scrivendo qui, stiamo automaticamente commettendo un reato, poiché distraiamo anche pochi secondi alla funzione per la quale è pagato il nostro tempo..

Coerenza vorrebbe che qualcuno chiamasse le autorità competenti per denunciare la cosa....
Forse tu, ma diversi di noi hanno l'autorizzazione delle proprie aziende a navigare su siti esterni. Ci sono lavori che consentono questo.
 

sienne

lucida-confusa
........Giacché sappiate, cari, che ciascuno di noi è senza dubbio responsabile per tutti e per tutto ciò che accade sulla terra, non solo per la comune colpa del genere umano, ma ciascuno personalmente è responsabile per tutta l’umanità e per ogni altro singolo uomo sulla terra. ......

Dostoevskij

Ciao

toccato il nocciolo!

Ma diviene un discorso molto complesso, se (herunterbrechen) riportiamo la dimensione sul piano della quotidianità. Il mantra, che personalmente non condivido, è di fare gli affari propri ... di girarti dall'altra parte ... quando assistiamo ad un "sopruso" ecc. ecc.


sienne
 

brenin

Utente
Staff Forum
Mi rendo conto che ho usato in modo confuso il termine denuncia. So che esistono anche segnalazioni ed esposti e forse altro.
Ovviamente non facevo carico al singolo di farsi carico di compiere investigazioni che non gli competono e che andrebbero a ledere la libertà altrui. Certamente è necessario che legge preveda anche la tutela da chi per malanimo o follia potrebbe inventare o immaginare reati.
Il mio era un discorso relativo al senso di responsabilità che dovrebbe portare a rendere noto a chi ha il ruolo e le competenze per indagare che esistono fatti che fanno ragionevolmente supporre la possibilità che sia stato commesso un reato.
Se non è prevista alcuna sanzione per chi non lo fa, la legge implicitamente incoraggia l'indifferenza, se non l'omertà.
Da un punto di vista di etica/morale,ti do pienamente ragione. Però l'aspetto "pratico" del "sanzionare" questa indifferenza o menefreghismo di chi ha visto o sentito e non parla è estremamente difficile da attuare, a meno che ci siano ampi riscontri probatori che l'eventuale testimone non poteva non aver visto o sentito. Considera altresì che il potere legislativo e quello giudiziario,da noi, hanno una "convivenza" burrascosa....
 

Skorpio

Utente di lunga data
Forse tu, ma diversi di noi hanno l'autorizzazione delle proprie aziende a navigare su siti esterni. Ci sono lavori che consentono questo.
Io scrivo da cellulare, con scheda a me intestata, mi autorizzo da solo :)
 
Top