Sentirsi falliti al cospetto del coniuge

Foglia

utente viva e vegeta
Ma lo vedi che il giudizio colpisce se si dà valore a ciò che esprime.
Ti colpirebbe “non sei abbastanza nera”?
Ovviamente no, non appartieni a 7na etnia di colore e quindi ti farebbe ridere. Come potresti essere nera?
È lo stesso per ogni cosa
Sto cercando da un po’ di esprimere questa cosa.
Eh lo so. Però dipende anche da chi ti viene, questo giudizio....
 

danny

Utente di lunga data
Mi è difficile, sì. Ricordo in prima elementare, avevo un fidanzatino, lo ricordo pure ora con immenso piacere, si chiamava Giulio. Una volta che mio padre era venuto a prendermi a scuola, era un sabato, io dissi "io lo amo. Era un'esternazione, da parte di una bambina di sei anni. La risposta fu "ma non dire cavolate", tanto per dire.... Pensi ne abbia più dette? Stessa cosa per il sesso, e le domande che si fanno sull'argomento da bambini. Non è che non ne avessi, non avevo genitori a cui farle. Semplicemente :)
Immagino che tu abbia fatto psicoterapia su questo, per cui non mi addentro, ma penso che questo tuo blocco scaturisca da tanti atteggiamenti, modelli, piccoli traumi che si sono cumulati col tempo.
Anch'io me ne sono reso conto, molto tardi, di ciò che non avevo risolto.
E' già qualcosa portarli a galla, giusto per capire chi siamo in realtà e quali ostacoli creiamo.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Immagino che tu abbia fatto psicoterapia su questo, per cui non mi addentro, ma penso che questo tuo blocco scaturisca da tanti atteggiamenti, modelli, piccoli traumi che si sono cumulati col tempo.
Anch'io me ne sono reso conto, molto tardi, di ciò che non avevo risolto.
E' già qualcosa portarli a galla, giusto per capire chi siamo in realtà e quali ostacoli creiamo.
Su questo punto in realtà abbastanza poco. Per ora. Su di c'è parecchio lavoro da fare 😂😂😂. Scherzi a parte, un pochino sono entrata, nel mio mondo delle emozioni ;)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Eh lo so. Però dipende anche da chi ti viene, questo giudizio....
Certo! Perché poi in quel contesto ci sei cresciuta, nel bene e nel male e il bene ha strutturato il tuo sistema valoriale.
Mi è venuta in mente Veronica De Laurentiis, figlia di Silvana Mangano e Dino DeLaurentiis.
La madre non perdeva occasione per farla sentire brutta. Veronica è molto bella, pure adesso, è molto somigliante alla madre. Probabilmente Silvana la vedeva proprio come Grimilde vedeva Biancaneve.
Ovviamente Veronica, figlia di una attrice e di un produttore, fotografata fin da piccolissima, come avrebbe potuto fregarsene dell’aspetto fisico?
È ovvio che le gelide e taglienti osservazioni della madre la ferissero.
In una famiglia diversa “cambiati, quel vestito è volgare” magari avrebbe fatto ridere.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Certo! Perché poi in quel contesto ci sei cresciuta, nel bene e nel male e il bene ha strutturato il tuo sistema valoriale.
Mi è venuta in mente Veronica De Laurentiis, figlia di Silvana Mangano e Dino DeLaurentiis.
La madre non perdeva occasione per farla sentire brutta. Veronica è molto bella, pure adesso, è molto somigliante alla madre. Probabilmente Silvana la vedeva proprio come Grimilde vedeva Biancaneve.
Ovviamente Veronica, figlia di una attrice e di un produttore, fotografata fin da piccolissima, come avrebbe potuto fregarsene dell’aspetto fisico?
È ovvio che le gelide e taglienti osservazioni della madre la ferissero.
In una famiglia diversa “cambiati, quel vestito è volgare” magari avrebbe fatto ridere.
Nel mio caso di sicuro c'è da lavorare in punto autostima.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo! Perché poi in quel contesto ci sei cresciuta, nel bene e nel male e il bene ha strutturato il tuo sistema valoriale.
Mi è venuta in mente Veronica De Laurentiis, figlia di Silvana Mangano e Dino DeLaurentiis.
La madre non perdeva occasione per farla sentire brutta. Veronica è molto bella, pure adesso, è molto somigliante alla madre. Probabilmente Silvana la vedeva proprio come Grimilde vedeva Biancaneve.
Ovviamente Veronica, figlia di una attrice e di un produttore, fotografata fin da piccolissima, come avrebbe potuto fregarsene dell’aspetto fisico?
È ovvio che le gelide e taglienti osservazioni della madre la ferissero.
In una famiglia diversa “cambiati, quel vestito è volgare” magari avrebbe fatto ridere.
 

Allegati

danny

Utente di lunga data
Nel mio caso di sicuro c'è da lavorare in punto autostima.
Se ti poni delle domande su alcuni tuoi aspetti caratteriali sei già a un buon punto.
Stai iniziando a costruire la tua consapevolezza senza attribuire solo esternamente le responsabilità.
E' una buona cosa.
La consapevolezza ti renderà anche capace di capire esattamente chi vuoi e che rapporto intendi costruire insieme ad un altro.
Senza lasciare, per esempio, che sia un'altra persona a costruirlo anche per te, cosa che può anche fare male.
L'autostima non mi stupisce che manchi.
E' stata la mia lacuna per una vita.
E non me ne rendevo conto.
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ho fatto risuonare un pò le tue parole. Il punto (cioè, uno dei punti) è mettere in pratica ciò che scrivi. Che trovo sacrosanto, specialmente nelle parti che ho evidenziato. Su un grassetto in particolare mi voglio soffermare: è quello della accettazione di sé. Il problema è che per come sono TENDO a lasciare spazio all'altro. E' un mio problema, una mia caratteristica. Fatico a mettere barriere tra il mio sé e l'altro (questo pure quelli bravi me lo hanno periziato, e al di fuori del "contesto", non sereno, in cui è stata fatta questa perizia, mi ha lasciato molto a che riflettere). Quindi nella pratica che succede? Non riuscendo a mettere molte "barriere", finisce che mi arrabbio. Ho capito (almeno lo interpreto un pò così) ciò che dici tu sul fatto di arrivare ad accettare se stessi ATTRAVERSO lo sguardo di se stessi (e non degli altri) e con quello sguardo guardare chi non ci accetta depotenziando (a me viene da dire ridimensionando, anzi meglio confinando nella dimensione dell'altro) quella che è la dinamica. Il problema è che proprio "di struttura" sono "permeabile". Di qui che alle volte è inevitabile che non riesca a non arrabbiarmi. E se mi arrabbio, il potere all'altro (sto pensando a mia madre in questo caso) lo lascio eccome. Non so.... Il mio obiettivo francamente sarebbe (ed è, anche) quello di metterci pure una distanza fisica. Mi stai fuori dalle balle e ci si sente il meno possibile, proprio semplicisticamente. Devo dire che da quando è così mi sento alleggerita. E' quasi paradossale eh, che arrivi a dirlo in un periodo come questo. Ma più lontano (anche fisicamente) le sto (e sto ad entrambi, comunque) meglio sono stata e sto. Probabilmente non ho ancora la.... "forza"? :) per riuscire a guardarli dall'alto, come tanti dicono di aver osservato se stessi nelle esperienze di pre-morte :D Mi hai dato quell'immagine :).

Il resto attiene certamente al fatto che siccome sin da bambina le "emozioni" non contemplate nel loro vocabolario per così dire "ufficiale", o comunque non condivise, o non attese da loro stessi, eran "stronzate" (minimo), beh.... tirarle fuori è, in generale, una gran bella fatica :)

Grazie ancora :)

P.S. Stamattina, mentre mi trovavo a iniziare l'ennesima quarantena fiduciaria con mio figlio (evviva :ROFLMAO: ) un gatto.... l'hai mandato a me 😂. Gironzola fuori dalla mia casa, è dolcissimo 🥰

Prego!

la rabbia la capisco bene :D

Serve proprio a mantenere vive le credenze riguardo la necessità di barriere e attiva la motivazione alla barriera.
E' funzionale, in modo disfunzionale, a mantenere il sistema in uno stato conosciuto.

Apparentemente le barriere sembrano proteggere, in realtà intasano il sistema.
Non solo non impediscono l'accesso all'altro (lo stai sperimentando bene con il tipo che ti affligge nei pensieri) ma anzi, rafforzano la sua presenza perchè ne impediscono l'uscita.

Non siamo sistemi chiusi.

Siamo sistemi di scambio naturali.
Ad ogni livello. Dall'alimentazione (mangi e caghi...se non dovesse accadere, moriresti in preda a orribili dolori 😁) all'emotività.

L'accettazione è uno dei filtri che permette di non intasare il sistema.

E come tutti i filtri necessita manutenzione e pure aggiornamenti in feedback con i sistemi esterni e con il contesto.

Le emozioni sono un altro filtro.
fondamentale.

Coartarle, che è un po' la richiesta che ti è stata fatta e l'aspettativa che ricade su di te dal tuo sistema originario, blocca il sistema e ti mantiene ferma.

Ecco perchè rompo le balle sull'esprimerle.
anche pagando qualche figura di merda...che è un'altra bella scossa di pulizia di sistema!

La tua permeabilità all'altro non è niente di strano.
Tutti siamo permeabili all'altro.

Salvo patologie psichiatriche, ossia disfunzionamenti di sistema funzionali a mantenere chiuso e quindi stabile il sistema.

Il punto è che non hai mai imparato a gestire i tuoi filtri. E, mi sembra leggendoti, ti muovi ancora per differenziazione...anzichè per individuazione.
E non solo, li giudichi e secondo parametri che non sono funzionali a te ma che rispondono ad altro. In cui non mi addentro, non è la sede.
E infine provi a gestirli secondo le indicazioni (antiche) di chi ha filtri diversi dai tuoi.

Le norme sociali e famigliari, sono semplificazioni. Generalizzanti.
Sono riferimenti.
Non regole interne.

Sono un riferimento. Utile mentre si impara a camminare.
Poi però serve declinarle secondo sè. In fedeltà. E lasciarle andare. Migliorarle anche usando l'esperienza di altri. (genitori inclusi).
Quell'onore e quella fierezza di cui parlo...da cui discende la tenerezza verso sè e quindi verso gli altri.

Parte della tua rabbia probabilmente deriva dal non riuscire in quella declinazione riconoscendotici dentro serenamente, probabilmente.

Ma anche la rabbia non è necessariamente un male. E' la strada maestra per le proprie fragilità.
E per il dolore. E' la coperta del dolore inaffrontato.
A volte inaffrontabile.

per quanto sia poco consolante il mal comune mezzo gaudio, la mia rabbia mi accompagna anche oggi che sono pacificata per lo più.
ci sono buchi in me che restano tali e quando mi ci scontro inaspettatamente mi fanno incazzare. Poi ascolto, e non è rabbia, ma dolore che si riattiva.

Ci sono dolori che semplicemente non passano mai.
Si depotenziano. Si conoscono e riconoscono.
Ma non passano. Sono lì e sono parte costituente di sè.

E rendono autentico quel sè. Fra l'altro.
E' il segno distintivo della Vita. Vissuta.

cosa se ne fa...quella è responsabilità verso la cura di sè.

Guardare dall'alto...è espropriarsi della propria vita.
Lo sconsiglio ;):)

Le disfunzioni dei tuoi genitori sono, a tua scelta, una eredità in perdita o in guadagno.

Personalmente ho scelto il guadagno.
E' una di quelle eredità che non si possono sfuggire.

In te vivono tua madre e tuo padre, in te vivono i loro assiomi relazionali, in te vivono i loro pregi e i loro difetti.
La scelta è sfuggire (differenziandoti) oppure accogliere e usare per il tuo miglioramento (individuarti).
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
P.S. Stamattina, mentre mi trovavo a iniziare l'ennesima quarantena fiduciaria con mio figlio (evviva :ROFLMAO: ) un gatto.... l'hai mandato a me 😂. Gironzola fuori dalla mia casa, è dolcissimo 🥰
Mi sono tenuta da parte il gatto ;):D

I gatti, lo sai, per me sono i contenitori dell'affetto.
Da questo punto di vista li preferisco di gran lunga agli umani.

non per cose di fedeltà e affini eh.

Spinoza diceva che virtù è vivere secondo la propria natura.

I gatti sono maestri di virtù, in questo senso.
Non hanno costruzioni del sè, semplicemente si accordano al fluire degli eventi.

Quando mi fermo e mi prendo il tempo di osservare i miei mici...beh, la serena accettazione l'ho imparata da loro. :)

autoconservazione per loro non significa arrabattarsi in ogni momento per mantenere ininterrotta l'immagine del sè immaginario.
Autoconservazione è semplicemente aver cura della vitalità del corpo.

Quando i gatti sono entrati a far parte della mia vita, non avrei mai immaginato che avrei così tanto imparato dal vivere con loro.

Sono contenta per te e per il tuo bambino!

...questo è un bel libro...
J. Gray "Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza"
 

Foglia

utente viva e vegeta
Mi sono tenuta da parte il gatto ;):D

I gatti, lo sai, per me sono i contenitori dell'affetto.
Da questo punto di vista li preferisco di gran lunga agli umani.

non per cose di fedeltà e affini eh.

Spinoza diceva che virtù è vivere secondo la propria natura.

I gatti sono maestri di virtù, in questo senso.
Non hanno costruzioni del sè, semplicemente si accordano al fluire degli eventi.

Quando mi fermo e mi prendo il tempo di osservare i miei mici...beh, la serena accettazione l'ho imparata da loro. :)

autoconservazione per loro non significa arrabattarsi in ogni momento per mantenere ininterrotta l'immagine del sè immaginario.
Autoconservazione è semplicemente aver cura della vitalità del corpo.

Quando i gatti sono entrati a far parte della mia vita, non avrei mai immaginato che avrei così tanto imparato dal vivere con loro.

Sono contenta per te e per il tuo bambino!

...questo è un bel libro...
J. Gray "Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza"
Rispondo a questo perché gli altri tuoi due post mi sono parecchio "faticosi. Li lascio un po' in stand-by, per ora ti posso dire che lo spazio per parlare delle mie emozioni c'è, ma andrebbe ampliato ;) È faticoso, non trovo aggettivo migliore. Diciamo che in questo periodo, certamente non molto bello per diversi motivi, oltre a trovare un po' di tempo per me (e ne avevo bisogno), sto un po' lavorando per presa di coscienza. Ci sono giorni (come ora che sono distesa su un prato dopo un giretto in bici) che mi sento in pace con me stessa, e altri in cui mi butterei dal balcone 😂. Il gatto (quel gatto) non si è fatto più vedere, però. Gli avevo tritato un po' di pollo e messo una ciotola con il latte, ma non ha toccato nulla (crocchette non ne avevo né potevo uscire avendo il figlio in quarantena). In compenso oggi ne ho avuto in visita un altro (credo siano della stessa cucciolata, anche lui giovane e non ancora completamente sviluppato, vicino a dove abito ci sono diverse colonie :) ), nero, occhi magnetici, che stava dilaniando una povera lucertola 😣. L'ho distratto (si lasciava accarezzare ma era più timoroso dell'altro) il tempo perché il povero esserino strisciante e senza coda si mettesse in salvo. Credo mi abbia mandato qualche maledizione in gattese 😂. Mio figlio vorrebbe un cane, in effetti forse saremmo più compatibili con un gatto. Animale di cui in effetti so però molto poco. Magari lo leggo, il tuo libro. La mia paura è un po' quella che prenda, esca, e non torni. Avrebbe anche un po' di spazio per stare all'aperto, ma avrei paura a lasciarcelo....
 

Gennaro73

Utente di lunga data
Ho avuto una confidenza recentemente al riguardo..

Per motivi di lavoro, di carriera, economici o altro vi siete mai sentiti falliti di fronte al coniuge/compagno/a?

Oppure avete mai percepito nell'altro un senso di fallimento rispetto a voi?

E nel caso.. Cone vi siete comportati?

Mia moglie nei miei confronti si sente fallita, perchè lavoraramo nello stesso campo, ma io sto continuando, ed ho raggiunto il top, mentre lei lo fa come arrotondamento.

Le ricordo spesso quanto alcuni miei colleghi piú famosi debbano sgobbare di brutto e non si godono la vita, pur di stare al top del top.

Comunque penso la cosa abbia avuto anche un ruolo importante in quel probabile tradimento.... oltretutto il tizio in questione è uno che pure cantava, ma non è mai minimamente decollato anche per sua pigrizia ed incostanza... e quindi al suo cospetto, lei si sentiva superiore da quel punto di vista, e piú a suo agio.

Lei è una molto competitiva su ogni cosa.

Perchè sto mondo punisce chi fa le cose per bene?
 

Rose1994

Utente di lunga data
Il matrimonio dei miei genitori si è basato interamente sullo svantaggio economico di uno rispetto all’altro. Mia mamma guadagna un bel po’ di soldi, è tutto intestato a lei, lei paga la maggior parte delle utenze in casa, e mio padre ha fatto sempre quello che ha potuto… Esempio mia mamma mi ha pagato l’università privata e mio padre mi dava i soldi dell’affitto e io lo apprezzavo tantissimo. Però in fondo ha sempre lavorato tantissimo lei e l’ha fatto sempre pesare dicendo che mio padre lavorava mezza giornata e beato lui e blabla mentre lei lavorava tantissimo aveva impegni ecc. Ha portato avanti l’immagine di padre comodista e annoiato e lei attiva e intraprendente, di contro da piccola mio padre se ne usciva con delle frasi “ tua mamma non c’è perché lavora non ci pensa ecc” quindi sono cresciuta con questo conflitto. Da grande ho capito che mio padre lavora normalmente le sue 6 ore al giorno ed è mia madre che ha un disturbo ossessivo compulsivo con il lavoro di cui è assolutamente schiava felice. Ho capito che mia madre pensa di essere la più in gamba donna e facciotuttoio che esista e agli altri “concede” degli spazi limitati di agire. Alcuni giorni lavoriamo insieme ed è un inferno è insopportabile. Ho superato anche il volerle dimostrare delle cose, perché sono palesi a me e al mondo e ho accettato il suo carattere… Come madre comunque ha messo da parte quel ruolo nel momento in cui ho iniziato a lavorare e ho finito gli studi, ed è cambiata totalmente. Ora ho capito che dentro di sè ha finito il suo lavoro di mamma e adesso può lavorare senza sensi di colpa. Mio padre comunque è stato un po’ umiliato, lo ammetto, ma gli voglio un bene incommensurabile e so che se non hanno divorziato è stato grazie alla sua ENORME comprensione della testa di mia madre.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Il matrimonio dei miei genitori si è basato interamente sullo svantaggio economico di uno rispetto all’altro. Mia mamma guadagna un bel po’ di soldi, è tutto intestato a lei, lei paga la maggior parte delle utenze in casa, e mio padre ha fatto sempre quello che ha potuto… Esempio mia mamma mi ha pagato l’università privata e mio padre mi dava i soldi dell’affitto e io lo apprezzavo tantissimo. Però in fondo ha sempre lavorato tantissimo lei e l’ha fatto sempre pesare dicendo che mio padre lavorava mezza giornata e beato lui e blabla mentre lei lavorava tantissimo aveva impegni ecc. Ha portato avanti l’immagine di padre comodista e annoiato e lei attiva e intraprendente, di contro da piccola mio padre se ne usciva con delle frasi “ tua mamma non c’è perché lavora non ci pensa ecc” quindi sono cresciuta con questo conflitto. Da grande ho capito che mio padre lavora normalmente le sue 6 ore al giorno ed è mia madre che ha un disturbo ossessivo compulsivo con il lavoro di cui è assolutamente schiava felice. Ho capito che mia madre pensa di essere la più in gamba donna e facciotuttoio che esista e agli altri “concede” degli spazi limitati di agire. Alcuni giorni lavoriamo insieme ed è un inferno è insopportabile. Ho superato anche il volerle dimostrare delle cose, perché sono palesi a me e al mondo e ho accettato il suo carattere… Come madre comunque ha messo da parte quel ruolo nel momento in cui ho iniziato a lavorare e ho finito gli studi, ed è cambiata totalmente. Ora ho capito che dentro di sè ha finito il suo lavoro di mamma e adesso può lavorare senza sensi di colpa. Mio padre comunque è stato un po’ umiliato, lo ammetto, ma gli voglio un bene incommensurabile e so che se non hanno divorziato è stato grazie alla sua ENORME comprensione della testa di mia madre.
O Forse non hanno divorziato perché i soldi che portava mamma facevano molto comodo. E trovarsi da solo con quattro soldi e fare una vita piena di privazioni, forse conveniva sopportare una moglie pesante. Chissà dipende da dove si guarda
 

Rose1994

Utente di lunga data
O Forse non hanno divorziato perché i soldi che portava mamma facevano molto comodo. E trovarsi da solo con quattro soldi e fare una vita piena di privazioni, forse conveniva sopportare una moglie pesante. Chissà dipende da dove si guarda
Si sì anche, dipende… l’ho pensato anch’io a volte però non so si vede che la ama
 

ologramma

Utente di lunga data
Forse si è salvato il culo,o forse no ma intanto stanno reggendo 29 anni di matrimonio 😅😅
scusa eh , facciamo l'ipotesi contraria quando l'uomo guadagna di più della moglie , i matrimoni li vedi che traballano?
Non mi sembra perchè ci sono anche moglie che non lavorano e quindi analizza bene i sentimenti di una famiglia per i figli , vedi tuo padre pagava il tuo affitto mentre tua madre ti foraggiava per il resto .
Non so se mettevano tutto in comune , cosa che io e mia moglie abbiamo condiviso tutto si dal primo giorno, i tuoi per comportarsi così avevano due conti separati se s' forse erano in competizione
 
Top