Test di paternità

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Scaredheart

Romantica sotto copertura
:unhappy:

leggere determinate risposte lascia come dire...... perplessi!

:unhappy:

Qui siamo di fronte a gente che si irrita per della frivola ironia,mandando sentenze. E poi vien detto che è normale una situazione del genere?? :eek: ma per favore ditemi che è stato scritto come pesce d'aprile!!

un bambino non è una passeggiata. È una vita. Noi,in particolare noi donne che abbiamo il dono di portarlo in grembo dovremmo avere questo riguardo. Se in una vita siamo state irresponsabili,ora che c'è un'altra persona a cui dobbiamo dar conto,non dobbiamo e non possiamo sfuggire alle responsabilità.

A me fa paura che a certuni sia data la possibilità di riprodursi... Sarò cattiva..ma cavoli c'è un'altra vita in ballo!! Una VITA. Dobbiamo averne rispetto!! Non stiamo mica a nascondere un bacio... :unhappy:


forse sono troppo di parte. ..ma una donna qui lo nascose al marito e al figlio...il figlio ha avuto un incidente e non so come venne fuori questo. Il padre che lo ha cresciuto non ce l'ha fatta a continuare come se nulla fosse... ora lui si sente orfano. Ha perso due pilastri della sua vita. Un padre che non è il suo,e una madre.della quale non si fida... e perdere fiducia ne genitori non è una passeggiata da superare!! Finché si scherza bene. Ma su questo proprio no!!

Tutti grandi per tradire,omettere ecc..ma appena ci si mette nei casini si indietreggia?? Eh no se si sbaglia si paga... in questo caso si deve!
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

è una cosa, che non riesco proprio a comprendere.
Un padre, che ha cresciuto, seguito, curato un figlio per anni,
arriva a rinnegarlo per una cosa, che lui non centra nulla.
Poi, si ha il coraggio di parlare di amore ... che farsa!

Non so, al solo pensiero, in me scaturisce quella sensazione,
di doverlo proteggere, amare, stargli vicino ancora di più ...
Perché entrambi hanno subito un "danno" ... ma gli anni assieme,
qualche dannato significato e sentimento lo dovrà pure avere!!!


sienne
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Ciao

è una cosa, che non riesco proprio a comprendere.
Un padre, che ha cresciuto, seguito, curato un figlio per anni,
arriva a rinnegarlo per una cosa, che lui non centra nulla.
Poi, si ha il coraggio di parlare di amore ... che farsa!

Non so, al solo pensiero, in me scaturisce quella sensazione,
di doverlo proteggere, amare, stargli vicino ancora di più ...
Perché entrambi hanno subito un "danno" ... ma gli anni assieme,
qualche dannato significato e sentimento lo dovrà pure avere!!!


sienne
Sì, sienne. Anche per me la vita trascorsa insieme ha qualche significato, soprattutto se sei stato in buona fede.
Discussione interessante, ma abbastanza sterile, comunque.
Bisognerebbe trovarsi nella situazione per sapere cosa si farebbe.
Un pensiero del tutto personale è che la maggioranza delle donne ( diciamo pure il99%) non terrebbe nascosta una cosa del genere per la paura (sottolineo paura) delle conseguenze future sul figlio che ne venisse a conoscenza più che per un discorso di sani principi morali.
 

sienne

lucida-confusa
Sì, sienne. Anche per me la vita trascorsa insieme ha qualche significato, soprattutto se sei stato in buona fede.
Discussione interessante, ma abbastanza sterile, comunque.
Bisognerebbe trovarsi nella situazione per sapere cosa si farebbe.
Un pensiero del tutto personale è che la maggioranza delle donne ( diciamo pure il99%) non terrebbe nascosta una cosa del genere per la paura (sottolineo paura) delle conseguenze future sul figlio che ne venisse a conoscenza più che per un discorso di sani principi morali.


Ciao Chiara,

si, lo credo pure io ... cioè, quoto.

Già anni fa, avevo letto di questa percentuale così alta.
Da insegnante, basta immaginarsi, che almeno uno in una classe,
ne è "toccato". Poi vedi tante di quelle difficoltà ... tante situazioni ...
Un conto sono i principi, una morale ecc. Un conto sono poi le circostanze,
le risorse di vario tipo ... e le paure - anche nel senso opposto.

Forse centra anche un aspetto evoluzionistico: si sceglie in base a cosa
garantisce di più la "sopravvivenza" del figlio ...


sienne
 
una mia prof. e un mio prof. delle medie erano amanti... Entrambi sposati ma a quei tempi entrambi senza figli. C'erano tante voci che giravano... Però si sa come nei paesi si spettegola spesso e volentieri... Lei poi ebbe un bambino e circa un anno dopo lui ebbe una bambina. Le voci continuavano a girare ma erano pur sempre voci. Beh quando i due figli erano sui vent'anni cominciarono a frequentarsi e a quel punto la verità venne fuori per paura che si rischiasse l'incesto, perché il figlio di lei non era del marito ma dell'amante. Grande scandalo nel paese... Il povero ragazzo fu inizialmente ripudiato e cacciato di casa insieme alla madre, ma dopo qualche tempo il padre non biologico si riavvicinò al ragazzo. Anche lui fu cacciato dalla moglie. I due prof. dopo vent'anni di clandestinità uscirono allo scoperto e oggi girano per il paese mano nella mano
 
Sì, sienne. Anche per me la vita trascorsa insieme ha qualche significato, soprattutto se sei stato in buona fede.
Discussione interessante, ma abbastanza sterile, comunque.
Bisognerebbe trovarsi nella situazione per sapere cosa si farebbe.
Un pensiero del tutto personale è che la maggioranza delle donne ( diciamo pure il99%) non terrebbe nascosta una cosa del genere per la paura (sottolineo paura) delle conseguenze future sul figlio che ne venisse a conoscenza più che per un discorso di sani principi morali.
non so cosa intenda tu per "sani principi morali"
ma non dare al proprio figlio il diritto di conoscere la verità sulle sue origini direi che è cosa fondamentale , poi chiamala come vuoi.
poi ....bisogna trovarcisi...
no, ci si mette in condizioni di, non ci si trova.
1 sii decide di avere una relazione extra
2 di non usare precauzioni
3 di mentire sulla paternità
sono tre scelte.
se poi la discussione è sterile direi che lo ènella misura in cui lo sono un po' tutte quante
 
Ultima modifica:

Ultimo

Escluso
Ammazza... ma se anche l'uomo poteva partorire vedrai che ce la giocavamo!

Mi sa che non hai capito. Personalmente ho come idea della donna una persona che per quanto simile all'uomo sia dotata di caratteristiche che la rendono migliore. ( non scrivo quali ma...). Nel caso specifico se tutto fosse vero, e mi sa che purtroppo è vero,sono costretto a ricredermi, un'altra favola sfatata.

Tranquillizzati comunque, non ho scritto che è o diventerebbe peggiore, ma uguale. E non è una bella cosa.
 
Ciao Chiara,

si, lo credo pure io ... cioè, quoto.

Già anni fa, avevo letto di questa percentuale così alta.
Da insegnante, basta immaginarsi, che almeno uno in una classe,
ne è "toccato". Poi vedi tante di quelle difficoltà ... tante situazioni ...
Un conto sono i principi, una morale ecc. Un conto sono poi le circostanze,
le risorse di vario tipo ... e le paure - anche nel senso opposto.

Forse centra anche un aspetto evoluzionistico: si sceglie in base a cosa
garantisce di più la "sopravvivenza" del figlio ...


sienne
mi fai un esempio di circostanza che obbliga amentire sullapaternità?
arrivarci forse può essere un percorso travagliato ma la scelta di non parlare è sempre vigliacca
 

Ultimo

Escluso
Ciao

è una cosa, che non riesco proprio a comprendere.
Un padre, che ha cresciuto, seguito, curato un figlio per anni,
arriva a rinnegarlo per una cosa, che lui non centra nulla.
Poi, si ha il coraggio di parlare di amore ... che farsa!

Non so, al solo pensiero, in me scaturisce quella sensazione,
di doverlo proteggere, amare, stargli vicino ancora di più ...
Perché entrambi hanno subito un "danno" ... ma gli anni assieme,
qualche dannato significato e sentimento lo dovrà pure avere!!!


sienne

La penso come te.


Un bambino se proprio oppure no non ha importanza. Un bambino che cresci è tuo figlio in qualsiasi caso, IN QUALSIASI CASO. Non è il bambino a essere messo in questione in situazioni del genere. NON è IL BAMBINO AD ESSERE MESSO IN QUESTIONE IN SITUAZIONI DEL GENERE.

non grido a te cara sienne, ma questo è uno di quei casi in cui urlare è il minimo per persone come me.
 
Come ho gia scritto io ne parlerei al figlio solo se il.padre biologicp lo volesse. Che senso avrebbe dirgli sei figlio di un uomo che non ti ha voluto?
Cosi per liberarsi la coscienza? E' un altro discorso quello
si parla prima della nascita , non ci si permette di deviare il corso della vita di un essere umano per un nostro errore.
ma di cosa stiamo parlando?
 

Ultimo

Escluso
Come ho gia scritto io ne parlerei al figlio solo se il.padre biologicp lo volesse. Che senso avrebbe dirgli sei figlio di un uomo che non ti ha voluto?
Cosi per liberarsi la coscienza? E' un altro discorso quello

Io non so quando e come dirglielo, menomale che di questi problemi non ne ho. Ma..! so con certezza una cosa, ho voluto conoscere mio padre per sapere se fosse veramente mio padre, se il cognome che ho fosse davvero il mio. E' il mio.

Nella vita io ho bisogno di sentirmi in pace con me stesso cara figliolosa, non saprei tenermi una cosa del genere dentro, non solo per me, non solo per mio figlio, non solo per il padre naturale, non solo per il padre "falso", solo e anche, perchè io sono così, e sono sicurissimo che è così. E' un diritto sacrosanto sapere chi si è. E' un diritto sacrosanto dire a chi è dentro la situazione tutta la verità, è un diritto sacrosanto potere scegliere, è un diritto sacrosanto prendersi le responsabilità delle proprie azioni in qualsiasi frangente.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
si parla prima della nascita , non ci si permette di deviare il corso della vita di un essere umano per un nostro errore.
ma di cosa stiamo parlando?
Quoto
 

sienne

lucida-confusa
mi fai un esempio di circostanza che obbliga amentire sullapaternità?
arrivarci forse può essere un percorso travagliato ma la scelta di non parlare è sempre vigliacca

Ciao


mancanza di prospettive e risorse, di ogni genere ...
Paure ... di essere isolati ... in certi ambienti,
non si perdona nulla o anche peggio ...

Minerva, già solo il fatto di rimanere incinta da una storia extra, la racconta.
Credo, che non sia necessario commentare questo aspetto nei giorni nostri.

Non so, ma si parla di un certo "tipo" ... la vigliaccheria ha iniziato molto prima.
Spero, per coloro che sono "colpiti", che almeno una volta scoperto,
si dica chi è il padre biologico. Almeno, di dare la possibilità a quel punto di sapere.

Figurati, so di una storia d'amore tra una donna e un parroco. Quando lei glielo ha
raccontato, lui alla fine, non né voleva sapere e ha deciso di seguire la sua "vocazione".
Lei, senza formazione né nulla, decide per il silenzio. Anni dopo la cosa è venuta però galla.
Lei non ha sopportato il silenzio ... e lui, scomunicato. Il marito dopo un travaglio lungo,
ha capito ... (non conosco i particolari ...) e stanno ancora assieme e crescono il figlio ...

Mah ... è una realtà ... bruttissima ... e le paure e i condizionamenti,
possono essere tanti ... come anche l'ignoranza e la stupidità ...
Scusate.


sienne
 

Ultimo

Escluso
Deviare? Ou, ma di che parli? Tu hai DEVIATO il corso della vita di tua figlia praticamente da quando l'hai concepita. Boh.

Ora visto che tu sei JB e non sbagli mai, non t'incazzi mai, hai sempre ragione, spieghi a più che cazzo hai scritto? Anche perchè caro JB la figlia di Minerva è sua figlia e non le è stato nascosto nulla. Quindi spara meno minchiate.

Il neretto serve per farti capire, e lo aggiunto senza che c'è ne fosse bisogno, così ogni tanto magari mi capisci, demente.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top