Un libro per l’estate

Brunetta

Utente di lunga data
Quale libro, preferibilmente un classico, consigliereste sotto l’ombrellone?
Ricordo uno che leggeva Proust sulla spiaggia di una delle più belle e difficili da raggiungere calette dell’arcipelago della Maddalena.
Così come ricordo di aver corso insieme ad altri per recuperare le pagine di un libro di Calvino, lettura estiva del figlio di un’amica che lo aveva lasciato al solo che aveva seccato la colla.
Ho aggiunto due aneddoti perché il tema è vasto.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
io ho appena finito "L'educazione delle farfalle" di Donato Carrisi, ma non è un classico
 

Nicky

Utente di lunga data
In effetti ci sono due scuole di pemsiero: in estate, classicone di mille pagine, perché c'è il tempo per leggere con calma, oppure libriccino snello e rilassante, magari giallo.
A me piace, in genere, leggere libri legati al luogo in cui sono. Inoltre fatico a leggere i estate i classici russi, perché per me sono invernali.
È il centenario di Mrs Dalloway, che a me piace molto. Però i classici mi piacciono tutti, letto di recente come dicevo ho "i falsari" di Gide.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Come l’arancio amaro di Milena Palminteri
Al di qua del fiume di Alessandra Selmi

Sui classici non so, non me ne intendo a parte Cuore di Edmondo De Amicis.
 

ivanl

Utente di lunga data
In effetti ci sono due scuole di pemsiero: in estate, classicone di mille pagine, perché c'è il tempo per leggere con calma, oppure libriccino snello e rilassante, magari giallo.
A me piace, in genere, leggere libri legati al luogo in cui sono. Inoltre fatico a leggere i estate i classici russi, perché per me sono invernali.
È il centenario di Mrs Dalloway, che a me piace molto. Però i classici mi piacciono tutti, letto di recente come dicevo ho "i falsari" di Gide.
Per me sono invernali i romanzi di Conan Doyle ed i libri di Tolkien
 

gvl

Utente di lunga data
Michael Connelly, Lee Child, John Grisham, Dennis Lehane.... Questi sarebbero gli autori che mi accompagnerebbero durante l' estate se fossi in vacanza. I classici piacciono ma in vacanza preferirei altro.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
cmq vi seguo, perchè io in spiaggia leggo molto, l'anno scorso in una settimana mi sono letta 5 libri (erano corti, uno mi è durato mezza giornata)
a me piacciono i thriller ultimamente, ho letto talmente tanti classici che mi sono un po' venuti a noia
 

spleen

utente ?
Josefine Mutzenbacher, ovvero la storia di una prostituta viennese da lei stessa narrata.

E' dello stesso autore di bambi il cerbiatto ma di altro genere. 😁
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Sto riprendendo in mano per la ventesima volta Bel ami, ma non c'è niente da fare, NON MI PIACE. Ho letto e rileggo classici inglesi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In effetti ci sono due scuole di pemsiero: in estate, classicone di mille pagine, perché c'è il tempo per leggere con calma, oppure libriccino snello e rilassante, magari giallo.
A me piace, in genere, leggere libri legati al luogo in cui sono. Inoltre fatico a leggere i estate i classici russi, perché per me sono invernali.
È il centenario di Mrs Dalloway, che a me piace molto. Però i classici mi piacciono tutti, letto di recente come dicevo ho "i falsari" di Gide.
Ho letto nelle molte estati sia libri brevi, sia “mattoni”, a volte prima uno poi l’altro.
Mi portavo sempre una borsa solo di libri, poi li finivo e foraggiavo anche le librerie del posto.
Una volta mi consigliarono Camilleri. Era tanto tempo fa.
Mi piaceva scambiarci i libri e commentarli.
Un libro breve che consiglio a tutti e al quale ripenso spesso è
 

Captain.Nemo

Utente di lunga data
1) IT, di Stephen King
2) L'Ombra dello Scorpione, o "The Stand" con la non-traduzione dell'ultima edizione, sempre di Stephen King

Bei mattonazzi da 1.000 e passa pagine, ma ne vale veramente la pena. Non sono solo libri, sono Opere d'Arte!!!
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Per il mio compleanno ricevo sempre almeno un libro da leggere in vacanza.
Quest'anno me ne hanno regalato uno, pare molto originale come impostazioni.
Ha un solo difetto pesa un chilo e più, avrò problemi a tenerlo in mano per leggerlo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per il mio compleanno ricevo sempre almeno un libro da leggere in vacanza.
Quest'anno me ne hanno regalato uno, pare molto originale come impostazioni.
Ha un solo difetto pesa un chilo e più, avrò problemi a tenerlo in mano per leggerlo
Ho letto in spiaggia I Miserabili.
Coraggio.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
1) IT, di Stephen King
2) L'Ombra dello Scorpione, o "The Stand" con la non-traduzione dell'ultima edizione, sempre di Stephen King

Bei mattonazzi da 1.000 e passa pagine, ma ne vale veramente la pena. Non sono solo libri, sono Opere d'Arte!!!
IT effettivamente potrei anche rileggerlo :unsure: anche Cose Preziose :unsure: penso di averli letti 30 anni fa
 

Brunetta

Utente di lunga data
Adesso spiegate cosa vi hanno lasciato quei libri.
Per me I Miserabili, che non è un romanzo in senso attuale, che è inteso come una storia compiuta, come un film, è più una serie tv. Si avvicina più a Breaking Bad e Better Call Saul. Cioè un racconto con un personaggio principale, ma che si interseca con molti altri personaggi di cui viene raccontata la storia per spiegarne i comportamenti, apparentemente miserabili.
Mi ha lasciato la predisposizione e cercare di comprendere la complessità della vita di ogni persona.
Storie di uomini non illustri di Pontiggia è l’opposto. È una raccolta di racconti di momenti o di biografie raccontate con ironia nei momenti significativi.
Mi ha lasciato la consapevolezza che ci sono persone miserabili, senza alcuna pietà.
 

Captain.Nemo

Utente di lunga data
IT effettivamente potrei anche rileggerlo :unsure: anche Cose Preziose :unsure: penso di averli letti 30 anni fa
30anni fa??!!! :oops:
Vai di IT allora, assolutamente!!! Già il rileggerlo una 2a volta ti fa scoprire cose nuove..... se poi la 2a è dopo 30anni, ciaone, sarà come leggerlo per la 1a!!!
Ti ci vedo bene come Bev Marsh!! :)
 

The Reverend

Utente di lunga data
30anni fa??!!! :oops:
Vai di IT allora, assolutamente!!! Già il rileggerlo una 2a volta ti fa scoprire cose nuove..... se poi la 2a è dopo 30anni, ciaone, sarà come leggerlo per la 1a!!!
Ti ci vedo bene come Bev Marsh!! :)
Sabato ero in una biblioteca che buttava via scatoloni di libri e tra le molte che ho raccattato su c'era in lingua Carrie. Di King ho letto volentieri le storie brevi e i primi libri
 
Top