un'altra storia

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bruja

Utente di lunga data
[Forse non è abbastanza chiaro il concetto alla base di tutto..................non ho mai pensato che l'amore da tiiu invocato lo sia davvero fare le verifiche è sempre arduo, ma se questo vale assolutamente nell matrimonio lo vale due volte per i tradimenti che sono elettivamente una compensazione!
Bruja
 
O

Old Ari

Guest
[Forse non è abbastanza chiaro il concetto alla base di tutto..................non ho mai pensato che l'amore da tiiu invocato lo sia davvero fare le verifiche è sempre arduo, ma se questo vale assolutamente nell matrimonio lo vale due volte per i tradimenti che sono elettivamente una compensazione!
Bruja
E vabè, e anche qui aprirei una parentesi, ma in linea di massima posso darti ragione.
Elettivamente direi anche che un trdimento non è sintomo di nulla, ma una storia parallela di anni secondo me è sintomo di molto e di molto grave che si avvicina molto al non amore per il/la compagna ufficiale.

Ma a parte questo dici quello che volevo dire io, ovvero che (daccordo nelle storie di amanti più di tutto, va bene) bisogna verificare se c'è amore alla base e che non è automatico.

Il concetto poci che volevo fare passare che è legato alla riflessione sopra è che quel sentimento che ancora ci lega all'altra persona, tipo affetto, non si spegnerà mai, non può essere quindi testimonianza di amore.

Tutto qui
 

Old lancillotto

Utente di lunga data
Boh. Come in tutte le cose la generalizzazioni e le regole così certe mi lasciano alquanto perplessa.
Non lo so, sarà solo una mia lettura limitata ma.....
In tutti e dico tutti i post non si indaga mai sulla presenza o meno dell'amore, ma si da per scontato che ci sia.
Nel senso che se c'è la parola matrimonio = amore. Non viene infatti neanche mai posta la domanda, si parte subito dal presupposto che sia così.
Vivrò io in una nazione/città/quaritere/via differente.....
Ma questa cosa tanto automatica io non la vedo. E sinceramente non credo neanche sia giusto che ci sia.
Riconosco e voglio fortemente riconoscere la possibilità che cambino i sentimenti anche dopo anni di matrimonio. E' una possibilità che devono avere tutti, come in tutti i casi della vita, senza essere accusati di superficialità, senza essere accusati di non aver riscoperto altro, senza essere accusati di aver voluto preteso di essere più felici invece di guardare nel loro piccolo orto...che può avere molte spine come un qualsiasi altro orto certo, ma per quale motivo dovrebbe essere migliore il primo....
Ricordo un'amica che dopo 2 anni di matrimonio si è separata. Aveva lottato abbastanza? Probabilmente secondo questo forum no. E probabilmente non si è data tanto da fare è vero...dopo anni di fidanzamento in fondo l'amore era consolidato....e dove era finito quindi? Da nessuna parte...era appunto semplicemente finito.
Questa persona che non si è accontentata del suo orto che non ha cercato nel marito quell'amore da riscoprire ecc....Ha trovato la felicità con un altro uomo con cui si è sposata e ha avuto due bei bimbi.....
Non è amore? Non credo proprio. Era amore quello prima? certo ma poi è finito. Avrebbe dovuto impegnarsi di più e riscoprire ricorteggiare riinnamorarsi? No, ha fatto bene così. è una donna più felice lo stesso. E l'orto atuale è migliore di quello di prima, che piaccia o meno.
E di casi come questi ce ne sono molti, moltissimi.
Il caso della tua amica è diverso da quelli trattati in questa serie di port. Qui in effetti si è parlato di matrimonio con un certo numero di anni alla spalle dove, se amore non c'era, non sarebbe durato tanto! Conosco anch'io matrimoni che finiscono prima ancora di iniziare, il problema non è "non aver lottato" e semplicemente non aver aperto gli occhi. La stragrande maggioranza di quei matrimoni con un po' di saggezza non sarebbero nemmeno celebrati, li davvero si crede ad un amore che alla resa dei conti non esiste.

La base fondamentale di un amore è il sacrificio, quando ami, sei disposta a sacrificarti. L'uomo nasce libero e tale desidera rimanere, il matrimonio tutto è che un atto di libertà, anzi è proprio l'opposto, da qui il sacrificio. Chi ama sacrifica la libertà in onore all'amore che porta versa il compagno. Ecco perchè si accettano tutti i compromessi insiti nel matrimonio, perchè si cambia nella convivenza e nel quotidiano, entrambi rinunciano a qualcosa per il bene comune. Ecco cos'è l'amore.

E' vero, qui si è dato per scontato che l'amore esiste, ma si è anche parlato di casi in cui l'amore è venuto meno (il caso di Iris) perchè alla fine non puoi amare chi ti rinnega, ma volendo vedere la sua storia sotto un altro punto di vista provocatoriamente si potrebbe dire:
- allora iris ha amato fino a quando è stata amata, viveva di rimessa, ti do finchè mi dai
- iris ama ancora, ma lo nega a se stessa
- iris non ha mai amato suo marito, ma ha dovuto tradirlo per capirlo

Di fronte alla sua storia invece io dico semplicemente che larazionalità ha preso il sopravvento! Lei ha fatto certamente qualcosa per riavere suo marito, forse non ha fatto abbastanza, ma non è questo il tema, di sicuro dopo i suoi tentativi falliti si è data una risposta razionale: lui non è il mio uomo!

Probabilmente se suo marito si fosse "ripreso", racconteremmo un'altra storia, la storia di Iris che ha riconquistato il marito e salvato il matrimoni scoprendo entrambi di amarsi alla follia.

Ho scritto in un post precedente nel seguenti frasi:
....

Il solo fatto di dedicare del tempo, accettare di perdere qualcosa di importante, rinunciare a soddisfare un desiderio, rimandare un impegno importante, scegliere la sua compagnia a discapito di un'altra, fanno si che quella persona sia amata di più. Ovvio, in questo non devono entrare i compromessi economici/materiali che spesso spostano l'ago della bilancia, a questa domanda si deve rispondere sinceramente.

Quello che voglio cercare di dire è che esistono vari gradi di amore, ma ami tutto il mondo intorno a te. Ami i tuoi figli quanti essi siano, poi magari ne hai uno preferito, o uno meno sentito. Ami i tuoi genitori, i tuoi fratelli, i tuoi amici. Perchè li ami??? Solo perchè non li hai traditi???? Non è questa la ragione, spesso li ami anche se loro ti hanno tradito.

Puoi non chiamarlo amore se questo termine ritieni sia troppo importante, ma quello che rimane tra due persone che decidono di stare insieme per loro stessi (non per i figli, non per convenienza, non perchè l'amate ha detto basta, non perchè hanno un immagine pubblica da mettere in mostra, ecc.), ti assicuro che lo fanno per amore. Semmai rimane da stabilire se è amore per il partner o per se stesso, ma è sempre una scelta importante.

...
Quindi matrimonio=amore solo se davvero sei sincero sulle motivazioni che ti legano al tuo compagno
 
O

Old Ari

Guest
Il caso della tua amica è diverso da quelli trattati in questa serie di port. Qui in effetti si è parlato di matrimonio con un certo numero di anni alla spalle dove, se amore non c'era, non sarebbe durato tanto! Conosco anch'io matrimoni che finiscono prima ancora di iniziare, il problema non è "non aver lottato" e semplicemente non aver aperto gli occhi. La stragrande maggioranza di quei matrimoni con un po' di saggezza non sarebbero nemmeno celebrati, li davvero si crede ad un amore che alla resa dei conti non esiste.
Maaaaa, no scusa. Allora continuo a dire che per me è assurdo. Ragazzi, dipende dal numero di anni di MATRIMONIO???
Ma perchè gli anni passati convivendo non sono considerabili? E' proprio questo il punto. La mia amica è stata fidanzata, hanno convissuto e si sono sposati.
Allora vi fa demolire davvero tutte le basi poter ammettere che l'amore è semplicemente finito?
Poi guarda, sulla stragrande maggioranza di matrimoni che non dovrebbero essere celebrati ce ne sono una marea e concordo con te, ma non sai quanti ce ne sono che dovrebbero finire!!!

E' vero, qui si è dato per scontato che l'amore esiste, ma si è anche parlato di casi in cui l'amore è venuto meno (il caso di Iris) perchè alla fine non puoi amare chi ti rinnega, ma volendo vedere la sua storia sotto un altro punto di vista provocatoriamente si potrebbe dire:
- allora iris ha amato fino a quando è stata amata, viveva di rimessa, ti do finchè mi dai
- iris ama ancora, ma lo nega a se stessa
- iris non ha mai amato suo marito, ma ha dovuto tradirlo per capirlo

Scusa, Iris semplicemente ha amato e ora non ha amato più. Ma...boh...è tanto duro accettarlo? Suo marito è quello che era prima ma anche quello che è adesso. E' lo stesso uomo.

Di fronte alla sua storia invece io dico semplicemente che larazionalità ha preso il sopravvento! Lei ha fatto certamente qualcosa per riavere suo marito, forse non ha fatto abbastanza, ma non è questo il tema, di sicuro dopo i suoi tentativi falliti si è data una risposta razionale: lui non è il mio uomo!

Guarda che in questo Iris ha ascoltato i suoi sentimenti, non la sua razionalità. La razionalità viene fuori nei tentativi di restare a casa, certamente giusti non mi fraintendete, ma sono quelli i gesti "razionali".
Iris ha seguito i suoi sentimenti.

Probabilmente se suo marito si fosse "ripreso", racconteremmo un'altra storia, la storia di Iris che ha riconquistato il marito e salvato il matrimoni scoprendo entrambi di amarsi alla follia.

Con i se e con i ma non si fa la storia, come dicevo prima suo marito è quello che è stato un tempo e quello che è ora.
Se io non fossi stata lascita ora vi racconterei anch'io un'altra storia...che c'entra?

Concordo sulla tua ultima considerazione, è infatti il punto che volevo esprimere, ma che sia un sentimento vero, non "quel qualcosa che mi lega ancora" perchè quello è scontato che ci sia ma non è detto che sia amore.
 
N

Non registrato

Guest
Lanci

Può rispondere Iris ?

Ho ragionato tanto sulla causa reale della crisi del matrimonio. e sinceramente una risposta certa non l'ho trovata.

Ho contribuito alla crisi matrimoniale? Probabilmente si.
Ho fatto abbastanza per salvare il mio matrimonio ? o meglio, ho fatto ciò che era più giusto ? Forse ho fatto molto, ma non nella giusta direzione. E soprattutto nel cercare di risollevare le sorti del rapporto non ho ricevuto nessun sostegno da mio marito...lui ha continuato a comportarsi come prima. Io mi sono messa in discussione, lui ancora oggi non lo fa.
Amavo mio marito quando ho cominciato a tradirlo ? La risposta é no. Ormai non lo amavo più e ne ero consapevole. Se fossi stata innamorata non mi sarei lasciata corteggiare da un altro uomo. Di questo sono certa.
Innamorarmi di un altro é stato un poco casuale ( ogni innamoramento lo é), e forse un tantino voluto. Sono sincera: avevo bisogno di attenzioni, anche se non le ho assolutamente cercate.
Sicuramente il tradimento mi é servito, per le ragioni che vi ho spiegato prima e perchè mi ha dato la certezza che potevo provare e suscitare ancora amore .

Se sia stato giusto o meno, ormai non mi interessa. Ogni analisi retrospettiva é inutile. Sicuramente la parte della mia femminilità umiliata da mio marito si é salvata.

Assolutamente sconcertante è che ora sia mio marito, sia l'amante mi reclamano indietro! Ma è possesso, non amore! capito questo, smetto di amare, ma non di soffrire.
Nel momento in cui mi riavessero, mi lascerebbero di nuovo. E comunque io non li voglio più. Non per orgoglio, ma perchè mi hanno entrambi deluso.

Iris
 
N

Non registrato

Guest
Ari

Ho amato moltissimo mio marito. Se lui avesse fatto qualcosa per salvare il mio matrimonio, lo amerei ancora.

Ti dirò di più : pur di salvare il mio matrimonio, se fosse servito, avrei cercato di reprimere i sentimenti per l'altro uomo. ma non sarebbe servito.

Il matrimonio non si regge solo sul senso del dovere o sulle convenienze: ci vuole amore. e se questo non c'é non si può resuscitare. Almeno così è per me .

Non ho rimpianti. Ho agito così perchè diversamente non potevo e non volevo.

Iris
 

Bruja

Utente di lunga data
Iris

Può rispondere Iris ?

Ho ragionato tanto sulla causa reale della crisi del matrimonio. e sinceramente una risposta certa non l'ho trovata.

Ho contribuito alla crisi matrimoniale? Probabilmente si.
Ho fatto abbastanza per salvare il mio matrimonio ? o meglio, ho fatto ciò che era più giusto ? Forse ho fatto molto, ma non nella giusta direzione. E soprattutto nel cercare di risollevare le sorti del rapporto non ho ricevuto nessun sostegno da mio marito...lui ha continuato a comportarsi come prima. Io mi sono messa in discussione, lui ancora oggi non lo fa.
Amavo mio marito quando ho cominciato a tradirlo ? La risposta é no. Ormai non lo amavo più e ne ero consapevole. Se fossi stata innamorata non mi sarei lasciata corteggiare da un altro uomo. Di questo sono certa.
Innamorarmi di un altro é stato un poco casuale ( ogni innamoramento lo é), e forse un tantino voluto. Sono sincera: avevo bisogno di attenzioni, anche se non le ho assolutamente cercate.
Sicuramente il tradimento mi é servito, per le ragioni che vi ho spiegato prima e perchè mi ha dato la certezza che potevo provare e suscitare ancora amore .

Se sia stato giusto o meno, ormai non mi interessa. Ogni analisi retrospettiva é inutile. Sicuramente la parte della mia femminilità umiliata da mio marito si é salvata.

Assolutamente sconcertante è che ora sia mio marito, sia l'amante mi reclamano indietro! Ma è possesso, non amore! capito questo, smetto di amare, ma non di soffrire.
Nel momento in cui mi riavessero, mi lascerebbero di nuovo. E comunque io non li voglio più. Non per orgoglio, ma perchè mi hanno entrambi deluso.

Iris

Perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!
L'amore finisce quando ci rendiamo conto che la persona che ci ama o abbiamo amato non è più all'altezza del nostro sentimento, che è autonomo e libero e non in stato di suddittanza.
Ecco perchè sostengo che l'amore nasce e muore indipendentemente da legami, abbandoni, ritorni o reiteratezze! Siamo noi che amiamo o non amiamo, non gli altri che ce lo stimolano o ce lo consentono.
Bruja
 
N

Non registrato

Guest
Bady

Siccome sono stata brava, posso tenere la cell aaperta stanotte?
Iris
 

Old lancillotto

Utente di lunga data
Può rispondere Iris ?

Ho ragionato tanto sulla causa reale della crisi del matrimonio. e sinceramente una risposta certa non l'ho trovata.

Ho contribuito alla crisi matrimoniale? Probabilmente si.
Ho fatto abbastanza per salvare il mio matrimonio ? o meglio, ho fatto ciò che era più giusto ? Forse ho fatto molto, ma non nella giusta direzione. E soprattutto nel cercare di risollevare le sorti del rapporto non ho ricevuto nessun sostegno da mio marito...lui ha continuato a comportarsi come prima. Io mi sono messa in discussione, lui ancora oggi non lo fa.
Amavo mio marito quando ho cominciato a tradirlo ? La risposta é no. Ormai non lo amavo più e ne ero consapevole. Se fossi stata innamorata non mi sarei lasciata corteggiare da un altro uomo. Di questo sono certa.
Innamorarmi di un altro é stato un poco casuale ( ogni innamoramento lo é), e forse un tantino voluto. Sono sincera: avevo bisogno di attenzioni, anche se non le ho assolutamente cercate.
Sicuramente il tradimento mi é servito, per le ragioni che vi ho spiegato prima e perchè mi ha dato la certezza che potevo provare e suscitare ancora amore .

Se sia stato giusto o meno, ormai non mi interessa. Ogni analisi retrospettiva é inutile. Sicuramente la parte della mia femminilità umiliata da mio marito si é salvata.

Assolutamente sconcertante è che ora sia mio marito, sia l'amante mi reclamano indietro! Ma è possesso, non amore! capito questo, smetto di amare, ma non di soffrire.
Nel momento in cui mi riavessero, mi lascerebbero di nuovo. E comunque io non li voglio più. Non per orgoglio, ma perchè mi hanno entrambi deluso.

Iris

Certo che puoi rispondere e scusa se ho preso te da esempio facendo "fantamore". La tua analisi non fa una pecca, solo un appunto rilevo, ma nei termini non nella sostanza. Il punto che ho evidenziato è solo per riprendere in termine "innamorata" perchè quella frase è verissima, ma è anche vero che è praticamente impossibile essere innamorati del marito o della moglie dopo diversi anni di matrimonio. L'innamoramento è una fase che precede l'amore vero! Se eri innamorata di tuo marito, non avresti visto nessun altro. Se amavi tuo marito potevi essere solleticata da qualcuno, il cedergli o meno dipendeva dalla tua caratura morale.

Comunque è davvero brutto sentirsi l'oggetto di un sentimento e capisco il tuo dolore. Non smettere di amare è un bellissimo proposito, spero per te che riesca a trovare destinatari migliori
 

Verena67

Utente di lunga data
Boh. Come in tutte le cose la generalizzazioni e le regole così certe mi lasciano alquanto perplessa.
Non lo so, sarà solo una mia lettura limitata ma..... .
A me non sembra che si dia SEMPRE per presupposto amore = matrimonio.
Ma, e scusami se insisto, matrimonio dovrebbe essere uguale a PROGETTO.

La tua amica ha fatto bene a lasciare un rapporto dove la progettualità evidentemente si era persa per strada, e ci sono sicuramente casi in cui è meglio per entrambi i coniugi accettare che il progetto è finito, e andare oltre, per strade separate.

Ma se qualcosa trattiene (e il fatto che qualcosa trattenga è evidente in tutte le storie dove, di riffa o di raffa, due coniugi stanno ancora insieme), vuol dire che un minimo di progettualità c'è ancora. In questo caso secondo me è doveroso riscoprire insieme le ragioni di uno stare insieme che non sia di mero "lasciarsi vivere": in ogni caso, chi non crede piu' nel progetto matrimoniale DEVE lasciare il coniuge libero di rifarsi una vita, non credi? Ma non è certo trattenendolo con la menzogna mentre lui vaga altrove con il cuore e il corpo che si comporta degnamente....

Un bacio!
 
O

Old Ari

Guest
Ho amato moltissimo mio marito. Se lui avesse fatto qualcosa per salvare il mio matrimonio, lo amerei ancora.

Ti dirò di più : pur di salvare il mio matrimonio, se fosse servito, avrei cercato di reprimere i sentimenti per l'altro uomo. ma non sarebbe servito.

Il matrimonio non si regge solo sul senso del dovere o sulle convenienze: ci vuole amore. e se questo non c'é non si può resuscitare. Almeno così è per me .

Non ho rimpianti. Ho agito così perchè diversamente non potevo e non volevo.

Iris
Intanto scusa se abbiamo utilizzato il tuo esempio per chiarirci meglio tra di noi, non è mancanza di sensibilità da parte di nessuno.

In secondo luogo è proprio quello che volevo esprimere.....Ovvero che un amore può essere un amore finito, anche se è all'interno di un matrimonio. Ciò non toglie niente a quello che c'era prima che sicuramente era vero e importante.
Sul fatto delle convenienze e senso del dovere concordo con te ma per gli uomini, e non me ne volgano gli stessi, generalmente è diverso.

Bru, ma guarda che è proprio quello che volevo dire io.
Ovvero l'amore può anche essere finito.
 
N

Non registrato

Guest
Certo che puoi rispondere e scusa se ho preso te da esempio facendo "fantamore". La tua analisi non fa una pecca, solo un appunto rilevo, ma nei termini non nella sostanza. Il punto che ho evidenziato è solo per riprendere in termine "innamorata" perchè quella frase è verissima, ma è anche vero che è praticamente impossibile essere innamorati del marito o della moglie dopo diversi anni di matrimonio. L'innamoramento è una fase che precede l'amore vero! Se eri innamorata di tuo marito, non avresti visto nessun altro. Se amavi tuo marito potevi essere solleticata da qualcuno, il cedergli o meno dipendeva dalla tua caratura morale.

Comunque è davvero brutto sentirsi l'oggetto di un sentimento e capisco il tuo dolore. Non smettere di amare è un bellissimo proposito, spero per te che riesca a trovare destinatari migliori
L'ho detto. Quando mi sono innamorata dell'altro, non amavo più mio marito. La mia caratura morale? Oddio ! E chi ti ha detto che sono santa? Tu sei santo?Leggi bene lanci. Altrimenti non so se ti faccio entrare nella cella !!!

Iris
 

Bruja

Utente di lunga data
Ari

Intanto scusa se abbiamo utilizzato il tuo esempio per chiarirci meglio tra di noi, non è mancanza di sensibilità da parte di nessuno.

In secondo luogo è proprio quello che volevo esprimere.....Ovvero che un amore può essere un amore finito, anche se è all'interno di un matrimonio. Ciò non toglie niente a quello che c'era prima che sicuramente era vero e importante.
Sul fatto delle convenienze e senso del dovere concordo con te ma per gli uomini, e non me ne volgano gli stessi, generalmente è diverso.

Bru, ma guarda che è proprio quello che volevo dire io.
Ovvero l'amore può anche essere finito.
Allora adesso è molto più chiaro di prima come concetto......... il fraintendimento era che potesse essere finito anche se i coniugi si riappacificavano........... questo contestavo, perchè era parziale.
Resto dell'idea che l'amore finisce quando è finito in noi, e non lo capiscono proprio le persone che, coniugi o amanti, insistono nel voler vedere nei comportamenti dell'altro/a delle forzature pobbligate e non dei normalissimi sentimenti esauriti che in modo spesso inutilmente insistente vogliono far passare per rassegnazioni al dovere!
Bruja
 

Verena67

Utente di lunga data
Perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!
L'amore finisce quando ci rendiamo conto che la persona che ci ama o abbiamo amato non è più all'altezza del nostro sentimento, che è autonomo e libero e non in stato di suddittanza.
Bruja ci voglio credere e sperare con tutte le mie forze
E credo proprio funzioni


Un grosso bacio!
 
O

Old Ari

Guest
A me non sembra che si dia SEMPRE per presupposto amore = matrimonio.
Ma, e scusami se insisto, matrimonio dovrebbe essere uguale a PROGETTO.


La tua amica ha fatto bene a lasciare un rapporto dove la progettualità evidentemente si era persa per strada, e ci sono sicuramente casi in cui è meglio per entrambi i coniugi accettare che il progetto è finito, e andare oltre, per strade separate.

Ma se qualcosa trattiene (e il fatto che qualcosa trattenga è evidente in tutte le storie dove, di riffa o di raffa, due coniugi stanno ancora insieme), vuol dire che un minimo di progettualità c'è ancora. In questo caso secondo me è doveroso riscoprire insieme le ragioni di uno stare insieme che non sia di mero "lasciarsi vivere": in ogni caso, chi non crede piu' nel progetto matrimoniale DEVE lasciare il coniuge libero di rifarsi una vita, non credi? Ma non è certo trattenendolo con la menzogna mentre lui vaga altrove con il cuore e il corpo che si comporta degnamente....

Un bacio!
Vere, è progetto certo, ma è progetto con amore. Puoi progettare anche con un amico se è per questo.
E' solo su questo che discuto. Il fatto che ci sia un progetto non vuol dire che ci sia amore, oppure dipende da cosa intendiamo per amore.
Guarda, ti dirò, la mia amica ha lasciato perchè non amava più, non perchè è venuto a mancare un progetto...quella è la conseguenza dal primo punto.
Qualcosa Vere trattiene e tratterà sempre se non si capisce cosa sia quel qualcosa, è questo che voelvo dire.
E non è necessariamente un lasciarsi vivere. Insomma io voglio bene al mio ex fidanzato (non il mio ex amante) e non l'ho amato e ci sono stata assieme ben meno tempo di una coppia di anni e anni, quindi immagino loro...
L'affetto ci sarà sempre.
 

Old lancillotto

Utente di lunga data
L'ho detto. Quando mi sono innamorata dell'altro, non amavo più mio marito. La mia caratura morale? Oddio ! E chi ti ha detto che sono santa? Tu sei santo?Leggi bene lanci. Altrimenti non so se ti faccio entrare nella cella !!!

Iris
Volevo risparmiare parole....

Mi spiego....

Quando uno è innamorato non potrà mai vedere altro che la persona di cui è innamorato. Se ha superato quella fase e il tutto è divenuto amore, convivenza e matrimonio, allora può succedere che diventi oggetto di attenzioni da parte di terzi. In quel caso è normale notare le attenzioni, può accadere che tu possa desiderare di ricambiare le attenzioni e qui entra in gioco la moralità: se credi al tuo "PROGETTO" (lo hanno appena chiamato così), ti allontani subito dalle tentazioni, diversamente cedi, magari ti innamori, tradisci e poi...... ti ritrovi su questo forum a descrivere la tua storia......

Nel tuo caso non c'entrava nulla la "caratura morale", sentimentalmente eri già libera e il comportamento di tuo marito già giustificava le tue azioni.....


Ho superato l'esame??


p.s.
Posso farti visita questa notte????
 

Fedifrago

Utente di lunga data
O.T. x Ari

Hai la cartella dei mess. privati piena!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top