Voi vi farete vaccinare ?

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
No.
Ne ho fatti a caterve nella vita, il mio asma ringrazia. Un altro ancora no.
Mia moglie nemmeno.
Quando le chiedo perché mi risponde: "Ho studiato sei anni per sapere esattamente perché non farlo".
Mia figlia manco, perché non ha l'età e non sta neppure bene.
L'importante è che sia una scelta non contestabile, anche perché non ce n'è per tutti, sappiatelo, ci sono dei vincoli produttivi insormontabili, quindi conviene lo facciano le categorie a rischio e gli anziani. Gli altri...
Un nostro amico medico, primario, lo ha fatto a gennaio. Appena è cominciato il periodo di copertura ha fatto il sierologico e aveva il 100% di anticorpi. L'altra settimana il 60%.
Pertanto se fate il vaccino, distanziamento e rispetto delle distanze restano necessari perché potete comunque essere un veicolo di trasmissione del virus senza saperlo o comunque dopo un tot ammalarvi o diventare positivi ugualmente.
In effetti Pfizer dà una stima di circa 4 mesi di copertura. Scritto sui suoi documenti ufficiali.
La mia dose la lascio per gli ottantenni e quelli a rischio che la dovranno ripetere a ottobre alla prevedibilissima quarta ondata.
Almeno saranno coperti per l'inverno e per le varianti di quel periodo. E' più importante che ci siano per loro.
Vaccinare i 20/30/40enni sani il prossimo inverno quando sarà scaduta sicuramente la copertura del vaccino di medici e persona a rischio è demenziale, a mio parere. E' come vaccinare per la febbre gialla chi resta in Italia e non chi si reca in stati a rischio.
Non condivido il tuo pensiero ma lo rispetto. Ognuno faccia quello che ritiene meglio per sé e per i suoi cari.
Io lo ho fatto da un po', quello di Pfizer e se ci sarà bisogno di un richiamo lo farò.
È così anche per il vaccino antinfluenzale.
 

danny

Utente di lunga data
sono morti un maresciallo di Marina ed un ispettore di Polizia, stanno indagando per verificare se effettivamente c'è correlazione. al momento si parla della possibilità del ritiro di una precisa partita di vaccini arrivati al sud
Sono morte qualche decina di persone complessivamente, anche se limitatissime in percentuale, dubito verrò mai stabilita una correlazione. Non accade neppure con il vaccino antinfluenzale.
Si sa che anch'esso comporta dei rischi percentuali, che tutti i vaccini hanno. Ma poi che muoiono soprattutto vecchi e con più patologie, quindi lo stesso Aifa dichiara che si tratta di morti per età.
Non è strano che qualcuno muoia dopo un vaccino. E' accaduto sempre, anche in maniera più copiosa, diciamo. Stiamo parlando di percentuali ridotte. Quando vaccini milioni di persone, ne muore qualche decina. Con quello del vaiolo all'inizio andò peggio, Il vaccino in teoria salva la popolazione, non l'individuo.
Andrebbe semplicemente detto.
Io più che altro constato che si tace il limitato periodo di copertura di qualsiasi vaccino.
Cosa serva essere coperti per 4 o 6 mesi, potendo comunque contagiare, non l'ho ancora capito.
Di certo non serve per uscire da questa situazione, perché rende sempre necessari lockdown e mascherina.
 

danny

Utente di lunga data
Non condivido il tuo pensiero ma lo rispetto. Ognuno faccia quello che ritiene meglio per sé e per i suoi cari.
Io lo ho fatto da un po', quello di Pfizer e se ci sarà bisogno di un richiamo lo farò.
È così anche per il vaccino antinfluenzale.
Tu sei a rischio.
E' giusto che tu lo faccia e infatti hai potuto già accedervi.
Io ho un rischio marginale per età e condizioni di salute, mentre ho un rischio superiore per l'assunzione del vaccino (AZ raccomanda agli asmatici prudenza nella somministrazione, ovvero presenza di personale medico di supporto) quindi non ho molta convenienza, non ora, almeno.
Un ventenne rispetto a me ha un rischio infimo.
Io sono per lasciare il vaccino a anziani e categorie a rischio come si fa per l'antinfluenzale.
Anche perché non si potrà mai gestire una campagna di vaccinazione di massa in tempi utili.
Poiché non ritengo assolutamente improbabile che si debba fare un richiamo a ottobre per chi ha fatto il vaccino ora, impegnare le risorse per i soggetti giovani non mi sembra opportuno.
 

Lara3

Utente di lunga data
No.
Ne ho fatti a caterve nella vita, il mio asma ringrazia. Un altro ancora no.
Mia moglie nemmeno.
Quando le chiedo perché mi risponde: "Ho studiato sei anni per sapere esattamente perché non farlo".
Mia figlia manco, perché non ha l'età e non sta neppure bene.
L'importante è che sia una scelta non contestabile, anche perché non ce n'è per tutti, sappiatelo, ci sono dei vincoli produttivi insormontabili, quindi conviene lo facciano le categorie a rischio e gli anziani. Gli altri...
Un nostro amico medico, primario, lo ha fatto a gennaio. Appena è cominciato il periodo di copertura ha fatto il sierologico e aveva il 100% di anticorpi. L'altra settimana il 60%.
Pertanto se fate il vaccino, distanziamento e rispetto delle distanze restano necessari perché potete comunque essere un veicolo di trasmissione del virus senza saperlo o comunque dopo un tot ammalarvi o diventare positivi ugualmente.
In effetti Pfizer dà una stima di circa 4 mesi di copertura. Scritto sui suoi documenti ufficiali.
La mia dose la lascio per gli ottantenni e quelli a rischio che la dovranno ripetere a ottobre alla prevedibilissima quarta ondata.
Almeno saranno coperti per l'inverno e per le varianti di quel periodo. E' più importante che ci siano per loro.
Vaccinare i 20/30/40enni sani il prossimo inverno quando sarà scaduta sicuramente la copertura del vaccino di medici e persona a rischio è demenziale, a mio parere. E' come vaccinare per la febbre gialla chi resta in Italia e non chi si reca in stati a rischio.
È una corsa continua...l’immunità dura troppo poco 😔
 

danny

Utente di lunga data
È una corsa continua...l’immunità dura troppo poco 😔
Io ho modeste conoscenze generiche di biologia, chimica, statistica quello che si studiava i primi anni in università di agraria, anche se bazzico chimici da una vita (ho avuto una ragazza chimica e ne ho sposata una che è chimica farmaceutica), quindi di discorsi ne ho orecchiati parecchio e per non sentirmi tagliato fuori ho dovuto cercare di stare al passo.
Ricordo che tanti anni fa uscivo con mia moglie che puzzava di laboratorio e aveva le dita gialle per non so che accidente.
Mi raccontava che decapitava topolini e mi spiegava cos'era l'apoptosi. Forse anche per questo preferivo passare abbastanza velocemente a fare sesso.
Però senza entrare troppo nello specifico, almeno ho imparato che la disponibilità e la funzionalità di un vaccino dipendono da quanto muta un determinato virus. A grandi linee.
L'HIV per esempio è un virus che si replica con tanti errori. Un vaccino è impossibile da trovare con le attuali tecnologie.
Il vaiolo muta poco, e in effetti il vaccino è disponibile e copre un periodo abbastanza lungo, un 3 o 5 anni.
I coronavirus stanno un po' nel mezzo.
Si possono realizzare dei vaccini, a differenza dell'HIV, ma non garantiscono coperture elevate, per cui si stima una copertura variabile a seconda dei soggetti di qualche mese. Il medico che conosce mia moglie ha visto decrescere gli anticorpi in un mese.
Diciamo che con questi tempi l'immunità di gregge non la raggiungi più, anche perché nel frattempo il virus si replica nella popolazione e muta innumerevoli volte, accorciando i tempi di immunità del vaccino.
Se non si diffonde anche tra la popolazione giovane costruendo delle resistenze naturali andremo avanti per anni così, con percentuali di rischio elevate per i soggetti più vulnerabili.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
e tutto questo per colpa della Cina, andrebbe ciclicamente ricordato, visto che spesso si soffre di memoria corta
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non penso si possa dubitare molto sull'origine, e neanche su una serie di colpe da regime .
quindi non sono fisime mie. puoi dire che m'illudo se penso che la Cina pagherà per i danni procurati e questo lo so.

però non ci dimentichiamo le basi.
 

patroclo

Utente di lunga data
quindi non sono fisime mie. puoi dire che m'illudo se penso che la Cina pagherà per i danni procurati e questo lo so.

però non ci dimentichiamo le basi.
Per come la pensi tu sono convinto che hai torto anche se siamo d'accordo ed io ho ragione....sfumature 😬
 

Skorpio

Utente di lunga data
Guarda che Astra Zeneca è il migliore vaccino in circolo a detta di molti esperti.

Poi si.. Si muore, e questa è la scioccante novità, si muore dopo aver fatto un vaccino o dopo aver mangiato una bistecca alla fiorentina

L'ansia di trovare il "senso" di una morte, è collegata al bisogno di renderla comprensibile a chi ancora non si dà pace con il fatto che è l'evento più naturale e inevitabile della vita
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum

Brunetta

Utente di lunga data
Guarda che Astra Zeneca è il migliore vaccino in circolo a detta di molti esperti.

Poi si.. Si muore, e questa è la scioccante novità, si muore dopo aver fatto un vaccino o dopo aver mangiato una bistecca alla fiorentina

L'ansia di trovare il "senso" di una morte, è collegata al bisogno di renderla comprensibile a chi ancora non si dà pace con il fatto che è l'evento più naturale e inevitabile della vita
È più probabile il legame causa-effetto con la fiorentina, soprattutto se mangiata tutta.
Del resto quasi tutti muoiono in un letto.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Sono morte qualche decina di persone complessivamente, anche se limitatissime in percentuale, dubito verrò mai stabilita una correlazione. Non accade neppure con il vaccino antinfluenzale.
Si sa che anch'esso comporta dei rischi percentuali, che tutti i vaccini hanno. Ma poi che muoiono soprattutto vecchi e con più patologie, quindi lo stesso Aifa dichiara che si tratta di morti per età.
Non è strano che qualcuno muoia dopo un vaccino. E' accaduto sempre, anche in maniera più copiosa, diciamo. Stiamo parlando di percentuali ridotte. Quando vaccini milioni di persone, ne muore qualche decina. Con quello del vaiolo all'inizio andò peggio, Il vaccino in teoria salva la popolazione, non l'individuo.
Andrebbe semplicemente detto.
Io più che altro constato che si tace il limitato periodo di copertura di qualsiasi vaccino.
Cosa serva essere coperti per 4 o 6 mesi, potendo comunque contagiare, non l'ho ancora capito.
Di certo non serve per uscire da questa situazione, perché rende sempre necessari lockdown e mascherina.
Ma infatti sto valutando rischi/benefici, e dubito che mi farò vaccinare.
 
Top