Zozzoni

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Dove sto io il caldo d’estate è sempre così, può variare di 3 o 4 gradi, ma ormai sono parecchi anni che di luglio ci facciamo i 40 gradi, quando ero incinta era arrivata a 45
Sai che non penso che resisterei?

Già così e con G. stiamo ipotizzando di spostarci più a nord in futuro.

Vedremo.

Qui no....queste temperature non sono "giuste".
Nel senso che non sono usuali.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Minchia :oops::eek::eek::eek:...che sofferenza...

Qui da me sono atipiche queste temperature.
Molto.

Stanno soffrendo anche i fiumi.
Io qui vedo la solita estate da almeno 20 anni, tanto caldo, poca acqua, io poi ho il giardino a tutto sole 🙄 ora che è calato il sole il caldo viene su dal terreno


Sai che non penso che resisterei?

Già così e con G. stiamo ipotizzando di spostarci più a nord in futuro.

Vedremo.

Qui no....queste temperature non sono "giuste".
Nel senso che non sono usuali.
A luglio arriva a 40 gradi praticamente sempre
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Tutte cazzate, gli unici consumi su cui si può intervenire seriamente sono quelli industriali. Rompere il cazzo alla gente con i saggi consigli della nonna non serve a nulla. Il centro benessere più imbecille del circolo sportivo più piccolo disperde comunque tanta acqua quanto 200 utenze domestiche.
Per tacere delle piscine.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ora che ci dicono che c’è poca acqua, che poi Poca per chi è ancora da spiegare, siamo diventati tutti ecologisti neh!
Io continuo a fregarmene, doccia fredda era prima, doccia fredda è domani, quando non piove irrigo e quando porranno delle restrizioni ci penserò.
Negli ultimi due anni, dovremmo avere imparato, se non era ancora chiaro, che siamo in mano ad una banda di ignoranti, incopetenti, pusillanimi, opportunisti, superficiali.
In pratica siamo in mano a gente come noi.
E ci si penserà quando saremo all’asciutto, per ora mi interessa meno di zero, a domani penserò domani.
Spegnessero tutti i telegiornali sarebbe già un passo avanti verso una migliore qualità della vita.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Io qui vedo la solita estate da almeno 20 anni, tanto caldo, poca acqua, io poi ho il giardino a tutto sole 🙄 ora che è calato il sole il caldo viene su dal terreno



A luglio arriva a 40 gradi praticamente sempre

Qui no.

Ti dico solo che anche solo lo scorso anno in questo periodo non avevo ancora tolto la trapuntina primaverile dal letto e la sera con G. ci bevevamo il tè caldo, all'aperto con la felpetta.
Idem gli anni precedenti.

Lo scorso anno ha fatto due settimane scarse ad agosto che si possono dire calde.

E' dal 2003 che qui non è come questo anno.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Qui no.

Ti dico solo che anche solo lo scorso anno in questo periodo non avevo ancora tolto la trapuntina primaverile dal letto e la sera con G. ci bevevamo il tè caldo, all'aperto con la felpetta.
Idem gli anni precedenti.

Lo scorso anno ha fatto due settimane scarse ad agosto che si possono dire calde.

E' dal 2003 che qui non è come questo anno.
Beati voi
Qui fa molto caldo tutte le estati
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Beati voi
Qui fa molto caldo tutte le estati
Beh...è una questione climatica...sono semplicemente gradini.

Gli inverni è da mo' che sono cambiati...ora arriva il resto...

Non è che la Marmolada sia un caso.
Presena, Adamello...mica stanno bene.

E non da ieri.

PS: se ho capito a grandi linee di dove sei, quando vengono dalla California hanno caldo, lì... :LOL:
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non possiamo scaricare la colpa sui politici, li eleggiamo noi e credo che non siano ne peggiori ne migliori di noi. La maggioranza di noi italiani ( io incluso) non ha il senso della cosa pubblica. Ho visto persone che invitano il commerciante a non emettere lo scontrino, instaurando un rapporto di complicità per fregare "quelli delle tasse".
Più che li eleggiamo noi, cosa non del tutto vera, noi votiamo liste ossia partiti. Poi arrivano i politici, solo poi però. Inoltre non è che vi sia sta gran scelta nel mondo neh.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Beh...è una questione climatica...sono semplicemente gradini.

Gli inverni è da mo' che sono cambiati...ora arriva il resto...

Non è che la Marmolada sia un caso.
Presena, Adamello...mica stanno bene.

E non da ieri.

PS: se ho capito a grandi linee di dove sei, quando vengono dalla California hanno caldo, lì... :LOL:
Ma senti… d’inverno è cambiato il modo in cui si ripartisce il freddo, quando andavo a scuola la mattina alle 7.30 c’erano, mediamente -4 gradi, alle 14 stavamo a 0 gradi
Ora alle 7.30 abbiamo comodi comodi -6/-8 gradi, arriviamo a minime di -10/-15 con naturalezza e le massime si aggirano intorno ai 3/4 gradi
La mia prima papala l’ho comprata a novembre 2014, prima non avevo mai sentito il bisogno di optare la testa (a parte a Brunico per i mercatini di Natale che stavamo a -8 la sera alle 18), quindi se vai a guardare le medie, non sono molto cambiate, fa più freddo la notte e meno freddo il giorno
 

Marjanna

Utente di lunga data
Capisco quello che vuoi dire.

E no, non penso che sia efficace se per efficacia si intende funzionale a far porre domande a chi domande non se ne pone.
E soprattutto non vuole porsi.

Se il sistema di riferimento è la delega, non penso ci sia un approccio efficace.

Dopo più di 20 anni a contatto, anche stretto, con la persone, mi sto rendendo conto che non tutto è per tutti.
Ognuno ha le sue caratteristiche e le sue peculiarità.

Credo che la grande illusione degli ultimi decenni riguardi quell'uguaglianza pelosa per cui tutti possono tutto, compreso il possono comprendere tutto.
Non è così.

Se io mi mettessi a fare fotografie, pur guidata dal migliore fotografo sulla piazza, scatterei delle ciofeche memorabili. La vista non è il mio senso.
Troverei quindi insensato far perdere tempo per insegnarmi qualcosa che di base so già che non imparerò perchè è un mio limite. Oggettivo.

Sono deficiente.


Lo stesso principio lo applico al resto.


Oggi come oggi, capisco che possa sembrare un giudizio di valore.
Da parte mia non lo è.

Per me, se sei deficiente sei un deficiente. (anche quando il deficiente sono io, sia chiaro).

Non toglie nulla, questa considerazione, al rispetto per la dignità umana che è data per diritto naturale.
E sta su un piano completamente diverso.

E questo piano, fra l'altro, in nome proprio di quell'uguaglianza pelosa a cui facevo riferimento, viene dimenticato e calpestato.

Spero di esser riuscita a rispondere alla tua domanda :)
Avevo capito che non lo usavi come giudizio di valore, è che penso tu sappia bene come di questi tempi scattino reazioni poco funzionali, perlomeno alla tematica.
Si rischia di trovare piedi puntati dall'altra parte, e non serve a molto, se non a un "non fare niente", proprio di pensiero di partenza, per i piedi puntani dove si creano dinamiche di posizione. Poco funzionale.
Comunque ti ringrazio della risposta :)

Convengo con te sulla grande illusione, per quanto poi vado a collocarla nel percorso storico, e alla fine quello è stato, non è che si torni indietro.

Anni fa mi ricordo che camminavo ore d'estate, col sole a picco, senza portarmi dietro niente. Ad un certo punto nella mia testa pensavo solo ad una cosa: acqua. E mi guardavo intorno cercando fonti di acqua. I fossi tutti neri, solo una fontana, ma parecchio lontana, potevo rubare qualche chicco d'uva dei contadini, troppo pericoloso, irrorati con tanto di cartello che sconsigliava di transitare lì, altra frutta, erbe, zero. C'era un'unica risorsa ad un certo punto, un fantastico rovo con more selvatiche. Nessuno se lo cacava. Era pieno di more. E le more selvatiche sono ben altra cosa da quelle in vendita coltivate. Alla fine però non molto per placare la mia sete.
E' pazzesco come ti guardi intorno e vedi.. un deserto! E ti metti a pensare a pozzi, fontane, la tua mente si mette a vagliare tutte le possibili fonti d'acqua.
Ho imparato a ricordarmi di portarmi una bottiglietta d'acqua d'estate, ma non essendo chissà che giro, non mi veniva automatico, è qualcosa che collego più a passeggiate in montagna (dove porto la borraccia, non certo la scomoda bottiglietta d'acqua).
Tornare a casa, aprire il frigo e bere acqua fresca, senza dover trasportare, pensare, potersi fare un bagno, con il bagno schiuma profumato è una goduria immensa.

Non so cosa vedremo e quanto vedremo, siamo nati in tempi d'oro, e se accadrà qualcosa sarà dura temo, perchè saremo vecchi, e vecchi fragili nella fragilità. Ma succede sempre in un modo o nell'altro. E' un percorso inevitabile.
Quello che verranno dopo, non sapranno com'era, come io posso solo immaginare come poteva essere vedere i fiumi e i fossi puliti nella mia zona.


Ma senti… d’inverno è cambiato il modo in cui si ripartisce il freddo, quando andavo a scuola la mattina alle 7.30 c’erano, mediamente -4 gradi, alle 14 stavamo a 0 gradi
Ora alle 7.30 abbiamo comodi comodi -6/-8 gradi, arriviamo a minime di -10/-15 con naturalezza e le massime si aggirano intorno ai 3/4 gradi
La mia prima papala l’ho comprata a novembre 2014, prima non avevo mai sentito il bisogno di optare la testa (a parte a Brunico per i mercatini di Natale che stavamo a -8 la sera alle 18), quindi se vai a guardare le medie, non sono molto cambiate, fa più freddo la notte e meno freddo il giorno
Pagine fa @spleen ha scritto una frase molto interessante, che ha notato che si stanno diffondendo specie abituate ad un clima più caldo nella sua zona. Parla di un movimento, di un cambiamento, poichè alcune specie animali e vegetali sono molto legate al clima, e ciò che porta nel suolo.
Sono degli indicatori.
Chi svolge queste attività, lo fa da molto tempo, ha imparato spesso sul campo e documentandosi.
Noi viviamo sopra questo "movimento".

Per come si muove la natura, se aspettiamo di vedere una grande evidenza, un poco tutti, a seconda di dove viviamo, c'è davvero il rischio di andare troppo in là.
La grande evidenza sarebbe come un domino, inarrestabile.
 
Top