Il giorno che un meteorite ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Simy

WWF
Anvedi chi c'è...aspe che avviso Free :D
 

UltimoSangre

Utente di lunga data
Ma è una roba seria o una farloccata?
Beh ... boh!

L'articolo è decisamente "impostato", poi che tu voglia crederci o meno credo dipenda da te.

In sostanza da "prove" raccolte sembra esista una sorta di "difesa antimissile" di origine aliena,
che se ne starebbe bella sotterrata in Siberia, e che avrebbe difeso la Terra in occasione dell'evento di Tungiska e del
recente asteroide, anzi, ne avrebbe limitato i danni. Più un altro paio di occasioni citate nell'articolo.

Poi il tutto è contornato di leggende, tipo dei cacciatori che si ammalano se si fermavano a dormire nei caldi sotteranei
di questa installazione... insomma un bel minestrone.

Dagli 'na letta, anche solo per curiosità, ci sono comunque dei riferimenti interessanti.
 

Joey Blow

Escluso
Beh ... boh!

L'articolo è decisamente "impostato", poi che tu voglia crederci o meno credo dipenda da te.

In sostanza da "prove" raccolte sembra esista una sorta di "difesa antimissile" di origine aliena,
che se ne starebbe bella sotterrata in Siberia, e che avrebbe difeso la Terra in occasione dell'evento di Tungiska e del
recente asteroide, anzi, ne avrebbe limitato i danni. Più un altro paio di occasioni citate nell'articolo.

Poi il tutto è contornato di leggende, tipo dei cacciatori che si ammalano se si fermavano a dormire nei caldi sotteranei
di questa installazione... insomma un bel minestrone.

Dagli 'na letta, anche solo per curiosità, ci sono comunque dei riferimenti interessanti.
Si si, ma appena ho tempo lo leggerò senz'altro. Anche perchè a me la fantascienza piace un casino, quindi.
 

AnnaBlume

capziosina random
Si si, ma appena ho tempo lo leggerò senz'altro. Anche perchè a me la fantascienza piace un casino, quindi.
A proposito di fantascienza, Joey: chi leggi, tu? Consigli per i momenti di svago?
 

Joey Blow

Escluso
A proposito di fantascienza, Joey: chi leggi, tu? Consigli per i momenti di svago?
Oddio, io leggo un sacco di roba. Dipende, perchè la fantascienza è un ramo della letteratura bello vasto. Se tu hai già letto qualcosa e potessi dirmi cosa mi daresti forse delle indicazioni più precise per capire cosa potrebbe piacerti e cosa no.
 

AnnaBlume

capziosina random
Oddio, io leggo un sacco di roba. Dipende, perchè la fantascienza è un ramo della letteratura bello vasto. Se tu hai già letto qualcosa e potessi dirmi cosa mi daresti forse delle indicazioni più precise per capire cosa potrebbe piacerti e cosa no.
Te l'avevo già scritto: ho letto solo i classici: il poco di Orwell, Bradbury (che amo), Dick (idem) credo tutto (anche l'illeggibile bibbia Exegesis), Asimov, Landolfi e l'antologia della fantascienza (Le meraviglie del possibile) edita da Einaudi. Degli autori di quest'ultima mi ha colpito Matheson, ma alla fine non ho comperato nulla di lui.
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Beh ... boh!

L'articolo è decisamente "impostato", poi che tu voglia crederci o meno credo dipenda da te.

In sostanza da "prove" raccolte sembra esista una sorta di "difesa antimissile" di origine aliena,
che se ne starebbe bella sotterrata in Siberia, e che avrebbe difeso la Terra in occasione dell'evento di Tungiska e del
recente asteroide, anzi, ne avrebbe limitato i danni. Più un altro paio di occasioni citate nell'articolo.

Poi il tutto è contornato di leggende, tipo dei cacciatori che si ammalano se si fermavano a dormire nei caldi sotteranei
di questa installazione... insomma un bel minestrone.

Dagli 'na letta, anche solo per curiosità, ci sono comunque dei riferimenti interessanti.
questi articoli sono tutti costruiti e hanno la tipica referenza circolare delle "prove", che alla fine però non provano nulla. è sicuramente una lettura che vale la pena per gli appassionati del genere, ma non ne esce nulla di convincente.

ciò non toglie che l'interesse scientifico si concentra sulla questione del perché di tanti meteoriti caduti in Russia, mentre su altri continenti il fenomeno è molto meno presente. uno dei motivi è l'orientamento "orizzontale", mentre gli altri continenti sono più distesi per "verticale", e così offrono meno superficie.
 

Joey Blow

Escluso
Te l'avevo già scritto: ho letto solo i classici: il poco di Orwell, Bradbury (che amo), Dick (idem) credo tutto (anche l'illeggibile bibbia Exegesis), Asimov, Landolfi e l'antologia della fantascienza (Le meraviglie del possibile) edita da Einaudi. Degli autori di quest'ultima mi ha colpito Matheson, ma alla fine non ho comperato nulla di lui.

Di Matheson dovresti prendere tutto o quasi, anche se poi per lo più non si tratta propriamente di fantascienza, comunque ti consiglio sicuramente "Io sono leggenda" e "Tre millimetri al giorno". Se non trovi entrambi almeno il primo, che dovrebbe essere letto da chiunque. Vabbè. Poi, vediamo..."L'Uomo in fuga" di Stepehn King che poi è, forse, l'unico libro a sfondo fantascientifico (e manco tanto) che abbia mai fatto ma nell'opinione del sottoscritto il migliore che abbia mai partorito pur essendo particolarmente snello (o forse proprio per quello). Qualsiasi cosa trovi di Edmond Hamilton (specie "Il Lupo dei Cieli" e "I Sovrani delle Stelle"), "Il Gioco di Ender" di Orson Scott Card, "Straniero In Terra Straniera" e "Fanteria Dello Spazio" di Heinlein, tutto quello che puoi di Arthur C. Clarke (a parte 2001 che per assurdo non è proprio nulla di che, almeno per me), qualsiasi cosa di Clifford D. Simak e per il momento penso possa bastare.
 
Ultima modifica:

AnnaBlume

capziosina random
Di Matheson dovresti prendere tutto o quasi, anche se poi per lo più non si tratta propriamente di fantascienza, comunque ti consiglio sicuramente "Io sono leggenda" e "Tre millimetri al giorno". Se non trovi entrambi almeno il primo, che dovrebbe essere letto da chiunque. Vabbè. Poi, vediamo..."L'Uomo in fuga" di Stepehn King che poi è, forse, l'unico libro a sfondo fantascientifico (e manco tanto) che abbia mai fatto ma nell'opinione del sottoscritto il migliore che abbia mai partorito pur essendo particolarmente snello (o forse proprio per quello). Qualsiasi cosa trovi di Edmond Hamilton (specie "Il Lupo dei Cieli" e "I Sovrani delle Stelle"), "Il Gioco di Ender" di Orson Scott Card, "Straniero In Terra Straniera" e "Fanteria Dello Spazio" di Heinlein, tutto quello che puoi di Arthur C. Clarke (a parte 2001 che per assurdo non è proprio nulla di che, almeno per me), qualsiasi cosa di Clifford D. Simak e per il momento penso possa bastare.
grazie! Copio e stampo, poi procedo agli acquisti. Vediamo se riesco a trovarli in lingua con basse spese di spedizione; parto con Matheson. Grazie!!!!! :mrgreen:
 

UltimoSangre

Utente di lunga data
questi articoli sono tutti costruiti e hanno la tipica referenza circolare delle "prove", che alla fine però non provano nulla. è sicuramente una lettura che vale la pena per gli appassionati del genere, ma non ne esce nulla di convincente.

ciò non toglie che l'interesse scientifico si concentra sulla questione del perché di tanti meteoriti caduti in Russia, mentre su altri continenti il fenomeno è molto meno presente. uno dei motivi è l'orientamento "orizzontale", mentre gli altri continenti sono più distesi per "verticale", e così offrono meno superficie.
Certo, in fondo quante verità ci vengono propinate sulla base di inconfutabili "prove"?

Alcune più fantasiose di altre, senza dubbio.
Però a me piace pensare che la realtà possa ... come dire ... avere dei risvolti ai limiti dell'accettabile?

Qualcuno lo chiamava bisogno di credere in qualcosa ... c'è chi crede che veniamo tutti da una qualche entità suprema che un bel giorno non avendo nulla da fare si è messo a giocare con i lego, chi crede che siamo scimmie che per un colpo di culo o per il pollice opponibile siamo diventati quai sei (o quasi sette?) miliardi di individui,
e chi crede che invece veniamo da una qualche galassia persa nell'universo ...

E che di grazia questi padri fondatori ci hanno lasciato anche una specie di super fionda che ci avrebbe difeso
dalla maleducazione imperante tra le comete girovaghe.

Alla fin della fiera, secondo me non sapremo mai un bel niente.

:)
 

free

Escluso
Certo, in fondo quante verità ci vengono propinate sulla base di inconfutabili "prove"?

Alcune più fantasiose di altre, senza dubbio.
Però a me piace pensare che la realtà possa ... come dire ... avere dei risvolti ai limiti dell'accettabile?

Qualcuno lo chiamava bisogno di credere in qualcosa ... c'è chi crede che veniamo tutti da una qualche entità suprema che un bel giorno non avendo nulla da fare si è messo a giocare con i lego, chi crede che siamo scimmie che per un colpo di culo o per il pollice opponibile siamo diventati quai sei (o quasi sette?) miliardi di individui,
e chi crede che invece veniamo da una qualche galassia persa nell'universo ...

E che di grazia questi padri fondatori ci hanno lasciato anche una specie di super fionda che ci avrebbe difeso
dalla maleducazione imperante tra le comete girovaghe.

Alla fin della fiera, secondo me non sapremo mai un bel niente.

:)

quoto!:inlove:
 

UltimoSangre

Utente di lunga data
sei tornato come la stella cometa! oddio che emozioneeeee!:inlove::inlove::inlove:
Si sono tornato e mi sono frantumato in mille pezzettini luccicanti ora che sei qui! :inlove::inlove::inlove::inlove::inlove::inlove:

Hai visto che mi sono messo anche la tutina gialla solo per te :inlove::inlove::inlove:
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Potrei leggervi per ore giuro....siete deliziosi:)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top