Sono nella confusione più totale

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Sono modi per andare a vedere il bluff.
Sì. Sono d'accordo.

Quello del figlio...sai che non l'ho mai usato?

Non so neanche bene il perchè. Ci penso :)

Però è un modo semplice e diretto....specialmente per uno che fa anche il pianto sacrificale del

"sposati il tuo fidanzato, che io, povero vecchiarello non potrò darti figli...dolce amante mia..."
 

Blaise53

Utente di lunga data
:rotfl::rotfl:

io ho 40 anni. E so le mie esperienze. So che sono molte di più di un 30enne.
E poi vecchio per me è ancora un complimento.
E' ancora una parola che racchiude l'essenza dell'esperienza. E io ho rispetto per l'esperienza e la conoscenza che ne deriva.

Forse perchè sono cresciuta in strada. Per davvero.
E la regola era che i più vecchi insegnavano ai più giovani a sopravvivere.
E i più giovani portavano rispetto per gli insegnamenti.

A mio parere chi non usa l'esperienza per metterla in comune, in modo costruttivo e responsabile, da cui poi discende anche la corresponsabilità sociale, non ha dignità.

E non porto rispetto a chi si comporta in quel modo.
Proprio non ci riesco.

Anche se so che è un rovescio.
E' uno di quei rovesci che mi fa partire la cattiveria vera. Però.
Non vale oggi forse 50 anni fa. Quando si diventava vecchi e saggi, oggi solo vecchi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sì. Sono d'accordo.

Quello del figlio...sai che non l'ho mai usato?

Non so neanche bene il perchè. Ci penso :)

Però è un modo semplice e diretto....specialmente per uno che fa anche il pianto sacrificale del

"sposati il tuo fidanzato, che io, povero vecchiarello non potrò darti figli...dolce amante mia..."
Diciamo che un tempo, senza esame del dna, era come un “pronti, partenza, via!” uno proprio spariva. Così si aveva la conferma di che tipo responsabile fosse.
 

stany

Utente di lunga data
Che bel matrimonio spero che inviti anche l'amante ... Va festeggiato con chi si ama ...
Una cugina della mia ex moglie si sposò, invitando anche uno spasimante , amico comune; piangeva come una fontana....Li per lì non capimmo (non sapevamo ancora fosse spasimante), fu mio padre che,dall'alto della propria esperienza mi disse: "secondo te ,perché uno deve piangere al matrimonio di due amici?".
Per dire,a volte non si vede o non si vuole vedere, ma il sentimento è difficile da celare....
Per inciso i due sposi potrebbero essere ancora assieme dopo trent'anni..... non ho più loro notizie da almeno dieci.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Non vale oggi forse 50 anni fa. Quando si diventava vecchi e saggi, oggi solo vecchi.
Per me vale ancora. :)

E continuo a cercare chi porta ricchezza del suo vivere anche nella vita altrui.

Queste sono persone che hanno dignità. Dal mio punto di vista. E sono quelle con cui vale la pena di spenderci tempo ed energia. Anche soltanto per farci una litigata.

E non penso di essere l'unica. Fra l'altro.
Conosco persone che la pensano come me.

E che, pur avendo il potere della conoscenza, non lo usano per manipolare, ma lo usano per arricchire, ben consapevoli che loro sono uno sputo in terra ma senza per questo perdere la dignità di essere proprio quello sputo lì.
E assumendosi la responsabilità di sè e delle proprie azioni.

Anche quelle di merda.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Diciamo che un tempo, senza esame del dna, era come un “pronti, partenza, via!” uno proprio spariva. Così si aveva la conferma di che tipo responsabile fosse.
:rotfl::rotfl:

Bellissimo!

Mi sono figurata la scena. :rotfl::D:D

E' vero in effetti....che mondo strano doveva essere senza anticoncezionali (anche femminili) e immersi nel divieto di usarne.
 

Brunetta

Utente di lunga data
:rotfl::rotfl:

Bellissimo!

Mi sono figurata la scena. :rotfl::D:D

E' vero in effetti....che mondo strano doveva essere senza anticoncezionali (anche femminili) e immersi nel divieto di usarne.
Adesso non esageriamo, non parlo del Medioevo :facepalm::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Adesso non esageriamo, non parlo del Medioevo :facepalm::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Beh...io quel mondo l'ho vissuto solo attraverso i racconti.
Anni pochissimi, ma tempo tantissimo :)

E' un po' come quando racconto ai ragazzini che io telefonavo dalle cabine a gettoni....e loro mi guardano come se fossi del giurassico :rotfl::facepalm::rotfl::rotfl:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Beh...io quel mondo l'ho vissuto solo attraverso i racconti.
Anni pochissimi, ma tempo tantissimo :)

E' un po' come quando racconto ai ragazzini che io telefonavo dalle cabine a gettoni....e loro mi guardano come se fossi del giurassico :rotfl::facepalm::rotfl::rotfl:
Gli anticoncezionali si usavano. :up:

I telefoni a gettoni davano emozioni inimmaginabili ora. Solo il fatto di non avere certezza di chi avrebbe risposto...
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Gli anticoncezionali si usavano. :up:

I telefoni a gettoni davano emozioni inimmaginabili ora. Solo il fatto di non avere certezza di chi avrebbe risposto...
Mi raccontava mia mamma del suo dissidio interiore riguardo l'uso della pillola. Lei credente ma anche attenta alla sua libertà.
Credo abbia sofferto davvero moltissimo per questi motivi.

Io sono in fondo cresciuta coi preservativi in borsa.
Non che la questione degli anticoncezionali sia chiarita eh.

Una quindicina di anni fa una ragazza mi aveva confidato fieramente che il suo anticoncezionale era la coca cola. Lavande post coito per "uccidere" gli spermatozoi. Ci credeva.

E ancora adesso il preservativo non è poi così liscio nel suo uso.

Sembra vadano di più quelli che "non si vedono". Che scompaiono nel corpo.
Peccato che la questione delle malattie sessualmente trasmesse in questo modo non venga affrontata apertamente.

Mi ricordo i primi preservativi femminili che giravano.
Ma ancora adesso le ragazze di preservativi femminili non ne sanno moltissimo.

Comunque...quello a cui mi riferivo era la parte "interna". Il dissidio, il conflitto dell'utilizzo dell'anticoncezionale.
E mi ricordo comunque che uno dei motivi per cui mi sono presa della troia da giovinetta era esattamente il fatto che avessi preservativi in borsa.

E non dai 40enni.
Ma da ragazzetti della mia stessa età.

Ancora adesso, non fa una bellissima impressiona la donna che si porta il preservativo in borsa. E neanche un uomo, per la verità.
Ma si fa un po' finta di niente, siamo liberi ed evoluti adesso :rolleyes:

Quel dissidio, seppur in forme diverse, è ancora lì. Nella confusione, forse più profonda e indefinita di come era.

Quanto alle cabine...io le adoravo!!!

Mi ricordo le telefonate col morosetto a 14 anni...d'inverno. Manco sentivo il freddo e mi divertivo a guardare gli sbuffi del freddo sul vetro.
E mi piaceva da morire l'appuntamento telefonico.

Quando racconto queste cose ai ragazzetti restano lì imbambolati ad ascoltare :D:D

E' davvero un altro mondo, e siamo portatori di quel tempo, eredità :)

Sono nostalgica stasera :eek::p
 
Ultima modifica:

Lostris

Utente Ludica
Non so...ma io vedo schiere di mamme 40enni fiere di andare a ballare, fare selfie, rivendicare propri spazi, uscire con amiche. Mia moglie ha iniziato cosi, una sorta di crisi adolescenziale, ed è finita con tradimento coi fiocchi....perche torni un po ''single'' '..dopo lungo fidanzamento, matrimonio, casa e due figli perchè fermarsi e godere dei fruttii? No rimescoliamo le arte e ripartiamo dal via.Ora casa e chiesa, tornata in se.
Ma in che decennio vivi? :eek:

Io non trovo proprio niente di male nel fare tutto questo (Farsi selfie a parte.... in alcuni casi....:blank:), ma che c’entrano le crisi adolescenziali con il coltivare i propri spazi, uscire con le amiche e andare ogni tanto a ballare??

Una diventa (moglie e) mamma e smette di essere donna e del tutto a fare quello che faceva prima? (Chiaro che i cambiamenti sono inevitabili.. frequenza, modo di vivere certe cose ecc.. sto parlando d’altro)

Il sospetto lo può far venire un cambio repentino di abitudini.. se mi sposo un leone da ribaltabile e improvvisamente mi diventa un attivista religioso timorato di Dio qualche dubbio verrebbe anche a me. Se non altro che stia attraversando una bella crisi.

Io penso che gli sbandamenti non siano mai incidenti, ma necessità.
Che può essere un semplice mettersi alla prova, ma anche l’espressione di un malessere di fondo. Cercare un altro sé perché non ci riconosciamo magari più.

Tu Dici che è tornata in sé.. casa e chiesa. Senz’altro rassicurante per te, dato che è il sè in cui tu la riconosci, ma io spero che tu la veda comunque un po’ diversa da prima.

Nessuno passa per una crisi senza restarne mutato in qualche modo. E se sembra immutato, in qualche modo mente.
 

Lostris

Utente Ludica
....
Se sono responsabile parlo chiaro.
E mi prendo pure cura.

Che non vuol dire amare. O quelle cagate.

.....
Trovo sia una cosa piuttosto triste da pensare.

Che sotto la bandiera dell’amore si facciano/subiscano/accettino alcune delle più turpi cose e che sia l’illusione prediletta dietro cui nascondere altre verità è sicuramente vero.

Penso peró che stigmatizzare l’amore in sè nasconda dei problemi tanto quanto anelarlo in ogni dove.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Trovo sia una cosa piuttosto triste da pensare.

Che sotto la bandiera dell’amore si facciano/subiscano/accettino alcune delle più turpi cose e che sia l’illusione prediletta dietro cui nascondere altre verità è sicuramente vero.

Penso peró che stigmatizzare l’amore in sè nasconda dei problemi tanto quanto anelarlo in ogni dove.
La lucertola

La lucertola dell’amore
Ancora una volta è fuggita
E m’ha lasciato la coda fra le dita
Ben mi sta
Avevo voluto serbarla per me.

ma forse così è ancor più chiaro....


Mio malgrado…

Assunto mio malgrado nella fabbrica delle idee
mi sono rifiutato di timbrare il cartellino
Mobilitato altresì nell’esercito delle idee
ho disertato
Non ho mai capito granché
Non c’è mai granché
né piccolo che
C’è altro.
Altro
vuol dire che amo chi mi piace
e ciò che faccio.

(J. Prevért)

:rolleyes::)
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Sai cosa mi sorprende di questa frase? Che tu ridessi alle medie.
Pensavo che un essere infelice come te non avesse mai riso.
:rotfl:Sono la persona più allegra che conosca :rotfl:
 
Top