Emergenza Covid-19

stany

Utente di lunga data
E son gli stessi dell'altro giorno però...
La stampa.... sai come viene (veniva in dialetto) chiamata ? La busiarda. Non penso che non si capisca.
Ma poi non capisco i pregiudizi contro gli anarchici.... quelli del giornale sì: almeno fino ancora al penultimo (ops terzultimo da domani!) direttore ,il cui padre fece volare dalla finestra Pinelli.

P.s. apprendo ora da Wikipedia che massimo Giannini, dopo un lungo parcheggio in una radio è riuscito ad incassare i crediti che vantava e, da domani sarà il nuovo direttore.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Perché fanno più notizie, aiutano il diffondersi del panico e così non pensi ad altro
Ci hai fatto caso che in Italia non si muore più di infarto cancro, sono diminuiti i femminicidi, ecc ecc
Io sono intervenuta poco ultimamente perché dopo essere stata presa in giro, trattata da ignorante e visionaria e che dovevo sentirmi in colpa perché positiva ma purtroppo per qualcuno asintomatica e quindi ho pensato che non ne valesse più la pena. Resta che da sempre ho dato più peso ai guariti e ai numeri dei contagiati che non hanno avuto bisogno di cure (la netta maggioranza) e guardare al problema piuttosto che ai morti (che non sapremo mai come sono stati contati). E questo non perché me ne frego ma perché nonostante il dispiacere conosco persone che sono entrate in quel conteggio e qualcosa non torna.
Aspe io non mi riferivo ai guariti tipo te, che è vero entri nella statistica di chi ha contratto il virus ma come asintomatico, e neppure di chi ha una lieve sintomatologia (vive il virus come una normale influenza e sta maluccio massimo due giorni poi passa) ma di chi il virus se lo porterà tatuato a vita, pure se non è morto.
Questi ultimi a me farebbero molta più paura dei morti. E non sentirne parlare mi fa pensare che sia per evitare il panico.
Abbiamo il numero di morti, il numero dei tamponi (che poi è relativo anche quello, visto che i tamponi non sono a persona, e non c'è neppure una prassi uguale per tutti, ad alcuni ne han fatto solo 1, a chi 2, a chi 3), e abbiamo il numero dei guariti.
Ma se devo guardare a chi ha contratto il virus, come sintomatico, non mi puoi mettere nella stessa lista asintomatici, chi l'ha vissuto in forma leggera stando a casa, e chi si trova l'80 per dei polmoni compromessi o a fare dialisi a vita. Non è guarito, non è morto. Per me è diverso.
Io al momento non ho trovato informazioni riguardo questi per farmi un'idea precisa. E non so come fanno "i ribelli della mascherina" a rincuorarsi solo guardando i numero dei morti nelle RSA. In una puntata di Report di qualche settimana fa han fatto vedere, anche se è stato un frammento, un uomo di Wuhan sui 35-38 anni se non ricordo male, che era stato in terapia intensiva, "guarito" e che aveva ripreso a lavorare, che non riusciva a fare una rampa di scale e doveva fermarsi per non collassare.
 

Marjanna

Utente di lunga data
La stampa.... sai come viene (veniva in dialetto) chiamata ? La busiarda. Non penso che non si capisca.
Ma poi non capisco i pregiudizi contro gli anarchici.... quelli del giornale sì: almeno fino ancora al penultimo (ops terzultimo da domani!) direttore ,il cui padre fece volare dalla finestra Pinelli.

P.s. apprendo ora da Wikipedia che massimo Giannini, dopo un lungo parcheggio in una radio è riuscito ad incassare i crediti che vantava e, da domani sarà il nuovo direttore.
Si capisce :)
Non ho pregiudizi, è che ho visto i video e il modo che mi arriva urlando dietro alle persone per "farle scendere in strada" fa terrorismo mentre si parla di terrorismo da virus. Non c'è struttura, è una bolgia che si dimena.
Chi vuoi che si associ ad una protesta messa in atto in quel modo? Persone di 40, 50 anni con figli? Pronti a prendersi manganellate per tre ore di rumore? Tu ci andresti là in mezzo? Sempre con il rischio di trovarti tra loro qualche asintomatico che sputazza urlando senza mascherina con i problemi di salute che hai avuto? O forse saresti sereno perchè ti dicono che "il virus l'hanno inventato loro"?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Aspe io non mi riferivo ai guariti tipo te, che è vero entri nella statistica di chi ha contratto il virus ma come asintomatico, e neppure di chi ha una lieve sintomatologia (vive il virus come una normale influenza e sta maluccio massimo due giorni poi passa) ma di chi il virus se lo porterà tatuato a vita, pure se non è morto.
Questi ultimi a me farebbero molta più paura dei morti. E non sentirne parlare mi fa pensare che sia per evitare il panico.
Abbiamo il numero di morti, il numero dei tamponi (che poi è relativo anche quello, visto che i tamponi non sono a persona, e non c'è neppure una prassi uguale per tutti, ad alcuni ne han fatto solo 1, a chi 2, a chi 3), e abbiamo il numero dei guariti.
Ma se devo guardare a chi ha contratto il virus, come sintomatico, non mi puoi mettere nella stessa lista asintomatici, chi l'ha vissuto in forma leggera stando a casa, e chi si trova l'80 per dei polmoni compromessi o a fare dialisi a vita. Non è guarito, non è morto. Per me è diverso.
Io al momento non ho trovato informazioni riguardo questi per farmi un'idea precisa. E non so come fanno "i ribelli della mascherina" a rincuorarsi solo guardando i numero dei morti nelle RSA. In una puntata di Report di qualche settimana fa han fatto vedere, anche se è stato un frammento, un uomo di Wuhan sui 35-38 anni se non ricordo male, che era stato in terapia intensiva, "guarito" e che aveva ripreso a lavorare, che non riusciva a fare una rampa di scale e doveva fermarsi per non collassare.
Perché ti fanno paura ammesso che siano così tanti quelli che avranno disturbi a vita (cosa che non penso)?
Dei malati certi l’80% è a casa con sintomi lievi o asintomatici
Resta un 20% dei malati
Che percentuale sono sulla popolazione totale?
Sicuramente il numero di chi ha contratto il virus è di molto superiore di quello che sappiamo e questo fa abbassare ulteriormente chi ha preso il virus in modo grave
Aggiungici che purtroppo i primi sono stati più sfortunati perché si brancolava nel buio ora si inizia a capire di più grazie alle autopsie e i nuovi ricoverati migliorano in tempo molto più brevi
Non sappiamo se chi ha contratto il virus è immune e se lo è per quanto ma sicuramente ci sono molte più possibilità di guarire e più andremo avanti più le cure saranno più mirate ed efficaci
E pensare che nella vita generalmente sono una pessimista su questa cosa nonostante tutto non sono mai riuscita ad esserlo
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
quando esce di casa, una volta ogni 10 giorni, quando rientra c'è puzza di alcol per ore. Ci mette anche le monete che gli danno di resto
già non capivo come facevi prima ma io se gli vedessi disinfettare le monete potrei lanciarlo dal balcone :)
Scusa eh sdrammatizzo un po’
 

Marjanna

Utente di lunga data
Perché ti fanno paura ammesso che siano così tanti quelli che avranno disturbi a vita (cosa che non penso)?
Bè perchè non è vita, e l'eutanasia non è legale nel nostro paese.
So che è capitato tutto in modo inaspettato, perlomeno per chi si trova ad operare con i malati di coronavirus negli ospedali, e che a quelli a cui è andata male (non mi riferisco ai morti) sono dei poveretti che han fatto da cavie per tutti noi (ad oggi però mi sa che c'è un minimo di protocollo dei dosaggi dei farmaci e basta).
Però finita la guerra questi "reduci" saranno lasciati a se stessi, in un paese che sta crollando poi... con una sanità che rimane quella di prima (a parole possiamo dirci che è da rivedere, ma se mancano i soldi...).
E non capisco perchè non se ne parla, perchè per convincere le persone a indossare mascherine e guanti e rispettare le distanze facciano leva sui morti.
Ho trovato questo anche se datato (13/03/2020): https://www.ilgiornale.it/news/politica/i-polmoni-restano-rischio-i-guariti-pi-anziani-1840089.html
 

stany

Utente di lunga data
Si capisce :)
Non ho pregiudizi, è che ho visto i video e il modo che mi arriva urlando dietro alle persone per "farle scendere in strada" fa terrorismo mentre si parla di terrorismo da virus. Non c'è struttura, è una bolgia che si dimena.
Chi vuoi che si associ ad una protesta messa in atto in quel modo? Persone di 40, 50 anni con figli? Pronti a prendersi manganellate per tre ore di rumore? Tu ci andresti là in mezzo? Sempre con il rischio di trovarti tra loro qualche asintomatico che sputazza urlando senza mascherina con i problemi di salute che hai avuto? O forse saresti sereno perchè ti dicono che "il virus l'hanno inventato loro"?
Infatti non ci vado. Però, non sapessi come tirare avanti, non avessi i soldi per mangiare andrei pure da solo a fare casino.
Purtroppo siamo in un paese che non sembra , ma è arretrato per quanto riguarda l'informatizzazione; hai sentito sulla 7 stasera la denuncia di un bancario che segnalava che i 600 euro per le partire iva in moltissimi casi vanno sul conto corrente di chi ha 200mila ma anche 500mila euro? Altro che incrocio di dati con l'Ade....E quelli che sono a secco fan bene ad incazzarsi.
Nel 68 quelli che spaccavano tutto non erano mica i 40enni della Fiat eh! Erano studenti ventenni,ma anche più giovani.
Ora la protesta ha perso il carattere politico , ma rivendica i sempre verdi valori sociali , di equità e giustizia che saranno sempre alla base delle istanze di chi si sente vessato, emarginato e sfruttato. Ed in questi primi vent'anni del terzo millennio,la componente sperequativa si è aggravata con le due crisi a distanza di dieci anni l'una dall'altra ; anche se oggi Repubblica diceva che crisi così profondofe hanno il merito di livellare in modo meno sperequativo. (verso il basso) le varie componenti sociali. Cioè una stupidaggine incredibile.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Bè perchè non è vita, e l'eutanasia non è legale nel nostro paese.
So che è capitato tutto in modo inaspettato, perlomeno per chi si trova ad operare con i malati di coronavirus negli ospedali, e che a quelli a cui è andata male (non mi riferisco ai morti) sono dei poveretti che han fatto da cavie per tutti noi (ad oggi però mi sa che c'è un minimo di protocollo dei dosaggi dei farmaci e basta).
Però finita la guerra questi "reduci" saranno lasciati a se stessi, in un paese che sta crollando poi... con una sanità che rimane quella di prima (a parole possiamo dirci che è da rivedere, ma se mancano i soldi...).
E non capisco perchè non se ne parla, perchè per convincere le persone a indossare mascherine e guanti e rispettare le distanze facciano leva sui morti.
Ho trovato questo anche se datato (13/03/2020): https://www.ilgiornale.it/news/politica/i-polmoni-restano-rischio-i-guariti-pi-anziani-1840089.html
Sinceramente è la prima volta che sento parlare anche io di persone così segnate
Quelle che conosco , un paio uscire dopo giorni di terapia intensiva si stanno lentamente riprendendo ma non con problematiche così importanti
Ci saranno stati casi ma anche qui facciamo due conti sulle percentuali rispetto ai malati e rispetto al totale della popolazione
Avevo inteso che ti facevano paura per te
 

abebis

Utente di lunga data
Se vivessi in città, per dire, ora come ora, penserei a come spostarmi dalle città. Credo diventeranno sempre più luoghi insalubri e caotici. Sotto tutti i punti di vista. Sarà nelle città, dove emergeranno in modo forte le differenze che scaturiranno da ora ora in avanti (non che prima non ci fossero...ma adesso saranno sempre più evidenti). La forbice sociale sarà ampia. Già adesso, con la riapertura, ad uscire e far da cavia saranno le categorie meno protette e fondamentalmente meno ricche.
Più si è lontani dalle città, meglio sarà anche in futuro a mio parere.
Non è il mio parere: vivere lontano dal posto di lavoro costringe te e tuoi familiari ad essere schiavi delle auto, essenzialmente necessarie per spostarsi per fare qualsiasi cosa, anche il pane. Questo contribuisce a rendere insalubre e caotico ogni luogo: le città ma anche il fuori città. Impoverisce enormemente i nuclei familiari. Crea un modello di società basato sulla mobilità estrema estremamente fragile. Espone le persone ad un rischio di incidenti automobilistici enormemente aumentato. Se si hanno figli (tu no, ok, ma la maggior parte della gente sì), impoverisce la loro vita relazionale.

Ciò che migliora la qualità della vita è vivere vicino, molto vicino al luogo di lavoro e ai servizi essenziali: poterlo raggiungere a piedi o al massimo in bicicletta è un vero lusso.

Questa è la mia esperienza di vita.
 

stany

Utente di lunga data
Poi dipende , da città a città...
Ci sono quelle come la mia che hanno parchi enormi verde pubblico, viali autoveicolari enormi, pur essendo una città di un milione di abitanti. Poi ci sono piccole città di 18 ,23 mila abitanti , che per la conformazione e la conurbazione ,sembrano quartieri degradati di megalopoli Americane, con poco verde,assenza di servizi, contesto squallido e deprimente.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
già non capivo come facevi prima ma io se gli vedessi disinfettare le monete potrei lanciarlo dal balcone :)
Scusa eh sdrammatizzo un po’
non mi offendo, tranquilla.
Guarda non posso raccontare le altre cose, però ti posso garantire che eravamo in 3 piegati dal ridere
 

ivanl

Utente di lunga data
Sto leggendo delle 'idee' per i vari mezzi pubblici...follia pura, gli aerei non voleranno perchè non ci stanno dentro con i costi, o i biglietti costeranno uno sproposito; per gli autobus, o triplicano le corse, oppure sarà impossibile usarli, non so da voi, ma negli orari scolastici sono pieni che a momenti le porte non si chiudono...per i treni, idem, bisognerà prenotare mesi prima per poter trovare un posto, visto che non si possono intensificare le corse data la già esistente congestione delle linee AV
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
non mi offendo, tranquilla.
Guarda non posso raccontare le altre cose, però ti posso garantire che eravamo in 3 piegati dal ridere
Fate benissimo a prenderla a ridere meglio che pensare di gettarlo dal balcone. Ma anche io ormai sento cose che mi fanno piegare in due dal ridere
Ora sentivo che nei locali ci sarà il distanziamento anche tra chi è allo stesso tavolo. Vado a cena con persone con cui vivo e devo stare distanziata?
Niente aria condizionata. Fate prima a dire che devono chiudere
Chi va in un ristorante o hotel senza aria condizionata ?
Lavoro in un palazzo di 8 piani con finestre sigillate. Impossibile resistere senza aria condizionata e comunque anche riaprendo le finestre è un palazzo troppo grande. Moriremmo dentro
Ora come si fa a non arrivarci?
Appunto ridiamoci su

Sto leggendo delle 'idee' per i vari mezzi pubblici...follia pura, gli aerei non voleranno perchè non ci stanno dentro con i costi, o i biglietti costeranno uno sproposito; per gli autobus, o triplicano le corse, oppure sarà impossibile usarli, non so da voi, ma negli orari scolastici sono pieni che a momenti le porte non si chiudono...per i treni, idem, bisognerà prenotare mesi prima per poter trovare un posto, visto che non si possono intensificare le corse data la già esistente congestione delle linee AV
E pensa che è un mese che pensano a come riaprire e dopo un mese le soluzioni sono queste. Fare fallire tutti e stop

Io vivo in provincia da sempre. Non è campagna. La scelta è stata obbligata, non avevo le possibilità economiche per acquistare un appartamento in una zona di Milano che mi piacesse
Spero ancora nel Superenalotto che però non gioco :)
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Perché fanno più notizie, aiutano il diffondersi del panico e così non pensi ad altro
Ci hai fatto caso che in Italia non si muore più di infarto cancro, sono diminuiti i femminicidi, ecc ecc
Io sono intervenuta poco ultimamente perché dopo essere stata presa in giro, trattata da ignorante e visionaria e che dovevo sentirmi in colpa perché positiva ma purtroppo per qualcuno asintomatica e quindi ho pensato che non ne valesse più la pena. Resta che da sempre ho dato più peso ai guariti e ai numeri dei contagiati che non hanno avuto bisogno di cure (la netta maggioranza) e guardare al problema piuttosto che ai morti (che non sapremo mai come sono stati contati). E questo non perché me ne frego ma perché nonostante il dispiacere conosco persone che sono entrate in quel conteggio e qualcosa non torna.
i conti non possono tornare perchè non si sono mai messi d'accordo su che parametri adoperare. ed in questo marasma qualcuno ci sguazza, o ti pare normale che la Germania per settimane abbia avuto meno morti dell'Emilia che ha 21 volte in meno popolazione?
 

ivanl

Utente di lunga data
Fate benissimo a prenderla a ridere meglio che pensare di gettarlo dal balcone. Ma anche io ormai sento cose che mi fanno piegare in due dal ridere
Ora sentivo che nei locali ci sarà il distanziamento anche tra chi è allo stesso tavolo. Vado a cena con persone con cui vivo e devo stare distanziata?
Niente aria condizionata. Fate prima a dire che devono chiudere
Chi va in un ristorante o hotel senza aria condizionata ?
ecco, vero, dimenticavo pure queste altre due perle
 

Brunetta

Utente di lunga data
i conti non possono tornare perchè non si sono mai messi d'accordo su che parametri adoperare. ed in questo marasma qualcuno ci sguazza, o ti pare normale che la Germania per settimane abbia avuto meno morti dell'Emilia che ha 21 volte in meno popolazione?
In ogni attività (dalla coppia, al supermercato, all’ospedale , ...) esiste una rigidità di procedure che tanti, troppi non riescono ad abbandonare. È anche questione di intelligenza.
È come la progettazione delle prime lavatrici che partivano da una riproduzione meccanica della modalità a mano o dei film di fantascienza in cui lo strumento per comunicare era un robot. Anche in Star Wars c’è un robot protocollare che traduce l’altro, mentre quelle funzioni e anche maggiori le abbiamo in uno smartphone.
Fortunatamente poi le poche persone intelligenti e fuori dagli schemi trovano soluzioni nuove ed efficaci.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Sinceramente è la prima volta che sento parlare anche io di persone così segnate
Quelle che conosco , un paio uscire dopo giorni di terapia intensiva si stanno lentamente riprendendo ma non con problematiche così importanti
Ci saranno stati casi ma anche qui facciamo due conti sulle percentuali rispetto ai malati e rispetto al totale della popolazione
Avevo inteso che ti facevano paura per te
Io non ho idea di quanti siano, se pochi o tanti. Non ho alcun dato statistico. Tipo il 38 enne di Codogno, sportivo, reagisce meglio di un 50enne in cui scrivono potrebbero persistere delle anomalie della funzionalità respiratoria ma non posso fare paragone tra come ne esce il 50enne e il 38enne. Per me uno sportivo guarito mi torna a fare le gare, si fa le partite a calcetto, non è che mi passa a fare le passeggiate tipo pensionato.
Parlando del 38enne, direi che è stato dimesso, non è morto, ma se guarirà lo sapremo tra mesi e mesi.
Non è questione di paura, ma di trasparenza di informazione. In molti si tranquilizzano dal fatto che verranno curati, non moriranno, e a me non viene da dare per scontata la guarigione. Motivo percui l'idea del festone di fine lockdown, e dell'estate dove ti voglio a portare la mascherina con 40°, per non parlare del prossimo autunno dove ci dicono sarà probabile una nuova impennata, non è che mi renda proprio serena. Non ci possiamo permettere un nuovo lockdown.
 
Top