Io sono abbastanza pezzente.
Solo non penso che un detersivo annacquato possa essere un risparmio.
Poi non so cosa potrei fare di diverso da quello che ho sempre fatto, usando poco detersivo e a bassa temperatura è così via.
L’unico mezzo che ho trovato per ridurre le spese è stato ...ridurle.
Per me è già tanto non comprare cose superflue.
Non si sa mai da dove possano arrivare idee utili.
Condivido che il primo pensiero possa essere ridurre, ma magari ci possono essere metodi adottati da altre persone che noi non conosciamo, o a cui non abbiamo pensato.
Nella mia zona ci sono diversi supermercati e a giro sono stata in tutti. Eurospin praticamente frequentato solo da stranieri (è aumentato anche lì), Lidl mix tra stranieri e italiani di classe medio-bassa, Coop frequentato maggiormente da italiani, un negozio biologico dove vado solo a prendere il riso basmati integrale (in passato ci compravo anche altro), e dove rimango allibilita da chi fa una spesa completa, con prezzi che arrivano anche a 200 euro per una spesa che non so se gli copra la settimana... un discount mega, ma troppo mega, ti ci perdi per trovare i prodotti, e alla fine ci sono delle cose convenienti, tipo la diavolina (passata comunque da 40 cent a 70 cent nell’ultimo anno) ma tante altre no.
Essendo la spesa alimentare e detersivi una spesa che considero base, ero curiosa di sentire cosa avevano notato altre persone e se avevano agito in qualche modo. Anche perchè dubito ci sarà un cambio di tendenza, gli aumenti continueranno.