rotolina
Utente di lunga data
Si persa nei discorsi che evidenziano le contraddizioni altrui.Mi sa che ti sei persa.
La scarpa bucata da buttare è il traditore, hai scritto. Vuoi l'elenco dei traditori?
Si persa nei discorsi che evidenziano le contraddizioni altrui.Mi sa che ti sei persa.
Vedi che non hai letto nulla. Tipico di chi spara supposizioni. Ne riparliamo quando presti attenzione agli scritti, diversamente è inutile.La mia non è supposizione. Dai tradimenti non nascono quasi mai storie vere e concrete. Ne abbiamo pieno il forum, gli uffici, le chat, i cellulari e le palestre. Fatto 100 tradimenti forse 5 diventano storie concrete e si molla tutto. Sul come ti comporteresti tu puoi solo fare presunzioni ma non puoi dimostralo perché ti dovrebbe accadere concretamente. Rileggi il forum quanti "non avrei mai pensato di tradire e se fosse successo avrei mollato perché significa che non si ama più!'..
oh cazzo, de Carlo, il padre di Fabio Volo, l'ho letto!Io ho letto anche De Carlo.
In realtà Fabio Volo sono io.
Sì, lo ripeto. Rileggi i nostri scambi di messaggi e forse ti è più chiara la cosa.Si persa nei discorsi che evidenziano le contraddizioni altrui.
La scarpa bucata da buttare è il traditore, hai scritto. Vuoi l'elenco dei traditori?![]()
Non mi spaventa stare senza di lui. E' fare meno di una parte importante della mia vita, credo.Io gli avrei fatto le valigie.
Mi domando perché non sei mai pronta.
Cosa ti spaventa di stare senza di lui, che peraltro sembra proprio non esserci davvero da anni?
No, ho smussato gli angoli. Ho cercato di gestire con più leggerezza il tutto.Nei tre anni dopo il tradimento come hai gestito la ripresa? Del tipo “ogni giorno una recriminazione?
Mi pare anche "normale" che se crolla la fiducia non si "investe" più, dunque oltre alla mazzata alla fiducia si aggiunge una bella mazzata alla progettualità.. cosa resta?Io non credo che sia così facile rompere con una persona che hai condiviso famiglia, tempo, emozioni e progettualità.
Quindi anche se ti accorgi che qualcosa non va, anche quando ti rendi conto che qualcosa manca, c'è un legame importante che ti deve far riflettere.
Soprattutto se ci sono figli che inevitabilmente subiranno le conseguenze della tua scelta.
Non mi spaventa stare senza di lui. E' fare meno di una parte importante della mia vita, credo.
No, ho smussato gli angoli. Ho cercato di gestire con più leggerezza il tutto.
Ora se ci sono riuscita e quanto, è impossibile dirlo.
Altro sentore di corna non le ho avute.
Ma siamo rimasti spenti. Tanto spenti.
Troppo per me.
Quando me lo chiedono, io dico sempre una cosa, dopo un tradimento, non so se in tutte ma sicuramente nella mica, c'è stata sorta di rivoluzione nella coppia e quello che può essere accettato in una coppia longeva e consolidata, si fa fatica ad accettarlo. Forse perché mancano i pilastri della coppia unita... c'è fiducia assoluta, affetto incondizionato e una tolleranza delle mancanze più serena.
Ad un certo punto mi sono resa conto di una cosa, che per quanto io provassi, non sarei mai riuscita a costruire qualcosa di almeno simile a quello che avevo, che volevo, in cui avevo creduto. L'errore infatti sono state le mie aspettative del rapporto.
E poi alla fine ho smesso di impegnarmi di crederci. Ed è cominciata la necessità di avere altro...
O qualcosa manca.Sono d'accordo.
L'attrazione per un altro non può essere motivo per buttare tutto all'aria, altrimenti vuol dire, che la coppia ufficiale non è così profonda e unita.
L'attrazione è semmai uno dei segnali che qualcosa non va.
Questo lo capisco.Io non credo che sia così facile rompere con una persona che hai condiviso famiglia, tempo, emozioni e progettualità.
Quindi anche se ti accorgi che qualcosa non va, anche quando ti rendi conto che qualcosa manca, c'è un legame importante che ti deve far riflettere.
Soprattutto se ci sono figli che inevitabilmente subiranno le conseguenze della tua scelta.
Non mi spaventa stare senza di lui. E' fare meno di una parte importante della mia vita, credo.
No, ho smussato gli angoli. Ho cercato di gestire con più leggerezza il tutto.
Ora se ci sono riuscita e quanto, è impossibile dirlo.
Altro sentore di corna non le ho avute.
Ma siamo rimasti spenti. Tanto spenti.
Troppo per me.
Quando me lo chiedono, io dico sempre una cosa, dopo un tradimento, non so se in tutte ma sicuramente nella mica, c'è stata sorta di rivoluzione nella coppia e quello che può essere accettato in una coppia longeva e consolidata, si fa fatica ad accettarlo. Forse perché mancano i pilastri della coppia unita... c'è fiducia assoluta, affetto incondizionato e una tolleranza delle mancanze più serena.
Ad un certo punto mi sono resa conto di una cosa, che per quanto io provassi, non sarei mai riuscita a costruire qualcosa di almeno simile a quello che avevo, che volevo, in cui avevo creduto. L'errore infatti sono state le mie aspettative del rapporto.
E poi alla fine ho smesso di impegnarmi di crederci. Ed è cominciata la necessità di avere altro...
I figli subiscono anche i litigi di due genitori che ormai non vanno più d’accordo. Concordo non sia facile rompere dopo anni però se c’è una motivazione valida lo si fa.Io non credo che sia così facile rompere con una persona che hai condiviso famiglia, tempo, emozioni e progettualità.
Quindi anche se ti accorgi che qualcosa non va, anche quando ti rendi conto che qualcosa manca, c'è un legame importante che ti deve far riflettere.
Soprattutto se ci sono figli che inevitabilmente subiranno le conseguenze della tua scelta.
Per quello basta non litigare davanti ai figliI figli subiscono anche i litigi di due genitori che ormai non vanno più d’accordo. Concordo non sia facile rompere dopo anni però se c’è una motivazione valida lo si fa.
Dipende come litigate. Guarda che vedere un litigio, composto, fa parte della vita e insegna loro come gestire un diverbio, uno scontro e li cala in una dimensione di "normalità" perchè il litigio fa parte della vita relazionale. Ovvio che se la modalità è denigrante o violenta meglio evitare.Per quello basta non litigare davanti ai figli
Per noi è una regola da sempre
È successo forse l’anno scorso che non ci siamo trattenuti una volta, i miei figli sono grandi ma mi sono scusata con loro mille volte, ero mortificata.
Può essere. Io ho sempre preferito che non assistessero alle nostre discussioni a meno cge non fossero banaliDipende come litigate. Guarda che vedere un litigio, composto, fa parte della vita e insegna loro come gestire un diverbio, uno scontro e li cala in una dimensione di "normalità" perchè il litigio fa parte della vita relazionale. Ovvio che se la modalità è denigrante o violenta meglio evitare.
Se ti sbrani ovviamente non devono esserci, ma noi i diverbi su questioni ordinarie non tardiamo a risolverceli.Può essere. Io ho sempre preferito che non assistessero alle nostre discussioni a meno cge non fossero banali
Abbiamo avuto 3 anni di litigi pesantissimi, abbiamo sempre aspettato che uscissero Per sbranarci.
Litigare per il dentifricio o per chi carica la lavastoviglie non lo considero un litigioSe ti sbrani ovviamente non devono esserci, ma noi i diverbi su questioni ordinarie non tardiamo a risolverceli.
Quelli infatti non sono litigi, semmai botta e risposta del piffero. Questioni ordinarie sono altre.Litigare per il dentifricio o per chi carica la lavastoviglie non lo considero un litigio
Molti non si trattengono o comunque si nota tantissimo la distanza tra babbo e mamma. E i figli non sono stupidi.Per quello basta non litigare davanti ai figli
Per noi è una regola da sempre
È successo forse l’anno scorso che non ci siamo trattenuti una volta, i miei figli sono grandi ma mi sono scusata con loro mille volte, ero mortificata.
Addirittura sbranarvi? E che era successo?Può essere. Io ho sempre preferito che non assistessero alle nostre discussioni a meno cge non fossero banali
Abbiamo avuto 3 anni di litigi pesantissimi, abbiamo sempre aspettato che uscissero Per sbranarci.
Sono stupidi i genitori infattiMolti non si trattengono o comunque si nota tantissimo la distanza tra babbo e mamma. E i figli non sono stupidi.
Questo non è detto.Noi per esempio non siamo persone litigiose, e tutto viene risolto nel dialogo più tranquillo.
Un bene per la famiglia, forse meno per la coppia.
La nostra coppia anche nell'ultima crisi si è comportata con fredda compostezza, i ragazzi non sono stupidi ma davvero non hanno il minimo sentore di un problema tra noi, e questo non rende le cose facili per la separazione.