Forme residuali del matrimonio nella realtà di coppia moderna

E' ancora valido il matrimonio come istituzione ancora valida per la realizzazione della coppia?

  • Sí, sia per la coppia che per la famiglia

    Voti: 11 57,9%
  • Sí, ma solo per la famiglia

    Voti: 5 26,3%
  • No, non è una soluzione valida né per coppia né per famiglia moderna

    Voti: 1 5,3%
  • Potrebbe essere riformato ed avere divorzio più facile

    Voti: 3 15,8%
  • Non desidero rispondere o non mi interessa

    Voti: 0 0,0%
  • Sono per il libero amore senza vincoli

    Voti: 2 10,5%

  • Votatori totali
    19
  • Sondaggio chiuso .

Brunetta

Utente di lunga data
Non è che se ti si fa notare che scantoni, o che cambi discorso, o che la metti sul legalese senza averne (sempre) le basi allora è automaticamente una inondazione di bile, eh ? 😀

Inizia magari ad essere meno perentoria nel tuo modo di argomentare...
Legalese no, dico quello che sanno tutti.
Vi è stata l’inondazione di bile perché è stata deviata la discussione, mettendo in campo separazioni dolorose.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ragazzi, io sono una donna e non ho rispettato gli impegni. Non ci sono riuscita.
Cosa bisogna fare, lapidarmi?
Nel caso, cercherò di non gravare su nessuno, certo. Ma mio marito potrà pensare che danni ne ho fatti comunque, potrà rimpiangere i regali, i soldi spesi.
Se avessi figli, dovrei esserne privata per punizione?
Non so. Io capisco che sia doloroso, ma l'amore è così, sono anche impegni non rispettati, famiglie che si spezzano, spese da cui non si rientra.
Oggi bisogna pensarci.
Adesso non esageriamo, facendo Anna Karenina.
Finché non sei scoperta, hai avuto una evasione, da uno che dice quello che devi fare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sono entrata nella discussione (bello il 3d @Alphonse02 ) per l ultima parte che dici. Proprio perché oggi bisogna pensarci, a tutta la roba che hai citato, non sento e non ho mai sentito la voglia di sposarmi. Vedo troppa gente, sento tante storie dove ci si promette un per sempre in cui fatico a credere, a livello di sentimento e a livello di doveri. Perché oggi sono sicura, ma domani non lo so. E posso essere io come può essere l altro. E la vita non è mai così prevedibile come pensiamo, meno che mai nei sentimenti. Quelli cambiano, evolvono, si fortificano o si frantumano. L unico per sempre in cui credo è quello per un figlio nato senza vincoli del matrimonio e di cui, seppur separati, ci prendiamo cura in egual maniera. Io mi campo da sola, il padre uguale, e il figlio insieme. E non mi è servito avere un anello al dito per cavarmela a fine storia. Credo in chi si sceglie senza il bisogno di firmare una carta. E rispetto chi ci crede, ma io non rientro nella categoria.
Scusa, ma cosa sarebbe cambiato se tu fossi stata sposata con il padre di tuo figlio?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quindi se uno dice: non intendo mettere su famiglia (= matrimonio + figli) perché non sono in condizioni di affrontare il rischio di un fallimento della stessa, è uno che fa la vittima?
Accidenti che fatica.
Ho parlato di vittimismo per chi considera di essere vittima in una situazione che è peggiorativa per tutti.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Accidenti che fatica.
Ho parlato di vittimismo per chi considera di essere vittima in una situazione che è peggiorativa per tutti.
Perchè secondo te è peggiorativa per tutti alla stessa maniera. Si vede che tutte le statistiche in merito sono state fatte da cattivoni che truccano i dati
 

danny

Utente di lunga data
Perché tua moglie guadagnava così poco?
No. Te lo chiedo per farmi infatti i tuoi, ma immagino che fosse lei a occuparsi della stragrande maggioranza delle cose?
Quella era la sua busta paga, una parte in nero.
In che senso occuparsi?
No, non era part time.
Come laureata si è buttata via, secondo me.
 

danny

Utente di lunga data
Accidenti che fatica.
Ho parlato di vittimismo per chi considera di essere vittima in una situazione che è peggiorativa per tutti.
In misura diversa.
Se tu resti nella tua casa puoi avere un detrimento del reddito ma almeno un tetto sulla testa ce l'hai
Chi esce no.
Mia madre il mio mantenimento lo usava per pagare l'affitto.
Anche quando dormivo dai nonni e in casa 'mia' c'era il nuovo uomo e suo figlio.
Io ho fatto tesoro degli errori dei miei genitori.
Per essere un genitore diverso.
Loro non l'hanno mai capito, ovviamente.
 

Rebecca89

Sentire libera
Scusa, ma cosa sarebbe cambiato se tu fossi stata sposata con il padre di tuo figlio?
A livello legale il mantenimento di nostro figlio. L affido condiviso non l ha deciso un giudice, lo abbiamo deciso noi così a settimane alterne. Abbiamo visto solo gli avvocati per mettere nero su bianco la gestione di Chicco, perché come tutte le coppie (quasi o tante) che si lasciano con figli l astio iniziale c era e non si trovava una quadra.
A livello personale, nulla. Io e il matrimonio non andiamo d'accordo. Mi sta benissimo che gli altri si sposino, è bello vedere che qualcuno ci crede ancora. Io no e in gran parte è per quello che dice @Nicky
Io capisco che sia doloroso, ma l'amore è così, sono anche impegni non rispettati, famiglie che si spezzano, spese da cui non si rientra.
Oggi bisogna pensarci.


Ecco, per me l amore non è così. I problemi ci stanno, si affrontano, non mi serve un anello, se si risolvono bene sennò si chiude. L amore non è una famiglia che si spezza o un impegno che non si rispetta. Ma oggi succede questo. E io che devo andare a dichiarare, a firmare, a chi? Non mi prendo un impegno che semplicemente e onestamente non sono sicura di poter rispettare. E proprio per rispetto che ho del valore del matrimonio, non mi sposo. Non sono sicura di dargli la giusta importanza perché le relazioni sono imprevedibili.
 

danny

Utente di lunga data
Comunque avete tirato fuori tutto il livore possibile per spiegare la crisi del matrimonio, che non c’entra niente.
Perché sempre i genitori hanno avuto la responsabilità del mantenimento dei figli e semmai i mariti avevano anche la responsabilità del mantenimento delle mogli casalinghe. Ma il matrimonio veniva contratto ugualmente.
Del resto il mantenimento dei figli va garantito anche se non si è sposati. E il matrimonio era messo in alternativa alla convivenza.
Però questo non è un consueto O.T. bensì una inondazione di bile.
Se si sta parlando di matrimonio come istituzione non si possono IGNORARE queste istanze, che ti danno l'idea del perché vi sia una crisi della famiglia.
Nessuno si fida più ormai.
Storie simili si sentono tutti i giorni e i giovani ne tengono conto nel prendere decisioni
Ma soprattutto ognuno di noi ha amici e amiche sposate che tradiscono.
E questo ti dà molta sfiducia nel futuro.

Oggi è intelligente ragionare per precarietà.
Non si devono fare mutui trentennali o ventennali per coppie che probabilmente finiranno dopo 7 anni di convivenza o al secondo figlio.
In questo dovremmo prendere esempio dagli europei, che questa cosa della casa di proprietà non la prendono nemmeno in considerazione.
E si risolve tutto, con un mercato degli affitti, anche popolari, alla portata di tutti e conveniente per chi lo gestisce, come una volta.
Quando la coppia finisce, ci si lascia e tocca solo a chi resta l'affitto della casa familiare, mentre chi esce cercherà a sua volta una soluzione in affitto.
Altro che mutuo cointestato.
 

Nicky

Utente di lunga data
Non mi prendo un impegno che semplicemente e onestamente non sono sicura di poter rispettare. E proprio per rispetto che ho del valore del matrimonio, non mi sposo. Non sono sicura di dargli la giusta importanza perché le relazioni sono imprevedibili.
Capisco il tuo sentimento. Ma credo che sia bello prendersi gli impegni, proprio perché si è consapevoli di non poter essere certi di rispettarli. È una scelta di fiducia, un'affermazione della volontà di credere nella relazione.
Bisognerebbe provare gratitudine verso l'altro e verso la parte di noi che è stata capace di un gesto di fiducia.
Invece spesso si arriva a rifiutare tutto e a vivere vite troppo al riparo, in cui si arriva a volersi proteggere da sé stessi e dal proprio caos interiore.
Ovviamente gli aspetti pratici richiedono, invece, un approccio razionale, per evitare che uno dei due ci perda troppo e con lui i figli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Perchè secondo te è peggiorativa per tutti alla stessa maniera. Si vede che tutte le statistiche in merito sono state fatte da cattivoni che truccano i dati
Riguarda le statistiche.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A livello legale il mantenimento di nostro figlio. L affido condiviso non l ha deciso un giudice, lo abbiamo deciso noi così a settimane alterne. Abbiamo visto solo gli avvocati per mettere nero su bianco la gestione di Chicco, perché come tutte le coppie (quasi o tante) che si lasciano con figli l astio iniziale c era e non si trovava una quadra.
A livello personale, nulla. Io e il matrimonio non andiamo d'accordo. Mi sta benissimo che gli altri si sposino, è bello vedere che qualcuno ci crede ancora. Io no e in gran parte è per quello che dice @Nicky
Io capisco che sia doloroso, ma l'amore è così, sono anche impegni non rispettati, famiglie che si spezzano, spese da cui non si rientra.
Oggi bisogna pensarci.


Ecco, per me l amore non è così. I problemi ci stanno, si affrontano, non mi serve un anello, se si risolvono bene sennò si chiude. L amore non è una famiglia che si spezza o un impegno che non si rispetta. Ma oggi succede questo. E io che devo andare a dichiarare, a firmare, a chi? Non mi prendo un impegno che semplicemente e onestamente non sono sicura di poter rispettare. E proprio per rispetto che ho del valore del matrimonio, non mi sposo. Non sono sicura di dargli la giusta importanza perché le relazioni sono imprevedibili.
Continuo a non capire cosa sarebbe cambiato, se foste stati sposati.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vedi articolo linkato sopra da @danny. Poi io di servizi o articoli su madri separate che vanno alla caritas non ne ho trovati. Appena riesco googolo la cosa e se trovo qualcosa faccio sapere
Con tutto l’affetto e la benevolenza possibile, questo discorso lo trovo stucchevole e non in buona fede.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Con tutto l’affetto e la benevolenza possibile, questo discorso lo trovo stucchevole e non in buona fede.
Faccio l'esempio del mio caso, giusto perché lo conosco da vicino. È giusto che io abbia perso la quotidianità con mio figlio, così come lui l'ha persa con me, solo perché sua madre non ha avuto il buon gusto, non dico di tenere le gambe chiuse, ma almeno di farsi le sue chiavate extra senza farsi sgamare? E io quando avevo deciso con lei di mettere su famiglia, volevo fare il padre ogni giorno al 100%, mica part time, era una pretesa esagerata?

Ma è una cosa straordinaria ciò che è accaduto? Assolutamente no, basta guardare una qualsiasi classe dalle medie in su e di casi così ce ne sono a bizzeffe.

Allora io capisco che uno possa avere delle remore, anche se avesse il desiderio di mettere su famiglia, valutando che ha come minimo il 50% di probabilità di finire a fare, se gli va di lusso, il genitore part time. A prescindere da chi ci rimette di più fra lui e lei.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Faccio l'esempio del mio caso, giusto perché lo conosco da vicino. È giusto che io abbia perso la quotidianità con mio figlio, così come lui l'ha persa con me, solo perché sua madre non ha avuto il buon gusto, non dico di tenere le gambe chiuse, ma almeno di farsi le sue chiavate extra senza farsi sgamare? E io quando avevo deciso con lei di mettere su famiglia, volevo fare il padre ogni giorno al 100%, mica part time, era una pretesa esagerata?

Ma è una cosa straordinaria ciò che è accaduto? Assolutamente no, basta guardare una qualsiasi classe dalle medie in su e di casi così ce ne sono a bizzeffe.

Allora io capisco che uno possa avere delle remore, anche se avesse il desiderio di mettere su famiglia, valutando che ha come minimo il 50% di probabilità di finire a fare, se gli va di lusso, il genitore part time. A prescindere da chi ci rimette di più fra lui e lei.
Io eviterei le percentuali.
Ma è giusto che finiscano i matrimoni? No. Sarebbe bello tutti felici e contenti. Come si risolve?
Aboliamo il divorzio e torniamo alla carcerazione per le adultere? Volendo si può proporre anche la lapidazione.
Certamente, fuori dalla legalità, tante vengono ammazzate.
Ribadisco che era anche peggio con le donne casalinghe da mantenere, ma c’erano più matrimoni.
Vuoi sostenere che la diminuzione dei matrimoni e delle nascite dipenda dai maschi? E per una ragionamento di sfiducia e convenienza?
Quando avevo chiesto quale fosse il ruolo degli uomini nella diminuzione delle nascite ero stata sbranata.
 
Top