una brutta storia...

hammer

Utente di lunga data
Von Braun è montato, giusto per usare una espressione già nota, sulle spalle dei fisici che erano venuti prima di lui, a cominciare da Newton e Galileo.
E giusto per parlare di quest'ultimo, col cazzo che le sue osservazioni avrebbero preso piede se quel tipo di società, ormai in aperta rottura con la "Tradizione" dei Ballarmino and company non avesse prevalso.

Bellarmino. A proposito di cattive culture...
Oggi, in molte parti del mondo, i Bellarmino non si accontentano di pontificare e discettare: in alcuni paesi esercitano persino il potere di governare.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ciò non significa che molti giovani non lo subiscano invece di crederci realmente.
La settimana scorsa eravamo a cena con un ragazzo turco che beveva tranquillamente gin-tonic e mangiava roba con lo strutto.
lui gira tutto il mondo. Ma sappiamo anche che, in azienda, è quello belloccio che ha passato diverse colleghe. Colleghe turche, che quindi la pensano come lui, anche se formalmente hanno il velo. Però lavorano anche.
probabilmente è questione di tempo. Quanto non ne ho idea, ritengo parecchio.
La Turchia ha ancora generazioni relativamente giovani di gente cresciuta nel mondo kemalista, che puntava molto sul contenimento dell'islamismo. infatti è solo con Erdogan che sono tornati forti i partiti confessionali. è da vedere come svilupperà, ma al momento tutto fa pensare che invece ci saranno generazioni molto più confessionali

alle donne turche il cazzo piace esattamente come alle italiane, non è che se metti il velo ti passa la voglia
 

spleen

utente ?
Bellarmino. A proposito di cattive culture...
Oggi, in molte parti del mondo, i Bellarmino non si accontentano di pontificare e discettare: in alcuni paesi esercitano persino il potere di governare.
Ci sono religioni che parlano di tracendente e ci sono anche religioni laiche, il nazismo ad esempio lo fu.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ecco, questo è già un indizio.
Cosi come è un indizio il fatto che molti, non tutti, dei genitori di 50 anni fa della scuola sapessero in realtà molto poco, ragion per cui mostravano un certo atteggiamento di riverenza nei suoi confronti.
i miei nonni si fermarono alla terza elementare tranne il nonno paterno che era stato in seminario. i miei genitori si fermarono alla quinta elementare. erano generazioni che rispettavano molto il laureato, anche perchè in genere si trattava di lauree serie e non scienza delle merendine come poi è diventato di moda.

ancora negli anni 90 a nessuno sarebbe mai venuto in mente di denunciare al TAR la scuola perchè il voto non era quello atteso. se un'insegnate era scarsa o prevenuta verso alcune categorie di ragazzi (e ne sono stato parzialemtne vittima anch'io), al massimo la si aspettava in un vicolo buio e la si mandava all'ospedale

il problema negli ultimi 25-30 anni è derivato dal fatto che ste insegnanti sono prevalentemente ossessionate dal metodo e non dal merito. infatti i più giovani hanno una preparazione molto più scadente nel senso che imparano a pappagallo per l'interrogazione e si scordano tutto il giorno dopo. e sì ho notato anch'io una sempre maggiore indifferenza al sapere
 

white74

Utente di lunga data
erano generazioni che rispettavano molto il laureato, anche perchè in genere si trattava di lauree serie e non scienza delle merendine come poi è diventato di moda
Da sempre le generazioni precedenti si sentono maggiormente all’altezza in qualsiasi cosa rispetto alle generazioni successive.
negli anni 90 a nessuno sarebbe mai venuto in mente di denunciare al TAR la scuola perchè il voto non era quello atteso
Forse perché la maggior parte delle persone non era in grado di valutare l’operato di un insegnante. Oggi non è più così e, anche se i ricorsi al TAR mi appaiono ridicoli, il fatto che questi ricorsi vengano talvolta vinti è pur indicativo di qualcosa.
se un'insegnate era scarsa o prevenuta verso alcune categorie di ragazzi (e ne sono stato parzialemtne vittima anch'io), al massimo la si aspettava in un vicolo buio
Così pareva meglio?
i più giovani hanno una preparazione molto più scadente nel senso che imparano a pappagallo per l'interrogazione e si scordano tutto il giorno dopo
I giovani preparati in modo scadente ci sono sempre stati, così come ci sono anche oggi i ragazzi che hanno fatto una brillante carriera di studio. La differenza rispetto ad una volta è solo che oggi a scuola ci vanno più o meno tutti. Anche quelli meno portati sono obbligati a frequentarla, per cui quella che probabilmente è una scarsa attitudine personale allo studio, viene scambiata per scarsa preparazione da parte della scuola.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
la media unica obbligatoria c'era già negli anni 80, il che non significa che una fetta importante di chi vi era costretto a stare, non sarebbe stato meglio con la vecchia scuola di avviamento. ed in effetti anche ripensandoci a distanza di più di 35 anni, sarebbe stato meglio per tutti. tanto semi analfabeti erano e sono rimasti anche dopo 7 anni di scuole medie. e non è un errore di scrittura
 

spleen

utente ?
I giovani preparati in modo scadente ci sono sempre stati, così come ci sono anche oggi i ragazzi che hanno fatto una brillante carriera di studio. La differenza rispetto ad una volta è solo che oggi a scuola ci vanno più o meno tutti. Anche quelli meno portati sono obbligati a frequentarla, per cui quella che probabilmente è una scarsa attitudine personale allo studio, viene scambiata per scarsa preparazione da parte della scuola.
Confermo, penso che alcuni dei miei compagni delle elementari e delle medie siano usciti da scuola sapendo a mala pena leggere e scrivere.
Quello che cambia però è la società che li assorbe. Poteva avere scarsa rilevanza un tempo in quanto non venivano richieste grandi competenze per certi lavori.
Oggi le competenze sono indispensabili per quasi tutto, o perlomeno servirebbe una base solida per acquisirle.
Buona parte della disoccupazione deriva da una ignoranza di fondo.
 
Ultima modifica:

white74

Utente di lunga data
Buona parte della disoccupazione deriva da una ignoranza di fondo.
Ma questa ignoranza non sta aumentando.
Anzi. Siamo noi straniti del fatto che esista ancora nonostante l’aumento della scolarizzazione. La scuola lavora su un substrato personale. O c’è o non c’è. La scuola da sola non può fare un miracolo. Oggi noi ci aspetteremmo questo.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma questa ignoranza non sta aumentando.
Anzi. Siamo noi straniti del fatto che esista ancora nonostante l’aumento della scolarizzazione. La scuola lavora su un substrato personale. O c’è o non c’è. La scuola da sola non può fare un miracolo. Oggi noi ci aspetteremmo questo.
l'aumento degli anni di scuola obbligatoria non serve a nulla se non dai un senso al percorso di questi ragazzi. a 12 anni lo vedi se uno ha o non ha voglia di studiare, o meglio, se è più portato al sapere fattivo o a quello speculativo.

va preso atto dopo quasi 60 anni che ad esempio la media unica ha fallito
 

spleen

utente ?
Ma questa ignoranza non sta aumentando.
Anzi. Siamo noi straniti del fatto che esista ancora nonostante l’aumento della scolarizzazione. La scuola lavora su un substrato personale. O c’è o non c’è. La scuola da sola non può fare un miracolo. Oggi noi ci aspetteremmo questo.
E' un tipo di ignoranza diversa.
Ritengo che un serio problema per tutti, oggi, sia quello di decidere, nel mare di informazioni, quali siano quelle veramente rilevanti.
Siamo sottoposti a inutili distrazioni di massa.
 

hammer

Utente di lunga data
L'analfabetismo funzionale, sempre più diffuso, colpisce anche professori e docenti, che sono il riflesso della società da cui provengono. La mancanza di meritocrazia nelle assunzioni, soprattutto in ambito universitario, ha fatto sì che molti laureati, specie in certe discipline, non sappiano leggere e scrivere correttamente, per non parlare dei medici anti vaccino. Ogni anno, l'asticella si abbassa sempre di più.
 

The Reverend

Utente di lunga data
L'analfabetismo funzionale, sempre più diffuso, colpisce anche professori e docenti, che sono il riflesso della società da cui provengono. La mancanza di meritocrazia nelle assunzioni, soprattutto in ambito universitario, ha fatto sì che molti laureati, specie in certe discipline, non sappiano leggere e scrivere correttamente, per non parlare dei medici anti vaccino. Ogni anno, l'asticella si abbassa sempre di più.
Gli effetti delL'analfabetismo funzionale (con molteplici cause purtroppo ) ha creato problemi ben più gravi dei medici anti vaccino. Che sono da quello che mi risulta una nettissima minoranza.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Gli effetti delL'analfabetismo funzionale (con molteplici cause purtroppo ) ha creato problemi ben più gravi dei medici anti vaccino. Che sono da quello che mi risulta una nettissima minoranza.
e che peraltro dati alla mano, sono quelli che alla fine, avevano ragione
 

Angie17

Utente di lunga data
Ovviamente! Come negli Usa dimostra. A quanto parte Le bugie hanno le gambine corte non solo nei tradimenti 😅
P.s. or ora pure il paracetamolo risulta pericoloso


Come qualsiasi altro medicinale non è privo di effetti collaterali, basta vedere i bugiardini dove le case farmaceutiche per "pararsi" scrivono di tutto.
Il discorso da valutare rimane sempre il solito, quali benefici ricevo dal medicinale in cambio dei rischi, stop.
 
Top