Avere una vita pur stando in coppia

danny

Utente di lunga data
Pizzata di fine corso. Chat di gruppo, 40 iscritti, 1 solo aderente. Io
Incontro tra ex ciclisti: chat di gruppo a cui vengo iscritto, si programma uscita, 1 solo aderente. Io.
Cena tra genitori scuola: finché l'organizzavamo noi si faceva, quest'anno salta. Nessuno si è lamentato.
Potrei aggiungere tutte le volte che abbiamo avuto amiche e amici di mia figlia a casa, a cena, a dormire e tutte le volte che mia figlia non è andata a casa di altri.
Da single uscivo molto spesso. Sono uno che dorme poco e ama la vita sociale. Avevo diverse compagnie.
Poi con il matrimonio gli amici single sono cominciati a sparire, si sono fatti largo quelli di coppia, con la figlia le coppie con bambini.
Ora che ho molta voglia di uscire - e mi do da fare per contattare persone e "fare cose" e colleziono soprattutto tanti bla bla bla virtuali - il trend non si inverte.
Le amicizie restano perlopiù di coppia, le uscite da single sporadici eventi, il tempo lo occupo a fare corsi.
Sembra che quando le persone inizino a convivere, ad avere una famiglia o altro, il desiderio di vivere esperienze - soprattutto nuove - cali drasticamente.
Va beh, l'hinterland di Milano ha un calore umano che farebbe la gioia (!) a Antonioni, però la sensazione che molte persone vivano una gioventù apparentemente vivace solo per riuscire ad accasarsi o a fare sesso, poi si accascino non appena sistemati, coadiuvati nel comfort da social, Netflix e divano (anche a 20 c'erano certi che già sembravano aspettassero la pensione) è abbastanza forte.
A me già la cosa comincia a puzzare quando vedi quelli che sui social postano l'uscita da soli la sera. Capisci che è l'unica in 6 mesi.
E spesso con i soliti amici dei tempi del liceo o peggio ancora quelli dell'oratorio.
Il tema cruciale di questa discussione quindi è: quanto è importante per voi che ogni elemento di una coppia continui a mantenere una vita individuale e farla evolvere?
Senza amanti, si intende, che quelli alla mia età sembra rappresentino l'unica divagazione alla coppia, per cui li darei per scontati.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tu intendi una vita autonoma fuori dalla famiglia.
🤔
Credo che più o meno l’abbiano tutti. Ma non nella stessa misura e con le stesse modalità.
Si esce sempre con uno scopo. Può essere quello di trovare partner, in una fase giovanile (o post separazione) come quello di approfondire delle conoscenze su un determinato campo, può essere la letteratura o uno sport.
Però queste ultimi interessi possono non comprendere l’approfondimento della conoscenza delle persone che condividono l’interesse.
Non per nulla sono stati creati un tempo i club e ora anche i gruppi di single che condividono esperienze proprio allo scopo di conoscere persone
 

danny

Utente di lunga data
Io credo che abbia influenza anche il costo per uscire.
Una serata in pizzeria o al ristorante può costare ad una famiglia 60/70 euro, anche più a volte.
Magari una volta al mese ce la si fa, quando si assommano più uscite sotto Natale diventa difficile.
Avere una vita costa.
Questo anche per ribadire perché quando si torna single capita che i soldi contino anche di più rispetto a prima.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io credo che abbia influenza anche il costo per uscire.
Una serata in pizzeria o al ristorante può costare ad una famiglia 60/70 euro, anche più a volte.
Magari una volta al mese ce la si fa, quando si assommano più uscite sotto Natale diventa difficile.
Avere una vita costa.
Questo anche per ribadire perché quando si torna single capita che i soldi contino anche di più rispetto a prima.
Conosco persone che lo dicono esplicitamente.
O anche c’è chi è a dieta o vorrebbe crederlo 😄
 
"avere una vita"più che andare in pizzeria è coltivare interessi vari da soli o in coppia che sai la palestra, il corso di ballo, la mostra o l'attività di volontariato, sport vari , viaggi e di tutto di più.
in realtà le cene con i genitori della classe o degli ex alunni che siano mi hanno sempre fatto un po' tristezza e li ho quasi sempre evitati ...ma giuro che ho una vita.
 

stany

Utente di lunga data
Io credo che abbia influenza anche il costo per uscire.
Una serata in pizzeria o al ristorante può costare ad una famiglia 60/70 euro, anche più a volte.
Magari una volta al mese ce la si fa, quando si assommano più uscite sotto Natale diventa difficile.
Avere una vita costa.
Questo anche per ribadire perché quando si torna single capita che i soldi contino anche di più rispetto a prima.
La vita di relazione costa; io quando mi separai dalla prima moglie, cominciai a frequentare club, locali, facendo anche nuove amicizie ,ma prevalentemente con un mio storico amico sempre stato single.
Le nuove compagnie funzionano, danno la possibilità di essere sempre impegnati in qualche iniziativa; ma alla fine si ricerca sempre un partner e, se non lo si trova nelle nuove amicizie , allora si frequentano più ambienti contemporaneamente. Ma tutto questo ha un costo economico non indifferente, naturalmente.
Evidentemente se la "ricreazione" avviene all'interno della struttura familiare , forse avrà altre caratteristiche, (esempio se si cerca un'amante), ma richiede pur sempre un impegno economico, salvo che non si giochi a tombola coi fagioli nella sala parrocchiale. E tali impegni economici non sempre possono essere sopportati; ad esempio se nell'essere ritornati single si deve pensare a pagare un affitto e le bollette (io fortunatamente sapevo dove andare senza particolari spese). Ma questo vale per chi, anche in famiglia voglia per se un paio di uscite settimanali, ed in casa magari ha un figlio ancora adolescente ,ed il reddito familiare non sia elevato .
Il fatto di vedere pochi giovani in giro dipende dal condizionamento economico, ma anche dal cambiamento sociale degli ultimi quarant'anni; allora c'era più socializzazione di oggi,e non esistevano tutti gli intrattenimenti virtuali che conosciamo.
Fatto salvo che in centro il sabato sera tutti i locali siano pieni, e che per trascorrervi un paio d'ore con due consumazioni partono quindici euro.
Quindi ,per tutti, oltre a trovare e disporre del tempo necessario per le uscite serali, il problema è la pecunia....Meglio vedere le serie su prime video 😂
P.s. dai cinesi la serata familiare della pizza costa la metà di quello che dici (a meno di non avere quattro figli). Poi , se vado da Gennaro Esposito in una delle sue pizzerie, allora so già in partenza che oltre a spendere dovrò fare anche la coda! Perché c'è sempre una parte di società che dispone di un buon reddito e, fa bene a metterlo in circolo....
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Certamente però ci sono anche attività a costo ridottissimo che possono far conoscere persone.
Una la fa Danny, gite naturalistiche, ma le fa in famiglia.
 

danny

Utente di lunga data
C'è da capire se conta la gita o la famiglia 🤔🤗
Il weekend sullr spiagge nudiste comporta solo l'esborso di benzina e autostrada, più qualcosa da mangiare in compagnia.
Ti diverti due giorni, ti sembra di essere in vacanza e resti nel bilancio.
È un divertimento di coppia, ovviamente.
Da solo non credo ci andrei.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Il weekend sullr spiagge nudiste comporta solo l'esborso di benzina e autostrada, più qualcosa da mangiare in compagnia.
Ti diverti due giorni, ti sembra di essere in vacanza e resti nel bilancio.
È un divertimento di coppia, ovviamente.
Da solo non credo ci andrei.
Ma i nudisti non hanno bisogno dell'albergo?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Il weekend sullr spiagge nudiste comporta solo l'esborso di benzina e autostrada, più qualcosa da mangiare in compagnia.
Ti diverti due giorni, ti sembra di essere in vacanza e resti nel bilancio.
È un divertimento di coppia, ovviamente.
Da solo non credo ci andrei.
neanche la spesa del costume di moda. Tutto molto easy
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Pizzata di fine corso. Chat di gruppo, 40 iscritti, 1 solo aderente. Io
Incontro tra ex ciclisti: chat di gruppo a cui vengo iscritto, si programma uscita, 1 solo aderente. Io.
Cena tra genitori scuola: finché l'organizzavamo noi si faceva, quest'anno salta. Nessuno si è lamentato.
Potrei aggiungere tutte le volte che abbiamo avuto amiche e amici di mia figlia a casa, a cena, a dormire e tutte le volte che mia figlia non è andata a casa di altri.
Da single uscivo molto spesso. Sono uno che dorme poco e ama la vita sociale. Avevo diverse compagnie.
Poi con il matrimonio gli amici single sono cominciati a sparire, si sono fatti largo quelli di coppia, con la figlia le coppie con bambini.
Ora che ho molta voglia di uscire - e mi do da fare per contattare persone e "fare cose" e colleziono soprattutto tanti bla bla bla virtuali - il trend non si inverte.
Le amicizie restano perlopiù di coppia, le uscite da single sporadici eventi, il tempo lo occupo a fare corsi.
Sembra che quando le persone inizino a convivere, ad avere una famiglia o altro, il desiderio di vivere esperienze - soprattutto nuove - cali drasticamente.
Va beh, l'hinterland di Milano ha un calore umano che farebbe la gioia (!) a Antonioni, però la sensazione che molte persone vivano una gioventù apparentemente vivace solo per riuscire ad accasarsi o a fare sesso, poi si accascino non appena sistemati, coadiuvati nel comfort da social, Netflix e divano (anche a 20 c'erano certi che già sembravano aspettassero la pensione) è abbastanza forte.
A me già la cosa comincia a puzzare quando vedi quelli che sui social postano l'uscita da soli la sera. Capisci che è l'unica in 6 mesi.
E spesso con i soliti amici dei tempi del liceo o peggio ancora quelli dell'oratorio.
Il tema cruciale di questa discussione quindi è: quanto è importante per voi che ogni elemento di una coppia continui a mantenere una vita individuale e farla evolvere?
Senza amanti, si intende, che quelli alla mia età sembra rappresentino l'unica divagazione alla coppia, per cui li darei per scontati.
si sarebbe giusto. bisognerebbe mantenere e coltivare le amicizie.
Purtroppo spesso si viene soffocati da altri impegni e quando si cerca di riattivare il meccanismo si scopre di avere conoscenze occasionali ai quali non frega niente di passare una serata in nostra compagnia.
Le tue chat sono il tipico scempio.
A me piace avere nuove amicizie e coltivarle, ma mi rendo spesso conto quanto le persone siano selettive e non intendono portare nuovi amici nei gruppi se non per pura curiosità.
Quindi le vecchie conoscenze rimangono sempre le migliori
 

stany

Utente di lunga data
Il weekend sullr spiagge nudiste comporta solo l'esborso di benzina e autostrada, più qualcosa da mangiare in compagnia.
Ti diverti due giorni, ti sembra di essere in vacanza e resti nel bilancio.
È un divertimento di coppia, ovviamente.
Da solo non credo ci andrei.
Ti prendono per un maniaco 😂
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
oh, sarà che ho cene di lavoro, eventi, politicherie e simili mediamente 20 giorni al mese, ma quando becco gli amici veri si griglia la domenica a pranzo. O si va in barca a vela. A capodanno settimana bianca tutti padri single coi figli al seguito in hotel. Pagato noi tutti insieme due animatrici per tenere la pargolanza, 150 euro a testa in più e sei nel burro tutta la vacanza (cit.). Vacanza organizzata da agenzia viaggi cliente mia, indipercui ci esco aggratise :lol:
 

Eagle72

Utente di lunga data
Pizzata di fine corso. Chat di gruppo, 40 iscritti, 1 solo aderente. Io
Incontro tra ex ciclisti: chat di gruppo a cui vengo iscritto, si programma uscita, 1 solo aderente. Io.
Cena tra genitori scuola: finché l'organizzavamo noi si faceva, quest'anno salta. Nessuno si è lamentato.
Potrei aggiungere tutte le volte che abbiamo avuto amiche e amici di mia figlia a casa, a cena, a dormire e tutte le volte che mia figlia non è andata a casa di altri.
Da single uscivo molto spesso. Sono uno che dorme poco e ama la vita sociale. Avevo diverse compagnie.
Poi con il matrimonio gli amici single sono cominciati a sparire, si sono fatti largo quelli di coppia, con la figlia le coppie con bambini.
Ora che ho molta voglia di uscire - e mi do da fare per contattare persone e "fare cose" e colleziono soprattutto tanti bla bla bla virtuali - il trend non si inverte.
Le amicizie restano perlopiù di coppia, le uscite da single sporadici eventi, il tempo lo occupo a fare corsi.
Sembra che quando le persone inizino a convivere, ad avere una famiglia o altro, il desiderio di vivere esperienze - soprattutto nuove - cali drasticamente.
Va beh, l'hinterland di Milano ha un calore umano che farebbe la gioia (!) a Antonioni, però la sensazione che molte persone vivano una gioventù apparentemente vivace solo per riuscire ad accasarsi o a fare sesso, poi si accascino non appena sistemati, coadiuvati nel comfort da social, Netflix e divano (anche a 20 c'erano certi che già sembravano aspettassero la pensione) è abbastanza forte.
A me già la cosa comincia a puzzare quando vedi quelli che sui social postano l'uscita da soli la sera. Capisci che è l'unica in 6 mesi.
E spesso con i soliti amici dei tempi del liceo o peggio ancora quelli dell'oratorio.
Il tema cruciale di questa discussione quindi è: quanto è importante per voi che ogni elemento di una coppia continui a mantenere una vita individuale e farla evolvere?
Senza amanti, si intende, che quelli alla mia età sembra rappresentino l'unica divagazione alla coppia, per cui li darei per scontati.
Io ho tantissimi interessi, partita con amici, corso teatro e fotografia, ma uscire da solo con amici proprio non mi piace. Soddisfo la mia individualità senza uscite. Idem mia moglie, quando ha avuto voglia di uscire sola sempre fatto, anche ora, ma lo fasai raramente e quasi controvoglia, per dovere verso determinate situazioni o persone. Negli anni del tradimento ben diversa, quasi ogni sera fuori, completamente assorbita dal mondo esterno, lontana da me e bambine. Ora ha tanti interessi, sport ecc ma la sera e i wd siamo sempre insieme e con piacere.
 
Top