Bisogna fare gli italiani

Brunetta

Utente di lunga data
Sì, io pensavo che il gusto fosse una nostra prerogativa e segno di distinzione. L’avevo pensato una decina d’anni fa, dopo un viaggio a New York, osservando le vecchiette che andavano a messa con abbigliamento in tinta.
Poi a maggio sono andata a Sharm e gli altri italiani erano prevalentemente “napoletani” e ho cambiato idea. Per fortuna poi ho conosciuto dei romani.
È una battuta eh
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Sì, io pensavo che il gusto fosse una nostra prerogativa e segno di distinzione. L’avevo pensato una decina d’anni fa, dopo un viaggio a New York, osservando le vecchiette che andavano a messa con abbigliamento in tinta.
Poi a maggio sono andata a Sharm e gli altri italiani erano prevalentemente “napoletani” e ho cambiato idea. Per fortuna poi ho conosciuto dei romani.
È una battuta eh
Quando ero in viaggio di nozze c’era con noi una coppia, lei toscana lui campano, che stavano insieme da 13 anni e vivono in provincia di Siena, lei lo prende sempre in giro perché i campani non hanno gusto e sono sempre pacchiani nel vestire e nei modi, quando c’era la serata di gala effettivamente lo riconoscevi da lontano, uno aveva la giacca con paillettes su tutto il collo, sui polsini e sul fondo, lei aveva un vestito super luccicante con tantissimi “cristalli” (più probabilmente plastica), e chili e chili di bigiotteria
Lui non ha smentito
 

danny

Utente di lunga data
L'identità di una popolazione deriva dalla maggior diffusione di alcune caratteristiche individuali.
Sicuramente in Italia c'è gente che mangia wurstel e crauti, ma in Germania questo è molto più diffuso. (qualche dubbio sul sushi, che qualcuno sembra ormai attribuire alla tradizione milanese).
Un'altra caratteristica tipica degli italiani è infatti quella di parlare spesso di cibo e di associare costantemente gli eventi sociali a quelli culinari.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quando ero in viaggio di nozze c’era con noi una coppia, lei toscana lui campano, che stavano insieme da 13 anni e vivono in provincia di Siena, lei lo prende sempre in giro perché i campani non hanno gusto e sono sempre pacchiani nel vestire e nei modi, quando c’era la serata di gala effettivamente lo riconoscevi da lontano, uno aveva la giacca con paillettes su tutto il collo, sui polsini e sul fondo, lei aveva un vestito super luccicante con tantissimi “cristalli” (più probabilmente plastica), e chili e chili di bigiotteria
Lui non ha smentito
Pure lei..
Ho scritto “napoletani“ tra virgolette perché li avrei collocati a Scampia, senza offese per Scampia. Ho conosciuto una coppia proveniente da lì di rara cultura e intelligenza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'identità di una popolazione deriva dalla maggior diffusione di alcune caratteristiche individuali.
Sicuramente in Italia c'è gente che mangia wurstel e crauti, ma in Germania questo è molto più diffuso. (qualche dubbio sul sushi, che qualcuno sembra ormai attribuire alla tradizione milanese).
Un'altra caratteristica tipica degli italiani è infatti quella di parlare spesso di cibo e di associare costantemente gli eventi sociali a quelli culinari.
La cura per il cibo è molto diffusa.
 

Marjanna

Utente di lunga data






































 

Alphonse02

Utente di lunga data
Ci sono modi e modi di fare gli italiani.
Chissà se così vengono di più ...
Camera da letto matrimoniale Futuro 01.jpeg
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Io non sono favorevole allo ius soli, di più.
Ma non c’entra nulla con questo ragionamento.
O forse sì 🤔
Mi domando cosa pensiamo davvero che ci accomuni.
L’altr giorno ho visto casualmente una trasmissione in cui parlavano della Contessa Cristina Triulzi Belgioioso e hanno usato il frammento di una fiction che non ho visto in cui l’attrice che la impersonava diceva “...e finalmente saremo tutti italiani, noi che parliamo italiano”
Ho pensato che probabilmente pochi parlavano italiano nel 1861.
Ma anche adesso non sono proprio tutti.
Certamente i bambini nati qui che hanno frequentato scuola dell’infanzia e Primaria parlano tutti nello stesso modo, indipendentemente dalla provenienza dei genitori.
Ma a me non basta la lingua.
E se non abbiamo una cultura davvero comune, di cosa parliamo quando diciamo “noi italiani “?
lascia perdere concetti troppo complessi per te e preoccupati di quello che non sai tu, prima di parlare di quello che non sanno gli altri
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Bisogna farsi gli italiani.
Mi metto in fila, eventualmente, nel caso.
Disponibilità da verificare.

😏


Così, giusto per tornare in argomento.
Sempre che non abbia leggermente equivocato il titolo del thread...
 

Pincopallino

Utente di lunga data
L'identità di una popolazione deriva dalla maggior diffusione di alcune caratteristiche individuali.
Sicuramente in Italia c'è gente che mangia wurstel e crauti, ma in Germania questo è molto più diffuso. (qualche dubbio sul sushi, che qualcuno sembra ormai attribuire alla tradizione milanese).
Un'altra caratteristica tipica degli italiani è infatti quella di parlare spesso di cibo e di associare costantemente gli eventi sociali a quelli culinari.
In questo periodo di Germania, tutti gli eventi sociali a cui ho partecipato, erano ampiamente associati a canti, stinco, salsiccia, crauti, gnocchi di patate e birra, tanta birra. 😍😂
 

Angie17

Utente di lunga data
In questo periodo di Germania, tutti gli eventi sociali a cui ho partecipato, erano ampiamente associati a canti, stinco, salsiccia, crauti, gnocchi di patate e birra, tanta birra. 😍😂
Sei stato a Freising? Dove c'è una birreria antichissima, e hanno un giardino che è tipo un bosco con tavoli di legno all'aperto.. ovviamente boccali da un litro a fiumi e pretzel come se non ci fosse un domani .. :D
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Sei stato a Freising? Dove c'è una birreria antichissima, e hanno un giardino che è tipo un bosco con tavoli di legno all'aperto.. ovviamente boccali da un litro a fiumi e pretzel come se non ci fosse un domani .. :D
Sono stato in un convento a bere la birra dei frati. Il bello della bici e’ che non hai spazio per portartela via. La bevi quindi tutta in loco. 😂
 
Top