ologramma
Utente di lunga data
la lascio giusta eredità e anche abbondanteAppunto...solo con il tempo capiremo se abbiamo lasciato la giusta eredità ai nostri pargoli
la lascio giusta eredità e anche abbondanteAppunto...solo con il tempo capiremo se abbiamo lasciato la giusta eredità ai nostri pargoli
Non parlavo di soldila lascio giusta eredità e anche abbondante
lo so ma volevo integrare il tuo pensiero , penso che anche i beni materiali sono una eredità che non dispiace , ma che devo distinguere bene a chi e cosa , meglio fare i patti scritti e chiariNon parlavo di soldi![]()
Io ho deciso di non lasciare niente a nessuno...me li godo tutti fino all'ultima goccialo so ma volevo integrare il tuo pensiero , penso che anche i beni materiali sono una eredità che non dispiace , ma che devo distinguere bene a chi e cosa , meglio fare i patti scritti e chiari
io come dico ai miei amici , non ce la faccio a mangiarmeli tutti per quanti ne ho , scoppiano sempre a ridere non so perchèIo ho deciso di non lasciare niente a nessuno...me li godo tutti fino all'ultima goccia![]()
Se così fosse con un figlio su tre, perché per ora uno solo è adulto e vive da solo, sono stata un buon genitore, ho fatto loro da mamma e da papà. Mio figlio mi dice sempre che quando era piccolo io ero il suo eroePenso che potremo definirci buoni genitori a lavoro ultimato, quando vedremo come si muoveranno i nostri figli da adulti nella vita di tutti i giorni...solo li avremo la riprova di avergli lasciato una nostra eredità che possa aiutarli ad affrontare la vita.
E per gli altri due quindi si devono aspettare anni per vedere se si è fatto bene?Se così fosse con un figlio su tre, perché per ora uno solo è adulto e vive da solo, sono stata un buon genitore, ho fatto loro da mamma e da papà. Mio figlio mi dice sempre che quando era piccolo io ero il suo eroesiamo cresciuti insieme tra affetto, gioie e dolori e siamo molto ma molto uniti anche ora che vive lontano, e sono orgogliosa dell’uomo che è diventato nonostante le tante avversità che ha dovuto affrontare, forse anche trippe per un bambino 🥲
Io un lavoro riesco a capire se è fatto bene quando è terminato....siamo genitori ma siamo prima di tutto persone e come tali facciamo sicuramente degli sbagli anche nell'educazione dei figli, posso dire di essere un bravo genitore perché sicuramente sto facendo il possibile per essere tale ma la vita è imprevedibile e le varianti sono tante, solo quando le mie due figlie saranno indipendenti potrò avere la certezza matematica di avere fatto un bel lavoro durante la loro crescita se saranno diventate donne con dei sani principi e con una bella personalità che permetta loro di muoversi bene nelle loro vite.E per gli altri due quindi si devono aspettare anni per vedere se si è fatto bene?
Credo che un po’ si veda anche nella crescita, se i figli nonostante tutto sono sereni si sta facendo un buon lavoro… che poi si continua ad essere genitori anche quando sono adulti e non è facile neanche in questo caso.E per gli altri due quindi si devono aspettare anni per vedere se si è fatto bene?
Quindi star lì ad aspettare il risultato che forse avverrà tra X anni, non mi pare proprio una grande idea. Lo si capisce già giorno per giorno come sta andando, no?Credo che un po’ si veda anche nella crescita, se i figli nonostante tutto sono sereni si sta facendo un buon lavoro… che poi si continua ad essere genitori anche quando sono adulti e non è facile neanche in questo caso.
Per me il difficile è stata l’adolescenza, sicuramente in quel periodo la figura paterna sarebbe servita un po’ di più, ma alla fine è andata bene lo stesso con amore, presenza e dialogo. I figli non sono perfetti come non lo sono io però sono buoni figli come io sono una buona mamma.
Io la inquadrerei più nelle obbligazioni di mezzi che tra quelle di risultato.Io un lavoro riesco a capire se è fatto bene quando è terminato....siamo genitori ma siamo prima di tutto persone e come tali facciamo sicuramente degli sbagli anche nell'educazione dei figli, posso dire di essere un bravo genitore perché sicuramente sto facendo il possibile per essere tale ma la vita è imprevedibile e le varianti sono tante, solo quando le mie due figlie saranno indipendenti potrò avere la certezza matematica di avere fatto un bel lavoro durante la loro crescita se saranno diventate donne con dei sani principi e con una bella personalità che permetta loro di muoversi bene nelle loro vite.
Secondo me sì.Quindi star lì ad aspettare il risultato che forse avverrà tra X anni, non mi pare proprio una grande idea. Lo si capisce già giorno per giorno come sta andando, no?
Certo lo si capisce anche giorno per giorno come sta andando. Io non aspetto nessun risultato ma mi godo i miei tre figli giorno per giorno, cercando di fare del mio meglio sempre!Quindi star lì ad aspettare il risultato che forse avverrà tra X anni, non mi pare proprio una grande idea. Lo si capisce già giorno per giorno come sta andando, no?
Altroché se lo è!Io la inquadrerei più nelle obbligazioni di mezzi che tra quelle di risultato.
Come genitore posso e voglio adoperarmi al meglio per la crescita materiale e spirituale dei miei figli, ma il risultato non è espressione del mio valore o disvalore.
io cerco sempre di essere coerente tra quello che dico e quello che faccio, i bambini imparano con l'esempioSecondo me sì.
Anche perché nella genitorialità vi è una parte affettiva e spontanea, ma una gran parte intenzionale.
A seconda della nostra esperienza di figli, prendiamo il meglio e cerchiamo di riprodurre ciò che ci ha creato problemi. Ad esempio, per quanto mi riguarda, ho evitato di trasmettere ansia e diffidenza.
Ci si ripropone di non essere violento o di essere disponibili o di non caricare i figli dei problemi adulti, pur senza essere ipocriti...
Insomma siamo consapevoli di dare dei modelli di risoluzione dei problemi e di visione del mondo?
Questa è sempre stata la mia paura più grande. Io sono stata un buon esempio, abbastanza buono per loro da superare il cattivo esempio del padre e sicuramente come ha scritto se non ricordo male Pinco, sarà anche un po’ di culoio cerco sempre di essere coerente tra quello che dico e quello che faccio, i bambini imparano con l'esempio
Non sono d’accordo. Posso fare del mio meglio. Devo fare del mio meglio. Il risultato non è automaticamente un buon risultato.Altroché se lo è!
Se un figlio fa a botte o stupra o ruba, altroché che ti chiedi come è potuto succedere!
Giorno per giorno senza aspettare un riscontro quando saranno grandi. Anche perché magari fra X anni accadra‘ qualcosa che li farà sbandare, qualcosa di imprevisto che può accadere a tutti, ma ciò non significa che tutto il lavoro che hai fatto nei 25 anni prima sia stato inutile.Secondo me sì.
Anche perché nella genitorialità vi è una parte affettiva e spontanea, ma una gran parte intenzionale.
A seconda della nostra esperienza di figli, prendiamo il meglio e cerchiamo di riprodurre ciò che ci ha creato problemi. Ad esempio, per quanto mi riguarda, ho evitato di trasmettere ansia e diffidenza.
Ci si ripropone di non essere violento o di essere disponibili o di non caricare i figli dei problemi adulti, pur senza essere ipocriti...
Insomma siamo consapevoli di dare dei modelli di risoluzione dei problemi e di visione del mondo?
vero anche questo....ne ho avuto un esempio davanti agli occhi ultimamente...famiglia rispettabilissima, 2 bravissime persone i genitori, un figlio ha fatto un macello....non ci dobbiamo scordare che i figli sono comunque persone che nascono già con una certo carattere e una propria personalità....spesso possiamo dare il meglio di noi come genitori e questo può non bastare a tenere sulla buona strada un figlio.Non sono d’accordo. Posso fare del mio meglio. Devo fare del mio meglio. Il risultato non è automaticamente un buon risultato.
Sono anticipazioni auto-giustificanti.Non sono d’accordo. Posso fare del mio meglio. Devo fare del mio meglio. Il risultato non è automaticamente un buon risultato.