Buon genitore

Brunetta

Utente di lunga data
Vista per caso in tv non so dove. Da darle fuoco
Facciamo finta che i contenuti sui social si diffondano sempre autonomamente, ma perché ras metterlo in televisione?
Solo perché è molto diffuso?
Si potrebbe anche fare. È stato postato anche qui.
Ma la televisione non è un forum. I contenuti vengono scelti. Che senso ha diffondere il filmato di una squilibrata in cerca di visibilità, per fare qualche espressione sconcertata o una frasetta insignificante?
Cose del genere servono solo per creare schieramenti.
Ci servono gli schieramenti per capire il mondo?
 

Marjanna

Utente di lunga data
Pare il video sia diventato "virale".
Mi pare evidente che i video che diventano "virali" poco hanno a che vedere con la cultura.
La signora in questione mi sembra sia stata piuttosto ingenua, dal momento che è lei a riprendersi e diffondere il video.
Lo sfogo, seppur indubbiamente eccessivo e isterico (volutamente?), le tornerà indietro come un boomerang, ed essendoci il figlio in mezzo, ci saranno riflessi anche su di lui. Inoltre il video in qualche modo, nel venire riportato e riportato, ferma il tempo. Lo riproduce. E quindi pochi minuti è come diventasse ore, o giorni. Mi auguro che il bambino, ed eventuali compagni di scuola, siano stati protetti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Pare il video sia diventato "virale".
Mi pare evidente che i video che diventano "virali" poco hanno a che vedere con la cultura.
La signora in questione mi sembra sia stata piuttosto ingenua, dal momento che è lei a riprendersi e diffondere il video.
Lo sfogo, seppur indubbiamente eccessivo e isterico (volutamente?), le tornerà indietro come un boomerang, ed essendoci il figlio in mezzo, ci saranno riflessi anche su di lui. Inoltre il video in qualche modo, nel venire riportato e riportato, ferma il tempo. Lo riproduce. E quindi pochi minuti è come diventasse ore, o giorni. Mi auguro che il bambino, ed eventuali compagni di scuola, siano stati protetti.
Ma io mi chiedevo perché riprodurlo in televisione e mi interrogavo sull’uso che ne è stato fatto o potrebbe essere fatto.
 

Marjanna

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Sarà stata la D'urso, per cui c'e' poco da meravigliarsi
Non lo so.
L’ho visto su fb.
Al di là del creare polemiche su qualsiasi cosa, osservavo che subito era scattata, sulla bacheca dove l’ho visto, uno schierarsi in modo insensato con pro e contro i compiti. Schieramenti insensati con l’aggiunta di commenti incongrui con personali esperienze remote e presenti. Ed è la bacheca di un docente universitario. Lui è spesso scherzoso, ma gli interventi suoi e della maggioranza degli intervenuti a livello giardinetti.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Marjanna

Utente di lunga data
No ma non è una discarica di dementi come Fb, anche se di dementi ne abbiamo pure qui
Capita a tutti di incappare in questi video, adesso è nata questa tendenza ai video brevi, e mi pare che tutto ciò che diventa virale, tendenzialmente sia ben lontano dal divulgare qualcosa che porti un arricchimento culturale.
Noi ormai siamo "vecchi", non ci siamo nati con ste robe, e generazioni dopo genezione è normale essere critici verso le nuove usanze, ai nostri tempi erano da idioti i walkman per i "vecchi", per dirne una.
Te dici che sono da dementi, ma magari hai i figli che sono a casa e che in questo momento stanno facendo il pieno di video brevi. I cervelli dei ragazzi sono giovani, molto più elastici dei nostri, io se mi mostri 10 video brevi ne esco rincoglionita, senza registrare nulla di particolare, se non una sensazione di idiozia, però mi chiedo come ne esca chi si sta formando, che riflessi vivano in un bombardamento di spot che a me pare nulla, ma forse a loro no.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Confessione: dopo due ore di corsa, nel titolo di questo post, anziché buon genitore, ho letto buon gestore. 😂
 
Top